iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: https://it.wikipedia.org/wiki/Gunnerales
Gunnerales - Wikipedia Vai al contenuto

Gunnerales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gunnerales
Gunnera
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
OrdineGunnerales
Takht. ex Reveal, 2009[1]
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Famiglie

Gunnerales (Takht. ex Reveal, 2009) è un ordine di Angiospermae, compreso nel clade delle eudicotiledoni centrali, introdotto nel 2009 con la classificazione APG III[1].

Le piante dell'ordine contengono acido ellagico. Le cellule del floema contengono un gran numero di plastidi. Le foglie hanno margini dentati e venature secondarie palmate.

Le piante sono dioiche, possiedono piccoli fiori privi di perianzio e lo stigma è per lo meno scarsamente secernente.

I caratteri che le Gunnerales condividono con le piante del nucleo delle eudicotiledoni sono la cianogenesi via fenilalanina, i percorsi metabolici dell'isoleucina o della valina, la presenza della sequenza del DNA del motivo PI-dB[2] e la frequenza elevata di portare una piccola delezione nella sequenza del DNA ribosomiale 18S.

I caratteri che condividono con il nucleo delle eudicotiledoni e anche con Buxales e Trochodendrales sono l'assenza degli alcaloidi benziliisochinolinici, presenza del gene euAP3 + TM6 (duplicazione del gene paleoAP3: Classe B) e la perdita del gene mitocondriale rps2.

All'interno dell'ordine Gunnerales sono attualmente incluse due famiglie, mentre la dicitura "nom. cons." (Nomen conservandum) indica un nome che deve essere preservato, pertanto quel certo nome scientifico gode di specifiche protezioni a livello nomenclaturale.:

Dal Sistema APG III (2009), ed anche nell'attuale APG IV (2016), all'interno di quest'ordine sono comprese le due famiglie di Gunneraceae e Myrothamnaceae, ciascuna rappresentata da un unico genere: Gunnera e Myrothamnus[3].

Nel Sistema Cronquist (1981), le Gunneraceae erano invece assegnate all'ordine Haloragales e le Myrothamnaceae all'ordine Hamamelidales[1]. I risultati dell'analisi del DNA sono definitivi, ma il raggruppamento all'interno dello stesso ordine di queste due famiglie rappresentò una sorpresa, per il fatto che le morfologie delle piante delle due famiglie sono estremamente dissimili. Nel vecchio sistema Cronquist (1981, 1988) e in quello di Takhtajan (1997), le Gunneraceae erano assegnate alle Rosidae e le Myrothamnaceae alle Hamamelidae. Nei sistemi filogenetici di classificazione, come l'APG IV, questo ordine è il primo che deriva dal nucleo delle eudicotiledoni[1].

Nonostante siano correlate, le Myrothamnaceae e le Gunneraceae appaiono molto diverse:

  • le Gunneraceae sono erbe mesofile (spesso di grandi dimensioni) e gli idatodi sono ben sviluppati e secernono mucillagini o forse coperture resinose.
  • le Myrothamnaceae sono cespugli reviviscenti di habitat aridi e gli idatodi sono poco sviluppati e secernono la resina della pianta.

Entrambe recano fiori privi di perianzio, ma sono differenti per gli aspetti particolari dei pollini[4].

  1. ^ a b c d (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 6 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  2. ^ Kim, S., M-J Yoo, VA Albert, JS Farris, PS Soltis y DE Soltis. 2004. Phylogeny and diversification of B-function MADS-box genes in angiosperms: evolutionary and functional implications of a 260 million -year -old duplication. American Journal of Botany. 91(12): 2102-2118.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. ^ Si veda ad esempio: Zavada y Dilcher, D. L. 1986. Comparative pollen morphology and its relationship to phylogeny of pollen in the Hamamelidae. Ann. Missouri Bot. Gard. 73: 348-381; Wanntorp, L. Praglowski, J., y Grafström, E. 2004. New insights into the pollen morphology of the genus Gunnera (Gunneraceae). Grana 43: 15-21; Wanntorp, L. Dettmann, M. E., y Jarzen, D. M. 2004b. Tracking the Mesozoic distribution of Gunnera: Comparison with the fossil pollen species Tricolpites reticulatus, Cookson. Rev. Palaeobot. Paly. 132: 163-174. In: Wilkinson, H. P. 2000. A revision of the anatomy of Gunneraceae. Bot. J. Linnean Soc. 134: 233-266, è riportata una tabella con le differenze

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica