iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: https://it.wikipedia.org/wiki/Anti-intellettualismo
Anti-intellettualismo - Wikipedia Vai al contenuto

Anti-intellettualismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il caricaturista politico Thomas Nast rappresenta in questa vignetta la visione populista dell'intellettuale e dell'antiintellettuale. A sinistra l'accademico che legge e studia con una testa sproporzionata e a destra un pugile col corpo sproporzionato.

L'anti-intellettualismo è l'ostilità e la diffidenza verso l'intelletto, gli intellettuali e l'intellettualismo, comunemente espresso come deprecazione dell'istruzione e della filosofia e il rifiuto dell'arte, la letteratura e la scienza considerate attività impraticabili, politicamente motivate e persino spregevoli. Gli anti-intellettuali si presentano e sono percepiti come difensori della gente comune contro l'elitarismo politico e accademico e tendono a vedere le persone istruite come una classe di persone che domina il discorso politico e l'istruzione superiore, ignorando le preoccupazioni della gente comune.

I governi totalitari manipolano e applicano l'anti-intellettualismo per reprimere il dissenso politico. Durante la guerra civile spagnola (1936-1939) e la seguente dittatura (1939-1975) del caudillo Francisco Franco, la repressione reazionaria del terrore bianco (1936-1945) fu particolarmente anti-intellettuale, con 200.000 civili uccisi tra cui l'intellighenzia spagnola, gli insegnanti e gli accademici politicamente attivi, gli artisti e gli scrittori della seconda repubblica spagnola (1931-1939).

Anti-intellettualismo ideologico

[modifica | modifica wikitesto]
Ne La Noche de los Bastones Largos (29 luglio 1966), la polizia federale punì gli accademici di cinque facoltà dell'Università di Buenos Aires che si opponevano alla dittatura militare di destra di Juan Carlos Onganía (1966–1970).

Nel ventesimo secolo, le società hanno sistematicamente rimosso gli intellettuali dal potere, per porre fine al dissenso politico pubblico. Durante la guerra fredda (1945-1991), la Repubblica Socialista Cecoslovacca (1948-1990) ostracizzò il filosofo Václav Havel come uomo politicamente inaffidabile e indegno della fiducia dei cecoslovacchi; la rivoluzione di velluto post-comunista (17 novembre - 29 dicembre 1989) elesse presidente Havel per dieci anni. Le dittature ideologicamente estreme che intendono ricreare una società come i Khmer rossi della Cambogia (1975-1979) uccisero preventivamente potenziali oppositori politici, in particolare la classe media istruita e l'intellighenzia. Per realizzare l'Anno Zero della storia cambogiana, i Khmer Rossi ristrutturarono l'economia con la deindustrializzazione e assassinarono i cambogiani non comunisti sospettati di "coinvolgimento in attività di libero mercato" come i professionisti urbani della società (medici, avvocati, ingegneri) e le persone con legami politici con i governi stranieri. La dottrina di Pol Pot identificava gli agricoltori come il vero proletariato della Cambogia e i veri rappresentanti della classe operaia autorizzati a detenere il potere del governo.

Nel 1966, la dittatura militare anticomunista argentina del generale Juan Carlos Onganía (1966-1970) intervenne all'Università di Buenos Aires con la Notte dei bastoni per rimuovere fisicamente accademici politicamente pericolosi da cinque facoltà universitarie. L'espulsione dell'intellighenzia accademica rappresentò una fuga di cervelli nazionale per la società e l'economia argentina. In opposizione alla repressione militare della libertà di parola, il biochimico César Milstein disse ironicamente: "Il nostro paese sarebbe stato messo in ordine, non appena tutti gli intellettuali che si stavano immischiando nella regione fossero stati espulsi".

Tuttavia, l'anti-intellettualismo non è sempre violento.

Anti-intellettualismo accademico

[modifica | modifica wikitesto]

Nel primo decennio dopo la rivoluzione russa del 1917, i bolscevichi sospettavano che l'intellighenzia zarista fosse potenzialmente traditrice del proletariato. Pertanto, il primo governo sovietico consisteva in uomini e donne privi di istruzione. Inoltre, le classi proprietarie deposte furono chiamate Lišency ("privati del diritto"), i cui bambini furono esclusi dall'istruzione. Alla fine, circa 200 intellettuali zaristi come scrittori, filosofi, scienziati e ingegneri furono deportati in Germania sulle navi dei filosofi nel 1922 mentre altri furono deportati in Lettonia e Turchia nel 1923.

Durante il periodo rivoluzionario, i pragmatici bolscevichi impiegarono "esperti borghesi" per gestire l'economia, l'industria e l'agricoltura e quindi imparare da loro. Dopo la guerra civile russa (1917-1922), per raggiungere il socialismo l'Unione Sovietica incentivò l'alfabetizzazione e l'istruzione al servizio della modernizzazione del paese attraverso un'intellighenzia istruita della classe operaia piuttosto che un'intellighenzia della Torre d'avorio. Durante gli anni '30 e '50, Stalin sostituì l'intellighenzia di Vladimir Lenin con un'intellighenzia che gli era fedele e credeva in una visione del mondo specificamente sovietica, producendo così le teorie pseudoscientifiche del lysenkoismo e della teoria iafetica.

Il filosofo idealista Giovanni Gentile stabilì le basi intellettuali dell'ideologia fascista con l'autoctisi (autorealizzazione) attraverso un pensiero concreto che distingueva tra intellettuale buono (attivo) e intellettuale cattivo (passivo).

Per contrastare l '"intellettuale passivo" che usava il suo intelletto in modo astratto quindi "decadente", propose il "pensiero concreto" dell'intellettuale attivo che applicava l'intelletto come prassi ovvero l'"uomo d'azione", come il fascista Benito Mussolini, contro il decadente intellettuale comunista Antonio Gramsci. L'intellettuale passivo ristagna l'intelletto oggettivando le idee, stabilendole così come oggetti. Da qui il rifiuto fascista della logica materialista.

Altro importante dualismo fu lo scontro tra il generale franchista, José Millán-Astray, e lo scrittore Miguel de Unamuno durante la celebrazione del Día de la Raza all'Università di Salamanca, nel 1936, durante la guerra civile spagnola. Il generale esclamò: "¡Muera la inteligencia! ¡Viva la Muerte!" ("Morte all'intelligenza! Viva la morte!").

L'anti-intellettualismo è particolarmente diffuso nella cultura americana. Gli analisti lo vedono come frutto combinato del puritanesimo evangelico protestante (che esalta una relazione diretta, semplice ed austera con la Bibbia e Dio), il democratismo (che a volte porta alla sfiducia delle élite e degli intellettuali), il liberalismo (che promuove la scelta individuale rispetto alle regole trascendentali), l'utilitarismo (istruzione limitata all'apprendimento delle tecniche professionali) e la società dei consumi e del tempo libero, che valorizza il piacere materiale piuttosto che lo sforzo intellettuale.

Nel 1964, il Premio Pulitzer fu assegnato a Richard Hofstadter per il suo libro Anti-intellectualism in American Life, che esplora questo tema e mostra la profondità della sua impregnazione nella cultura americana, tinta di irrazionalismo e diffidenza da tutto ciò che può ricordare la tecnocrazia. Alcuni autori come Charles Pierce non esitano a vedere in esso una strategia politica per mantenere la popolazione in uno stato di consumismo permanente e privo di aspirazione al cambiamento. Altri autori vedono anche in esso l'influenza di movimenti religiosi estremi, in particolare il creazionismo, accusati di promuovere la sfiducia nei confronti della scienza e degli studi.

Il famoso scrittore e scienziato Isaac Asimov disse dell'anti-intellettualismo in America: "C'è un culto dell'ignoranza negli Stati Uniti, e c'è sempre stato. La tradizione dell'anti-intellettualismo è stata una tendenza costante, che si è fatta strada nella nostra vita politica e culturale, alimentata dall'idea sbagliata che la democrazia significhi che la mia ignoranza vale quanto la tua conoscenza."

In modo più leggero, il film Idiocracy descrive il futuro oscuro di un'America in cui l'anti-intellettualismo ha trionfato.

In tempi più recenti, il professor Tom Nichols ha analizzato la questione nel suo libro The Death of Expertise: The Campaign Against Established Knowledge and Why it Matters.

Cina imperiale

[modifica | modifica wikitesto]

Qin Shi Huang (247-210 a. C.), primo imperatore della Cina unificata, consolidò il pensiero politico e il potere, reprimendo la libertà di parola su suggerimento del cancelliere Li Si, che giustificò tale anti-intellettualismo accusando l'intellighenzia di falsi elogi verso l'imperatore. Dal 213 al 206 a.C., si credeva che le opere delle cento scuole di pensiero fossero incenerite, in particolare lo Shijing (classico della poesia, c. 1000 a.C.) e lo Shujing (classico della storia, c. VI secolo a.C.) . Le eccezioni furono i libri degli storici Qin, e i libri di legalismo, e la scuola filosofica del cancelliere. Tuttavia, dopo un'ulteriore ispezione degli annali storici cinesi come lo Shi Ji e l'Han Shu, si dimostrò che non fu così. L'Impero Qin tenne privatamente una copia di ciascuno di questi libri nella Biblioteca Imperiale, ma ordinò pubblicamente che i libri fossero banditi. A coloro che possedevano copie fu ordinato di consegnare i libri per essere bruciati; quelli che si rifiutavano venivano giustiziati. Ciò portò alla perdita della maggior parte delle più antiche opere letterarie e filosofiche quando Xiang Yu incendiò il palazzo Qin nel 208 a.C.

Repubblica popolare cinese

[modifica | modifica wikitesto]

La Rivoluzione Culturale (1966–1976) fu un decennio politicamente violento che vide l'ingegneria sociale ad ampio raggio in tutta la Repubblica popolare cinese voluta dal suo presidente Mao Zedong. Dopo varie crisi di politica nazionale durante le quali fu motivato dal suo desiderio di riguadagnare prestigio e controllo da parte del Partito Comunista Cinese, Mao annunciò il 16 maggio 1966 che il Partito Comunista Cinese e la società cinese erano permeati da elementi borghesi che intendevano ripristinare il capitalismo in Cina e annunciò che le persone potevano essere rimosse solo dopo che una lotta di classe post-rivoluzionaria veniva combattuta contro di questi elementi. A tal fine, i giovani cinesi si organizzarono a livello nazionale nelle Guardie Rosse al fine di cacciare gli elementi liberali e borghesi dalla società cinese. Le guardie rosse agirono a livello nazionale, purificando il paese, i militari, i lavoratori urbani e i leader del Partito. Le Guardie Rosse furono particolarmente aggressive quando attaccarono i loro insegnanti e professori, causando la chiusura di molte scuole e università. Tre anni dopo, nel 1969, Mao dichiarò che la Rivoluzione Culturale era finita, ma gli intrighi politici continuarono fino al 1976, concludendosi con l'arresto della Banda dei Quattro.

La riorganizzazione culturale della società cambogiana voluta dal dittatore Pol Pot creò un governo fortemente anti-intellettuale conosciuto come Kampuchea Democratica (1975–1979), un paese agricolo deindustrializzato.

Nello stato comunista della Kampuchea Democratica (1975-1979), il regime dei Khmer rossi di Pol Pot condannò a morte tutta l'intellighenzia non comunista nei Killing fields.

Impero ottomano

[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni intellettuali armeni che vennero deportati e uccisi nel genocidio del 1915

All'inizio del genocidio armeno del 1915, circa 2.300 intellettuali armeni furono deportati da Costantinopoli e molti di essi furono uccisi dal governo ottomano. Questo evento è considerato dagli storici come una decapitazione del vertice, facendo perdere al popolo armeno i propri intellettuali di riferimento.

  • Lim, Elvin T. The Anti-Intellectual Presidency: The Decline of Presidential Rhetoric from George Washington to George W. Bush. New York: Oxford University Press. ISBN 0-19-534264-X.
  • Hofstadter, Richard. Anti-intellectualism in American Life, ISBN 0-394-70317-0
  • Claussen, Dane S. (2004). Anti-Intellectualism in American Media. New York: Peter Lang Publishing, ISBN 0-8204-5721-3
  • Link, Perry (1991). Evening Chats in Beijing: Probing China's Predicament. New York e Londra: W.W. Norton & Company, ISBN 0393310655
  • Hinton, William (1972). Hundred Day War: The Cultural Revolution at Tsinghua University. New York: New York UP, ISBN 0-85345-281-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]