Papa Giovanni IX
Papa Giovanni IX | |
---|---|
116º papa della Chiesa cattolica | |
Elezione | dicembre 897/gennaio 898 |
Insediamento | gennaio/febbraio 898 |
Fine pontificato | 26 marzo 900 |
Predecessore | papa Teodoro II |
Successore | papa Benedetto IV |
Nascita | Tivoli, 840 circa |
Morte | Roma, 26 marzo 900 |
Sepoltura | Antica basilica di San Pietro in Vaticano |
Giovanni IX (Tivoli, 840 circa – Roma, 26 marzo 900) è stato il 116º papa della Chiesa cattolica dall'aprile 898 alla sua morte.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]Monaco benedettino, Giovanni era nato a Tivoli attorno all'840, figlio di Rampoaldo[1][2], il cui nome denota una probabile origine germanica. Consacrato prete da papa Formoso[2], fu poi nominato cardinale diacono.
Il pontificato
[modifica | modifica wikitesto]L'elezione contrastata
[modifica | modifica wikitesto]Alla morte di papa Teodoro II (fine dicembre 897/inizio gennaio 898[3]), scoppiarono violente lotte tra la fazione formosiana (di tendenza filo-germanica) e l'antiformosiana (filo-spoletina): se questi ultimi (partigiani del defunto papa Stefano VI) insediarono Sergio, vescovo di Caere (l'odierna Cerveteri), i primi elessero Giovanni. La diatriba durò poco tempo: nell'arco di qualche giorno il partito formosiano ebbe il sopravvento, cacciò Sergio[4] e confermò l'elezione di Giovanni[2], che dunque si insediò tra il dicembre dell'897 e il gennaio dell'898[5] o tra il gennaio e il febbraio dell'898[2].
La riabilitazione di papa Formoso
[modifica | modifica wikitesto]Tra i primissimi atti di Giovanni si pone un concilio convocato a Roma nella primavera dell'898 teso alla definitiva e totale riabilitazione di papa Formoso. Il "sinodo del cadavere", che lo aveva condannato post mortem, fu annullato e i relativi documenti vennero bruciati[1]; i prelati costretti a partecipare a quell'episodio (i vescovi di Albano, Porto, Velletri, Gallese, Orto e Tuscania[1]) furono "perdonati" in quanto si riconobbe che la parte che essi avevano avuto nel processo era stata obbligata a seguito di minacce; i promotori della politica dissacratoria di Stefano VI nei confronti di Formoso con la celebrazione di quell'evento (Sergio vescovo di Caere, i preti Benedetto e Marino e altri prelati[1]) furono scomunicati[1][2]. Si confermò il giudizio del predecessore Teodoro, che aveva riconosciuto la validità delle ordinazioni e di tutti gli atti emessi da Formoso[1][6] e, come osserva il Gregorovius, «lo si legge con meraviglia, si ritenne necessario vietare che per l'avvenire si istruissero processi contro i morti».
Relazioni con l'imperatore del Sacro Romano Impero
[modifica | modifica wikitesto]- Conferma del titolo imperiale a Lamberto
Tra le misure assunte da Giovanni nel concilio di Roma spicca, per le notevoli implicazioni politiche, l'annullamento dell'unzione a imperatore da parte di papa Formoso nei confronti di Arnolfo di Carinzia (896) e la conferma del titolo imperiale a Lamberto di Spoleto (892)[7], in precedenza annullato in favore del principe tedesco, con la motivazione che la nomina di Arnolfo era stata "astutamente carpita" a Formoso[1]. In realtà le cose erano andate in maniera decisamente opposta[8], ma lo stato attuale della situazione politica imponeva una mossa diplomatica in tal senso. Se è pur vero, infatti, che Giovanni era stato eletto al Soglio pontificio dalla fazione formosiana e filo-germanica, egli dovette constatare che Arnolfo, malato e politicamente debole, non era in grado di costituire alcuna garanzia difensiva per la Sede apostolica né, del resto, alcun pericolo qualora fosse stata negata la legittimità del suo diritto imperiale; più opportuno sarebbe risultato un riavvicinamento alla casata spoletina che, d'altra parte, dominava incontrastata l'Italia[9].
Pertanto, seguendo questa linea di pragmatismo politico, papa Giovanni e Lamberto si incontrarono, nel luglio dell'898[2], a Ravenna[10], ove il papa tenne un concilio cui parteciparono 74 vescovi dell'Italia settentrionale[9]. Al concilio il pontefice sancì che la consacrazione dei papi dovesse svolgersi solo alla presenza dei legati imperiali, ribadendo la Constitutio romana dell'824 voluta da Ludovico il Pio[7] in cui si riconosceva la sovranità del papa sullo Stato della Chiesa, e confermò il canone, spesso disatteso, secondo il quale nessun vescovo potesse essere trasferito in un'altra sede[2]: l'esempio di Formoso doveva essere un ammonimento per sventare tentativi simili in futuro. In cambio del riconoscimento imperiale, Lamberto promise la restituzione dei beni e dei territori che aveva sottratto illegalmente al Patrimonium Sancti Petri[9].
- La morte di Lamberto di Spoleto
Pochi mesi dopo (ottobre 898[7]) il giovane Lamberto cadde vittima di un fatale incidente avvenuto durante una battuta di caccia nei pressi di Marincus (Marengo[9]). L'improvvisa morte dell'imperatore compromise le speranze che l'alleanza con il pontefice sembrava promettere. Immediatamente Berengario, duca del Friuli e sconfitto antagonista di Lamberto, si precipitò alla volta di Pavia, dove si fece rieleggere Re d'Italia dalla dieta dei feudatari, mentre Arnolfo era impegnato con le prime invasioni ungariche. Nell'899 toccò all'Italia subire la prima scorreria degli Ungari che attraversarono le Alpi seminando distruzione nella pianura padana. In agosto Berengario mosse l'esercito contro di loro, ma venne sconfitto sul Brenta[11] e fu costretto a pagare un forte riscatto che, insieme al pesante rovescio militare subito, lo squalificò agli occhi dei suoi feudatari e dei suoi avversari politici, perché dimostrò la sua incapacità nel difendere la penisola dagli attacchi esterni. Poco più di un anno dopo, nel novembre 899, moriva anche Arnolfo, ma Berengario non riuscì ad approfittarne, anche perché si stava facendo avanti un pretendente alla corona imperiale che, oltre alla diretta discendenza carolingia, poteva vantare un grosso seguito: Ludovico, re di Provenza. Tutti gli sforzi di papa Giovanni sembravano essere divenuti inutili: al vertice della politica italiana ed europea non c'era più né un rappresentante della casata spoletina, né di quella germanica.
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni non fece in tempo a valutare l'entità dei cambiamenti che si stavano verificando; morì infatti tra il gennaio[11] e il maggio del 900[2][5][12], proprio mentre l'Italia stava sprofondando nel baratro dell'anarchia politica. Fu sepolto in un elegante sarcofago marmoreo nei pressi della Porta Santa nel quadriportico della Basilica Vaticana[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Rendina, p. 306.
- ^ a b c d e f g h i Gnocchi.
- ^ cfr. Papa Teodoro II
- ^ Sergio riuscì a salire sul Soglio di Pietro sei anni dopo divenendo papa Sergio III.
- ^ a b Giovanni IX, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 5 gennaio 2015.
- ^ Moroni, p. 50.
- ^ a b c Carpegna Falconieri, DBI.
- ^ La situazione politica del momento aveva imposto a Formoso di nominare Lamberto imperatore. Solo quando Arnolfo scese in Italia, chiamato dal papa per ristabilire la legittimità della corona, Formoso voltò le spalle a Lamberto e confermò l'incoronazione ad Arnolfo. Cfr. papa Formoso
- ^ a b c d Rendina, p. 307.
- ^ Moroni, p. 51 ritiene che la scelta della città esarcale risiedesse nel timore dei partigiani del latitante Sergio, animato da rancore verso Giovanni a causa della scomunica
- ^ a b Rendina, p. 308.
- ^ Moroni, p. 51 fornisce una data precisa, cioè il 26 marzo
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tommaso di Carpegna Falconieri, LAMBERTO, re d'Italia, imperatore, collana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004, SBN IT\ICCU\VEA\0189165. URL consultato il 31 ottobre 2015.
- Claudia Gnocchi, Giovanni IX, collana Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. 31, Venezia, Tipografia Emiliana, 1845, SBN IT\ICCU\RMR\0002466. URL consultato il 31 ottobre 2015.
- Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694.
- Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, - libro V, cap. VII, par. 3, SBN IT\ICCU\SBL\0081874.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Giovanni IX
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Giovanni IX
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) John IX, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Claudia Gnocchi, GIOVANNI IX, papa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
- (EN) Papa Giovanni IX, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) David M. Cheney, Papa Giovanni IX, in Catholic Hierarchy.
- Giovanni IX, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 1º novembre 2015.
- Giuseppe Cascioli, Gli uomini illustri o degni di memoria della città di Tivoli dalla sua origine ai nostri giorni (Tomo I. Dalla preistoria al secolo XIII). Tivoli, 1927, pp. 75-76 (PDF), su documentatiburtinaomnia.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20491338 · ISNI (EN) 0000 0003 5415 4155 · BAV 495/45955 · CERL cnp00556185 · ULAN (EN) 500355743 · LCCN (EN) nb2007020033 · GND (DE) 119455404 · J9U (EN, HE) 987007397412805171 |
---|