iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: http://ortosociale.org/notizie/ProudhonDelPrincipioFederativo.doc
ࡱ;  "!  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~Root Entry   FMicrosoft Word-Dokument MSWordDocWord.Document.89qOh+'0 X` #Cenni sulle esperienze federalistebonacchi paoloNormalbonacchi paolo2@F#@*5(q( WW8Num19z06,, WW8Num27z0CJ>*(( WW8Num28z06(( WW8Num41z0CJ(( WW8Num67z06(( WW8Num69z06(( WW8Num72z06(( WW8Num83z05(( WW8Num94z0>*(( WW8Num96z05NNCarattere predefinito paragrafo<!<Carattere della notaH*0)10Numero di pagina4&A4Richiamo di notaH*HQHCarattere nota di chiusuraH*JaJWW-Carattere nota di chiusuraL*qLRichiamo di nota di chiusuraH*@@Carattere di numerazionePP Intestazione )x$OJQJCJPJ^JaJ@B@ Corpo testo*$a$CJ@KHnH / Elenco+BB Didascalia ,xx $CJ6aJ]$$Indice- $jj'ide che se la maggioranza.$a$1$ CJ@KHnH\C\Rientro corpo del testo/$a$CJ@5KHnHBBNota a pi pagina0 @KHnHJ J Pi di pagina 1 %CJ@KHnH6"6Contenuto cornice2#GHUsI|-vyjXhR V(F;0~rs  8*hH~#,\^* 2rl` DPtl0p$@&f6@>_b`;t<t̹6   > G tt´ V"GlXN G *  ?.g<\p0n6T\Er`;(GbT  v   l,R$ G2rq)2 @D(    NA?C"N s *fj4 OLE_LINK1 OLE_LINK2}>hh()hh)()88...pp.  .@ @ .  ..P@@0```00WW8Num1WW8Num2WW8Num3@PGTimes New Roman5Symbol3&ArialCFComic Sans MSMFLucida Calligraphy?&DejaVu Sans?DejaVu Sans"hRR2f===='0M 0  Caolan80 B s.2lF F F ^ D  40 t R.I] /X="8 irT81 Pierre-Joseph Proudhon DEL PRINCIPIO FEDERATIVO Introduzione, traduzione e cura Paolo Bonacchi  II libri dell'Unione Pierre Joseph Proudhon: Del principio federativo Traduzione e cura Paolo Bonacchi Propriet letteraria riservata 2005 Bonacchi Paolo. E- Mail dell'autore: <paolo.bonacchi@tele2.it> I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro pu essere usata, riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza autorizzazione scritta dell'autore. In copertina: ritratto di Pierre Joseph Proudhon fatto dall'amico pittore Gustave Courbert. Stampa Global Print, Gorgonzola (Mi) Cenni sulle esperienze federaliste Le esperienze federali che storicamente si possono rivendicare sono diverse secondo i popoli che s'interrogano sull'argomento. Un israelita sosterr che la prima stata la federazione tribale delle dodici trib della Bibbia. Un greco ricorder che le Leghe anfizioniche costituiscono il classico esempio di unione federale. Un toscano affermer che la federazione fra le citt dell'Etruria la pi antica. Uno svizzero vorr vedere riconosciuta al suo Paese la paternit del federalismo, perch settecento anni fa in quella terra vennero poste le condizioni per la salvaguardia dell'autogoverno del popolo e della libert degli individui. Un americano non esiter ad appellarsi alla maggioranza degli studiosi che riconoscono nell'esperienza delle tredici colonie la prima federazione moderna. In realt ognuno di questi momenti rappresenta aspetti parziali pi o meno importanti del federalismo, dottrina e pratica politica che si basa su un concetto affine a quello di legge di natura, il che, tradotto in termini giuridici, pone il diritto naturale come fondamento dell'ordine politico della societ. Lo sforzo maggiore degli studiosi delle istituzioni stato per lungo tempo volto a concepire un sistema politico attraverso il quale sia possibile comporre permanentemente i rapporti fra gli Stati, i rapporti fra gli individui e le loro istituzioni e quelli fra i soggetti stessi, in modo tale da garantire internamente ed esternamente ai propri associati un ordine politico in grado di assicurare la pace, una certa eguaglianza delle condizioni ed il benessere, per mezzo di un giusto grado autorit che non vada mai a scapito della maggiore libert possibile. Per tali ragioni il diritto federale comincia ad essere considerato come "diritto degli individui e dei popoli" e viene posto in relazione al diritto degli Stati ed al diritto dell'umanit. Come ricordavamo, molti autori concordano nell'indicare negli Stati Uniti d'America la prima grande federazione di Stati dell era moderna. Nel Nuovo mondo le tredici colonie inglesi che si ribellarono alla madre patria, si costituirono in Repubbliche indipendenti e si associarono con vincolo confederale fin dal 1776 (anche se lo strumento giuridico che doveva regolare la convivenza fra gli Stati, gli articoli di Confederazione, fu in vigore dal 1781 al 1789). In considerazione del parziale insuccesso del regime confederale, con la Convenzione di Filadelfia (1787) le tredici colonie si costituirono in federazione. Partita con lo scopo di formulare proposte in merito alle disposizioni indispensabili per rendere il governo adeguato alle esigenze dell'Unione, la Convenzione oltrepass i propri limiti ed i poteri ad essa assegnati per trasformarsi in una vera e propria Assemblea costituente. In quasi quattro mesi di dibattiti e di lavori, dal 20 maggio al 17 settembre 1787 fu redatta la nuova Costituzione degli Stati Uniti, sottoscritta da 39 dei 55 delegati degli Stati. Il disegno delle istituzioni americane illustrato in una famosa serie di articoli apparsi su tre diversi giornali dello Stato di New York, tutti a firma Publius, ma scritti da Alexandre Hamilton (1775-1804), John Jay (1745-1829) e James Madison (1751-1836) fra la fine della Convenzione di Filadelfia e la ratifica della Costituzione (1787-1788). Pubblicati in due volumi nel 1788 con il titolo di The Federalist, or the New Constitution, i saggi hanno lo scopo di illustrare la superiorit del sistema federale rispetto a quello confederale del 1776, precedentemente adottato dagli Stati indipendenti sorti dalle ex colonie inglesi. The Federalist non si occupa direttamente del valore e del fondamento della democrazia, piuttosto cerca di fornire definizioni delle varie forme di governo: democrazia, repubblica e federazione, e dei modi in cui possibile all interno di questi assetti istituzionali conciliare il potere con la libert. La federazione concepita dai tre autori come un principio di rango costituzionale attraverso il quale possibile coordinare fra loro diversi centri di potere in modo tale che al governo federale, competente per l'intero territorio degli Stati federati, sia conferita una quantit minima e ben definita, ma tuttavia sufficiente a garantire l'unit politica ed economica di tutta la federazione. Attraverso ci, secondo gli autori, si sarebbe giunti ad un'effettiva limitazione del potere del governo centrale, mentre gli Stati federati avrebbero potuto disporre di poteri tali da permettere di esercitare un autogoverno reale. In sostanza, l'equilibrio costituzionale federale in grado di conciliare l'unit politica della federazione con l'indipendenza degli Stati che hanno aderito al patto, garantendo alcuni principi fondamentali quali la pace al suo interno, la difesa verso l'esterno, la moneta, la libert e la forma di governo repubblicana, cio la democrazia. Tale concezione di architettura istituzionale, chiara nella sua struttura, anche se non esente da difetti, sar fondamentale per il modo di intendere il federalismo da allora in poi. Il modello americano ha contribuito, infatti, ad affermare il concetto che il federalismo deve essere riferito soprattutto ai rapporti fra Stati indipendenti e sovrani ed al modo in cui suddiviso il potere fra i diversi livelli istituzionali sia all'interno dei singoli Stati, sia per quanto riguarda il potere federale. Per effetto di tale concezione del federalismo, la maggioranza del popolo americano ha certamente conosciuto uno straordinario benessere ed una grande libert, ma spesso si guardato bene dal valutare a spese di chi tale benessere stato ottenuto. In effetti sembra che i costituenti americani si siano dimenticati che, come ricordava Montesquieu: l'amore della repubblica, in una democrazia, quello della democrazia; l'amore della democrazia quello dell'eguaglianza (Lo spirito delle leggi, libro V, cap. III); e che nelle monarchie e negli Stati dispotici nessuno aspira all'eguaglianza, non se ne ha nemmeno l'idea, ciascuno vi tende alla superiorit. (Ibid., cap. IV). Lo spirito del dispotismo cui tendeva la monarchia inglese e di cui la maggioranza dei padri fondatori americani era ben a conoscenza, fu sostituito con lo spirito del dispotismo economico, che si cerc di raccordare col principio democratico, inteso a stabilire la libert e la propriet assoluta. Del resto i costituenti americani rappresentavano in maggioranza i ceti dei grandi proprietari terrieri e degli interessi protocapitalistici e soprattutto del capitale finanziario speculativo: essi non intendevano rinunciare alle proprie prerogative ed al dominio che erano in grado di esercitare sulle istituzioni e sugli esseri umani. La democrazia americana appare, dunque, essere fondata, oltre che su principi condivisibili di libert e di giustizia (per i soli bianchi, inizialmente), anche sul dispotismo dell'utile e della produzione a tutti i costi, le cui esagerazioni introducono inevitabilmente nel corpo della comunit locale e nazionale aspetti negativi ed antisociali. A distanza di oltre due secoli, possiamo oggi affermare che l'America, che per prima stata una federazione di grandi Stati, ha certamente dimostrato di essere in grado di mantenere la pace al suo interno (lasciando da parte il caso della Guerra civile e delle guerre alle trib indiane, che aprirebbero un capitolo a parte sulla concezione americana del federalismo), e di generare una libert ed un benessere mai conosciuto in precedenza, ma non stata in grado di conciliare l'idea della democrazia con una certa eguaglianza delle condizioni. Pochi, infatti, sono a conoscenza del fatto che le cifre ufficiali della povert negli Stati Uniti riportate da Edward N. Luttwak, nel libro La dittatura del capitalismo, mostrano una realt molto diversa da quella rappresentata nei media. Dopo aver riportato che circa il 14% della popolazione americana non ha sufficiente reddito per garantirsi il cibo e che tale percentuale supera il 20% tra i giovani, Luttwak prosegue: Nonostante l'immaginario cinematografico equipari la povert americana al colore della pelle, le nude cifre raccontano tutt'altra verit. Nel 1996 su un totale ufficiale di 36.529.000 poveri residenti negli Stati Uniti, 26.650.000 erano bianchi, di cui 16.267.000 non ispanici, a fronte di 9.694.000 neri. E' vero che, in termini proporzionali, i rapporti variano: nelle statistiche sulla povert risultavano inclusi il 28,4% di neri, l'11,2% dei bianchi e l'8,5% dei bianchi non ispanici. Non essendo riuscita a risolvere il problema dell uguaglianza nella terra pi ricca del mondo, l'America ha mantenuto la conflittualit sia all'esterno della federazione, partecipando a numerose e talvolta ingiustificate guerre, sia all'interno, dove gli effetti negativi ed antisociali della grande propriet e degli eccessi di libert hanno prodotto, per una parte rilevante della popolazione, miseria, criminalit, degrado ed ignoranza. Oltre a ci, accecata dallo spirito di potenza, la federazione americana ha represso nel sangue sporadici e limitati tentativi di rivolta per la libert e l'autodeterminazione di piccoli gruppi nei confronti delle istituzioni federali, mostrando una decisa tendenza all'accentramento del potere; segno evidente della sua debolezza di fondo, del continuo ripiegamento dell'idea federale e delle grandi contraddizioni in cui si dibatte la pi potente e libera nazione della terra. Considerate le caratteristiche della prima e pi vasta federazione di Stati, esaminiamo brevemente come si storicamente formata l'idea di contratto politico o di federazione nel vecchio mondo. La lotta per esercitare il potere antica quanto l umanit, ma agli effetti del nostro discorso un periodo storico assume particolare importanza: quello delle autonomie comunali che si affermano nelle aree italiche dall'anno mille in poi e sono un precedente storico e ideale per l'affermazione del Rinascimento. Scomparsa la democrazia dalla Grecia antica, cessata la civilt di Roma, sopravvivono i municipi, ma devono trascorrere secoli prima che venga affrontata concretamente la contesa fra potere temporale e potere spirituale che non tocca solo le relazioni fra Papa ed Imperatore, ma si estende anche ai rapporti fra sovrano e sudditi. La teoria del contratto politico (successivamente definito da P. J. Proudhon di federazione), trova le sue origini in una disputa storica fra sostenitori di Ildebrando da Soana, divenuto Papa con il nome di Gregorio VII, ed i sostenitori dell Imperatore (Gregoriani ed Antigregoriani), verso l anno 1080, al tempo in cui nell'Italia centrale sorgono le prime autonomie comunali. Il re, sostengono i Gregoriani, non governa i sudditi per diritto divino illimitato, ma per un contratto tacito esistente fra lui e gli individui che si impegna a governare, rispettando alcuni principi e regole morali e religiose, violando le quali rimane privo del suo diritto davanti al popolo. Seguito dal principio di sussidiariet di cui si trovano tracce sia in Tommaso d'Aquino (1225-1274) sia in Dante (1265-1321), questo il primo anello della catena che attraverso Johannes Althusius (1557-1638), Ugo Grozio (1583-1645), Thomas Hobbes (1588-1679), John Locke (1632-1704), Charles-Louis de Secondat de Montesquieu (1689-1755) ed il filosofo Immanuel Kant (1724-1804), passando attraverso la teoria del contratto sociale di J..J. Rousseau, avrebbe trovato nell'esposizione dei principi del federalismo- contrattualismo di P. J. Proudhon il suo ultimo anello e nel federalismo integrale o della persona, la sua quasi definitiva composizione. Apparsa nei decenni appena successivi l'anno mille, l'idea contrattuale dei rapporti sociali riemerge con vigore fra il sedicesimo e diciassettesimo secolo con Althusius, secondo il quale lo Stato non da intendersi come obbligo contrattuale unilaterale del popolo nei confronti del principe, ma come obbligo reciproco tra i due. Althusius riconosce anche il diritto di resistenza dei cittadini contro l'assolutismo della monarchia e si dichiara favorevole all'autogoverno della comunit. Grozio definisce il diritto naturale (giusnaturalismo) e, ponendolo in corrispondenza alle cosiddette leggi della natura non scritte, ne coglie il fondamento nei princpi della ragione. Nel corso della storia, egli afferma, la civilt si evoluta creando organismi sociali sempre pi complessi e nuove leggi; leggi che non possono contraddire o limitare in nessun modo il diritto naturale. Da ci deriva la sua idea di contratto sociale: gli uomini sono portati a stabilire rapporti con i propri simili, anche se gli egoismi e gli interessi individuali sono cause di permanenti conflitti. Per tale ragione essi contraggono tra loro dei patti rinunciando ad una parte dei poteri che ciascuno ha in quanto essere nato libero ed istituiscono un'autorit superiore alla quale ognuno deve obbedire: lo Stato. Anche Grozio rileva l'importanza della stabilit del potere politico, ma sostiene la legittimit dei cittadini a ribellarsi nel caso in cui l istituzione che detiene il potere sovrano si manifesti come un nemico dell intero popolo. Un altro pensatore politico del Seicento, Hobbes, afferma che nello stato di natura gli uomini nascono nell'eguaglianza, ma non possono restarci, dunque la ricerca dell'eguaglianza che provoca e mantiene lo stato di guerra fra gli individui. Dall'ineguaglianza- egli scrive- procede la diffidenza e dalla diffidenza la guerra (Leviathan, parte I, cap. XIII). Anche questo autore vede lo Stato come il risultato di un "patto" fra il sovrano ed i cittadini inteso a salvaguardare la pace ed a conservare la vita degli individui. John Locke nei Due trattati sul governo (1690), attacca la dottrina del diritto divino, secondo la quale il sovrano riceve da Dio il diritto di governare, proponendo un modello contrattuale, (per certi versi diverso da quello gi teorizzato da Grozio e da Hobbes), che riconduce l'origine del potere politico e dello Stato a un patto tra individui, cio ad un contratto. Tuttavia, a differenza di Hobbes, per il quale gli individui rinunciano ai loro diritti in favore di un potere assoluto che assicuri loro il solo diritto alla vita, Locke sostiene che i cittadini si limitano a delegare l'esercizio della forza (esercizio del potere) al sovrano, il quale deve garantire a tutti i diritti naturali, ossia il diritto alla vita, il diritto alla libert, il diritto alla propriet. Cos facendo essi rinunciano ad un solo diritto naturale, quello all autodifesa, ossia il diritto alla difesa di questi diritti. Se lo Stato viola o usurpa la sovranit popolare, i cittadini, afferma Locke, hanno il diritto naturale di rimuovere, anche attraverso una rivoluzione, il potere costituito. Nel 1748, a Ginevra, Montesquieu pubblica De l'Esprit des lois (Lo spirito delle leggi), un vasto progetto di teoria politica, al quale dedica quasi venti anni di studio. Il 29 novembre 1751 la Chiesa mette all'indice il libro e nei giorni prossimi alla morte di Montesquieu anche l universit della Sorbona lo censura. L'opera un'attenta analisi di come si sono formate le leggi nelle Repubbliche dell'antichit. Il punto centrale dell analisi l indicazione della libert come il diritto di fare ci che le leggi permettono. Per limitare il potere dello Stato, sempre soggetto al rischio di diventare un governo dispotico sugli individui basato sulla forza e sulla paura, ed al fine stabilire le condizioni alle quali la libert pu fiorire, egli sostiene, necessario suddividere il potere dello Stato. In ogni Stato- afferma Montesquieu- vi sono tre generi di poteri: il potere legislativo; il potere esecutivo delle cose che dipendono dal diritto delle genti, e il potere esecutivo di quelle che dipendono dal diritto civile. (Montesquieu, Lo spirito delle leggi, libro XI, cap. VI). Le sue definizioni delle tre forme di governo (repubblicano che si fonda sulla Virt, monarchico che si fonda sull'Onore e dispotico che si fonda sulla Paura) e la divisione dei poteri dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario), nonostante le forti critiche a cui l'opera immediatamente sottoposta, entrano nella coscienza del suo secolo e di quello successivo che vedono in Montesquieu il grande teorico del pensiero politico liberale, e anche l assertore di un'idea superiore della giustizia intesa come rispetto dovuto alla dignit umana. Il Contratto sociale il titolo di un famoso libro concepito da J.J. Rousseau (1712-1778) fin dal 1744 e pubblicato nel 1762 ad Amsterdam In esso l'autore ha il grande merito di riaffermare con vigore l'idea di patto, contratto, nelle relazioni fra le persone, le persone e le istituzioni e fra gli Stati. Rousseau riconosce essere cosa difficilissima preservare agli individui la libert e di conseguenza vorrebbe ricondurre la democrazia a "procedimento" in grado di rendere possibile il contratto fra gli individui che compongono la societ. Affronta il tema del "Contratto sociale" con queste parole: Trovare una forma di associazione che protegga e difenda con tutta la forza comune la persona ed i beni di ciascun associato, mediante la quale ognuno unendosi a tutti non obbedisca che a se stesso e resti libero come prima. Tale il problema fondamentale di cui il contratto sociale d la soluzione. (& ..) Queste clausole beninteso, si riducono tutte ad una sola, cio all'alienazione totale di ciascun associato con tutti i suoi diritti a tutta la comunit: infatti, in primo luogo, dando ognuno tutto se stesso, la condizione uguale per tutti, e la condizione essendo uguale per tutti, nessuno ha interesse a renderla gravosa per gli altri. Rousseau prosegue: Ciascuno di noi mette in comune la sua persona e tutto il suo potere sotto la suprema direzione della volont generale; e noi, come corpo riceviamo ciascun membro come parte indivisibile del tutto. E l'alienazione totale e perpetua dell'individuo, che si fonde con lo Stato, inteso come volont generale, posta esternamente ai cittadini, a questi ultimi eticamente superiore. Questa visione rappresenta il punto di partenza, che sar poi inverato nel corso della Rivoluzione francese, per la nascita e lo sviluppo dell'idea di Stato unitario sovrano ed indivisibile, cui ha fatto seguito la sua esaltazione attraverso lo Stato nazionale, che tanti conflitti e guerre disastrose ha determinato. E' il filosofo Immanuel Kant che formula per primo i principi della teoria federale (Per la pace perpetua. Progetto filosofico, 1795), come dottrina sociale a carattere globale ed indica la guerra come il pi grande ostacolo alla moralit, la pi grande nemica del progresso. Se gli individui- afferma Kant- sono costretti ad adattare il loro comportamento ad un ordine politico modellato su principi autoritari o di eccessiva libert o se la loro coscienza informata all'etica della conflittualit e della violenza, lo sviluppo delle loro capacit resta mutilato ed il loro progresso morale limitato. Il grande filosofo definisce profeticamente una chimera l'idea di stabilire la pace universale sulla base dell'equilibrio delle potenze ed afferma che l'accordo della politica con la morale solo possibile in un'unione federativa universale. Il federalismo comporta dunque, per Kant, una radicale trasformazione sia dei rapporti fra gli Stati, sia del modo di intendere i rapporti fra gli individui; trasformazione che segna il punto di rottura della concezione dello Stato sovrano, in vista di un ordine politico in grado di eliminare la conflittualit e segnato dalla tendenza al controllo ed alla limitazione del potere di azione dello Stato, in grado di sottoporre l'arbitrio individuale alla legge morale. il Progetto politico per realizzare il Regno dei fini attraverso il quale sar possibile trattare tutti gli esseri umani come fini in tutte le relazioni personali e sociali e non come mezzi. Sia la filosofia della storia, sia l'idea di una federazione mondiale concepita dal filosofo, partono dal presupposto che la coscienza dell'umanit abbia la tendenza ad unificare ed a porre le condizioni per la pace perpetua. Bisogna giungere a Pierre Joseph Proudhon (1809-1865) perch i concetti su cui si regge la teoria del federalismo o contrattualismo siano chiariti definitivamente indicando una nuova logica alla quale lo Stato si deve uniformare, che sia in grado di eliminare, o almeno ridurre, le cause che avevano generato i problemi. Nel periodo compreso fra la fine del Settecento e le rivoluzioni sociali del 1848, si realizza in Europa un enorme sforzo di elaborazione ideologica, che costituisce la base per ogni successiva critica e costruzione sociale. Mentre la teoria sociale e politica ridefinisce i concetti di proletariato, sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo, classi sociali, capitalismo, associazione di produttori, socializzazione dei mezzi di produzione, propriet privata, concorrenza, questo periodo, caratterizzato da brutali e violente trasformazioni, segna il passaggio dalla vecchia societ contadina alla societ capitalistica ed industriale. In pochissimi anni sono evidenziati i grandi problemi che successivamente determineranno la storia delle lotte sociali del XIX e del XX secolo. E' soprattutto dopo il 1830 che si comprende in modo sempre pi chiaro che la grande Rivoluzione giacobina, con la quale erano state spossessate le classi feudali, non ha apportato evidenti benefici al popolo, mentre erano enormemente cresciuti i vantaggi ottenuti da diversi settori: la propriet terriera, il capitale finanziario e industriale. Ai sogni egualitari dei rivoluzionari dell'Ottocento, fanno da contraltare la grande miseria delle squallide periferie delle citt industriali, le condizioni di incertezza e di sfruttamento delle classi operaie e la rapidissima accumulazione di enormi ricchezze da parte delle classi privilegiate che possono avere accesso al potere politico e ai favori che questo garantisce. In questa situazione di profonda diseguaglianza ed ingiustizia sociale, gli intellettuali dell'epoca si trovarono costretti a rispondere a tre domande fondamentali: 1) come interpretare la situazione sociale e come prevedere la sua evoluzione allo scopo di giungere o almeno avvicinare l'idea di una certa eguaglianza delle condizioni; 2) verso quale modello di societ orientare l'azione rivoluzionaria; 3) quali sono i mezzi necessari per conseguire gli obiettivi. E' questa l'epoca in cui Proudhon, di origini popolari e sempre difensore della classe operaia, si trova in concorrenza con le idee di altri esponenti del movimento rivoluzionario come Saint-Simon, Fourier, Luis Blanc, Marx, Engels, Bakunin. In questo periodo (1840) pubblica, infatti, Che cosa la propriet? o ricerche sul principio del diritto e del governo, definito da Marx Il primo esame critico spietato ed insieme scientifico, della propriet privata (K. Marx, La sacra famiglia), che ha immediata e notevole risonanza nel mondo politico e culturale europeo. Nel 1846, Proudhon, nel Sistema delle contraddizioni economiche o Filosofia della miseria, amplia i temi trattati in precedenza e riconsidera sia la propriet, sia l'intera organizzazione economica del capitalismo come un insieme di contraddizioni derivanti dagli aspetti negativi ed antisociali degli eccessi della propriet e della libert. Il suo Che cosa la propriet?, sebbene scritto pi di centosessanta anni fa, ci riconduce al presente e ci trasporta nel futuro. E' una sorta di avvertimento che una delle menti pi profonde del suo secolo lancia alle generazioni future: la propriet- egli afferma- genera necessariamente il dispotismo, il governo arbitrario, il regno d'una volont bramosa. Per lui evidente che la permanente conflittualit all'interno della societ, generata dagli arbitrii e dagli abusi della propriet assoluta, sia destinata a generare la guerra o la rivoluzione. L'indifferenza mostrata dall'uomo del ventesimo secolo nei confronti degli avvertimenti di Proudhon, sintomo dell'irreversibilit del pericoloso processo iniziato con l'irrazionale concezione della propriet e della libert assoluta su cui stato fondato il diritto su scala mondiale. Forse intuendo le contraddizioni politiche ed economiche determinate dalle profonde diseguaglianze sociali, Proudhon, negli ultimi anni della vita, indica e definisce in Del principio federativo le basi contrattuali su cui deve reggersi il governo della societ per evitare l'instabilit cui segue il degrado, la corruzione delle istituzioni, la conflittualit interna e la guerra. Con la definizione di contratto politico egli estende l'orbita del federalismo da contratto fra Stati a contratto fra individui e pone la comunit, lo Stato federale e la federazione fra Stati, come risultato ultimo di tale contratto. Ci considerato, possiamo distinguere tre diversi ordini di patto o contratto politico: fra individui; fra individui e Stato; fra Stati. Lo Stato, nel pensiero di Proudhon, una strana ed instabile condizione della societ; considerato dai pi come ...qualcosa di cui non si pu fare a meno, oggetto di diffidenza e male necessario. Continuamente chiamato ad assicurare giustizia, stabilit, sicurezza e pace, si presenta come in perenne stato di agitazione, di demolizione e di ristrutturazione. In fondo sempre l'incapacit di risposta al bisogno di eguaglianza delle condizioni che determina l'instabilit dello Stato e di conseguenza porta a giustificare il ricorso alla sua definizione come principio di necessit. In base all'idea di considerare lo Stato sotto il profilo della necessit, ogni tiranno tende ad identificarlo nel suo potere personale. Luigi XIV ha potuto tranquillamente affermare: lo Stato sono io, seguito a ruota da Napoleone I, la Costituzione sono io, a sua volta imitato dalla democrazia che, essendo costretta a stabilire il governo sull'opposizione degli interessi e non potendo tradire in toto la sua origine di rivolta popolare contro gli interessi della nobilt, del clero o dei potenti, ha escogitato la ragion di Stato per continuare a permettere il dispotismo di alcuni (i pochi) nei confronti di altri (i pi), attraverso le ipocrisie di concetti cristallizzati nel tempo quali la sovranit, la nazionalit, l'unit e l'indivisibilit dello Stato. Dunque, osserva Proudhon, come forma di organizzazione della societ umana lo Stato ha avuto, fin dalle sue origini, la tendenza a porsi come potere che non riconosce alcun limite. Dopo aver affermato che distinguere gli Stati in base alla loro forma, sulla scorta dell insegnamento di Aristotele, non conduce da nessuna parte, egli identifica il regime come la costituzione esterna della potenza sociale e prosegue: A causa di questa costituzione esterna della sua potenza e sovranit, il popolo non si governa da s: c sempre qualcuno, a volte un solo individuo a volte molti, a titolo elettivo o ereditario, incaricato di governarlo, amministrare i suoi affari, trattare e fare compromessi in suo nome, fungere insomma da capofamiglia, tutore, gerente o mandatario, munito di procura generale, assoluta ed irrevocabile. (& & .) Ora precisamente questa nozione astratta dell essere collettivo, della sua vita, della sua azione, della sua       !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~      !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~      !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~      !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~      !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~      #unit, della sua individualit, della sua personalit  perch, capite, la societ una persona, come una persona l umanit intera -; questa la nozione di essere umano collettivo come ente di ragione, che noi neghiamo oggi; e perci neghiamo anche lo Stato, neghiamo il governo, neghiamo (& .) qualsiasi costituzione della potenza popolare che si ponga al di sopra ed al di fuori della massa, assuma essa sembianze di monarchia ereditaria, istituzione feudale o delegazione democratica. Affermiamo, invece, che il popolo, la societ, la massa, pu e deve governarsi autonomamente, pensare, agire, alzarsi ed arrestarsi come un uomo, manifestarsi insomma nella sua individualit fisica, intellettuale e morale senza l aiuto di quella specie di sostituti che in passato furono i despoti, adesso sono gli aristocratici, qualche volta sono stati i pretesi delegati, devoti servitori della folla, e che noi chiamiamo puramente e semplicemente agitatori del popolo, demagoghi. In due parole: neghiamo il governo e lo Stato perch affermiamo  e questo i fondatori di Stati non l hanno mai creduto - la personalit e l autonomia delle masse. Inoltre affermiamo che ogni costituzione di Stato ha il solo scopo di condurre la societ a questo stato di autonomia; che le varie forme di Stato, dalla monarchia assoluta fino alla democrazia rappresentativa, sono tutti mezzi termini, posizioni illogiche ed instabili, che hanno di volta in volta una funzione transitoria o di tappe verso la libert, nel senso che formano i gradi della scala politica attraverso cui le societ si elevano di coscienza ed al possesso di se stesse. Essendo dunque necessario, per esercitare il potere, identificarne l origine nella societ, pur di sottrarlo ai legittimi proprietari, le persone, la gente, gli individui, non si esitato a porre lo Stato al di fuori (costituzione esterna) degli stessi, indicandolo come una sorta di maschera, un vero e proprio fantasma, un ente onnipotente posto sopra di loro. Tale la ragione per cui Proudhon considera il contratto in termini diversi da quelli indicati nel Contratto sociale di J.J. Rousseau e lo definisce politico. Il contratto politico, afferma, non pu consistere nell alienazione totale della volont dell'individuo allo Stato come prevede Rousseau, bens in un patto positivo, effettivo, limitato quanto al suo oggetto, che realmente proposto, discusso, votato, adottato e che si modifica regolarmente secondo la volont dei contraenti. Non pu esistere alcun dubbio sul fatto che i contraenti siano, in primo luogo, i cittadini, le persone e che il contenuto del contratto sui fatti la legge, che deve essere informata ad una costituzione progressiva per essere sempre aderente al variare degli interessi e delle aspettative materiali e spirituali dei "contraenti". Proudhon chiarisce in modo cristallino la differenza fra "contratto sociale" e "contratto politico" in Del principio federativo, in una nota al capitolo VII: Sviluppo dell'idea di federazione, in cui afferma: Nella teoria di J.J. Rousseau, che quella di Robespierre e dei Giacobini, il Contratto sociale una finzione di legista, immaginata per rendere conto, senza ricorrere al diritto divino, all'autorit paterna o alla necessit sociale, della formazione dello Stato e dei rapporti fra il governo e gli individui. Questa teoria, mutuata dai Calvinisti, costituiva nel 1764 un progresso, poich aveva per scopo di ricondurre ad una legge razionale ci che fino allora era stato considerato come un appannaggio della legge di natura e della religione. Nel sistema federativo il contratto sociale pi che una finzione; un patto positivo, effettivo, che stato realmente proposto, discusso, votato, adottato, e che si modifica regolarmente secondo la volont dei contraenti. Fra il contratto federativo e quello di Rousseau e del '93, c' tutta la distanza che passa fra la realt e l'ipotesi. Qui lo Stato non pi una generica volont generale posta sopra o esternamente al popolo, che determina la legge, come gli autori precedenti hanno sostanzialmente ammesso, bens l'insieme delle scelte della maggioranza dei contraenti (le persone) sui fatti; scelte che si traducono in legge. E' evidente che cos definito il contratto politico sia sinonimo di autogoverno, in quanto senza la partecipazione diretta e responsabile dei contraenti il contratto non pu aver luogo. L'autogoverno un concetto molto importante (& ..) In origine esso voleva semplicemente affermare che il popolo ha il diritto di governare se stesso, perch composto di cittadini, non di sudditi. Perci nessuna oligarchia - non l'aristocrazia tradizionale, non una moderna nomenklatura- pu rivendicare alcuna legittimit. Esiste una sovranit fondamentale del popolo, e questa la base della democrazia. Il che equivarrebbe ad una radicale rivoluzione dell'attuale concezione dello Stato, non solo per quanto riguarda il nostro sfortunato Paese, ma anche gran parte del resto del mondo, visto che, salvo forse la Svizzera ed alcuni Stati americani, nessuno attua una sorta di federalismo cos concepito. E occorre ricordare che anche nei in America e Svizzera il federalismo si sta gradualmente ed inesorabilmente degenerando ed accentrando. Tutte le mie concezioni politiche si riducono ad una formula: Federazione politica o Decentralizzazione, afferma Proudhon in questo saggio. E' evidente che il federalismo interno agli Stati, dovendo ridurre il centro fino alla sua scomparsa o alla sua abolizione (tale il significato pi vero di decentralizzazione), non gradito ai centri di potere che vorrebbero invece ridurre la nozione di federalismo alla concezione di "patto fra Stati e fra istituzioni". La stampa ed i mezzi di comunicazione di massa, in centocinquanta anni, non hanno cambiato di una virgola il loro atteggiamento ipocrita, repressivo ed arrogante nei confronti di chi osa parlare di contrattualismo o federalismo, in contrapposizione all'idea illuminista di Stato unitario nazionale, sovrano ed indivisibile, o di ci che i difensori dello status quo ci gabellano per federalismo. Appare impossibile, infatti, che giornalisti e perfino costituzionalisti famosi non conoscano la differenza fra decentramento e decentralizzazione. Se non la conoscono comunque una loro grave colpa e quando scrivono di "decentramento" o "devolution", lo fanno senza sapere esattamente di cosa parlano. La partecipazione attiva alla vita politica richiede un massimo di decentralizzazione a livello industriale e politico. A causa della logica immanente dell'attuale capitalismo, aziende e governi divengono sempre pi vasti e finiscono per diventare giganteschi organismi amministrati in maniera verticistica attraverso una complessa macchina burocratica. Uno dei requisiti della societ umanistica la cessazione del processo di centralizzazione al posto del quale deve intervenire una decentralizzazione su vasta scala e ci per parecchi motivi. Anche il concetto di "sussidiariet" che del federalismo un corollario inseparabile, ha subito lo stesso destino. Il perch abbastanza evidente: il contratto sociale, in definitiva, tende a giustificare l'esistente, lo status quo, il regime, in quanto in essi la legge finzione del legislatore; mentre il contratto politico mette lo Stato nelle mani dei cittadini responsabili, attraverso l'autogoverno ed una costituzione progressiva sempre riformabile parzialmente o totalmente dagli stessi. E' chiaro che tali condizioni si verificano pienamente soprattutto nelle comunit in cui i cittadini trascorrono oltre il novanta percento della loro esistenza: i Comuni. In una pagina del Sistema delle contraddizioni economiche Proudhon esprime con grande vigore l'ideale comunitario che si concretizza nell'aspirazione degli individui responsabili a partecipare in prima persona alla vita della propria comunit, cellula fondamentale dello Stato, seconda solo alla famiglia: & il comune ha diritto di governarsi da s, di amministrarsi, di imporsi tasse, di disporre delle sue propriet, dei suoi proventi, di creare scuole per la sua giovent, di nominarvi gli insegnanti, di istituire la sua polizia, di avere la sua gendarmeria e la sua guardia civica, di nominare i suoi giudici, di avere i suoi giornali, le sue riunioni, le sue particolari associazioni, i suoi magazzini, il suo mercuriale e la sua banca ecc. Il comune prende delibere, emana ordinanze, che cosa impedisce che esso arrivi a darsi delle leggi?& ..Non c' via di mezzo: il comune sar sovrano o sar una succursale, o tutto o nulla. L'idea di federazione fra Stati sovrani rovesciata; la federazione comincia dagli individui, dalle persone, che rinunciando alla parte minore della loro sovranit costituiscono lo Stato nei modi e nelle forme che essi stessi stabiliscono. Allo Stato inteso come ipotetica volont generale, cos sostituito lo Stato generato dall'autogoverno delle persone che deliberano, con o senza intermediari, le loro leggi sui fatti che li riguardano. Il processo del federalismo inverte la direzione del potere: non parte pi dai grandi Stati sovrani che si federano, ma da comunit limitate, i Comuni basati sull'autogoverno dei cittadini, che si uniscono mediante contratto politico o di federazione. Al comune, inteso come centro della vita collettiva, per la parte di sovranit ad esso conferita dai cittadini, attribuito il potere (oggi non considerato nell'ordinamento giuridico del nostro Paese) di emanare leggi e di tassare, di mantenere l'ordine pubblico e di nominare i giudici. Il comune diventa una piccola comunit, una piccola patria, federata con altri Comuni in nazione per stabilire attraverso la federazione la "garanzia" collettiva della libert, della democrazia, della sicurezza interna, della pace e dell'autogoverno. Perch negli Stati moderni ci si avveri tuttavia, necessaria la decentralizzazione, cio l'abolizione del centro, il che un passo molto pi avanzato e diverso rispetto al decentramento. Il federalismo non consiste, come alcuni vorrebbero, nel porre il potere un po pi vicino alla gente, bens nel mettere il potere dello Stato nelle mani del popolo. E' questo cambiamento di logica che realizza l'idea contrattuale dei rapporti politici fra cittadini e fra questi e le istituzioni che essi stessi progressivamente creano, potendole modificare quando non rispondono alle loro aspirazioni o ai loro interessi. E' attraverso l'ordine politico basato sul contratto fra individui, che nega gli eccessi dell'autorit, limita la gerarchia, abolisce il centralismo, accresce la partecipazione, permette l'autogoverno, sviluppa la responsabilit e la coscienza sociale delle persone, che permette agli individui di controllare il "potere" che deriva dalla politica volgendolo a vantaggio di tutti. Il comune, dunque, e non il grande Stato sovrano, nazionale, autoritario, unitario, indivisibile ed accentrato, la vera patria degli individui; mentre la federazione fra Comuni, la nazione, diventa in tali condizioni lo strumento della pace, della sicurezza, del benessere e della solidariet sociale. Anche l'idea di federalismo economico- sociale di Proudhon deve essere inquadrata in questa logica, dalla quale deriva che la dimensione territoriale e numerica che consente sia la limitazione del potere dello Stato nei confronti della vita degli individui, sia il controllo, da parte della gente, dei gruppi privilegiati che tale potere sostengono e vogliono mantenere a loro esclusivo vantaggio. Prima della Grande Guerra solo alcuni grandi federalisti (Proudhon, Frantz, Cattaneo, Ferrari, Rensi) avevano posto il problema dei limiti del potere dello Stato nazionale sovrano sorto dalla Rivoluzione francese. Lo Stato unitario nazionale sovrano ed indivisibile derivato dal giacobinismo, affermavano, non pu avere la pretesa di porsi come l'unica forma di Stato attraverso cui accedere all'organizzazione politica del genere umano. Tale concezione, infatti, favorisce la divisione dell'umanit in Stati sovrani e genera un permanente antagonismo fra gli stessi che impone ad ognuno di subordinare gli obiettivi di benessere di giustizia degli individui e delle comunit, alle esigenze di accentramento del potere ed alla crescita della potenza nazionale. Il diciannovesimo ed il ventesimo secolo sono stati caratterizzati dalla concezione che lo Stato debba essere sovrano, unitario ed indivisibile, perch ci, secondo i sostenitori dell'accentramento e dell'autoritarismo, offrirebbe ai cittadini maggiore garanzia di sicurezza nei confronti degli altri Stati. Il dogma della sovranit dello Stato stata messa in dubbio da molti autori, fra i quali Luigi Einaudi (1874-1961), che affermavano che un tale sistema avrebbe generato una permanente anarchia internazionale portatrice di conflitti. In un articolo pubblicato nel 1918 sul Corriere della sera dal titolo La guerra e l'unit europea, Einaudi afferma che lo stesso sistema di anarchia degli Stati sovrani a sconvolge l'equilibrio europeo e portare alla guerra. Appena cessata la Grande guerra si fa dunque strada un'idea nuova che attribuisce allo Stato nazionale sovrano la responsabilit dei conflitti internazionali ed indica una precisa alternativa riesumando l'idea kantiana della federazione degli Stati che assicura la pace perpetua. E' ovvio che estesa a livello planetario tale idea di federazione produrrebbe, fra gli Stati che aderiscono, la pace nel mondo. Tuttavia le ragioni del potere (per necessit chiamate Ragion di Stato) che determinarono la Seconda guerra mondiale, hanno indotto alcuni studiosi a considerare l'idea, gi presente nei primi federalisti moderni e ribadita da liberali come Einaudi e da marxisti come Lev Trockij (1897-1940), che i conflitti sono connaturati con la struttura anarchica del sistema degli Stati nazionali basati sul principio della sovranit illimitata. Alla luce dell'esperienza storica recente l'idea di federare gli Stati nazionali in una federazione mondiale fondata sui valori condivisi e sulla globalizzazione dei mercati, appare come iniziare la costruzione di una casa dal tetto. Una tale tendenza sembra contraddire l'osservazione elementare che la costruzione delle case comincia dalle fondamenta; e le fondamenta della casa politica, lo Stato, sono in primo luogo gli individui, le persone che lo formano e non i governi che spesso agiscono a loro insaputa. Se non riusciremo a fondare su solide basi le leggi che regolano i rapporti fra le persone ed a concepire l'educazione in armonia con le leggi della natura, infatti, nonostante i possibili accordi per la pace planetaria, anche all'interno delle societ del ventunesimo secolo resteranno immutati gli elementi conflittuali che sono le potenti radici dei gravi problemi dell'umanit. Per tali ragioni il Federalismo fra gli Stati, che pu condurre senza dubbio alla pace mondiale, deve essere preceduto dal federalismo fra le persone che attraverso Leggi intese come contenuto del Contratto politico, riduce o elimina in primo luogo la conflittualit fra gli individui e gli individui e le istituzioni. Infatti, non essendosi verificate tali condizioni, trascorreranno solo alcuni decenni dalle osservazioni di Einaudi sopra riportate, e il mondo sar di nuovo in guerra ('40 -'45). Negli anni oscuri del nazionalismo incontrastato, si costituisce attorno alla rivista L'Ordre nouveau, pubblicata a Parigi dal 1933 al 1938, un gruppo di federalisti che proseguir la propria attivit anche nel dopoguerra. Gli esponenti pi conosciuti di tale gruppo sono: Robert Aron (1898-1975), Arnaud Dandieu (1891-1933), Denis de Rougemont (1906-1985) ed Alexandre Marc (1904-2000). Questi autori osservano che la crisi della civilt investe tutto il mondo contemporaneo, perch le Istituzioni che governano la societ non sono pi in grado di seguire le rapide trasformazioni sociali. Sulla scorta delle analisi di Proudhon, che critica il carattere accentratore dell'idea di Stato unitario uscita dalla Rivoluzione francese, essi elaborano un modello completamente nuovo di societ fondato su una concezione integrale e non solo istituzionale del federalismo. Alla base della crisi dell'uomo moderno dominato ed oppresso dalle grandi organizzazioni (partiti, sindacati, grande impresa, pubblica amministrazione, grande finanza, ecc.) - essi affermano- c' una cultura di stampo individualistico che ha le sue radici nel giacobinismo scaturito dalla grande Rivoluzione. Il carattere accentrato dello Stato comunque costituito- sostengono- accrescendo lo spazio fra le persone e le Istituzioni, o riducendo i principi ed i valori della politica a finzioni giuridiche, instaura potenzialmente una nuova forma di totalitarismo democratico. Da ci deriva una cultura di stampo individualistico che alla base delle ideologie totalitarie contemporanee, soprattutto del comunismo, del nazismo e del fascismo. E' in questa prospettiva che si sviluppa la critica del federalismo integrale nei confronti del centralismo democratico di origine marxista e dei regimi accentrati, autoritari e gerarchici del nazismo e del fascismo. La cultura di stampo individualista, affermano i nuovi federalisti, disintegra gradualmente le relazioni sociali, rompe i rapporti di solidariet personale, induce l'anarchia degli Stati sovrani sul piano internazionale, determina un'abnorme crescita degli apparati burocratici e militari e, sospinta dall'esigenza di allargamento dei mercati, d l'avvio al sistema conflittuale della globalizzazione forzosa. Lo Stato, sostengono i federalisti integrali riferendosi a Proudhon, deve essere ridotto meramente ad esecutore di funzioni di carattere amministrativo e deve essere costantemente subordinato alle scelte degli individui responsabili sui fatti, attraverso il procedimento democratico. Con ci il federalismo integrale non si limita a criticare gli aspetti autoritari dello Stato unitario, nazionale, indivisibile, sovrano ed a condannare l'ideologia che lo ha generato, ma pone l'idea di contratto politico fra gli individui e fra gli Stati come alternativa alla crisi della civilt. Da veri eretici, i federalisti integrali propongono un rifacimento radicale di tutte le strutture, siano esse sociali o politiche, economiche o mentali (Alexandre Marc). La strada del rinnovamento dell'idea di democrazia consiste, dunque, non solo nella decentralizzazione, ma anche nel "controllo", da parte delle persone del potere che deriva dalla politica. Bisognerebbe sempre ricordare che& .: Bobbio: Il potere si nasconde perch si sente tanto pi forte quanto pi segreto. Se il potere vuol farsi temere deve farsi conoscere il meno possibile. (.....) B. Il massimo della corruzione corrisponde al massimo della segretezza. Viroli: ...pi il potere vero si nasconde, meno i cittadini partecipano alla vita pubblica. Se i consigli pubblici e gli organi di autogoverno non hanno vero potere, perch il vero potere si rifugiato altrove, per quale ragione i cittadini dovrebbero partecipare all'attivit di Consigli che, di fatto, li ha esautorati? I seguaci del federalismo integrale sono tuttavia consapevoli che la maggiore difficolt alla realizzazione dei loro progetti, consiste nella ricerca di una strategia politica in grado di contrapporsi all esistente basato sull'idea dello Stato unitario, sovrano ed indivisibile fondato sull'accentramento, sulla gerarchia e sul potere. L'insuccesso del Federalismo integrale dovuto, in gran parte, all'incapacit di elaborare modelli teorici concreti in grado di indicare ai federalisti una guida, un orientamento per la lotta politica. Pur essendo consapevole della estrema difficolt di immaginare strutture sociali in grado di controllare e limitare gli eccessi del potere, che dovunque tendono a generare conflittualit all'interno e guerre di appropriazione e di dominio verso l'esterno, non difficile per Proudhon, rendersi conto che la direzione verso la quale necessario rivolgere l'attenzione non quella dei personaggi che dietro le quinte manovrano la politica dei grandi Stati, n quella della Spada dello Stato sovrano, unitario, accentrato, indivisibile ed autoritario, bens la strada difficile, ma perseguibile, delle comunit contrattuali minime, delle piccole patrie federate, come i Comuni medievali o le citt della Grecia antica, il cui insuccesso da attribuire proprio all'incapacit di concepire, allora, comunit internamente ed esternamente "contrattuali". L'economia del gigantismo e dell'automazione, un residuo del pensiero del secolo diciannovesimo, ed del tutto incapace di risolvere i problemi di oggi.(& ..) Che cosa significano democrazia, libert, dignit umana, livello di vita, realizzazione di s, appagamento? E' una questione di merci o di persone? Naturalmente una questione di persone. Ma le persone possono essere se stesse solo in piccoli gruppi che si comprendono. Non ci sono forse abbastanza "segni dei tempi" che indicano la necessit di una nuova cultura? Anche la Chiesa, perfezionando il pensiero di S. Tommaso d'Aquino relativo al Principio di sussidiariet, pone l'idea dell'autogoverno dei cittadini all'interno della Comunit come uno dei fondamenti della sua dottrina sociale. Papa Pio XI nell'enciclica Quadragesimo anno (1931) d la seguente definizione del principio di sussidiariet: siccome non lecito togliere agli individui ci che essi possono compiere con le loro forze e l'industria propria per affidarlo alla comunit, cos ingiusto rimettere ad una maggiore e pi alta societ quello che dalle minori e inferiori comunit si pu fare. Ne deriverebbe un grave danno e uno sconvolgimento del retto ordine della societ poich l'oggetto naturale di qualsiasi intervento della societ stessa quello di aiutare in maniera suppletiva (subsidium afferre) le membra del corpo sociale, non gi distruggerle ed assorbirle. Da osservare, oggi, che sebbene il Trattato di Maastricht (7 febbraio 1992) dichiari che il Principio di sussidiariet sia la direttrice fondamentale che guida il processo di formazione dell'Unione Europea, l'Europa stata costruita come un supergoverno gerarchico ed accentrato, contraddicendo lo spirito e la lettera del Principio di sussidiariet che essa stessa ha posto alla base della sua esistenza. E' evidente che i gruppi di potere che hanno travisato nell'opinione pubblica le concezioni della democrazia, della repubblica e del federalismo, hanno anche mal interpretato il concetto di "Sussidiariet", limitandola all'architettura istituzionale e contraddicendo nella pratica i principi sui quali si regge, per volgerlo a loro vantaggio. Scrive Proudhon ad Antoine Gauthier: Tu mi chiedi di spiegare il modo di ricostruire la societ& ..Non si tratta ora di immaginare, di combinare nel nostro cervello un sistema che in seguito presenteremo: il mondo non si riforma cos. La societ non pu correggersi che da se stessa. Proprio a causa della semplicit del ragionamento molti, purtroppo, non comprenderanno questo messaggio e non saranno in grado di immaginare le conseguenze, davvero rivoluzionarie, che in grado di generare. Per chi ha seguito fin qui, dovrebbe risultare abbastanza evidente che possibile determinare l'equilibrio politico fra autorit e libert, verit, propriet, potere e giustizia, attraverso la contrattualit dei rapporti fra le persone e fra queste e le istituzioni che esse liberamente si danno. I grandi Stati, anche se federati come l'America, hanno dimostrato di non essere pi in grado di difendersi dagli effetti negativi ed antisociali delle immense concentrazioni di propriet e di capitale che tendono continuamente ad influenzare i governi e ad estendere il proprio dominio su tutta la collettivit. Nelle piccole comunit contrattuali, al contrario, la democrazia, ricondotta a procedimento e partecipazione responsabile delle persone al governo per stabilire condizioni di eguaglianza e la sovranit restituita al suo originario significato di "potere prevalente che hanno i cittadini di fare, riformare ed abrogare le leggi", non consentono pi le finzioni e gli inganni che il potere politico e finanziario in grado di fare. E', questa, la soluzione politica alla permanente conflittualit sociale determinata dalla diversit delle condizioni; diversit che, al di fuori del contratto politico o di federazione, comporta per gli individui eccessiva ed ingiusta diseguaglianza e per la societ, instabilit e precariet politica incessante. I grandi Stati, le vaste nazioni, le grandi federazioni basate sull'accentramento del potere dello Stato in poche mani, non si sono mostrati adatti a porre le condizioni per sradicare il male dall'individuo e dalla societ e per far crescere ed universalizzare il bene in modo apprezzabile; la contrattualit politica posta a base dell'autogoverno dei cittadini in piccole comunit potrebbe esserlo. E' evidente che i metodi tradizionali - dalle elezioni ai Parlamenti - non producono pi i risultati per cui erano stati inventati. Ma il problema del futuro della democrazia resta la democrazia, e cio come rispondere all'esigenza che abbiamo individuato all'inizio della nostra conversazione: dare voce al popolo. Dare voce al popolo, sostanzialmente anche il vangelo di Proudhon, perch significa fornire al popolo gli strumenti culturali e politici per deliberare o legittimare direttamente le leggi che riguardano tutta la comunit. In presenza di queste condizioni lo Stato diventa realmente una creatura delle scelte e della coscienza dei cittadini responsabili che, partecipando alla vita della collettivit, attraverso il procedimento della democrazia diretta prevalente sulla democrazia rappresentativa, sono in grado di garantirsi le giuste regole (autorit), riservandosi la pi grande libert ed iniziativa. Tale potrebbe essere la risposta alla domanda formulata da Dahrendorf di come dar voce al popolo, per rivitalizzare l'asfittica e degradata democrazia degli Stati sovrani, unitari ed accentrati. Daniel J. Elazar (1934-1999) grande studioso americano di origine ebraica del federalismo afferma: La sovranit nelle repubbliche federali viene invariabilmente attribuita al popolo, che delega i propri poteri ai diversi governi o che si accorda per esercitare direttamente quei poteri come se fosse esso stesso il governo. ( ....) Il popolo sovrano pu delegare e dividere i poteri come meglio crede ma la sovranit rimane una sua propriet inalienabile. Nello Stato federale o contrattuale, dunque, la sovranit, che il potere di scelta delle gente sui fatti, rimane sempre propriet inalienabile, illimitata, imprescrittibile ed inviolabile del popolo, degli individui responsabili che formano la Comunit, lo Stato. Il processo di formazione del diritto dovrebbe essere riformato in modo da diventare un processo principalmente, se non esclusivamente, spontaneo, come il commercio, il parlare o l'intrattenere altre relazioni compatibili o complementari da parte di individui con altri individui. Si pu obiettare che una simile riforma sarebbe equivalente ad un mondo utopico. Ma tale mondo fu, tutto sommato certamente non utopico in diversi paesi e in diverse epoche storiche, alcune delle quali non sono del tutto svanite dalla memoria delle generazioni viventi. D'altra parte, senz'altro molto pi utopistico continuare a levare appelli ad un mondo ove i vecchi ideali stanno morendo e rimangono solo vecchie parole, come gusci vuoti, che ognuno pu riempire col significato preferito, a prescindere dall'esito finale. Non semplice azzardare ipotesi per dare voce alla gente, al popolo, ed comprensibile che possa apparire velleitario o utopistico nelle attuali condizioni economiche, politiche e sociali. Il potere costituito non accetter facilmente una concezione che sarebbe in grado di subordinarlo, sulle scelte fondamentali che riguardano la vita di tutti, alla volont della maggioranza dei cittadini responsabili, limitando di fatto il dominio che le cosche ed i clan che incarnano lo Stato cercano di stabilire all'interno della comunit locale e nazionale. I migliori (& .) vogliono poter essere malvagi, quando a loro piaccia, senza cessare di essere i padroni. Un predicatore politico avr un bel dire loro che, essendo la forza del popolo la loro forza, il loro pi grande interesse che il Popolo sia fiorente, numeroso e temibile. Sanno benissimo che non vero. Il loro interesse personale soprattutto che il popolo sia debole, miserabile e che non possa mai resister loro. Di fronte alla grande crisi determinata dalle ideologie sociali che non riescono pi a trasmettere una visione del futuro coerente con la natura e con il successo della vita umana su tutto il pianeta, il federalismo integrale comincia a gettare una nuova luce sulla possibilit di evoluzione della societ. Dal federalismo integrale all'idea di piccoli Stati, Comunit, Patrie, libere indipendenti e federate sia al loro interno sia esternamente, il passo breve. E' mia convinzione che la concezione riguardante l'ordine politico enunciata da P. J Proudhon, che pone nella legge il punto di equilibrio dell'autorit con la libert, possa ancora essere aggiunto un tassello che concerne un "principio superiore" cui riferire i concetti della politica e della religione che determinano l'ordine sociale. E' evidente, infatti, che la pace ed il benessere universale possano riposare stabilmente solo sull'equilibrio, nella mente dell'uomo, negli ordinamenti della societ e nel comportamento delle persone, di ci che in grado di generare i concetti relativi alla religione ed alla politica. Quelli attuali, purtroppo, non sono pi adeguati alle necessit del mondo moderno perch: Tutti i concetti pi pregnanti della moderna dottrina dello Stato sono concetti teologici secolarizzati. Non solo in base al loro sviluppo storico, poich essi sono passati dalla teologia alla dottrina dello Stato, facendo per esempio del Dio onnipotente l'onnipotente legislatore, ma anche nella loro struttura sistematica. Ma questo un discorso di cui oggi avvertiamo i primi segni e sar sviluppato nel corso dei prossimi decenni o secoli se, come umanit, ne avremo il tempo. Introduzione a Del Principio federativo Prima che il lettore affronti la lettura del libro di Proudhon, desidero indicare due concetti in grado di orientarlo: il primo si riferisce al modo di porsi davanti al problema del cambiamento progressivo dello Stato, condizione necessaria a soddisfare il progresso incessante prodotto dall'evoluzione della societ; il secondo riguarda il significato della parola Federalismo o, meglio, "Contrattualismo" di cui moltissimi parlano senza conoscerlo. Cercher subito di definire i due concetti in estrema sintesi. In questo modo, poste le condizioni della riflessione e sgombrata la mente dalle contraddizioni, ci che oggetto del libro funzioner per il lettore, come una bussola per comprendere il pensiero di questo grande autore dimenticato e, confrontandolo con la situazione della politica attuale, non lascer scampo a fraintendimenti. 1) Non si pu trovare la soluzione al cambiamento dello Stato in senso federale usando la stessa logica che ha generato quello esistente accentrato. 2) Il Federalismo (o Contrattualismo) una concezione dell'ordine politico dello Stato basata sull'autogoverno, o partecipazione al governo della gente. Una volta compreso il senso delle due osservazioni, ognuno potr armonizzare e rendere coerenti i suoi pensieri con l'opera di Proudhon che qui presento, e la comprensione del federalismo sar pi facile per tutti gli spiriti liberi e sinceri. Ho curato la traduzione dal francese questo libro per far conoscere il federalismo nella purezza dei suoi principi secondo il pensiero del pi grande ed originale dei federalisti moderni: Pierre Joseph Proudhon (1809-1865). Forse nessuno come lui ha saputo descriverlo in modo tanto efficace e comprensibile anche per i non addetti ai lavori. Bisogna subito osservare che forze oscure agiscono contro gli uomini e contro la societ; queste forze si riassumono nell'ignoranza, nell'egoismo e nel potere che per dominare impedisce, con la sua azione, la realizzazione di un ordine sociale e politico in grado di porre fine alla conflittualit e di determinare la crescita della coscienza individuale e collettiva. Molti cittadini, anche colti, si pongono davanti al tema della politica con grande superficialit e sviluppano una concezione dello Stato altrettanto arbitraria di quella che dell'universo avevano gli uomini del medioevo. Alcuni, poi, si prestano al gioco della politica, pi per soddisfare le proprie ambizioni narcisistiche o per i vantaggi economici che sperano di ottenere, che per un reale sentimento di servizio nei confronti della collettivit. Capisco che non sia facile al tempo d'oggi, per un cittadino comune come per un politico, avere la pazienza e la buona volont necessarie per leggere un libro di politica scritto ben pi di un secolo fa. Lo scempio che viene quotidianamente perpetrato contro lo spirito della societ da chi detiene il potere delle informazioni, ha allontanato i cittadini dalla passione della politica e dalla partecipazione alla vita collettiva. Tuttavia quelli che si vorranno cimentare nell'impresa di leggere Del principio federativo e si sforzeranno di capire quanto in esso contenuto, si renderanno conto di quali sono le ragioni ed i principi sui quali si basa il federalismo di cui molti, oggi, parlano senza conoscerlo. La gente, in genere, crede che per realizzare uno Stato federale sia sufficiente portare le Istituzioni un po' pi vicine ai cittadini. Ma non affatto cos perch la prima condizione del federalismo che lo Stato sia un effetto delle loro scelte sui fatti e pertanto deve essere messo nelle loro mani. Le istituzioni poste pi vicine ai cittadini sono una conseguenza del federalismo, non certamente la sua causa. La grande difficolt nell'essere dei veri federalisti consiste nel fatto di conoscere le sue origini, i suoi principi e le ragioni sulle quali poggia. Chi si dichiara contrario al federalismo, poi, dovrebbe almeno avere il pudore di giustificare l'avversione con argomentazioni che dimostrino la conoscenza di ci che avversa. Del resto non si pu neppure continuare ad avere la pretesa di cambiare lo Stato in senso federale, presentando ai cittadini un'immagine assurda, falsa, incompleta o di comodo di ci che esso , come in genere fanno i politici e tutti i mezzi di comunicazione di massa. La trasformazione dello Stato in senso federale che essi propongono non che un inganno il cui vero scopo il mantenimento dei privilegi e delle opportunit offerte dall'esistente. Salvo alcune lodevoli eccezioni, nelle loro intenzioni di federalismo non c' assolutamente niente. Questa forse la ragione pi importante che mi ha indotto a pubblicare di nuovo questa opera (la prima edizione stata pubblicata nel 2000 da Terza via, Asefi, Milano). Sebbene siano sconosciute al grande pubblico, le opere di Proudhon sono state studiate da sociologi, filosofi ed economisti ed il suo pensiero stato condiviso sia da conservatori, sia da progressisti, da sindacalisti riformisti o rivoluzionari, da circoli di estrema destra e da circoli di estrema sinistra, da liberali e da comunisti ed anche da reazionari. I pi attribuiscono ci alle contraddizioni del suo pensiero in cui ognuno pu vedere quello che gli torna comodo. Bisogna tuttavia osservare che la verit non ha definizioni, non ha partiti n correnti, n indirizzi particolari. Per trovarla per necessario cercare con attenzione, guardare in profondit, e non limitarsi a leggere superficialmente o isolatamente solo le parti che corrispondono al punto di vista di chi legge o che sono conformi ad alcuni aspetti dell'ideologia politica praticata. Nelle opere di Proudhon, infatti, per la dimensione globale del pensiero e per la facilit della lettura, destra e di sinistra possono ritrovare alcune delle proprie ragioni ed avere, per questo, un'idea errata della frammentariet, della contraddizione e del disordine delle sue analisi. Leggendo tutte le sue opere e riflettendo sul loro contenuto, tuttavia facile trovare la radice unitaria e quindi senza contraddizioni, del suo pensiero. Alla traduzione del testo non ho aggiunto alcun commento personale, n ho riportato giudizi oppure osservazioni di scienziati della politica, o di filosofi, sociologi ed economisti. Mi capitato di conoscere le opere di Proudhon per caso, da semplice cittadino che ad un certo punto della vita, alcuni anni orsono, ha voluto occuparsi della politica. Ho cercato di capire il federalismo al di fuori degli schemi, dei partiti, delle fazioni, degli indirizzi e mi sono convinto che ognuno deve farsi una sua idea personale di cosa esso sia. Che ognuno giudichi da s, secondo la propria capacit, esperienza e spirito di osservazione: penso che questo sia il modo migliore per apprezzare la sua opera ed entrare in sintonia col federalismo, che Proudhon indicava con la parola pi aderente al suo spirito: Contrattualismo. Il lavoro, a parte il rigore della traduzione, non ha alcuna pretesa scientifica. In Del principio federativo Proudhon si rivolgeva direttamente ai suoi lettori, che erano pi che altro semplici operai, artigiani, piccoli commercianti ed imprenditori: gente comune che aveva poca o nessuna dimestichezza con le scienze sociali. Mi sono limitato a ripresentare il suo pensiero con le sue stesse parole. Ognuno potr poi valutare quanto grandi fossero le sue intuizioni politiche con ci che l'esperienza del ventesimo secolo ci ha dimostrato. Via via che il libro scorrer davanti ai vostri occhi vi renderete conto delle enormi forze che in ogni tempo agiscono nella societ; della natura e dell'origine del potere; delle sue degenerazioni attraverso i partiti; di come la politica sia influenzata dall'incessante bisogno dell'evoluzione e del miglioramento umano; ed ancora del perch si formi uno Stato unitario ed accentrato, che con le sue infinite leggi permette lo sviluppo e la crescita della corruzione, dello spreco delle risorse e come esso generi naturalmente l'elefantiasi della burocrazia che a sua volta si traduce in inefficienza e tasse senza limiti per i cittadini indifesi. Il lettore conoscer cos le ragioni per cui il capitale si allea volentieri con i partiti politici per sfruttare monopolisticamente le risorse che i contribuenti sono costretti a sborsare con la forza e come il popolo, anche in democrazia, possa finire col non contare quasi niente. Comprender le ragioni per le quali le elezioni, in un regime democratico, possano essere solo una finzione, una maschera del potere e perch le leggi dello Stato riflettano non tanto la volont del popolo, quanto quella dei gruppi economici e politici che attraverso i partiti ed i sindacati lo dominano. Vi sembrer che il libro sia stato scritto ieri e non quasi un secolo e mezzo fa. In poche parole: chi avr la pazienza di leggere tutto il libro e di meditarlo, capir come col federalismo, che Proudhon illustra con spirito semplice, chiaro ed innovativo presentandolo nella sua vera natura, ogni societ possa progredire tranquillamente nella sicurezza e nel maggior benessere, perch ognuno sa che lo Stato, costruito dal popolo per il popolo, gli amico e gli rende pi libera, facile, serena, dignitosa e sicura la vita di ogni giorno. Ancora una cosa chiedo ai lettori: non abbiate pregiudizi su Proudhon, senza aver letto le sue opere. Egli ha sempre avuto contro il potere economico, il potere politico ed il potere della chiesa; ma il modo in cui essi, nel suo secolo ed in quello in cui viviamo, abbiano rappresentato un'economia, un potere ed uno Spirito veramente al servizio del progresso materiale e spirituale dell'uomo, storia che tutti conoscono. La sua opera rispecchia lo spirito dell'epoca, lacerata da fortissime tensioni sociali, angosce e contraddizioni che, purtroppo, sono ancora presenti e per la gran parte irrisolte nel terzo millennio. Come ho detto, le opere di Proudhon sono oggi quasi sconosciute in Italia. L'anatema di Marx contro di lui in Miseria della filosofia, che scrisse in risposta al libro di Proudhon Il sistema delle contraddizioni economiche o Filosofia della miseria, valido ancora oggi. A poco serve osservare che prima di aver letto il libro menzionato, Marx esprimeva giudizi molto diversi su Proudhon, avendolo definito Il Rousseau-Voltaire di Luigi Bonaparte. Esclusi coloro che lo conoscono per motivi di studio, per tutti Proudhon ricordato per la risposta che lui stesso diede ad una domanda che era anche il titolo di un suo libro: Che cosa la propriet? La propriet un furto afferm. In realt Proudhon non intendeva affatto la propriet in s come un furto, anzi sosteneva che La propriet la libert, tuttavia essa diventa furto quando la somma degli abusi odiosi della ricchezza che genera povert e miseria per i pi deboli e per i fanciulli che senza colpa devono subirla. Ho voluto fare questa breve presentazione, per rendere un poco di giustizia a questo straordinario pensatore condannato ingiustamente ad essere dimenticato o mal interpretato. Il socialista, l'ateo e l'anarchico. Torniamo, dunque, al Proudhon che viene presentato all'opinione pubblica come socialista, anarchico ed ateo. Per lui essere socialista significava, probabilmente, conoscere, definire, isolare e combattere culturalmente le forze negative che agiscono nella societ per effetto della natura e del comportamento egoistico degli uomini; forze che impediscono la progressiva crescita umana individuale e collettiva. Il suo essere socialista aveva solo rari punti in comune col socialismo di oggi. Egli dimostra in ogni suo scritto di rifiutare e di non identificarsi sia nelle tendenze comuniste che hanno preceduto Marx, sia nella teoria politica ed economica da questo elaborata. Le origini modestissime gli fecero presto comprendere quanto ingiusta fosse la miseria soprattutto per i fanciulli innocenti che, come lui, senza colpa dovevano subirla e si chiese, allora ancora giovanissimo, dove dovesse ricercarsi la causa che genera la povert e l'ignoranza. Gi in una delle sue prime opere, De la clbration du Dimanche, si propose di: trovare uno stato d'eguaglianza che non sia n comunismo, n dispotismo, n dispersione, n anarchia, ma libert nell'ordine ed indipendenza nell'unit. Pur dichiarandosi socialista, non nascose mai a se stesso l'impotenza, nella pratica, di questa concezione politica a causa soprattutto del suo altalenante velleitarismo riformista e della sua incoerenza; in una parola, delle debolezze eterne del socialismo storico. Egli forse si definiva socialista perch aveva una concezione spirituale della societ in cui, in contrasto col suo dichiarato ateismo, cercava un'ipotesi d'un Dio senza la quale gli era impossibile andare innanzi ed essere capito. (....) Se io seguo, attraverso le sue trasformazioni successive l'idea di Dio, trovo che quest'idea innanzitutto sociale; intendo dire che essa piuttosto un atto di fede nel pensiero collettivo che un concetto individuale (P. J. Proudhon, Prologo al Sistema delle contraddizioni economiche o filosofia della miseria). E' probabile che nel suo pensiero dalla societ emergesse un Principio superiore, dotato di forza e di una ragione segreta, quasi un Essere, un Quid misterioso ed inconcepibile che lui non riusciva ad identificare nel Dio delle religioni e della storia. Gli uomini, affermava, non possono ingabbiare il destino di quell'Essere in un dogma, in un assoluto, poich si riassume nell'imprevedibilit del divenire, nell'imperscrutabilit dei disegni della natura che, anche nella societ umana, si realizzano con la continua ricerca di equilibrio fra le forze che in essa devono operare e che, scontrandosi continuamente, generano conflitti, contrasti, lotte, ribellioni, violenze, sofferenze e rivoluzioni di ogni genere. E' il modo di realizzare tale equilibrio attraverso l'osservazione della natura, affermava, ci verso cui bisogna indirizzare la nostra attenzione. Nel federalismo, Proudhon trov il punto di equilibrio fra le forze che continuamente si scontrano nella societ e vide che dal loro equilibrio deriva l'eliminazione della finzione, della ragion di Stato e del potere abusivo, immaginario ed illegittimo che determina ogni Statu quo: assoluto terribile che impedisce il progresso ed il miglioramento materiale, ma anche culturale e spirituale di tutto il popolo. Il potere dello Stato, osserva, per le chiese discende dall'assoluto di un Dio, per il comunismo dalla propriet, per gli Stati sovrani dal bisogno di un qualsiasi ordine sociale e per il federalismo, finalmente, non pi dalle finzioni, dall'immaginazione o dagli abusi ed arbitrii del potere dello Statu quo, ma dalla somma delle "volont concrete" e reali (contratto politico), degli individui sui "fatti" che li riguardano. Egli vide, con enorme anticipo sugli eventi, come il comunismo, eliminando semplicemente la propriet e sostituendola col piano, avrebbe disegnato una societ in cui tutto sarebbe apparso semplice e previsto; il suo Dio sarebbe stato il dogma ideologico, guai ad allontanarsene, guai a tradirlo, guai a contraddirlo. Il comunismo, riferendosi all'idea di perfetta eguaglianza, infatti, rende tutto facile da capire e da condividere; le sue soluzioni ai problemi che emergono nella vita della societ, sono incredibilmente semplici e comprensibili per tutti: soddisfano il bisogno di giustizia, di eguaglianza e di libert, aboliscono tutti mali dell'uomo attraverso la dittatura del piano e la dittatura di una classe. La semplicit del comunismo, fu certamente la causa dei suoi successi e dei grandi entusiasmi che suscit nelle masse. Tuttavia i suoi princpi rispondevano, e rispondono ancor oggi, pi al bisogno di dare una risposta razionale alla tendenza violenta dell'anima collettiva di emergere dalla barbarie della disuguaglianza, della povert e dell'ignoranza, che ad un'osservazione esauriente della realt sociale e dei fenomeni che nella societ continuamente si generano. La sua attuazione pratica, se da un lato port nel tempo al disastro economico, alla tirannia ed al fallimento dello Stato, esattamente come Proudhon aveva predetto, dall'altro gener un insperato indebolimento della fede nelle ideologie, la cui affermazione negli Stati determina spesso tirannia e violenza, servit e regresso, oppure corruzione e degrado dell'ordine sociale. I risultati del fallimento comunista sono sotto gli occhi di tutti: determinato dalle cause che Proudhon aveva enunciato molti decenni prima che esso apparisse nella storia come realt sociale. Da parte loro i socialisti, incapaci di valutare con chiarezza il pensiero politico del socialista Proudhon, si sono sempre vestiti con abiti comunisteggianti che egli non avrebbe mai accettato n condiviso. Sosteneva, infatti, che: Per lui (per il socialismo, N.d.A.) l'economia politica, considerata da molti come la fisiologia della ricchezza, non altro che la pratica organizzata del furto e della miseria; come la giurisprudenza, decorata dai legisti del nome di ragione scritta, non altro ai suoi occhi (per il socialismo, N.d.A.), che la compilazione delle rubriche del brigantinaggio legale e ufficiale, - e per dirlo in una sola parola, della propriet. - Considerate nei loro rapporti queste due pretese scienze, l'economia politica ed il diritto formano, a detta del socialismo, la teoria completa dell'iniquit e della discordia. Passando poi dalla negazione all'affermazione, il socialismo oppone al principio di propriet quello di associazione e si vanta di restaurare da cima a fondo l'economia sociale, ossia di costruire un nuovo diritto, una novella politica, istituzioni e costituzioni diametralmente opposte alle forme antiche. Come si vede, la linea di separazione fra il socialismo e l'economia politica netta e l'ostilit flagrante. L'economia politica inclina alla consacrazione dell'egoismo, il socialismo pencola verso l'apoteosi e la comunanza. Per lungo tempo i socialisti hanno quasi completamente dimenticato Proudhon; di qui, forse, la ragione dell'incoerenza che li ha portati al frazionamento ed all'insuccesso politico irreversibile. Al successo straordinario dell'ideologia marxista, che ha mostrato il suo fallimento dovunque sia stata applicata, ha corrisposto l'insuccesso parziale dell'idea federalista enunciata da Proudhon, che per ha mostrato il suo valore e la sua efficacia alla luce degli ordinamenti federali di alcuni Stati che hanno prodotto condizioni di benessere generalizzato e di libert mai viste nel corso della storia umana. Nonostante ci, provate a chiedere nelle librerie qualche opera di Proudhon; la risposta sar quasi sempre negativa mentre nelle biblioteche pubbliche i suoi libri sono quasi introvabili. Talvolta si trova qualche sua opera in francese, in edizioni vecchie di decine e decine di anni. Non parliamo poi dell'universit, dove fino a poco tempo fa le sue opere erano quasi all'indice e guai a presentare una tesi su Proudhon o sul federalismo, mentre infinite erano quelle presentate anche sugli aspetti pi marginali ed insignificanti del comunismo marxista. Escludere Proudhon dal dibattito sul federalismo, come stato fatto in questi anni in Italia, come escludere Ges da un dibattito sul cristianesimo, oppure Maometto da uno sull'islamismo. A cosa servito che pochi socialisti zelanti lo presentassero talvolta solo come avversario della libert di mercato e della propriet, senza conoscere il suo pensiero federalista? Chiunque si avvicinato alle sue opere con spirito di imparzialit, deve riconoscere innanzitutto che Proudhon era un uomo Libero: non tanto un "socialista" nel senso che noi oggi attribuiamo a questa parola, ma un uomo che poneva la libert personale e collettiva, anche di mercato, alla base del progresso e della civilt. Il resto, per me, ciarlataneria politico culturale. Proprio a causa del suo grande senso della libert, Proudhon non poteva appartenere ad una religione; ma il dubbio di un Dio, di un Essere, di uno Spirito, rimase incessante in lui. I suoi scritti affermano il suo rifiuto, ma traspare sempre evidente che anche il suo cuore ha ragioni che la ragione non conosce. Nel suo Sistema delle Contraddizioni economiche afferma ad un certo punto: Si ricorda anche, qualche volta, che se il sentimento della Divinit affievolisce fra gli uomini; se l'ispirazione dall'alto si ritira progressivamente per far posto alle deduzioni dell'esperienza, se vi scissione sempre pi flagrante fra l'uomo e Dio; se questo progresso, forma e condizione della nostra vita, sfugge alle percezioni di un'intelligenza infinita, e per conseguenza antistorica; se, per dir tutto, il richiamo alla Provvidenza per parte di un governo nello stesso una codarda ipocrisia ed una minaccia alla libert; nulladimeno il consenso universale dei popoli, manifestato con lo stabilimento di tanti diversi culti, e la contraddizione per sempre insolubile che tocca l'umanit nelle sue idee, le sue manifestazioni e le sue tendenze, indicano un rapporto segreto della nostra anima, e per essa dell'intera natura, con l'infinito, rapporto la cui determinazione esprimerebbe nello stesso tempo il senso dell'universo e la ragione della nostra esistenza. Probabilmente, nel segreto della sua coscienza, egli covava una fede segreta nello Spirito di un Dio, di un Quid misterioso che vedeva emergere dalla societ degli uomini e dalla natura come un Essere fantastico, denso di motivi di stupore e di misteri. Forse per nessuno come per lui la spiritualit non era sinonimo di religiosit. Egli fu quindi un credente dello Spirito, mai un uomo religioso. Sempre alla ricerca delle ragioni e delle vie del progresso per favorire il benessere materiale e l'evoluzione dello Spirito, che vedeva come proiezione della societ, dedic la sua vita e la sua opera geniale alla ricerca delle contraddizioni umane, sociali, politiche ed economiche, la cui ordinata composizione considerava come condizioni essenziali dell'equilibrio universale. Nel silenzio del suo cuore, egli cercava di capire ....se l'umanit tende a Dio secondo l'antico dogma, oppure se essa stessa diventa Dio. Come molti Proudhon aveva cercato ma non aveva trovato; ma il suo cercare lo libera dall'ateismo, che forse la maschera di una potente ragione gli imponeva. Il suo spirito libero e la profondit della sua coscienza, lo condussero a definirsi anarchico; ma cosa intendeva egli per anarchia? Vale la pena, per chiarezza, ripetere la sua concezione della societ formulata ad appena trenta anni in Clbration du Dinamiche: Trovare uno stato d'eguaglianza sociale che non sia n comunismo, n dispotismo, n frazionamento, n anarchia, ma libert nell'ordine ed indipendenza nell'unit. Dice ancora molti anni pi tardi in Del principio federativo: Come variante del regime liberale, ho indicato l'ANARCHIA o governo di ognuno da parte di se stesso, in inglese self-government. L'espressione di governo anarchico implica una sorta di contraddizione, la cosa sembra impossibile e l'idea assurda. Non c' qui che da rivedere il termine; la nozione di anarchia, in politica razionale e positiva come nessun'altra. Essa consiste nel fatto che, una volta ricondotte le funzioni politiche alle funzioni della produzione, l'ordine sociale risulterebbe solo dal fatto delle transazioni e degli scambi. Ognuno allora potrebbe dirsi autocrate di se stesso. Il che l'estremo opposto dell'assolutismo monarchico. (......). Malgrado il richiamo potente della libert, n la democrazia n l'anarchia nella pienezza ed integrit della loro idea, si sono realizzate in nessun luogo. Volendo combattere un principio oppure un'idea, non esiste metodo migliore che denigrare il suo sostenitore, di condannarlo ieri al rogo della carne, oggi a quello delle opere. Cos le due grandi Chiese dell'umanit degli ultimi due secoli, quella cattolica e quella marxista, applicando alle sue opere una collaudata esperienza di mistificazione e di condanna, hanno confinato Proudhon nell'oscurit. Tuttavia il loro giudizio appare oggi pi come la condanna di se stesse alla perpetua intolleranza, alla discriminazione, alla falsit, all'incomprensione ed all'impotenza. Accusato di ateismo dalla Chiesa, di liberalismo e di essere un borghese dai comunisti, di comunista dai liberali, Proudhon passato alla storia come uno dei pensatori pi contraddittori della sua epoca. Proprio la storia ha poi mostrato che la contraddizione non era nel suo pensiero, ma nella natura stessa delle cose e degli uomini e niente pi del comunismo, del socialismo, dello stesso liberalismo oggi tanto di moda e della Chiesa cattolica, lo hanno dimostrato e lo dimostreranno. La contraddizione vera nelle ideologie, nelle religioni e nelle costruzioni logiche della mente umana, che partendo da un'analisi sempre incompleta e personale della realt, pur contenendo una parte di verit, hanno la pretesa di possedere la ricetta della felicit universale e della verit eterna; le prime per ci che materiale, le seconde per ci che spirituale. Per Proudhon questa ricetta non esiste, come non esister per lungo tempo la mente che in un lampo di genio concepir la struttura di una societ in perfetta armonia con le leggi materiali della vita e con le misteriose attese dello Spirito. Egli era un osservatore, un profondo analizzatore della societ e degli uomini e per di pi dotato di un'eccezionale intuizione. Comprese che i rapporti sociali ed individuali sono soggetti a continue contraddizioni e possono essere composti nel modo migliore lasciando i cittadini liberi di darsi gli ordinamenti che sembrano loro i pi adatti, in relazione al variare dei tempi e degli interessi. Ci avrebbe permesso ad ognuno di impegnarsi per perseguire gli scopi materiali e spirituali in cui crede e che vuole affermare nella propria esistenza e nella societ alla quale appartiene. Cap che questo avrebbe comportato inevitabilmente una forte restrizione dell'azione dello Stato nella societ, ed avrebbe determinato l'avvento del regime della giusta autorit, della giusta libert e della vera democrazia. Genesi dell'opera Del principio federativo comunemente considerato il testamento politico di Proudhon. L'origine del libro si deve ad un articolo pubblicato il 7 settembre 1862 sul giornale Office de pubblicit a Bruxelles, dal titolo Garibaldi et l'unit italienne, che seguiva di poco un altro articolo su Mazzini (Mazzini et l'unit italienne, 13 luglio 1862). Entrambi ebbero vasta risonanza sia sulla stampa sia nell'opinione pubblica del tempo. L'interesse di Proudhon verso l'Italia era dovuto al fatto che da noi gli spiriti democratici propugnavano una repubblica unitaria ed indivisibile in nome di un'ancora inesistente nazionalit, che doveva essere ottenuta con ogni mezzo e ad ogni costo. Aveva affermato a pi riprese la sua idea della democrazia... che si spaccia continuamente per liberale, repubblicana, socialista, mentre il suo vero scopo solo "l'unit". La democrazia tiene ben poco conto delle libert individuali e del rispetto delle leggi, poich incapace di governare a condizioni diverse da quelle dell'unit, che non altro che il dispotismo. (......) La democrazia innanzitutto centralizzatrice ed unitaria, ha orrore del federalismo (.....) essa considera l'indivisione del potere come la grande molla, l'ancora di salvezza del governo...la democrazia inclina fortemente al comunismo: ed solo attraverso il comunismo che concepisce l'uguaglianza. La democrazia ha come principio l'unit; il suo obiettivo l'unit; il suo mezzo, l'unit; la sua legge, sempre l'unit. L'unit per essa l'alfa e l'omega, la sua formula suprema, la sua estrema ratio. Proudhon, infatti, sapeva bene che le origini della democrazia erano da ricercarsi in una concezione unitaria dell'uguaglianza e della giustizia che sfocia nella comunanza, nell'uniformit finalizzata all'interesse preminente della collettivit e non del singolo; l'idea del comunismo non era ancora istituzionalizzata. L'impossibilit di realizzare nella pratica della vita della societ i principi determinativi della democrazia fu una, se non la principale, causa del suo lento fallimento e della sua scomparsa come sistema di governo presso i popoli della Grecia antica e del degrado cui oggi soggetta negli Stati moderni. La storia dell'Italia, dal tempo della sua unificazione, ha mostrato che alla lunga il principio di unit attraverso l'uniformit, sia in presenza di un sistema autoritario, sia in presenza di un regime basato sul procedimento democratico porta o all'idea di potenza e di violenza, o alla corruzione ed all'ingiustizia. A differenza di Mazzini, che sosteneva l'indipendenza solo nell'unit, Proudhon chiedeva l'indipendenza nella diversit attraverso la federazione degli Stati che allora componevano l'Italia. Era naturale che la stampa unitaria ed i fanatici del principio romantico delle nazionalit lo attaccassero violentemente per le sue ferme e decise prese di posizione federaliste e perci naturalmente antiunitarie e contrarie all'accentramento, alla gerarchia ed all'indivisibilit dello Stato. Deciso a chiarire gli equivoci determinati dal contenuto dei suoi articoli su Mazzini e su Garibaldi in cui la stampa belga aveva ravvisato un invito a Napoleone III ad annettere il Belgio alla Francia, il 1 ottobre 1862, in una nota all'articolo da lui scritto col titolo La stampa belga e l'unit italiana, riportava: Ho sostenuto nel modo pi chiaro possibile sia nel mio articolo su Mazzini sia in quello su Garibaldi, che il principio di unit per sua natura illiberale e sfavorevole al progresso, alla sovranit delle nazioni, ed anche al principio della separazione dei poteri; di conseguenza, non lo vorrei per nessuno; che, se in questo momento ci sono delle esagerazioni di unit in Francia, questa una ragione in pi per opporre loro un contrappeso in Italia; che mi dispiace che la democrazia italiana non abbia approfittato del trattato di Villafranca e delle disposizioni dell'Imperatore, per inaugurare in Europa una politica di federazione, che l'unit italiana, lungi dall'abbattere il Papato, gli prepara un trionfo; che l'effetto da temere maggiormente da questo allettamento verso l'idea unitaria, che tormenta gli spiriti in Italia ed in Germania, sar di abbandonare alla Francia la riva sinistra del Reno e di sacrificare il Belgio, cosa che evidentemente sono lontano dal desiderare, poich mi servo di questa previsione come di un argomento contro l'unit. La reazione a questa precisazione ebbe un effetto contrario a quanto egli si aspettava. In pratica, faceva balenare davanti agli occhi dell'opinione pubblica belga l'idea di una possibile annessione del Belgio alla Francia e le reazioni della stampa e dell'opinione pubblica furono violentissime. I giornalisti belgi non capirono la sua posizione antiunitaria e la sua intenzione di metterli in guardia contro le tendenze annessionistiche. Le critiche feroci e le reazioni popolari violente lo costrinsero ad un rapido rientro in Francia, dove parimenti dovette difendersi dagli attacchi della stampa unitaria. Decise perci di chiarire il suo pensiero sviluppando l'idea della teoria federativa. Prima di spiegare cosa intenda per federazione, Proudhon dedica alcune pagine del libro a ricordare l'origine e la filiazione dell'idea, che subito pone come conclusione necessaria della teoria generale dei governi. Analizzando gli elementi sui cui si fonda l'Ordine politico della societ considera due princpi eterni, connessi opposti ed irriducibili su cui esso riposa: l'Autorit che precede e la Libert che segue. Tali principi, afferma, sono in perpetua concorrenza ed opposizione fra loro, per cui al crescere dell'uno all'interno della societ, corrisponde la diminuzione dell'altro, fino a quando s'inverte il ciclo ed il minore prevale attraverso una nuova rivoluzione. Di rivoluzione in rivoluzione, sostiene, si affermano nei secoli i regimi di autorit e di libert. Osserva che la stabilit dell'Ordine politico, e di conseguenza il progresso materiale e spirituale della societ, si ottiene quando autorit e libert sono in perfetto equilibrio e si chiede che cosa sia in grado di generarlo. Trova la soluzione nella "legge" che considera come statuto arbitrale della volont umana (P.J. Proudhon, Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa, vol. 8), espressa mediante un contratto politico scritto, letto, discusso, approvato e sottoscritto dagli individui che compongono la societ; "contratto" che definisce di federazione. Solo attraverso un "contratto sui fatti", realizzato attraverso il procedimento democratico- sostiene - la legge l'elemento in grado mantenere la stabilit dell'Ordine politico e di realizzare nella societ la giusta autorit e la giusta libert. A ci si deve- aggiunge- lo stabilimento di condizioni permanenti di progresso civile e morale della comunit attraverso lo Stato. Lo Stato non pi, ai suoi occhi, un Ente assoluto messo sopra i cittadini, ma una creatura, un prodotto, un mezzo che i cittadini creano, usano e fanno progredire continuamente attraverso le scelte sui fatti, per la loro libert ed il loro benessere. Tale la sua concezione dell'autogoverno o partecipazione al governo di tutti gli individui che compongono la comunit. Egli comprese come gli Stati ideologici, per affermare l'ordine sociale ipotizzato, abbiano sempre bisogno dell'unita, dell'accentramento e dell'indivisibilit del potere in grado di generare uniformit e come questo produca, sempre, una smisurata burocrazia improduttiva e famelica, violentatrice della libert di iniziativa, che alla lunga occupa lo Stato, limita la libert e distrugge il benessere dei cittadini costringendoli a pagare tasse sempre pi alte per il suo mantenimento e per i privilegi che si auto- concede. Da ci -sostiene- pu derivare per il popolo schiavit o regresso morale, corruzione o degrado dell'ordine politico, conflittualit o guerra. Nessun governo -dice- pu sfuggire alla logica fondamentale della politica, in cui la fedelt ai principi esiste solo in teoria, essendo ogni governo, nella pratica, costretto ad accettare compromessi di ogni genere. Per effetto dei compromessi ....l'arbitrario entra fatalmente nella politica, la corruzione diventa presto l'anima del potere, e la societ trascinata senza riposo n misericordia sulla china senza fine delle rivoluzioni. (......) Sempre la bandiera della libert servita a mascherare il dispotismo, sempre le classi privilegiate, per proteggere i loro privilegi, si sono circondate di istituzioni liberali ed egualitarie; sempre i partiti hanno mentito sui loro programmi; e sempre l'indifferenza succeduta alla fiducia, la corruzione allo spirito civico, gli Stati si sono disgregati per lo sviluppo dei concetti sui quali si erano fondati. (......) Si tratta di sapere se la societ pu arrivare a qualcosa di regolare, di giusto e di stabile, che soddisfi la ragione e la coscienza, oppure se siamo condannati per l'eternit a questa ruota di Issione. Proudhon parte da queste considerazioni, per sviluppare la sua idea di Contratto politico o di federazione. Dalla storia prende cos il termine di contratto sociale e lo sviluppa secondo la sua intelligenza trasformandolo in contratto politico o di federazione. Lo scopo , evidentemente, quello di rendere pi comprensibili i princpi su cui deve riposare l'ordine politico per essere stabile, condiviso e realmente utile al progresso materiale e spirituale della collettivit. Enunciata l'idea di un contratto politico come dominante dell'azione politica, e riconosciuto che questo tipo di contratto per eccellenza quello di federazione, Proudhon ricerca un principio superiore che sia in grado di GARANTIRE l'equilibrio degli elementi sui quali si regge. Attento osservatore e profondo analizzatore e sintetizzatore dei problemi della societ e degli uomini, per di pi dotato di un'eccezionale intuizione, comprende che i rapporti sociali ed individuali sono soggetti a continue contraddizioni e possono essere composti nel modo migliore lasciando i cittadini liberi di darsi gli ordinamenti che sembrano loro i pi adatti, in relazione al variare dei tempi e degli interessi. In questo consiste la sua idea di una "costituzione progressiva". Apre cos la strada per una concezione innovativa delle forze che agiscono all'interno della societ. Per fondare una societ, -afferma- non sufficiente formulare semplicemente un'idea, ma un atto giuridico, formare un vero contratto. (.....) Tutti gli articoli di una Costituzione possono essere ricondotti ad un articolo unico, quello che concerne il Ruolo e la competenza di quel gran funzionario che lo Stato. (.....) la definizione del ruolo dello Stato una questione di vita o di morte, per la libert collettiva ed individuale. Per perseguire gli scopi materiali e morali in cui credono e se sono liberi di scegliere le loro leggi (questo il significato pi profondo del federalismo), le persone determinano spontaneamente una forte restrizione dell'azione dello Stato e cercano di stabilire, attraverso una costituzione progressiva, la garanzia che permette loro di esercitare un reale ed efficace "controllo" dei poteri forti, in relazione agli effetti negativi ed antisociali che possono generare all'interno della societ. Mi fermer qui con le citazioni di Proudhon, per fare alcune brevi considerazioni. La prima che, chiunque volesse affrontare il tema del federalismo, farebbe bene a leggersi Del principio federativo. Il giovamento culturale e politico che ne trarr gli sar di grande aiuto per le sue scelte, se sar un semplice cittadino; ad un politico, in genere, eviter di fare brutte figure. La seconda considerazione che voglio fare che nessuno si accorto che, quasi cento quaranta anni fa, Proudhon aveva annunciato il fallimento di tutte le ideologie politiche e dei regimi frutto di compromessi ideologici, come ad esempio il regime partitico instaurato oggi in Italia. Egli considerava le ideologie, quella comunista, socialista, liberale, ed anche la stessa democrazia, come costruzioni logiche della mente, paradisi sociali immaginari, sogni di felicit universale, cui male si adatta la realt della vita sociale, perch impossibile per chiunque immaginare la sua complessit e la sua variabilit. Proudhon sosteneva che l'ideologia politica, per sua natura unitaria ed accentratrice, avrebbe sempre e dovunque generato una smisurata burocrazia, un permanente stato di conflitto all'interno della societ, uno spreco di risorse, una gerarchia inutile ed asfissiante, una miriade di leggi, oltre a corruzione e privilegi. Si era anche accorto che per realizzarsi ogni ideologia o compromesso ideologico tende a realizzare lo Stato come una potenza di concentrazione del potere. Una volta avviato questo procedimento- sosteneva- le Istituzioni sottomettono le persone che formano l'associazione (lo Stato) ai poteri forti che da dietro le quinte determinano l'azione di governo, facendo progressivamente scomparire ogni individualit politica ed ogni libert in una sorta di collettivizzazione truffaldina al servizio del potere comunque costituito. Per questa ragione lo Stato ideologico, come lo Stato sorto dal caso o dall'occupazione, sempre soggetto e non pu sfuggire alla richiesta di unit e di indivisione del potere. Sebbene la storia abbia mostrato decine di volte questo evento, gli uomini stentano a comprenderlo e continuano a rifugiarsi nei miti fideistici e nelle ideologie egualitarie e libertarie: in prevalenza quella comunista e socialista ieri, quella liberale oggi. La vera profezia di Proudhon il fallimento inevitabile di tutti gli Stati sorti dalle ideologie. A queste concezioni oppone l'idea di uno Stato che si crea progressivamente secondo le aspettative e le scelte concrete degli associati (gli individui) sui "fatti". Egli aveva trovato nello Stato Contrattuale o Federale la formula per la libert, il benessere e la pace dell'umanit futura, ma aveva anche intuito che il percorso verso la federazione sarebbe stato lungo e difficile. Sapeva che il potere di ogni statu quo, comunque costituito, avrebbe cercato di contrastare con tutti i mezzi l'idea di federazione, perch questa pone effettivamente nella responsabilit e nella libert di scelta di ogni cittadino il destino di tutta la societ. Per tale ragione gli appariva necessario frazionare il potere dello Stato restituendolo in primo luogo ai legittimi titolari, i cittadini; in secondo luogo separando e delimitando rigorosamente le competenze e le funzioni dei suoi organi per aree definite, in relazione ai diversi popoli che lo compongono: questo, secondo Proudhon, avrebbe determinato la fine del centralismo, nemico mortale del federalismo La terza considerazione che voglio fare, che pochi si sono accorti del rapporto fra federalismo e libert. Secondo Proudhon, lo Stato federale o contrattuale per sua stessa natura lo Stato della libert politica, dalla cui realizzazione deriva una giusta e condivisa libert economica. Tale concezione dello Stato federale o contrattuale la grande scoperta politica di Proudhon. Per mezzo di essa la costituzione, come legge fondamentale dello Stato che stabilisce il Ruolo che esso deve avere nei confronti di tutti, diventa Progressiva e sempre aderente alle attese, ai bisogni ed alla coscienza dei cittadini. Finalmente il popolo Stato e possiamo cominciare ad avere un'idea dell'Italia Una nella diversit dei suoi popoli, libera, democratica e repubblicana, perch federale. Proudhon lo aveva capito e splendidamente descritto in questo libro quasi un secolo e mezza fa. Da lui ho appreso che il federalismo presentato dall'assoluta maggioranza dei politici solo vaniloquio ed astuta finzione di cambiamento. Probabilmente per secoli ancora l'uomo cercher la soluzione che sapr conciliare il bisogno di eguaglianza col bisogno della libert. Le societ moderne ripongono oggi fede assoluta nel primato dell'economico sull'umano e restano in genere indifferenti dinanzi alle sofferenze di miliardi di creature. Tuttavia, costrette dalle loro stesse contraddizioni derivanti dall'indefinito confine della libert con l'arbitrio, l'abuso, il capriccio, esse saranno costrette a ricercare ordinamenti diversi, in cui il furto derivante dagli eccessi della propriet, dalla soddisfazione dei capricci, dall'arbitraria interpretazione delle leggi della natura, sia sempre pi limitato dall'avvento di una nuova e pi vasta coscienza individuale e collettiva. A questo mirava Proudhon con tutte le sue forze. Tale tempo forse lontano da noi, ma le enormi disuguaglianze fra i popoli, la violenza, la povert, le guerre, l'ignoranza, il sottile e sempre pi evidente asservimento degli Stati al grande capitale, costringeranno gli uomini ed i popoli a questa ricerca, oppure per gran parte del genere umano perdurer lo stato di miseria e di sofferenza, per continuare a permettere quello che Proudhon definiva come l'ingiusto furto di pochi a danno di molti. A questo egli cercava una soluzione fin da giovane. La trov molti anni pi tardi, ormai ammalato, nei principi del Federalismo che egli intendeva come patto, contratto fra uomini basato su un rapporto di cooperazione e di comprensione reciproca per perseguire la giustizia ed il bene comune attraverso la legge, intesa come stato arbitrale della volont umana: principio di equilibrio fra l'Autorit e la Libert. Paolo Bonacchi Cenni sulla vita e sulle opere 1809 Pierre Joseph Proudhon nacque a Besancon, il 15 gennaio, da Claude-Francois Proudhon, bottaio e birraio, e da Catherine Simonin, contadina; fu il quinto di cinque fratelli. La moralit e la lealt del padre ed il carattere fiero ed energico della madre, assieme alla singolare figura del nonno paterno, detto Tournes, sempre in lotta contro la prepotenza e l'arroganza dei potenti, ebbero un'influenza determinante sulla sua formazione. Senza questa scuola di vita e la povert in cui trascorse tutta la sua giovinezza, probabilmente non sarebbe stato in grado di affrontare le dure prove cui in seguito l'avrebbe sottoposto l'esistenza. 1820 Trascorsa l'infanzia a servire in birreria ed a custodire mucche nei campi, grazie all'aiuto di un amico di famiglia ottiene una borsa di studio ed entra come esterno nel collegio reale di Besancon, dove, nonostante la modestia delle sue condizioni economiche, ottiene brillanti risultati. Povero in mezzo ai ricchi, non ha neppure i libri di studio e deve per questo affidarsi alla sua memoria soprattutto per le traduzioni dal latino. Dice spesso di aver dimenticato i libri a casa, per nascondere il fatto che non li possiede e, per questo, prese oltre di un centinaio di punizioni; calza zoccoli e, per non disturbare col rumore, li lascia fuori dalla scuola. Trascorre il tempo libero a lavorare nei campi, oppure a far provviste di legno nel bosco, per rifornire l'attivit del padre bottaio. Nonostante tutto, uno dei migliori allievi del collegio. Racconta che un giorno, tornato a casa dopo aver ricevuto un lusinghiero riconoscimento, non trov da mangiare. E' attraverso queste dure esperienze che Proudhon si imprime nella mente e non dimentica mai l'ingiustizia dell'inferiorit sociale, che lo separa dai compagni di studio e di gioco e che lo spinge a chiedersi, ancora giovanissimo, che cosa fosse mai la povert, questo male oscuro di cui si sente innocente. 1824 Frequenta assiduamente la biblioteca, divorando libri su libri. Legge il Trait de l'existence de Dieu di Fnelon. La lettura del libro mette in crisi la sua fede religiosa:...d'improvviso ha aperto la mia intelligenza ed illuminato il mio pensiero. Gli rimarr sempre nel ricordo il giorno della premiazione d'exellence, come egli stesso dice: mentre i genitori dei suoi compagni premiati li applaudivano per i loro trionfi, la sua famiglia attendeva l'esito di un processo in tribunale. Tornato a casa, trova...la madre in lacrime perch il processo era stato perduto. Quella sera cenammo tutti a pane ed acqua. 1827 Per aiutare la famiglia, costretto ad interrompere gli studi. Trova lavoro presso la tipografia Bellevaux e Battant di Besancon. Ha diciotto anni. 1828 Lavora come correttore di bozze nella tipografia dei fratelli Gauthier. Per il suo lavoro legge molti libri, soprattutto di carattere religioso. 1829 Conosce Gustave Fallot, che diventa il suo tutore spirituale. La sua amicizia ha grande e benefica influenza sul giovane Proudhon. Fallot povero come lui e, sebbene sia solo di due anni pi anziano, si pone come suo fratello maggiore e consigliere. Morir di colera nel 1836 e la sua morte sar un durissimo colpo per Proudhon. 1830 Lavora nella tipografia Deis. 1831 Lavora come maestro al collegio Gray. Lascia Besancon e viaggia per la Francia in cerca di lavoro. L'amico Fallot, gli predice un avvenire eccezionale, Voi sarete, Proudhon, malgrado voi stesso, inevitabilmente, per il fatto del vostro destino, uno scrittore, un autore; voi sarete un filosofo; sarete una delle luci del secolo, ed il vostro nome avr il suo posto nei fasti del XIX secolo. Questa sar la vostra sorte. Il vostro posto segnato sulla terra e non potr restare vuoto. 1832 Si reca a Parigi, dove gi era l'amico Fallot. Non trova lavoro e gira per la Francia e la Svizzera in cerca di un'occupazione come stampatore. Lavora come tipografo a Neuchatel, in Svizzera, a Marsiglia, a Draguignan. Alla fine raggiunge Tolone; in tasca ha solo tre franchi. 1833 Gli muore un fratello durante il servizio militare. La sua famiglia non informata della morte. Lavora in una tipografia di Besancon come capo operaio responsabile della direzione e della esecuzione dei lavori. Rifiuta l'offerta del fourierista Just Muiron di entrare nella redazione del giornale L'Impartial, dicendo di non voler entrare nelle dispute politiche. 1836 Acquista con due soci, Lambert e Maurice, una tipografia che chiuder nel '43. Muore di colera l'amico carissimo Gustave Fallot. Uno dei due soci, Lambert, si uccide. Proudhon sprofonda nella pi cupa disperazione. Una lunga malattia gli impedisce di continuare a lavorare. Riprende a studiare. 1837 Scrive e pubblica la sua prima opera Essai de grammaire gnral, e la aggiunge come appendice ad un'edizione degli Elments primitifs des langues di Bergier. La scarsa accoglienza che riceve lo delude. 1838 La cattiva gestione della tipografia lo mette in gravi difficolt finanziarie. Si trasferisce a Parigi. Concorre per l'assegnazione di una borsa di studio triennale (Pension Suard) dell'Accademia di Besancon sul tema Dell'utilit della celebrazione della domenica sotto i rapporti dell'igiene e della morale, delle relazioni familiari e civiche. Per partecipare, Proudhon presenta una memoria nella quale afferma: Nato ed allevato nella classe operaia, alla quale appartengo ancora per il cuore e per gli affetti, la mia pi grande gioia, se otterr i vostri suffragi, sar, non dubitatene, quella di lavorare senza posa, per mezzo della scienza e della filosofia, con tutta la forza del mio spirito, al fine del miglioramento morale ed intellettuale di coloro che amo chiamare i miei fratelli e compagni; di poter diffondere tra loro i semi di una dottrina che considero come la legge del mondo morale; e, nell'attesa del successo dei miei sforzi, diretti dalla vostra prudenza, di trovarmi gi, in qualche modo, come il loro rappresentante presso di voi. Ottenuta la borsa di studio, si reca a Parigi, dove non segue alcun corso regolare di studi e frequenta assiduamente le biblioteche. 1839 Pubblica De la Clbration du Dimanche e la invia all'Accademia di Besancon. 1840 Pubblica la prima delle tre Mmoire sur la proprit, dal titolo Qu'est-ce que la Propriet?, che dedica all' Accademia di Besancon. E' il successo, ma anche lo scandalo, come lui stesso aveva previsto. L'economista Adolphe Blanqui interviene in suo favore e riesce a sottrarlo al processo. 1841 L'Accademia di Besancon discute il libro di Proudhon per la conferma della pensione. La proposta di sospensione non viene accolta, perch non raggiunta la maggioranza di due terzi (16 voti per la sospensione, contro 14 ed 1 astenuto). Pubblica la seconda Mmoire sotto forma di Lettre a M. Blanqui sur la propriet, che in un rapporto all'Accademia delle Scienze morali aveva apprezzato il suo rigore scientifico e lo aveva difeso davanti alle autorit. . 1842 Pubblica la terza Memoire col titolo Avertissement aux Propritaires, ou lettre a M.Considerant. Il volume viene subito sequestrato. L'Accademia di Besancon gli toglie la borsa di studio. Proudhon viene denunciato per oltraggio alla religione, alla propriet e per aver incitato i cittadini all'odio di classe e contro il governo. Il processo, tenuto a Besancon il 3 febbraio 1842, si conclude con la sua assoluzione per tre capi d'accusa, ma viene condannato per attacco alla propriet. 1843 Indebitato fino al collo, vende la tipografia ed accetta un impiego presso una ditta di trasporti fluviali a Lione. Inizia a scrivere i Carnets, che continuer fino al '64. Pubblica De la Creation de l'Ordre dans l'Humanit ou Principes d'organisation politique, che viene stampata prima a Besancon poi a Parigi. 1844 A Parigi s'incontra col gruppo di economisti tedeschi l rifugiati, fra i quali A.Grun studioso di filosofia e del socialismo, C. Marx e Bakunin. 1846 Gli muore il padre. Accetta con alcune riserve la proposta di Marx di tenere con lui una regolare corrispondenza. Pubblica il Systme des contradictions economiques, ou Philosophie de la misre, a cui Marx risponder, criticandolo violentemente con il libro Miseria della filosofia nel '47. 1847 Muore sua madre. Lascia il lavoro a Lione e fa ritorno a Parigi. Si dedica al giornalismo e dirige Le reprsentant du Peuple. Nel suo Carnet Proudhon scriver: Non ho pi famiglia, n domicilio n Stato, n impiego dopo che ho lasciato Lione. E' il tempo dello scontro con Marx. 1848 Partecipa, senza condividerne troppo i propositi, alle barricate dei rivoluzionari durante le giornate di febbraio. Nelle elezioni supplementari del 4 giugno viene eletto all'Assemblea Costituente, dove illustra un suo progetto di legge per realizzare il credito gratuito. Il progetto viene respinto. Dopo tre sequestri, cessa le pubblicazioni di Le Reprsentant du Peuple. Subito dopo riapre un nuovo giornale: Le Peuple. Incontra Luigi Bonaparte, di cui annota sul Carnet, di non fidarsi. Vota contro la costituzione. 1849 Costituisce la Banca del Popolo. Su Le Peuple attacca pi volte Luigi Napoleone. Accusato di delitto di stampa, l'Assemblea nazionale, di cui fa parte, autorizza a procedere contro di lui e viene condannato a tre anni di reclusione dalla Corte di Assise della Senna. Considerando la condanna probabile, Proudhon liquida la Banca del Popolo e parte per il Belgio. Ai primi di giugno torna a Parigi e viene arrestato e messo in prigione. Vi rester fino al 1852. Ottiene il materiale per lavorare e, dalla prigione, riprende gli attacchi contro Luigi Napoleone su un nuovo giornale: La voix du Peuple. A causa di ci, viene posto in isolamento. In ottobre pubblica Les confessionons d'un Revolutionnaire. 1850 Il 31 dicembre dell'anno prima, sposa in carcere Eufrasia Piegard, una giovane operaia di Parigi, che due anni prima aveva incontrato casualmente per strada. Gli dar quattro figlie. Proudhon ha un vero culto della famiglia. In una lettera a Tissot scritta nel '51 spiega con queste parole questo suo atteggiamento: Ho fatto questo matrimonio, senza passione e con premeditazione, per essere a mia volta padre di famiglia, vivere la mia vita compiutamente, e conservare presso di me, nel vortice in cui mi trovo gettato, un'immagine della semplicit e della modestia di mia madre. Sostiene l'indissolubilit del matrimonio in coerenza con i suoi principi di reciprocit e di scambio su cui deve fondarsi ogni rapporto umano che deve realizzarsi nel rispetto dei diritti dell'altra parte verso la quale ci siamo impegnati. Considera la famiglia ed il matrimonio, La vera religione del genere umano. Nasce la figlia Catherine che morir nel 1947. 1851 Pubblica l' Ide gnrale e la Revolution au XIX sicle e lavora a Philosophie du Progrs. 1852 Pubblica La Rvolution sociale dmontre par le Coup d'Etat du Deux Dcembre, in cui auspica la riconciliazione fra delle classi ed elogia la borghesia. Il suo proposito quello di alleare il proletariato con le classi medie, escludendo da quest'alleanza la grande borghesia capitalista. Il 4 giugno esce di prigione. A settembre gli proposta la candidatura elettorale, ma la rifiuta, come rifiuta un impiego governativo. In prigione, aveva mantenuto la famiglia con i ricavi della vendita dell' Ide ma resta povero ed indebitato, tuttavia deciso a tirare avanti con i guadagni derivanti dalla sua attivit di pubblicista. Gli nasce la seconda figlia Marcelle. 1853 Pubblica Philosophie du progres e Manuel du speculateur a la Bourse, commissionatogli dall'editore Garnier. Lo considera un lavoro ripugnante e penoso e non lo firmer. Gli nasce la terza figlia Stphanie 1854 Medita sui problemi della guerra delle nazionalit e dell'ordine europeo. Con tutta la famiglia, colpito da un'epidemia di colera. Gli muore una delle figlie, Marcelle 1855 Tenta di nuovo inutilmente di realizzare il credito gratuito. Ripubblica, e questa volta lo firma, il Manuel du speculateur a la bourse. 1856 Comincia una grande opera: De la Justice dans la Rvolutione et dans l'Eglise. Oltre che con la povert, deve ora lottare anche con la salute e con delle crisi che lo tormenteranno fino alla morte. Gli nasce la quarta figlia, Charlotte, che morir dopo alcuni mesi. 1857 Decide di non presentare la propria candidatura alle elezioni legislative di primavera a Lione, Parigi, Saint-Etienne e si pronuncia a favore dell'astensionismo elettorale. 1858 Pubblica il libro cominciato nel 56 De la Justice dans la Revolution et dans l'Eglise, che dedica al vescovo di Besancon. Pochi giorni dopo la sua pubblicazione, l'opera sequestrata. Proudhon arrestato e rilasciato. Viene successivamente condannato a tre anni di carcere ed a 4.000 franchi di ammenda per oltraggio alla morale pubblica e religiosa. Ricorre in appello. Scrive in sua difesa La Justice poursuivie par l'Eglise, che viene pubblicato a Bruxelles dove, in attesa della sentenza, si rifugiato. La famiglia lo raggiunge dopo alcuni mesi. 1859 Riprende gli studi di politica internazionale e cerca di elaborare una teoria della pace e della guerra. Scrive a Giuseppe Ferrari, suo buon amico, che...non vuole lasciare passare la mistificazione atroce di una indipendenza italiana per mezzo dell'esercito bonapartista. Contrario agli Stati unitari ed accentrati ed al principio di nazionalit, sostiene per l'Italia una federazione. Con incredibile intuizione, si rende conto che i maggiori pericoli di guerra sarebbero venuti dall'Europa centrale ed orientale, a causa dell'incertezza della frontiere, dove non si pu creare alcuno Stato che comprenda una popolazione di una sola nazionalit. 1860 Un decreto imperiale di amnistia gli condona la pena, ma Proudhon la rifiuta e preferisce restare in esilio. Conosce Tolstoj. Gli editori Garnier si rifiutano di pubblicare il suo libro La guerre et la paix.. 1861 Pubblica La Guerre et la Paix presso gli editori Lvy. Partecipa ad un concorso bandito dal Cantone svizzero di Vaud, sul sistema fiscale. Vince il concorso. La votazione unanime della giuria, gli assegna il primo premio consistente in 1.000 franchi. Il saggio presentato al concorso viene pubblicato con il titolo Thorie de l'impot. 1862 A Bruxelles pubblica sull'Office de publicit due saggi sull'unificazione italiana, intitolati uno a Mazzini, Mazzini et l'unit italienne, l'altro a Garibaldi, Garibaldi et l'unit italienne. Gli articoli hanno larga risonanza e fanno scandalo. A differenza di Mazzini e di tutti coloro che concepiscono l'indipendenza dell'Italia solo nell'unit politica, Proudhon chiede la stessa indipendenza degli Stati italiani attraverso la federazione. Per chiarire gli equivoci generatesi per effetto della sua presa di posizione, in una nota dell'articolo La presse belge et l'unit italienne, scrive: Ho sostenuto ... in termini pi chiari possibili, sia nel mio articolo su Mazzini che in quello su Garibaldi, che il principio di unit per sua natura illiberale, sfavorevole al progresso, alla sovranit delle nazioni, come al principio di separazione dei poteri; che se, in quel momento, c'erano delle esagerazioni unitarie in Francia, era una ragione di pi per opporgli un contrappeso in Italia, e mi dispiaceva che la democrazia italiana non avesse approfittato del trattato di Villafranca e delle disposizioni dell'Imperatore per inaugurare in Europa una politica di federazione, che l'unit italiana, lungi da abbattere il Papato, gli preparava un trionfo; che l'effetto ancora pi temibile di questo allettamento verso l'idea di unit che tormenta gli spiriti in Italia ed in Germania, sar di abbandonare alla Francia la riva sinistra del Reno e di sacrificare il Belgio, cosa che evidentemente io sono lontano da volere, poich mi servo di questa previsione come di un argomento contro l'unit. Nelle sue parole si crede di ravvisare un invito a Napoleone III ad annettere il Belgio alla Francia. Seguono reazioni violentissime e manifestazioni di ostilit nei suoi confronti, per cui costretto a tornare in patria. Da questo episodio trae origine il desiderio di esporre con chiarezza i termini della teoria federativa concretizzata in Du principe fdratif. 1863 Pubblica Les dmocrates asserments et le rfractaires, in cui sostiene che la democrazia un corollario del principio federativo o non nulla. Sostiene con successo l'astensionismo elettorale. Pubblica anche Du principe fdratife et de la ncessit de reconstituer le parti de la revolution e, Si les Traits del 1815 ont cess d'exister. Actes du futur Congrs. 1864 Il suo stato di salute si aggrava. Scrive Lettre aux ouvrires e inizia la De la Capacit politique des classes ouvrires come risposta ad un gruppo di operai che aveva deciso di presentare propri candidati alle elezioni supplementari del 64. Non la terminer. 1865 Torna a Besancon, sperando in una ripresa delle sue condizioni di salute. Proudhon si aggrava sempre pi e muore il 19 gennaio, alle due di notte, quattro giorni dopo il suo 56 compleanno. Il giorno dopo migliaia di popolani gli rendono l'estremo omaggio. Pierre Joseph Proudhon DEL PRINCIPIO FEDERATIVO PREFAZIONE Quando qualche mese orsono, a proposito di un articolo sull'Italia nel quale io difendevo la federazione contro il sistema unitario, i giornali belgi mi accusarono di propagandare l'annessione del loro paese alla Francia, la mia sorpresa fu grande. Non sapevo cosa credere: se ad una allucinazione del pubblico oppure ad un tranello della polizia e la mia prima reazione fu allora di domandare ai miei accusatori se mi avessero letto: in questo caso, se fosse serio che mi facessero una simile accusa. Si sa come fin per me questa incredibile disputa. Certo non mi ero affrettato, dopo un esilio di pi di quattro anni, ad approfittare dell'amnistia che mi autorizzava a rientrare in Francia; traslocai rapidamente. Ma quando, ritornato in patria, ho visto con lo stesso pretesto, la stampa democratica accusarmi di abbandonare la causa della rivoluzione, inveire contro di me, non pi come se io fossi un annessionista ma come apostata, confesso che la mia sorpresa arrivata al colmo. Mi sono chiesto se fossi un Epinemide uscito dalla sua caverna dopo un secolo di sonno o se per caso non fosse la stessa democrazia francese, prendendo esempio dal liberalismo belga, ad aver subito un processo involutivo. Mi appariva chiaro che federazione e contro rivoluzione o annessione fossero termini incompatibili; ma mi ripugnava credere alla defezione in massa del partito al quale fino allora ero stato vicino, e che, non contento di rinnegare i suoi principi, arrivava, nella sua febbre di unificazione, perfino a tradire il suo paese. Ero impazzito, oppure il mondo si era messo a mia insaputa a girare in senso contrario? Come il topo di la Fontaine, sospettando che sotto ci fosse qualche macchinazione pensai che la scelta pi saggia fosse di aggiornare la mia risposta e di osservare per qualche tempo, gli stati d'animo. Sentivo che avrei dovuto prendere una risoluzione energica ed avevo bisogno, prima di agire, di orientarmi su un terreno che, da quando ero uscito dalla Francia, mi sembrava che fosse stato sconvolto, ed in cui gli uomini che avevo conosciuto mi apparivano come figure estranee. Dov' oggi il popolo francese, mi chiedevo? Cosa accade nelle differenti classi della societ? Quale idea germogliata nell'opinione pubblica e quali sono le aspirazioni della massa? Dove va la nazione? Dov' l'avvenire? Chi seguiremo ed in che cosa crediamo? Andavo avanti cos, interrogando uomini e cose, cercando nell'angoscia e raccogliendo solo risposte desolate. Il lettore mi permetta di esprimergli alcune mie considerazioni: serviranno come giustificazione per una pubblicazione il cui tema, lo confesso, essere molto al di sopra delle mie forze. Per prima cosa ho preso in esame la classe media, un tempo anche chiamata borghesia, e che ormai non pu pi portare questo nome. L'ho trovata fedele alle sue tradizioni alle sue tendenze ai suoi principi bench avanzi con passo celere verso il proletariato. Se la classe media dovesse ritornare padrona di se stessa e del Potere; se dovesse essere chiamata a rifarsi una costituzione secondo le sue idee ed una politica secondo il suo cuore, si potrebbe senza dubbio prevedere cosa accadrebbe. Astraendo da ogni preferenza dinastica, la classe media ritorner al sistema del 1814 e del 1830, forse con una lieve modifica concernente la prerogativa regia, analoga all'emendamento apportato all'art. 14 della Carta, dopo la rivoluzione di luglio. La monarchia costituzionale, in una parola, ecco qual ancora la fede politica e la segreta speranza della maggioranza borghese. Ecco la misura della fiducia che essa ha in se stessa; n il suo pensiero, n la sua determinazione vanno oltre. Ma, proprio a causa di questa predilezione per la monarchia, la classe media, nonostante abbia numerose e forti radici nel presente e bench, per l'intelligenza, la ricchezza, il numero, essa costituisca la parte pi considerevole della nazione, non pu essere considerata come l'espressione dell'avvenire; si rivela come il partito per eccellenza dello statu quo, lo statu quo personificato. Ho portato in seguito la mia attenzione sul governo, sul partito di cui pi propriamente l'organo e, devo dire, li ho trovati in fondo sempre gli stessi, fedeli all'idea napoleonica, malgrado le concessioni che strappano loro lo spirito del secolo da un lato e dall'altro l'influenza di quella classe media senza la quale e contro la quale non possibile alcun governo. Che l'Impero sia reso a tutta la sincerit della sua tradizione, che la sua potenza sia pari alla sua volont, e domani avremo con gli splendori del 1804 e del 1809 le frontiere del 1812; rivedremo il terzo Impero d'Occidente con le sue tendenze all'universalit e la sua autocrazia inflessibile. Ora, precisamente a causa di questa fedelt alla sua idea che l'impero, pur essendo l'attualit stessa, non pu dirsi l'espressione dell'avvenire, poich, affermandosi come conquistatore ed autocratico, negherebbe la libert, poich esso stesso, promettendo un coronamento dell'opera, si posto come governo di transizione. L'impero la pace, ha detto Napoleone III. Sia; ma allora l'impero non essendo pi la guerra non potrebbe essere lo statu quo? Ho osservato la Chiesa e le rendo volentieri giustizia; immutabile. Fedele al sua dogma, alla sua morale, alla sua disciplina, come al suo Dio, non fa concessioni al secolo se non nella forma; non fa suo lo spirito del tempo e non cammina con lui. La Chiesa sar l'eternit, se volete, la pi alta espressione di statu quo: non il progresso; n potrebbe essere l'espressione dell'avvenire. Come la classe media ed i partiti dinastici, come l'Impero e la Chiesa, anche la Democrazia frutto del presente; lo sar finch esisteranno delle classi superiori ad essa: una monarchia e delle aspirazioni di nobilt, una Chiesa ed un sacerdozio; fintantoch non sar compiuto un livellamento politico, economico e sociale. Dopo la Rivoluzione francese, la democrazia ha scelto il motto: Libert, Uguaglianza. Poich per sua natura e funzione, essa, il movimento, la vita, la sua parola d'ordine : Avanti! La democrazia poteva dunque dirsi e sola pu essere l'espressione dell'avvenire; questo , in effetti, ci che il mondo ha creduto dopo la caduta del primo impero e al tempo dell'avvento della classe media. Ma per esprimere l'avvenire, per mantenere le promesse, sono necessari dei principi, un diritto, una scienza, una politica, tutte cose di cui la Rivoluzione sembrava aver posto le basi. Ora, ecco che, cosa inaudita, la Democrazia si mostra infedele a se stessa; ha rotto con le sue origini, mostra la schiena ai suoi destini. Da tre anni la sua condotta stata un'abdicazione, un suicidio. Senza dubbio fa ancora parte del presente, ma come partito dell'avvenire non esiste pi. La coscienza democratica vuota: un pallone sgonfiato, che qualche consorteria, qualche intrigante politico si lancia, ma che nessuno ha il segreto per farla gonfiare di nuovo. Ormai non ci sono pi idee: al loro posto fantasie romantiche, miti, idoli. L' '89 stato accantonato, il '48 messo alla berlina. Quello che resta non ha pi senso politico, n senso morale, n senso comune; l'ignoranza completa, l'ispirazione dei grandi giorni totalmente perduta. La posterit non potr credere che fra la moltitudine di lettori che una stampa privilegiata mantiene ce n' appena uno su mille che sospetti cosa significhi la parola federazione. Senza dubbio, gli annali della Rivoluzione non ci hanno fatto capire grandi cose al riguardo; ma insomma non si pu essere il partito dell'avvenire fossilizzandosi nelle passioni di un'altra epoca; il vero compito della Democrazia di produrre le sue idee, di modificare per conseguenza la propria parola d'ordine. La Federazione la parola nuova sotto la quale la Libert, l'Uguaglianza, la Rivoluzione, con tutte le sue conseguenze, sono apparse nell'anno 1859 alla Democrazia. I liberali ed i democratici, non vi hanno visto altro che un complotto reazionario! Dopo l'istituzione del suffragio universale, la Democrazia, considerando che era venuto il suo regno, che il proprio governo aveva superato le prove, che non c'era altro da discutere che la scelta degli uomini, e che essa si riteneva la forma suprema dell'ordine, ha voluto infine costituirsi a sua volta come partito dello statu quo. Lungi dall'essere padrona degli affari, gi si accomoda per l'immobilismo. Che fare dunque quando ci si considera Democrazia, si rappresenta la Rivoluzione e si arrivati all'immobilismo? La Democrazia ha ritenuto che la sua missione fosse quella di riparare le antiche ingiustizie, di risollevare le nazioni oppresse, in una parola, di rifare la storia! E' ci che essa esprime col termine Nazionalit, scritto come intestazione del suo nuovo programma. Non contenta di farsi partito dello statu quo, si fatta partito reazionario. E siccome la Nazionalit, nel senso in cui la comprende e l'interpreta la Democrazia, ha per corollario l'Unit, essa ha messo il sigillo alla sua abiura, dichiarandosi definitivamente potere assoluto, indivisibile ed immutabile. La Nazionalit e l'Unit, ecco cos' al giorno d'oggi la fede, la legge, la ragion di Stato, ecco quali sono gli Dei della Democrazia. Ma la Nazionalit per essa non che una parola, perch nel pensiero dei democratici essa non rappresenta che un'utopia. Quanto all'Unit, vedremo nel corso di questo scritto ci che bisogna pensare del regime unitario. Ma posso dire nel frattempo, a proposito dell'Italia e dei rimaneggiamenti a cui soggetta la carta politica di questo Paese, che questa unit che ha suscitato un cos vivo entusiasmo dei cosiddetti amici del popolo e del progresso, nel pensiero dei furbi soltanto un affare, un grosso affare, mezzo dinastico e mezzo bancocratico, verniciato di liberalismo, ammantato di cospirazione ed al quale onesti repubblicani male informati o ingannati, servono da chaperon. Tale Democrazia, tale giornalismo. Dall'epoca in cui condannavo, nel Manuale dello speculatore di borsa, il ruolo mercenario della stampa, nulla cambiato; essa non ha fatto che allargare il giro dei suoi affari. Tutto ci che un tempo essa possedeva di ragione, di spirito, di critica, di conoscenza, di eloquenza, si ridotto, salvo rare eccezioni, a queste due parole che ho preso in prestito dal gergo del mestiere: DIFFAMAZIONE e Pubblicit. Essendo stata affidata ai giornali la questione italiana, proprio come se si trattasse di una societ in accomandita, questi stimati pezzi di carta, come una claque che obbedisce al segnale del capo, hanno cominciato a trattarmi da mistificatore, da giullare, da borbonico, da papalino, da Erostrato da rinnegato, da venduto: abbrevio la litania. Dopo, assumendo un tono pi calmo, si sono messi a ricordare che io ero stato l'irriducibile nemico dell'Impero e di ogni governo, della Chiesa e di ogni religione, come di tutta la morale: un materialista, un anarchico, un ateo, una sorta di Catilina letterario che sacrifica tutto, pudore e buonsenso, alla smania di far parlare di se, e la cui tattica ormai scoperta consisteva nell'associare subdolamente la causa dell'Imperatore a quella del Papa, spingendoli entrambi contro la democrazia, al fine di screditare gli uni mediante gli altri, tutti i partiti e tutte le opinioni, e di elevare un monumento al mio orgoglio sulle rovine dell'ordine sociale. Tale stato il senso delle critiche di fondo del Sicle, dell'Opinion nationale, di La presse, di l'Echo de la Presse, di la Patrie, del Pays, dei Dbats: alcuni li ometto, perch non li ho letti tutti. Si ricordato, in questa occasione, che io ero stato la principale causa della caduta della repubblica; e si sono trovati dei democratici assai rammolliti di cervello per dirmi all'orecchio che un simile scandalo non si sarebbe ripetuto, che la democrazia era reduce dalle follie del 1848, e che il primo a cui essa destinava le sue balle conservatrici ero io. Non vorrei affatto attribuire a certe violenze ridicole, degne dei fogli che le ispirano, pi importanza di quanta ne meritino; le cito come esempio dell'influenza del giornalismo contemporaneo e come testimonianza dello stato degli animi. Ma se il mio amor proprio d'individuo se la mia coscienza di cittadino sono al di sopra di simili attacchi, la stessa cosa non per la mia dignit di scrittore interprete della Rivoluzione. Ne ho abbastanza degli oltraggi di una democrazia decrepita e dei soprusi dei suoi giornali. Dopo il 10 dicembre 1848, vedendo la maggior parte del Paese e tutta la potenza dello Stato rivolti contro ci che mi sembrava essere la Rivoluzione, tentai di avvicinarmi ad un partito che, sebbene sprovvisto di idee valeva ancora per il numero. Questo fu uno sbaglio, che ho amaramente rimpianto, ma a cui posso ancora rimediare. Dobbiamo essere noi stessi, se vogliamo essere qualcosa: formiamo, se il caso, con i nostri avversari ed i nostri rivali delle federazioni, mai delle fusioni. Quel che mi sta accadendo da tre mesi, mi ha fatto decidere, irreversibilmente. Fra un partito caduto nel romanticismo, che in una filosofia del diritto ha saputo scoprire un sistema di tirannia e nelle manovre della speculazione una forma di progresso; per il quale i sistemi dell'assolutismo sono virt repubblicana e le prerogative della libert sinonimo di rivolta; fra quel partito, io dico, e l'uomo che cerca la verit della Rivoluzione e la sua giustizia, non vi pu essere niente in comune. La separazione necessaria e, senza risentimento n timore, io la compio. Durante la prima rivoluzione, i giacobini, avvertendo di volta in volta il bisogno di ritemprare la societ, effettuavano su loro stessi quello che allora si chiamava epurazione. E' ad una prova di questo genere che io invito quello che resta degli amici sinceri ed illuminati dalle idee dell' '89. Sicuro dell'appoggio di una lite, potendo contare sul buonsenso delle masse, io rompo, da parte mia, con una fazione che non rappresenta pi niente. Dovessimo essere non pi di un centinaio, questo abbastanza per ci che oso incominciare. In ogni tempo la verit ha servito i propri persecutori; ma anche se dovessi cadere vittima di quelli che sono deciso a combattere, avrei almeno la consolazione di pensare che, una volta spenta la mia voce, il mio pensiero otterr giustizia e che prima o poi i miei nemici saranno i miei apologeti. Ma che cosa dico? non ci sar n processo n esecuzione: il giudizio del pubblico mi ha gi scagionato. Non era forse corsa la voce, riportata da molti giornali, che la risposta che pubblico in questo momento avrebbe avuto per titolo: gli Iscarioti? ....Niente valido quanto la giustizia della pubblica opinione. Ahim! A torto darei al mio opuscolo questo titolo cruento, anche se troppo meritato per qualcuno. Dopo due mesi che esamino gli stati d'animo, mi sono reso conto che, se la democrazia brulica di Giuda, vi si trovano ancor pi San Pietro ed io scrivo per questi almeno quanto per quelli. Ho dunque rinunciato alla gioia d'una vendetta; mi riterr molto fortunato se, come il gallo della Passione, potr far rientrare in s tanti deboli di coraggio, e restituir loro con la coscienza l'intelligenza. Poich in una pubblicazione, la cui forma era piuttosto letteraria che didattica, si cercato di non cogliere il pensiero che ne costituiva lo spirito, sono costretto a ritornare ai procedimenti della scuola e ad argomentare secondo le regole. Divido dunque questo lavoro, molto pi lungo di quanto avessi voluto, in tre parti: la prima, la pi importante per i miei ex correligionari politici, la cui ragione sta soffrendo, avr per scopo quello di enunciare i principi della materia; - nella seconda applicher questi principi alla questione italiana ed allo stato generale degli affari, dimostrando la follia e l'immoralit della politica unitaria; nella terza, risponder alle obbiezioni di quei Signori giornalisti, benevoli o ostili, che hanno creduto di doversi occupare del mio ultimo lavoro, e far vedere, per mezzo del loro esempio, il rischio che corre la ragione delle masse, sotto l'influenza di una teoria distruttrice di ogni individualit. Prego quelle persone, di qualsiasi opinione esse siano, che, senza condividere la sostanza delle mie idee, hanno accolto le mie prime osservazioni sull'Italia con qualche attenzione, di accordarmi ancora la loro simpatia. Non spetter a me, nel caos intellettuale e morale nel quale siamo sprofondati, in quest'ora in cui i partiti si distinguono, come i cavalieri che combattono nei tornei, solo per il colore dei loro nastri, che gli uomini di buona volont, giunti da ogni punto dell'orizzonte, trovare finalmente una terra consacrata sulla quale possano almeno tendersi una mano leale e parlare un linguaggio comune. Questa terra quella del diritto, della morale, della libert e del rispetto per l'umanit in tutte le sue manifestazioni: individuo famiglia, associazione, Stato; questa la terra della giustizia pura e franca in cui fraternizzano, senza distinzione di partiti, di scuole, di culti, di rimpianti, di speranze, tutte le anime generose. Quanto a quella frazione malandata della democrazia, che ha creduto di diffamarmi con ci che essa definisce gli applausi della stampa legittimista, clericale e imperiale, non le dir per il momento che una parola: che l'infamia, se infamia c', fosse tutta sua. Stava ad essa applaudirmi; il pi grande servizio che potr renderle sar di averglielo dimostrato. CAPITOLO I DUALISMO POLITICO. - AUTORITA' E LIBERTA': OPPOSIZIONE E CONNESSIONE DI QUESTE DUE NOZIONI Prima di dire cosa s'intende per federazione conviene ricordare, nello spazio di poche pagine, l'origine e la filiazione dell'idea. La teoria del sistema federativo del tutto nuova: credo di poter dire che non ancora stata formulata da nessuno. Ma essa intimamente legata alla teoria generale dei governi; diciamo, pi precisamente, che ne la conclusione necessaria. Fra tante costituzioni che la filosofia propone e che la storia mette alla prova, una sola riunisce le condizioni di giustizia, di ordine, di libert e di durata, senza le quali la societ e l'individuo non possono vivere. La verit una come la natura: sarebbe strano che fosse diversamente per lo spirito e per la sua opera pi grandiosa, la societ. Tutti i pubblicisti hanno ammesso questa unit della legislazione umana e, senza negare la variet delle applicazione che la differenza dei tempi e dei luoghi e lo spirito proprio che ogni nazione reclamano; senza disconoscere il ruolo che spetta alla libert in tutti i sistemi politici, tutti si sono sforzati di conformarvi le loro dottrine. Io cerco di dimostrare che questo tipo di costituzione unica, che alla fine sar riconosciuta come la pi grande conquista della ragione dei popoli, non altro che il sistema federativo. Ogni forma di governo che si allontana da essa, deve essere considerata come una creazione empirica, un abbozzo provvisorio, pi o meno comodo, sotto la quale la societ trova riparo un istante e che, come la tenda dell'Arabo, si leva la mattina dopo averla montata la sera. E' dunque qui indispensabile un'analisi severa, e la prima verit importante che il lettore deve conquistare da questa lettura, la convinzione che la politica, variabile all'infinito come arte di applicazione, , quanto ai principi che la reggono, una scienza dimostrativa esatta n pi n meno che la geometria e l'algebra. L'ordine politico riposa fondamentalmente su due principi contrari, l'AUTORITA', e la libert: il primo iniziatore, il secondo determinatore; avente questo per corollario la ragione libera, quello la fede che induce all'obbedienza. Penso che contro questa prima proposta, non possa alzarsi alcuna voce. L'Autorit e la Libert sono tanto antiche nel mondo quanto la razza umana: esse nascono con noi, e si perpetuano in ciascuno di noi. Osserviamo solamente una cosa, alla quale pochi lettori presterebbero essi stessi attenzione: questi due principi formano, per cos dire una coppia di cui i due termini, indissolubilmente legati l'uno all'altro, sono nondimeno irriducibili l'uno contro l'altro e restano, qualunque cosa noi facciamo, in lotta perpetua. L'Autorit suppone inconfutabilmente una libert che la riconosca o che la neghi; la Libert a sua volta, nel senso politico della parola, suppone un'autorit che tratti con essa, frenandola o tollerandola. Sopprimetene l'una, l'altra non avr pi senso: l'autorit senza una libert che discuta, resista o si sottometta una parola vana; la libert senza un'autorit che gli faccia da contrappeso un non-senso. Il principio di autorit, principio familiare, patriarcale, magistrale, monarchico, teocratico, tendente alla gerarchia, alla centralizzazione, all'assorbimento, dato dalla natura, dunque essenzialmente fatale o divino, come si preferisce. La sua azione, combattuta, impedita dal principio contrario, pu estendersi indefinitamente, ma senza mai poter scomparire. Il principio di libert, personale, individualista, critico; fattore di divisione, di elezione, di transazione, dato dallo spirito. Principio essenzialmente arbitrale di conseguenza superiore alla natura di cui si serve, alla fatalit che domina; illimitato nelle sue aspirazioni; suscettibile come il suo contrario, di estensione e di riduzione, ma incapace quanto esso di esaurirsi per il suo sviluppo, come di estinguersi per costrizione. Ne consegue che in ogni societ, anche la pi autoritaria, una parte necessariamente riservata alla libert; parimenti in ogni societ, anche la pi liberale, una parte destinata all'autorit. Questa condizione assoluta; nessun sistema politico pu sottrarsi ad essa. A dispetto della ragione il cui sforzo tende incessantemente a risolvere la diversit nell'unit, i due princpi rimangono a confronto e sempre in opposizione. Dalla loro tendenza contraria ed inevitabile e dalle loro reciproche reazioni, risulta la dinamica della politica. Tutto questo, lo confesso, non forse molto nuovo, e pi di un lettore si chieder se questo tutto ci che io ho da fargli capire. Nessuno nega i concetti di natura e di spirito per quanto oscuri possano apparire; nessun pubblicista si sogna di smentire, contro l'autorit o la libert, bench la loro conciliazione o la loro eliminazione, sembrino ugualmente impossibili. Dove dunque mi propongo di arrivare ripetendo questo luogo comune? Lo dir subito: che tutte le costituzioni politiche, tutti i sistemi di governo, compresa la federazione, possono ricondursi a questa formula, l'Equilibrio dell'Autorit per mezzo della Libert e viceversa; in conseguenza di questo che le categorie adottate dopo Aristotele dalla moltitudine degli autori e grazie ai quali i tipi di governo si classificano, gli Stati si differenziano, le nazioni si distinguono, monarchia, aristocrazia, democrazia, ecc., eccetto la federazione, si riducono a delle costruzioni ipotetiche, empiriche, dalle quali la ragione e la giustizia non ottengono che una soddisfazione imperfetta; che tutti questi sistemi, fondati sugli stessi dati incompleti, diversi solo per gli interessi, i pregiudizi, le consuetudini, in fondo si assomigliano e si equivalgono; che quindi, se non fosse per il disagio causato dall'applicazione di questi falsi sistemi, e per le passioni esasperate, gli interessi disconosciuti, le aspettative deluse, che spingono ad accusarsi gli uni con gli altri, saremmo, alla fine molto vicini a comprenderci; perch infine tutte queste divisioni di partiti fra i quali la nostra immaginazione scava degli abissi, tutte quelle diversit di opinioni che ci sembrano inconciliabili, tutti questi antagonismi fortuiti che ci appaiono senza rimedio, troveranno finalmente il loro equilibrio definitivo nella teoria del governo federale. Quante cose, direte voi, in una contrapposizione grammaticale: AUTORITA'-Libert!....- Ebbene! s. Ho osservato che le intelligenze comuni, che i bambini colgono meglio la verit ricondotta ad una formula astratta, pi che dalla pesantezza di un volume di dissertazioni e di fatti. Ho voluto comunque abbreviare questo lavoro per quelli che non possono dedicarsi troppo alla lettura, e renderlo pi incisivo lavorando su delle semplici nozioni. AUTORITA'-Libert, due idee opposte una all'altra, condannate a vivere in eterna lotta o a perire insieme: ecco, ci certamente non difficile da comprendere. Abbiate soltanto la pazienza di leggermi, amici lettori, e se avete compreso questo capitolo molto corto, mi direte in seguito le vostre impressioni. CAPITOLO II CONCETTI A PRIORI SUGLI ORDINAMENTI POLITICI: REGIME DI AUTORITA' REGIME DI LIBERTA' Conosciamo i due principi fondamentali ed antitetici di ogni governo: autorit, libert. In virt della tendenza propria dello spirito umano a ricondurre tutte le idee ad un unico principio, e per conseguenza ad eliminare quelle che gli sembrano inconciliabili con questo principio, si possono dedurre, a priori, due regimi differenti da queste due nozioni primordiali, secondo la preferenza o la priorit accordata all'una o all'altra: il regime di Autorit ed il regime di Libert. Inoltre, poich la societ composta da individui, si pu concepire il rapporto dell'individuo col gruppo, dal punto di vista politico, in quattro modi differenti, ne risultano quattro forme di governo, due per ogni regime: I. Regime di Autorit. A) Governo di tutti da parte di uno: MONARCHIA O PATRIARCATO a) Governo di tutti da parte di tutti: Comunismo o Panarchia. Carattere essenziale di questo regime nelle sue due specie l'INDIVISIONE del potere. II. Regime di Libert. B) Governo di tutti da parte di ognuno: DEMOCRAZIA; b) Governo di ognuno da parte di ognuno: Anarchia o Autogoverno. Carattere essenziale di questo regime, nelle due specie, la DIVISIONE DEL POTERE. Niente di pi, niente di meno. Questa classificazione data a priori dalla natura delle cose e razionalmente deducibile, matematica. Finch la politica sar considerata come il risultato di una costruzione sillogistica, come naturalmente la ritengono i vecchi legislatori, non pu restare di qua, n andare di l. Questo semplicismo degno di nota; ci mostra fin dalle origini e sotto tutti i regimi, come il potere dello Stato si sia sforzato di dedurre le sue costituzioni da un solo elemento. La logica e la buona fede sono primordiali in politica; qui sta precisamente la trappola. Osservazioni. - I Noi sappiamo come si configura il governo monarchico, espressione primitiva del principio di autorit. De Bonald ce l'ha detto: a causa dell'autorit paterna. La famiglia l'embrione della monarchia. I primi Stati furono generalmente costituiti da famiglie o trib governate dal loro capo naturale, marito, padre, patriarca, ed alla fine, re. Sotto questo regime lo sviluppo dello Stato si realizza in due modi: 1) con la generazione o la moltiplicazione naturale della famiglia, trib o razza; 2) con l'adozione, cio con l'incorporazione volontaria o forzata, delle famiglie e trib vicine, ma in modo tale che le trib riunite facciano con la trib madre, una sola famiglia, una stessa casata. Questo sviluppo dello Stato monarchico pu raggiungere dimensioni immense, che vanno fino a centinaia di milioni di uomini, sparsi per centinaia di miglia quadrate. La panarchia, pantocrazia o comunismo, sorge naturalmente con la morte del monarca o capo della famiglia, con la dichiarazione dei sudditi, fratelli, figli, o associati, di voler rimanere indivisi, senza eleggere un nuovo capo. Questa forma politica rara, tanto che non ci sono esempi, essendo in essa l'autorit pi pesante e l'individualit pi oppressa che sotto qualsiasi altra. Essa stata adottata quasi esclusivamente da associazioni religiose, che in tutti i paesi e sotto tutti i culti hanno teso all'annientamento della libert. Ci non di meno l'idea posta a priori, come l'idea della monarchia; essa potr trovare la sua applicazione nei governi di fatto ed per questo che noi dobbiamo menzionarla almeno per memoria. Cos la monarchia, sorta dalla natura, giustificata per conseguenza nella sua idea, ha una sua legittimit ed una sua moralit: e lo stesso accade per il comunismo. Ma vedremo presto come queste due variet dello stesso regime non possano, malgrado si fondino su dati concreti e deduzioni ragionevoli, mantenersi nel rigore dei loro principi e nella purezza della loro essenza, e come esse siano condannate a rimanere sempre nello stato di ipotesi. Infatti, malgrado la loro origine patriarcale, il loro temperamento pacifico, l'attrattiva di assolutismo e di diritto divino, la monarchia ed il comunismo, conservando nel loro sviluppo la sincerit della loro origine, non si sono realizzati in nessun luogo. - II. Come si pone a sua volta il governo democratico, espressione spontanea del principio di libert? Jean-Jacques Rousseau e la Rivoluzione ce l'hanno insegnato in base alla convenzione. Qui la fisiologia non c'entra niente; lo Stato appare come il prodotto, non pi della natura organica della carne, ma della natura intelligibile che lo spirito. Sotto quest'altro regime lo sviluppo dello Stato ha luogo per accesso o per libera adesione. Nello stesso modo in cui si considera che tutti i cittadini abbiano aderito al contratto, anche lo straniero che accede alla cittadinanza considerato aderente a sua volta; a questa condizione che ottiene i diritti e le prerogative di cittadino. Se lo Stato deve sostenere una guerra e diventa conquistatore, il suo principio lo porter ad accordare alle popolazioni conquistate gli stessi diritti di cui godono i propri concittadini: ci che si chiama isonomia. Tale era, presso i Romani, la concessione del diritto di cittadinanza. I giovani stessi, una volta maggiorenni, sono tenuti a giurare il patto; in realt, non perch sono figli di cittadini che divengono cittadini a loro volta, come avviene nella monarchia in cui i figli dei sudditi sono sudditi per nascita, o come avveniva nelle comunit di Licurgo e di Platone, in cui appartenevano allo Stato: per essere membro di una democrazia, bisogna, indipendentemente dalla qualit di ingenuus, aver scelto il sistema liberale. La stessa cosa avr luogo per l'adesione di una famiglia, di una citt, di una provincia: sempre la libert che ne il principio e ne fornisce le ragioni. Cos, allo sviluppo dello stato autoritario, patriarcale monarchico o comunista, si contrappone lo sviluppo dello stato liberale, contrattuale e democratico. E siccome non ci sono limiti naturali all'estensione della monarchia, cosa che in tutti i tempi e presso tutti i popoli ha suggerito l'idea di una monarchia universale o messianica, non esistono neanche dei limiti naturali all'estensione dello stato democratico, e questo suggerisce ugualmente l'idea di una democrazia o repubblica universale. Come variante del regime liberale, ho indicato l'ANARCHIA o governo di ognuno da parte di se stesso; in inglese, self-government. Poich l'espressione di governo anarchico implica una sorta di contraddizione, la cosa sembra impossibile e l'idea assurda. c' soltanto da rivedere il termine; la nozione di anarchia, in politica, razionale e positiva come nessun'altra. Essa consiste nel fatto che, una volta ricondotte le funzioni politiche alle funzioni della produzione, l'ordine sociale risulterebbe solo dal fatto delle transazioni e degli scambi. Ognuno allora potrebbe dirsi autocrate di se stesso, il che l'estremo opposto dell'assolutismo monarchico. Nello stesso modo, del resto, la monarchia ed il comunismo, giusti secondo la natura e la ragione, hanno la loro legittimit e la loro etica senza che mai essi possano realizzarsi nel rigore e nella purezza della loro idea; nello stesso modo la democrazia e l'anarchia fondate sulla libert e sul diritto, perseguendo un ideale coerente col loro principio, hanno la loro legittimit e la loro moralit. Ma noi vedremo anche che, a dispetto della loro origine giuridica e razionale, esse non possono, a causa della crescita e dello sviluppo della popolazione e del territorio, mantenersi nella severit e nella purezza dei loro principi e che sono condannate a rimanere nello stato dei perpetui desiderata. Malgrado il richiamo potente della libert, n la democrazia n l'anarchia, nella pienezza ed integrit della loro idea, si sono realizzate in alcun luogo. CAPITOLO III FORME DI GOVERNO E' tuttavia con l'aiuto di questi giochetti metafisici che si sono stabiliti fin dall'inizio del mondo tutti i governi della terra, ed con questi che giungeremo a chiarire l'enigma politico, per poco che noi vogliamo darcene pena. Che mi si perdoni dunque l'insistenza, come si fa con i ragazzi cui s'insegnino gli elementi della grammatica. In quel che precede non si trover una parola che non sia la pi perfetta possibile. Non si procede diversamente nella matematica pura. Il nostro errore principale non nell'uso delle nozioni, bens nelle esclusioni che, sulla base di pretesti della logica, ci permettiamo di fare nella loro applicazione. a) Autorit-Libert; ecco dunque i due poli della politica. La loro posizione, diametralmente opposta, contraddittoria, per noi una garanzia sicura che un terzo termine impossibile, che non esiste. Fra il si ed il no, come fra l'essere ed il non essere, la logica non ammette niente (a). b) La connessione di queste stesse nozioni, la loro irriducibilit, la loro dinamica sono ugualmente dimostrate. Esse non procedono l'una senza l'altra; non si pu n sopprimere questa o quella, n risolverle in un'espressione comune. Quanto alla loro dinamica, basta metterle a confronto affinch, tendendo scambievolmente ad assorbirsi, a svilupparsi l'una a spese dell'altra, entrino subito in azione. c) Da queste due nozioni risultano per la societ due diversi regimi, che noi abbiamo chiamato regime di autorit e regime di libert; ciascuno dei quali pu rivestire in seguito due forme diverse, n pi n meno. L'autorit appare in tutta la sua magnificenza solo nella collettivit sociale; per conseguenza essa non pu esprimersi, agire, soltanto attraverso la collettivit stessa, o attraverso un soggetto che l'impersonifichi; similmente la libert non perfetta fino a che non garantita a tutti, sia che tutti partecipino al governo, sia che l'incarico non sia stato delegato a nessuno. Impossibile sfuggire a queste alternative: Governo di tutti da parte di tutti, oppure governo di tutti da parte di uno solo: ecco il regime di autorit; governo con la partecipazione di tutti da parte di ognuno oppure governo di ognuno da parte di se stesso: ecco il regime di libert. Tutto questo inevitabile come l'unit e la pluralit, il caldo ed il freddo, la luce e le tenebre. Ma, mi dir qualcuno, non si forse visto il governo essere appannaggio di una parte pi o meno considerevole della nazione, con l'esclusione del resto: aristocrazia (governo delle classi elevate); oclocrazia, (governo della plebe), oligarchia (governo di una fazione)? ....L'osservazione giusta, questo si visto; ma questi governi sono governi di fatto, frutto d'usurpazione, di violenza, di reazione, di transizione, d'empirismo, in cui tutti i principi sono simultaneamente adottati, e poi ugualmente violati, misconosciuti e confusi; e noi stiamo ora considerando i governi a priori, concepiti secondo la logica e su un solo principio. Nella politica razionale, ancora una volta, niente di arbitrario, che prima o poi non si debba distinguere dalla politica pratica. L'arbitrario in realt non un prodotto n della natura n dello spirito: non n la necessit delle cose n la dialettica infallibile delle idee che lo generano. Sapete di chi figlio l'arbitrario? Il suo nome ve lo dice: del libero ARBITRIO, della Libert. Cosa meravigliosa! Il solo nemico contro il quale la Libert deve stare in guardia, non in fondo l'Autorit, che tutti gli uomini adorano come se fosse la Giustizia, ma la Libert stessa, la libert del principe, la libert dei grandi, la libert delle moltitudini, mascherata d'Autorit. Dalla definizione a priori delle diverse specie di governo, passiamo ora alle loro forme. Si chiamano forme di governo i modi in cui si distribuisce e si esercita il Potere. Naturalmente e logicamente queste forme sono in rapporto col principio, la formazione e la legge d'ogni regime. Allo stesso modo in cui il padre nella famiglia primitiva, il patriarca nella trib, allo stesso tempo padrone della casa, del carro o della tenda, herus, dominus, proprietario del suolo, delle greggi e dei loro prodotti, coltivatore, industriale, amministratore, commerciante, gran sacerdote, guerriero; cos nella monarchia, in cui il principe contemporaneamente legislatore, amministratore, giudice, generale, pontefice. Egli ha il dominio completo della terra e della rendita; il capo delle arti e dei mestieri, del commercio, dell'agricoltura, della marina, della pubblica istruzione, investito di tutto il diritto e di tutta l'autorit. In due parole il re il rappresentante della societ, la sua incarnazione; lo Stato lui. La concentrazione o indivisione dei poteri la caratteristica della monarchia. Al principio di autorit che caratterizzava il padre di famiglia ed il monarca, viene a ricongiungersi come corollario il principio dell'universalit delle attribuzioni. Un condottiero, come Giosu; un giudice, come Samuele; un sacerdote, come Aronne: un re, come David; un legislatore, come Mos, Solone, Licurgo, Numa; tutti questi titoli sono riuniti nella stessa persona; tale lo spirito della monarchia, tali sono le sue forme. Ben presto, a causa dell'estensione dello Stato, l'esercizio dell'autorit eccede le forze di un solo uomo. Il principe allora si fa assistere da consiglieri, ufficiali o ministri, scelti da lui e che agiscono per suo conto ed al suo posto, come suoi inviati e procuratori nei confronti del popolo. Come il principe che rappresentano, questi delegati, satrapi, proconsoli o prefetti, cumulano nel loro mandato tutti gli attributi dell'autorit. Ma s'intende che devono rendere conto della loro gestione al monarca, che il loro padrone, nell'interesse e nel nome del quale essi governano, da cui ricevono le direttive, e che li fa sorvegliare in modo da assicurarsi sempre il totale mantenimento dell'autorit, l'onore del comando, i benefici dello Stato, ed in modo da preservarsi da ogni usurpazione, da ogni sedizione. In quanto alla nazione, essa non ha diritto a chiedere resoconti e gli agenti del principe non sono tenuti a rendergliene. In questo sistema la sola garanzia dei sudditi nell'interesse del sovrano, che del resto non riconosce altra legge che il suo consenso. Nel regime comunista le forme di governo sono le stesse, cio il potere esercitato in modo indiviso da tutta la collettivit sociale, cosi come lo era prima per il solo re. Allo stesso modo accadeva nei campi di maggio dei Germani, in cui il popolo intero, senza distinzione di et e di sesso, deliberava e giudicava; cos che i Cimbri ed i Teutoni, accompagnati dalle loro donne, combattevano contro Mario: non conoscevano niente della strategia e della tattica, che cosa se ne facevano dei generali? E' per un residuo di questo comunismo che in Atene le sentenze per i criminali erano rese dalla massa intera dei cittadini; per una suggestione dello stesso genere che la Repubblica del 1848 si diede novecento legislatori, dolendosi di non poter riunire nella stessa assemblea i dieci milioni di elettori, che dovette contentarsi di convocare allo scrutinio. I progetti di legislazione diretta per il s o per il no, proposti ai nostri giorni, sono usciti di l. Le forme di Stato liberale o democratico corrispondono ugualmente al suo principio di formazione ed alla legge che determina lo sviluppo di questo stato; in conseguenza, si differenziano radicalmente da quelle della monarchia. Esse consistono nel fatto che il Potere, invece di essere esercitato collettivamente e congiuntamente come nella comunit primitiva, ripartito fra cittadini in due modi. Se si tratta di un compito suscettibile di essere materialmente diviso, come la costruzione di una strada, il comando di una flotta, la polizia di una citt, l'istruzione della giovent, si divide il lavoro per sezioni, la flotta per squadre o perfino per navi, la citt per quartieri, l'insegnamento per classi; su ciascuna delle quali si stabilisce un imprenditore, un commissario, un ammiraglio, capitano o maestro. Gli Ateniesi avevano l'abitudine, nelle loro guerre, di nominare dieci o dodici generali, dei quali ognuno comandava per un giorno a turno; uso che oggi sembrerebbe molto strano, ma la democrazia ateniese non tollerava niente di pi. Se la funzione indivisibile, si lascia intera oppure si nominano diversi titolari, malgrado il precetto di Omero che dice che la pluralit dei comandanti una pessima cosa. Cos, l dove noi mandiamo un solo ambasciatore, gli antichi ne spedivano una compagnia. Oppure ci si contenta, per ogni funzione, di un solo funzionario che ci si dedichi e ne faccia a poco a poco la propria professione, la propria specializzazione: ci tende ad introdurre nel corpo politico una classe particolare di cittadini, conosciuti come pubblici funzionari. A partire da questo momento la democrazia in pericolo: lo Stato si distacca dalla nazione; il suo personale torna ad essere pressappoco quello che era sotto la monarchia, pi devoto al superiore che alla nazione ed allo Stato. In compenso da ci scaturita una grande idea, una delle pi grandi della scienza, l'idea della divisione o separazione dei Poteri. Grazie a questa idea, la Societ prende una forma decisamente organica; le rivoluzioni possono succedersi come le stagioni, c' in essa qualcosa che non morir pi, cio la costituzione del pubblico potere per categorie: Giustizia, Amministrazione, Guerra, Finanze, Culti, Istruzione pubblica, Commercio, ecc. L'organizzazione del governo liberale o democratico pi complicata, pi competente, di una pratica pi laboriosa e meno appariscente rispetto a quella del governo monarchico: e per conseguenza meno popolare. Quasi sempre le forme di governo libero sono state accusate di aristocrazia dalle masse, che hanno loro preferito l'assolutismo monarchico. Da ci si genera quella specie di circolo vizioso nel quale si dibattono e si dibatteranno ancora per lungo tempo i progressisti. Naturalmente in vista di un miglioramento delle condizioni delle masse che i repubblicani reclamano delle libert e delle garanzie; dunque sul popolo che devono cercare di appoggiarsi. Ora sempre il popolo che, per diffidenza o indifferenza verso le forme democratiche, ostacola la libert (b). Le forme dell'anarchia possono essere - indifferentemente -, secondo la volont di ogni individuo, e nel limite dei suoi diritti- quelle della monarchia o della democrazia. Tali sono nei loro principi e nelle loro forme, i quattro governi elementari, dati a priori dall'intelligenza umana, per servire come materiale per tutte le costruzioni politiche dell'avvenire. Ma, lo ripeto, questi quattro tipi, bench suggeriti dalla natura delle cose, cos come dal sentimento della libert e del diritto, per il rigore delle loro leggi non sono affatto destinate alla realizzazione. Esse sono delle concezioni ideali, delle formule astratte, secondo le quali si costituiranno empiricamente e intuitivamente tutti i governi di fatto, ma che esse stesse non saprebbero tradurre in stato di fatto. La realt complessa per sua natura, il semplice non pu uscire dall'ideale, non arriva al concreto. Noi possediamo in queste formule antitetiche i dati di una costituzione regolare, della costituzione futura dell'umanit; ma bisogna che passino dei secoli, che una serie di rivoluzioni si succeda, prima che la formula definitiva si liberi dal cervello che la deve concepire, che il cervello dell'umanit. Note: (a) Il divenire non , qualunque cosa abbiano detto certi filosofi pi mistici che profondi, una posizione di mezzo fra l'essere ed il non essere; il divenire il movimento dell'essere nella sua vita e nelle sue manifestazioni. (b) Ci che importa tenere bene a mente, che i governi si distinguono per la loro essenza non per il titolo dato al governante. Cos, l'essenza della monarchia nell'indivisione dei poteri governativi ed amministrativi, nell'assolutismo del principe, uno o collettivo, e nella sua irresponsabilit. L'essenza della democrazia, al contrario, nella separazione dei poteri, nella distribuzione dei compiti, il controllo e la responsabilit. La corona e la sua stessa ereditariet non sono qui che degli accessori simbolici. Indubbiamente per il padre- re, per l'ereditariet e per la consacrazione, che la monarchia si rende tangibile: ci ha fatto credere al volgo che, mancando i segni, la cosa non esisteva pi. I fondatori della democrazia, nel 93, credettero di aver fatto cosa meravigliosa a tagliare la testa al re, ed intanto decretavano la centralizzazione. Ma un errore che non deve pi ingannare nessuno. Il consiglio dei DIECI a Venezia era un vero tiranno, e la repubblica un dispotismo atroce. Al contrario, date un principe col titolo di re ad una repubblica come la Svizzera; se la costituzione non cambia, sar come se aveste messo un cappello di feltro sulla statua di Enrico IV. CAPITOLO IV TRANSAZIONE FRA I PRINCIPI: ORIGINE DELLE CONTRADDIZIONI DELLA POLITICA. Poich i due principi sui quali riposa ogni ordine sociale, l'Autorit e la Libert da un lato sono contrari l'uno all'altro e sempre in lotta, e dall'altro non possono escludersi n annullarsi, inevitabile una transazione fra di loro. Qualunque sia il sistema preferito, monarchico, democratico, comunista o anarchico, l'istituzione non sopravviver solo per il tempo in cui avr saputo appoggiarsi in misura pi o meno considerevole sulle caratteristiche del suo antagonista. Per esempio si sbaglierebbe di molto se s'immaginasse che il regime di autorit, col suo carattere paternalistico, le sue usanze familiari, la sua iniziativa assoluta, possa far fronte con la sua sola forza ai suoi bisogni. Per poco che lo Stato s'ingrandisca, questa venerabile paternit degenerer rapidamente in impotenza, confusione irragionevolezza e tirannia. Il principe incapace di provvedere a tutto; deve affidarsi ad intermediari che lo ingannano, lo derubano, lo discreditano, lo svalutano presso l'opinione pubblica, lo soppiantano ed infine lo detronizzano. Questo disordine, inerente al potere assoluto, con la corruzione che ne consegue e le catastrofi che lo minacciano incessantemente, sono la peste della societ e degli Stati. Pertanto si pu stabilire come regola la considerazione che il governo monarchico tanto pi benevolo, morale, giusto e sopportabile e pertanto durevole (tralascio in questo momento le relazioni esterne), quanto pi le sue dimensioni sono modeste e si avvicinano maggiormente a quelle di una famiglia; e viceversa, lo stesso governo sar tanto pi insufficiente, oppressivo, odioso ai suoi sudditi e conseguentemente instabile, quanto pi lo Stato sar diventato vasto. La storia ha conservato il ricordo ed i nostri tempi ci forniscono gli esempi di queste spaventose monarchie, mostri informi, veri mastodonti politici, che una civilt migliore, deve progressivamente far scomparire. In tutti questi Stati l'assolutismo in ragione diretta della massa dei sudditi e si regge in virt del proprio prestigio; in un piccolo Stato, al contrario, la tirannia non si pu sostenere che per mezzo delle truppe mercenarie; altrimenti, vista da vicino, si dissolve. Per ovviare a questo vizio della loro natura, i governi monarchici sono stati costretti a concedere, in misura pi o meno ampia, le forme della libert, in particolare la separazione dei poteri o la divisione della sovranit. La ragione di questa modifica facile da capire. Se un solo uomo appena sufficiente a coltivare con difficolt un fondo di cento ettari, condurre una manifattura che occupa alcune centinaia d'operai, provvedere all'amministrazione di un comune di cinque- seimila abitanti, come potrebbe sopportare il peso di un impero di quaranta milioni di uomini? Ecco dunque che la monarchia ha dovuto inchinarsi a questo duplice principio, improntato ai concetti dell'economia politica: 1 la maggior quantit di lavoro svolto e il maggior valore prodotto quando il lavoratore libero e pu agire per suo conto come imprenditore o proprietario; 2 la qualit del prodotto o servizio prestato tanto migliore quanto pi il produttore conosce il suo mestiere e vi si consacra esclusivamente. C' ancora una ragione che spiega questo prestito fatto dalla monarchia alla democrazia, ed che la ricchezza sociale aumenta proporzionalmente alla divisione delle attivit ed all'organizzazione delle industrie, e questo significa, in politica, che il governo sar migliore ed offrir maggiore sicurezza per il principe, se le funzioni saranno meglio distinte ed equilibrate: cosa, questa, impossibile nel regime assoluto. Ecco come i principi sono stati indotti a repubblicanizzarsi, per cos dire, da se stessi, allo scopo di sfuggire ad una inevitabile rovina. Gli ultimi anni ci hanno offerto esempi clamorosi, in Piemonte, in Austria ed in Russia. Nella situazione deplorevole in cui lo zar Nicola aveva lasciato il suo impero, non di scarso rilievo, tra le riforme adottate da suo figlio Alessandro (a), l'introduzione della distinzione dei poteri nel governo russo. Fatti analoghi, ma inversi, si osservano nel governo democratico. Ammettiamo pure di stabilire, con tutta la sagacit e la precisione possibile, i diritti ed i doveri dei cittadini, le competenze dei funzionari, prevedere le situazioni, le eccezioni, le anomalie; la fecondit dell'imprevisto supera di molto la prudenza dell'uomo di Stato e, pi si legifera, pi nascono i contrasti. Tutto questo esige, da parte dei rappresentanti del potere, una facolt di iniziativa e di arbitraggio, che, per farsi valere, hanno solo un modo, quello di costituirsi come autorit. Togliete al principio democratico, togliete alla libert questa suprema sanzione, l'autorit, e lo Stato si disgregher all'istante. E' chiaro, tuttavia, che in tal caso non ci troviamo pi nel libero contratto, a meno che non si sostenga che i cittadini sono d'accordo, in caso di controversia, di accettare la decisione di uno di loro designato precedentemente, e cio di un giudice: cosa che significa esattamente rinunciare al principio democratico e adottare quello monarchico. La democrazia pu moltiplicare tanto quanto vuole con i funzionari, le garanzie legali ed i mezzi di controllo, pu subissare i suoi agenti di formalit, chiamare senza posa i cittadini alle elezioni, al voto: per amore o per forza i suoi funzionari sono uomini d'autorit, la parola recepita; e se fra il personale dei pubblici funzionari se ne trova uno o pi di uno incaricato della direzione generale degli affari, questo capo, individuale o collettivo, del governo ci che anche Rousseau ha chiamato principe, per un nulla sar re. Si possono fare osservazioni analoghe sul comunismo e sull'anarchia. Non si sono mai avuti esempi di una comunit perfetta; ed poco probabile, qualunque sia il grado di civilt, di moralit, di saggezza che raggiunga il genere umano, che ogni traccia di governo ed autorit scompaiano. Ma mentre la comunit rimane il sogno della maggioranza dei socialisti, l'anarchia l'ideale della scuola liberista, che tende soprattutto a sopprimere ogni tipo di governo ed a costituire la societ sulle sole basi della propriet e del lavoro libero. Non far altri esempi. Ci che ho detto sufficiente a dimostrare la validit della mia tesi, cio che la monarchia e la democrazia, il comunismo e l'anarchia, non potendo realizzarsi nella purezza del loro ideale, sono costretti a completarsi l'uno con l'altro per mezzo di concessioni reciproche. Certamente, c' di che umiliare l'intolleranza dei fanatici che non possono sentir parlare di un'opinione contraria alla loro senza provare una sorta di sdegno. Che apprendano dunque, gli infelici, che proprio essi stessi sono necessariamente infedeli ai loro principi, che la loro fede politica tessuta di incoerenze ed auguriamoci che anche il potere possa a sua volta giungere a non attribuire a chi discute dei differenti sistemi di governo alcuna intenzione faziosa. Convincendosi una buona volta che questi termini di monarchia, democrazia, ecc., non esprimono che delle concezioni teoriche, molto lontane dalle istituzioni che sembrano tradurle, il monarchico alle parole del contratto sociale, di sovranit del popolo, di suffragio universale, ecc., rester calmo; il democratico, sentendo parlare di dinastia, di potere assoluto, di diritto divino, conserver sorridendo il suo sangue freddo. Non c' nessuna vera monarchia, non esiste nessuna vera democrazia. La monarchia la forma primitiva, fisiologica e per cos dire patronimica dello Stato; essa vive nel cuore delle masse e si realizza sotto i nostri occhi con forza, per mezzo della generale tendenza all'unit. La democrazia a sua volta germoglia da ogni parte; affascina le anime generose e conquista dovunque le lite della societ. Ma per la dignit della nostra epoca che si deve rinunciare alla fine a queste illusioni, che troppo spesso degenerano in menzogne. La contraddizione nella sostanza di tutti i programmi. I tribuni popolari senza rendersene conto si affidano alla monarchia; i re alla democrazia e all'anarchia. Dopo l'incoronazione di Napoleone I, la formula Repubblica francese, si lesse a lungo su una delle due facce delle monete, che portavano dall'altra, con l'effige di Napoleone, il titolo Imperatore dei Francesi. Nel 1830 la monarchia di Luigi Filippo fu designata da La Fayette come la migliore delle repubbliche; ed egli non forse stato soprannominato il re dei proprietari? Allo stesso modo Garibaldi ha reso a Vittorio Emanuele lo stesso servizio di La Fayette a Luigi Filippo. Pi tardi, vero, La Fayette e Garibaldi, sono apparsi pentiti; ma il loro giudizio iniziale deve essere accettato, tanto pi che, come tutte le ritrattazioni sarebbe illusoria. Nessun democratico pu dirsi del tutto immune da ogni atteggiamento monarchico; nessun partigiano della monarchia pu ritenere di essere del tutto esente da ogni atteggiamento repubblicano. Dato che la democrazia, non ha mai saputo ripugnare l'idea dinastica pi che l'idea unitaria, i fautori dei due sistemi non hanno il diritto di scomunicarsi a vicenda, si impone loro la tolleranza reciproca. Ora, che cos' la politica, se ad una societ impossibile costituirsi esclusivamente sul principio che essa preferisce; se, qualunque cosa faccia il legislatore, il governo qui ritenuto monarchico, l democratico, resta pur sempre un composto ambiguo, in cui elementi opposti si mescolano in proporzioni arbitrarie in balia del capriccio e degli interessi; in cui le definizioni pi precise conducono fatalmente alla confusione ed alla promiscuit; in cui, per conseguenza, tutte le conversioni, tutte le defezioni sono possibili ed il trasformismo passa come virt? Che campo aperto alla ciarlataneria, all'intrigo, al tradimento! Quale Stato potrebbe sopravvivere in queste condizioni tanto degradanti? Lo Stato non ancora costituito, che gi porta nella contraddizione della sua idea il suo principio di morte. Strana creatura, in cui la logica rimane impotente, mentre l'incoerenza sembra essere la sola pratica razionale. Note: (a) E' dalla necessit di separare i poteri e di distribuire l'autorit che dopo Carlomagno nacque, in parte, la feudalit. Da questo anche quella falsa aria di federalismo che rivest, per la sfortuna dei popoli e dell'Impero. La Germania, costretta nello Statu quo di una costituzione assurda, risente ancora di quelle lunghe lacerazioni. L'Impero si frantumato e la nazionalit stata compromessa. (b) Si potrebbe scrivere un'opera interessante sulle Contraddizioni politiche, da abbinare alle Contraddizioni economiche. Ci ho pensato pi di una volta; ma, scoraggiato dalla cattiva accoglienza della critica, distratto da altri lavori, ho rinunciato. L'impertinenza dei recensori si sarebbe ancora rallegrata sull'antinomia, la tesi e l'antitesi; lo spirito francese, talvolta cos penetrante e cos giusto, si sarebbe rivelato nella persona dei signori giornalisti, molto sciocco, molto ridicolo e stolto; la fatuit gallica avrebbe contato un nuovo trionfo, e tutto sarebbe stato detto. Avrei risparmiato ai miei compatrioti una mistificazione, fornendo loro subito la soluzione che avrei dovuto comunque dare, se avessi esposto davanti a loro tutte le difficolt del problema. CAPITOLO V GOVERNI DI FATTO: DISSOLUZIONE SOCIALE Poich la monarchia e la democrazia, le sole di cui ormai mi occupo, sono dunque due principi validi nella teoria, ma irrealizzabili nel rigore dei loro termini, stato inevitabile, come ho appena detto, rassegnarsi nella pratica a transazioni di ogni specie: da queste transazioni obbligate sono derivati tutti i governi di fatto. Questi governi, costruzioni dell'empirismo, variabili all'infinito, sono dunque essenzialmente e senza eccezioni dei governi composti o misti. Osserver a questo proposito che i pubblicisti si sono ingannati e che hanno introdotto nella politica un dato tanto falso quanto pericoloso, allorch, non distinguendo la teoria dalla pratica, la realt dall'ideale, hanno posto sullo stesso piano i governi di pura concezione, non realizzabili nella loro interezza, come la monarchia e la democrazia pura ed i governi di fatto o misti. La verit, lo ripeto, che non esiste n possono esistere governi della prima specie se non in teoria: ogni governo di fatto necessariamente misto, non importa che si chiami monarchia o democrazia. Questa osservazione importante. Essa sola permette di ricondurre ad un errore di dialettica le innumerevoli delusioni, corruzioni, rivoluzioni della politica. Tutte le variet di governo di fatto, in altra parole, tutte le transazioni costituzionali, attuate o proposte fin dai tempi pi antichi fino ai nostri giorni, si riducono a due specie principali, che chiamer con le loro denominazioni attuali: Impero e Monarchia costituzionale. Ma questo richiede una spiegazione. Poich la guerra e l'ineguaglianza delle condizioni fin dalle origini hanno caratterizzato la condizione dei popoli, la societ si divisa naturalmente in un certo numero di classi: Guerrieri, Nobili, Preti, Proprietari, Mercanti, Navigatori, Industriali, Contadini. La dove esiste un monarca, si costituisce una casta a s, la prima di tutte: questa la dinastia La lotta delle classi fra di loro, l'antagonismo dei loro interessi, il modo in cui questi interessi si coalizzano, determinano il regime politico, conseguentemente la scelta di governo, le sue innumerevoli variet e le sue varianti ancora pi numerose. A poco a poco tutte queste classi si riducono a due: una superiore, Aristocrazia, Borghesia o Patriziato; una inferiore, Plebe o Proletariato entro le quali oscilla la monarchia, organo del potere, espressione dell'autorit. Se l'Aristocrazia si unisce alla monarchia, il governo che ne risulter sar una monarchia temperata, oggi detta costituzionale; se il popolo che si coalizza con l'autorit, il governo sar un impero, o democrazia autocratica. La Teocrazia del medioevo consisteva in un patto fra il sacerdote e l'imperatore; il Califfato era una monarchia religiosa e militare. A Tiro, Sidone, Cartagine, la monarchia si appoggi sulla classe dei mercanti, fino al momento in cui questa si impadron del potere. Sembra che a Roma la monarchia, nei primi tempi, abbia avuto rispetto per i patrizi ed i plebei; successivamente queste due classi si coalizzarono contro la corona, la monarchia fu abolita e lo Stato prese il nome di Repubblica. Tuttavia il patriziato rimase prevalente. Questa costituzione aristocratica, per, fu turbolenta come la democrazia ateniese; il governo visse di espedienti, ma, mentre la democrazia ateniese soccombette al primo urto, con la guerra del Peloponneso, a Roma, invece, il Senato romano fu costretto a tenere impegnato il popolo tanto da giungere- come risultato- alla conquista del mondo. Data la pace al mondo, segu la guerra civile ad oltranza; e per porvi fine, la plebe si dette un capo, distrusse il patriziato e la Repubblica, e cre l'impero. Ci si stupisce che il governo fondato sotto gli auspici della borghesia o di un patriziato, d'accordo con una dinastia, sia in genere pi liberale di quello fondato da una moltitudine sotto la guida di un dittatore o di un tribuno. La cosa, in effetti, deve sembrare altrettanto stupefacente, in quanto in fondo la plebe pi interessata e realmente pi incline alla libert che la borghesia. Ma questa contraddizione, punto critico della politica, si spiega con la situazione dei partiti, situazione che in caso di vittoria popolare, fa ragionare ed agire la plebe come autocrate ed in caso di prevalenza della borghesia, la fa ragionare ed agire questa come repubblicana. Torniamo al dualismo fondamentale: Autorit, Libert e lo comprenderemo. Dalla divergenza di questi due principi nascono in primo luogo, sotto l'influenza delle passioni e degli interessi contrari, due tendenze inverse, due correnti di opinione opposte: dato che i sostenitori dell'autorit tendono a riservare alla libert, sia individuale sia corporativa o locale, lo spazio minore ed a sfruttare sulla base di ci, a loro profitto personale ed a detrimento della moltitudine, il potere da essi appoggiato; i sostenitori del regime liberale, al contrario, tendono a limitare indefinitamente l'autorit ed a vincere l'aristocrazia per mezzo della determinazione incessante delle funzioni pubbliche, degli atti del potere e delle sue forme. Per effetto della sua posizione, per l'umilt della sua condizione, il popolo cerca nel governo l'uguaglianza e la libert; per la ragione contraria, il patriziato proprietario, capitalista ed imprenditore, pi incline verso una monarchia protettrice delle grandi fortune, capace di assicurare l'ordine a suo profitto e che, per conseguenza, assegna la parte maggiore all'autorit, la minore alla libert.. Tutti i governi di fatto, qualunque siano le loro ragioni o riserve, si riconducono cos all'una o all'altra di queste due formule: subordinazione dell'Autorit alla Libert; oppure subordinazione della Libert all'Autorit. Ma la stessa causa che spinge l'una contro l'altra la borghesia e la plebe fa fare presto ad entrambe un voltafaccia. La democrazia, per assicurare il suo trionfo, ignara d'altra parte della logica del potere, incapace di esercitarlo, si d un capo assoluto, davanti al quale scompaia ogni privilegio di casta; la borghesia, che teme il dispotismo come l'anarchia, preferisce consolidare la sua posizione, favorendo lo stabilirsi di una monarchia costituzionale. Cos, in fin dei conti, il partito che ha pi bisogno della libert e dell'ordine legale che crea l'assolutismo; mentre il partito dei privilegiati d vita al governo liberale, imponendogli per sanzione la restrizione dei diritti politici. Da ci si vede che, astrazion fatta dalle considerazioni economiche inerenti al dibattito, borghesia e democrazia, imperialismo e costituzionalismo o qualsiasi nome si dia a questi governi ispirati a principi di antagonismo, tutti si equivalgono quindi a questioni come le seguenti: se il regime del 1814 non valesse pi che quello del 1804; se non sarebbe vantaggioso per il paese, tornare dalla costituzione del 1852 a quella del 1830; se il partito repubblicano si fonder nel partito orleanista o se si riavviciner all'impero; simili questioni - dico io- dal punto di vista del diritto e dei principi, sono puerili. Un governo che nasca dalle condizioni considerate non vale che per i fatti che lo hanno prodotto e per gli uomini che lo rappresentano, ed ogni disputa teorica a questo riguardo vana e non pu portare che a delle aberrazioni. Le contraddizioni della politica, i cambiamenti di rotta dei partiti, l'inversione perpetua dei ruoli, sono cos frequenti nella storia, occupano un cos gran posto negli eventi umani, che non posso fare a meno di insistervi. Il dualismo dell'Autorit e della Libert ci fornisce la chiave di tutti questi enigmi; senza questa precisazione originaria, la storia degli Stati sarebbe la disperazione delle coscienze e lo scandalo della filosofia. L'aristocrazia inglese ha fatto la Magna Carta; i puritani hanno prodotto la dittatura di Cromwell. In Francia, la borghesia che pone le basi imperiture di tutte le nostre costituzioni liberali. A Roma, il patriziato aveva organizzato la repubblica; la plebe invent i Cesari ed i pretoriani. Nel sedicesimo secolo, la riforma inizialmente aristocratica; la massa resta cattolica o si sceglie dei messia come Giovanni di Leida; esattamente l'inverso di quanto si era visto quattrocento anni prima, quando i nobili bruciavano gli albigesi. Quante volte, questa osservazione di Ferrari, il medio evo ha visto i Ghibellini farsi Guelfi ed i Guelfi cambiarsi in Ghibellini! Nel 1813, la Francia combatte per il dispotismo, la coalizione per la libert, proprio il contrario di ci che era avvenuto nel 1792. Oggi i legittimisti ed i clericali sostengono la federazione, i democratici sono unitari. Non si finirebbe mai di citare simili esempi; ci non significa per che le idee, gli uomini e le cose non debbano essere sempre classificati per le loro tendenze naturali e per le loro origini, che i blu non siano sempre blu ed i bianchi sempre bianchi. Il popolo, per il fatto stesso della sua inferiorit e della sua miseria, former sempre l'armata della libert e del progresso; il lavoro repubblicano per natura ed il contrario sarebbe una contraddizione. Ma, a causa della sua ignoranza e dei suoi istinti primitivi, della violenza dei suoi bisogni, dell'impazienza dei suoi desideri, il popolo incline alle forme sommarie d'autorit. Ci che cerca non sono le garanzie legali, di cui non ha alcuna idea e non concepisce la portata; non affatto una combinazione di meccanismi o un equilibrio di forze, di cui non sa che fare, un capo della cui parola possa fidarsi, le cui intenzioni gli siano chiare e che si dedichi ai suoi interessi. A questo capo conferisce autorit senza limiti, il potere massimo. Il popolo, considerando giusto tutto ci che giudica essergli utile, considerato che il popolo, se ne ride delle formalit, non tiene in alcun conto le condizioni imposte ai depositari del potere. Pronto al sospetto ed alla calunnia, ma incapace di una discussione metodica, non crede in definitiva che alla volont umana, non spera che nell'uomo, non confida che nelle sue creature: in princibus, in filiis hominum; il popolo non si aspetta niente dai principi, che soli possono salvarlo; non ha la religione delle idee. E' cos che la plebe romana, dopo settecento anni di regime progressivamente liberale ed una serie di vittorie riportate da esso sul patriziato, credette di togliere di mezzo tutte le difficolt annientando il partito dei tribuni, dette a Cesare la dittatura perpetua, fece tacere il senato, abolire i comizi e, per uno staio di grano, annona, fond l'autocrazia imperiale. Ci che c' di curioso che questa democrazia era sinceramente convinta del suo liberalismo, e si vantava di impersonare il diritto, l'uguaglianza ed il progresso! I soldati di Cesare, idolatri del loro imperatore, erano pieni di odio e di disprezzo per i re: se gli assassini del tiranno non furono immolati sul posto, fu perch Cesare era stato visto alla vigilia della sua uccisione cingersi il capo calvo con l'insegna regale. Cos i seguaci di Napoleone I, usciti dal club dei Giacobini, nemici dei nobili, dei preti e dei re, trovarono del tutto normale fregiarsi con i titoli di barone, di duca, di principe e fare la corte all'imperatore; non gli perdonarono, per, di aver preso in moglie una principessa Asburgica. Lasciata a se stessa o condotta dai suoi tribuni, la moltitudine non ha creato mai niente. Ha la testa girata indietro: presso di lei non si forma alcuna tradizione, nessun spirito di gruppo, nessuna idea che assuma la forza della legge. Della politica non comprende che l'intrigo, del governo solo le elargizioni e la forza, della giustizia solo la vendetta; della libert non conosce altro che la possibilit di erigersi degli idoli che essa demolisce all'indomani. L'avvento della democrazia apre un'era di regresso che condurrebbe la nazione e lo Stato alla morte, se essi non si sottraessero alla fatalit che li minaccia con una rivoluzione in senso inverso, che si tratta ora di valutare. Quando la plebe che vive giorno per giorno, senza propriet, senza imprese, esclusa dai pubblici impieghi, al riparo dai rischi della tirannia, di cui non si d pensiero, tanto la borghesia, che ha possedimenti, traffici e produce, avida di terre e di guadagni, interessata a prevenire le catastrofi e ad assicurarsi l'appoggio del potere. Il bisogno di ordine la riconduce alle idee liberali: da ci derivano le costituzioni che essa impone ai suoi re. Nello stesso momento in cui essa riveste il governo di apparati legali e l'assoggetta al voto di un parlamento, limita i diritti politici ad una categoria di contribuenti ed abolisce il suffragio universale; ma si guarda bene dal toccare l'accentramento amministrativo, contrafforte della feudalit industriale. Se la separazione dei poteri le utile per bilanciare l'influenza della corona ed impedire la politica personale del principe, se d'altra parte il privilegio elettorale la serve ugualmente bene contro le aspirazioni popolari, non le meno preziosa la centralizzazione; anzitutto perch ha bisogno degli amministratori, che mettono la borghesia a parte del potere e delle imposte, poi perch le agevola lo sfruttamento pacifico delle masse. Sotto un regime di centralizzazione amministrativa e di suffragio ristretto dove la borghesia, grazie alla sua maggioranza, resta padrona del governo, tutta la vita locale soffocata ed ogni reazione facilmente repressa, sotto un tale regime- io dico- la classe dei lavoratori, chiusa nelle sue officine naturalmente votata al salariato. La libert esiste, ma nella sfera della societ borghese, cosmopolita come i suoi capitali; quanto alla moltitudine, ha dato le sue dimissioni, non solo politiche ma anche economiche. Devo aggiungere che la soppressione o la conservazione di una dinastia non cambierebbe niente al sistema? Una repubblica unitaria ed una monarchia costituzionale sono una sola ed unica cosa: non c' che una parola diversa ed un funzionario di meno. Ma se l'assolutismo democratico instabile, il costituzionalismo borghese non lo di meno. Il primo retrogrado senza freni, senza principi, dispregiatore del diritto, ostile alla libert, distruttivo di ogni sicurezza e fiducia. Il sistema costituzionale, con le sue forme legali, il suo spirito giuridico, il suo temperamento misurato, le sue solennit parlamentari, si rivela chiaramente, in fin dei conti, come un vasto sistema di sfruttamento e d'intrigo, dove la politica si accompagna all'aggiotaggio, in cui l'imposta non che l'elenco civile di una casta ed il potere monopolizzato l'ausiliario del monopolio economico. Il popolo ha il vago sentimento di questa immensa usurpazione: le garanzie costituzionali lo toccano poco e lo si visto, soprattutto nel 1815, preferire il suo imperatore, malgrado le sue infedelt, ai suoi re legittimi, malgrado il loro liberalismo. L'alternarsi d'insuccessi, ripetuti, della democrazia imperiale e della costituzionalit borghese, hanno come risultato quello di creare un terzo partito che, alzando la bandiera dello scetticismo, non credendo in alcun principio, profondamente e sistematicamente immorale, tende a regnare come qualcuno ha detto con la bilancia, cio per la rovina completa dell'autorit e della libert, in una parola per mezzo della corruzione. E' ci che stato chiamato sistema dottrinario. Accolto inizialmente dall'odio e dall'esecrazione dei vecchi partiti, questo sistema ha fatto rapidamente fortuna, sostenuto dallo scoraggiamento crescente e giustificato in qualche modo dallo spettacolo della contraddizione universale. In poco tempo diventato la fede segreta del Potere, al quale il pudore e la decenza impediranno sempre di fare professione pubblica di scetticismo; ma anche la fede confessata della borghesia e del popolo che, non pi frenati da alcuna considerazione, lasciano esplodere la loro indifferenza e se ne vantano. Allora, smarrito negli animi il senso dell'autorit e della libert, considerate come vane parole la giustizia e la ragione, la societ si disgrega, la nazione decade. Ci che rimane soltanto materia e forza bruta; una rivoluzione diviene imminente, pena il suicidio morale. Cosa ne verr fuori? La storia qui per rispondere; gli esempi si contano a migliaia. Al sistema condannato succeder, grazie alla spinta delle generazioni immemori, senza posa rinnovate, una transazione che avr lo stesso svolgimento, e che, logora a sua volta e disonorata per la contraddizione delle sue idee, far la stessa fine. E questo continuer finch la ragione umana non abbia scoperto il modo di dominare i due opposti principi e non avr trovato l'equilibrio della vita sociale per mezzo della regolamentazione dei suoi antagonismi. CAPITOLO VI POSIZIONE DEL PROBLEMA POLITICO. PRINCIPIO DI SOLUZIONE Se il lettore ha seguito con diligenza l'esposizione precedente, la societ umana deve apparirgli una creazione fantastica, piena di cose di cui stupirsi e di misteri. Ricordiamo brevemente i vari termini: a) L'ordine politico riposa su due principi connessi opposti ed irriducibili: l'Autorit e la Libert. b) Da questi due principi derivano parallelamente due regimi contrari: il regime assolutista o autoritario ed il regime liberale. c) Le forme di questi due governi sono tanto diverse fra loro, incompatibili ed inconciliabili, come le loro nature; noi le abbiamo definite in due termini: Indivisione e Separazione. d) La ragione vuole che ogni teoria debba realizzarsi seguendo il suo principio, tutto l'esistente prodursi secondo la sua legge: la logica la condizione della vita, come del pensiero. Ma proprio il contrario che si manifesta in politica: n l'Autorit n la Libert possono costituirsi separatamente, dando luogo ad un sistema che sia esclusivamente proprio di ciascuna; lungi da ci, esse sono condannate, nelle loro rispettive istituzioni, a farsi continue reciproche concessioni. e) La conseguenza che la fedelt ai principi, in politica, non esiste che in teoria, essendo in pratica costretta ad accettare compromessi di ogni genere; il governo in ultima analisi si riduce, malgrado la migliore volont e tutta la virt immaginabile, ad una creazione ibrida, equivoca ad una promiscuit di regimi che la logica severa ripudia, e davanti alla quale arretra la buona fede. Nessun governo sfugge a questa contraddizione. f) Conclusione: l'arbitrario entra fatalmente nella politica, la corruzione diventa presto l'anima del potere e la societ trascinata senza riposo n misericordia, sulla china senza fine delle rivoluzioni. Il mondo a questo punto. E non n l'effetto di una diavoleria, n di una mancanza della nostra natura, n di una condanna della divina provvidenza, n di un capriccio della fortuna o di un segno del Destino: la realt questa, ecco tutto. Sta a noi trarre quanto di meglio sia possibile da questa singolare situazione. Consideriamo che da pi di ottomila anni - le nostre conoscenze storiche non vanno oltre - tutte le variet di governo, tutte le combinazioni politiche e sociali, sono state successivamente sperimentate, abbandonate, riprese, modificate, trasformate, sfruttate e che l'insuccesso ha costantemente ricompensato lo zelo dei riformatori e deluso la speranza dei popoli. Sempre la bandiera della libert servita a mascherare il dispotismo; sempre le classi privilegiate, per proteggere i loro privilegi, si sono circondate di istituzioni liberali ed egualitarie; sempre i partiti hanno mentito sui loro programmi e sempre l'indifferenza succeduta alla fiducia, la corruzione allo spirito civico, gli Stati si sono disgregati per lo sviluppo dei concetti e dei programmi sui quali si erano fondati. Le razze pi vigorose e pi intelligenti, si sono logorate in questo travaglio: la storia piena del racconto delle loro lotte. Qualche volta un susseguirsi di trionfi creava illusioni sulla forza dello Stato, facendo credere all'eccellenza di una costituzione, ad una saggezza di governo che non esistevano. Ma con l'avvento della pace i vizi del sistema riapparivano ed i popoli si riposavano, con la guerra civile, dalle fatiche della guerra esterna. L'umanit passata cos di rivoluzione in rivoluzione: le nazioni pi celebrate, quelle che sono durate pi a lungo, vi sono riuscite solo in questo modo. Fra tutti i governi conosciuti e sperimentati, fino ad oggi, non ce n' uno che, se fosse stato condannato a sussistere per sua virt, avrebbe vissuto la vita di un uomo. E' strano, ma i capi di Stato ed i loro ministri sono, fra tutti gli uomini, quelli che credono meno alla durata del sistema che rappresentano; finch non verr un sistema scientifico, i governi si reggeranno sulla fede delle masse. I Greci ed i Romani, che ci hanno tramandato le loro istituzioni, insieme ai loro esempi, giunti al momento pi interessante della loro evoluzione, precipitano nella crisi; e la societ moderna sembra arrivata a sua volta all'ora dell'angoscia. Non fidatevi della voce di quegli agitatori che gridano: Libert, Uguaglianza, Nazionalit; non sanno niente, sono dei morti che hanno la pretesa di resuscitare dei morti. Il pubblico li segue per un istante, come fa con i buffoni ed i ciarlatani; ma poi passa oltre, con la mente vuota e la coscienza desolata. Segno certo che la nostra dissoluzione prossima e che una nuova era si sta aprendo, la confusione del linguaggio e delle idee arrivata al punto che il primo venuto pu dichiararsi a suo piacimento repubblicano, monarchico, democratico, borghese, conservatore, partigiano dell'uguaglianza sociale, liberale e tutto questo contemporaneamente, senza timore che nessuno gli faccia capire la menzogna e l'errore. I principi ed i baroni del primo Impero avevano dato prova di sanculottismo. La borghesia del 1814, rimpinguata di beni della nazione, in virt della sola cosa che avesse compreso delle istituzioni dell'89, era liberale ed anche rivoluzionaria; il 1830 la rifece conservatrice; il 1848 la rese reazionaria, cattolica e pi che mai monarchica. Attualmente sono i repubblicani di febbraio che servono la monarchia di Vittorio Emanuele, mentre i socialisti di giugno si dichiarano unitari. Gli antichi seguaci di Ledru-Rollin aderiscono all'impero come alla vera espressione rivoluzionaria ed alla forma pi paterna di governo; altri, vero, li trattano da venduti, ma si scagliano con furore contro il federalismo. E' un imbroglio eretto a sistema di ordine organizzato, l'apostasia permanente, il tradimento universale. Si tratta di sapere se la societ pu arrivare a qualche cosa di regolare di giusto e di stabile, che soddisfi la ragione e la coscienza, oppure se siamo condannati per l'eternit a questa ruota di Issione. Il problema insolubile?.... Che il lettore pazienti ancora un po'; e se pi tardi non lo faccio uscire dall'imbroglio, avr il diritto di dire che la logica falsa, il progresso un'illusione, e la libert un'utopia. Degnatevi ancora di ragionare con me per qualche minuto, bench per la verit in una simile questione ragionare significhi esporsi all'autoinganno ed a perdere il proprio tempo e la ragione. 1. Si noter anzitutto che i due principi, l'Autorit e la Libert, da cui vengono tutte le difficolt, si mostrano nella storia in successione logica e cronologica. L'Autorit, come la famiglia, come il padre, genitore, compare per prima: essa ha l'iniziativa, l'affermazione. La Libert raziocinante viene dopo: la critica, la protesta, la libera determinazione. Questo criterio di successione risulta dalla definizione stessa delle idee e dalla natura delle cose e tutta la storia ne rende testimonianza. E questo senza alcuna possibile inversione, senza alcun intervento arbitrario. 2. Un'altra osservazione non meno importante che il regime paterno e monarchico si allontana tanto pi dal suo ideale quanto pi la famiglia, la trib, o citt diventa pi numerosa e che lo Stato cresce in popolazione ed in territorio: in modo che pi l'autorit si estende, pi diventa intollerabile. Da qui le concessioni che essa costretta a fare alla libert. Inversamente il regime di libert si avvicina tanto pi al suo ideale e moltiplica le sue possibilit di successo, quanto pi lo Stato cresce in popolazione ed in estensione, quanto pi i rapporti si moltiplicano e la scienza progredisce. Dapprima tutti reclameranno una costituzione; pi tardi questo sar per la decentralizzazione. Attendete ancora, e vedrete sorgere l'idea di federazione. In modo che si potr dire della libert e dell'autorit ci che Giovanni Battista diceva di se stesso e di Ges: Illam oportet crescere, hanc autem minui. Questo doppio moto, l'uno di recessione l'altro di progresso, che si risolve in un unico fenomeno, risulta ugualmente dalla definizione dei princpi, dalla loro collocazione relativa e dai loro ruoli; anche qui nessun equivoco possibile, n vi il pi piccolo spazio per l'arbitrario. Il fatto di un'evidenza oggettiva e di una certezza matematica; ci che noi chiameremo una legge. 3. La conseguenza di detta legge, che si potrebbe definire necessaria, essa pure necessaria: avviene che, poich il principio di autorit comparso per primo e servendo esso di materia o come dato di elaborazione alla Libert, alla ragione e al diritto, esso venga a poco a poco subordinato al principio giuridico, razionalista e liberale; il Capo di Stato, dapprima inviolabile, irresponsabile, assoluto, come il padre nella famiglia, diventa giudicabile dalla ragione, primo soggetto di legge, e finalmente semplice agente, strumento o servitore della Libert stessa. Questa terza proposizione certa come le prime due, esente da tutti gli equivoci e contraddizioni, ed ampiamente dimostrata dalla storia. Nella lotta eterna dei due principi, la Rivoluzione francese, come la Riforma, appare come un'era emblematica. Essa segna il momento in cui nell'ordine politico la Libert ha preso ufficialmente il sopravvento sull'Autorit, cosi come la Riforma aveva segnato il momento in cui, nell'ordine religioso, il libero esame era prevalso sulla fede. Dopo Lutero, la fede diventata dovunque oggetto di ragione; l'ortodossia cos come l'eresia, ha preteso di condurre l'uomo alla fede per mezzo della ragione; il precetto di S. Paolo Rationabile sit obsequium vestrum, sia ragionevole la vostra obbedienza, stato largamente commentato e messo in pratica; Roma s' messa a discutere come Ginevra; la religione protesa a farsi scienza; la sottomissione alla Chiesa si complicata di cos tanti condizionamenti e riserve che, fatti salvi gli articoli di fede, non c' pi differenza fra il cristiano ed il non credente. Non sono pi della stessa opinione, ecco tutto: del resto, pensiero, ragione, coscienza, in entrambi si comportano allo stesso modo. Similmente dopo la Rivoluzione francese, il rispetto dell'autorit diminuito; la deferenza agli ordini del principe s' fatta limitata; si sono pretese dal sovrano reciprocit e garanzie; la mentalit politica cambiata; i monarchici pi ferventi come i baroni di Giovanni senza Terra, hanno voluto aver delle carte ed i Berrier, i de Falloux, i de Montalbert, ecc., potevano dirsi liberali quanto i nostri democratici. Chateaubriand, il cantore della Restaurazione, si vantava di essere filosofo e repubblicano; ed stato per un puro atto del suo libero arbitrio che si costituito come difensore dell'altare e del trono. Si sa anche ci che avvenne al cattolicesimo violento di Lamennais. Cos, mentre l'autorit in pericolo e diventa di giorno in giorno pi precaria, il senso del diritto si fa pi certo e la libert, tenuta sempre in sospetto, diventa sempre pi reale e pi forte. L'assolutismo, pur resistendo al suo meglio, se ne va; sembra che la Repubblica, sempre combattuta, esecrata, tradita, bandita, si avvicini ogni giorno. Quali conseguenze dobbiamo trarre da questo fatto capitale per la costituzione dei governi? CAPITOLO VII SVILUPPO DELL' IDEA DI FEDERAZIONE - Dato che nella teoria e nella pratica, l'Autorit e la Libert si succedono come una sorta di polarizzazione; - la prima diminuisce impercettibilmente e si ritira, mentre la seconda cresce e si afferma; - risulta da questo duplice procedere una sorta di subordinazione, in virt della quale l'Autorit si rimette via via alle regole della Libert; - dato che in altri termini il regime liberale, o contrattuale, prevale di giorno in giorno sul regime autoritario, all'idea di contratto che noi dobbiamo legarci come all'idea dominante della politica. Cosa s'intende, anzitutto, per contratto? Il contratto, dice l'art. 1101 del Codice civile, una convenzione per cui una o pi persone si obbligano verso una o pi, a fare o a non fare qualcosa. Art.1102.- Esso sinallagmatico o bilaterale quando i contraenti si obbligano reciprocamente gli uni verso gli altri. Art. 1103.- E' unilaterale quando una o pi persone sono obbligate verso una o molte altre senza che da parte di queste ultime ci sia alcun obbligo. Art 1104.- E' commutativo quando ognuna delle parti s'impegna a dare o a fare una cosa che considerata come l'equivalente a lui dovuto o di ci che si fa per essa. - Quando l'equivalente consiste nella possibilit di guadagno o di perdita per ognuna delle parti in conseguenza di un avvenimento incerto, il contratto aleatorio. Art. 1105.- Il contratto di beneficenza quello in cui una parte procura all'altra un vantaggio puramente gratuito. Art. 1106.- Il contratto a titolo oneroso quello che obbliga ciascuna delle parti a dare o a fare qualcosa. Art. 1371.- Si chiamano quasi contratto i fatti volontari dell'uomo da cui risulta un impegno qualsiasi verso un terzo, e qualche volta un impegno reciproco delle parti. A queste distinzioni e definizioni del Codice, relative alle forme ed alle condizioni dei contratti, ne aggiunger un'ultima, che riguarda il loro oggetto. Secondo la natura delle cose di cui si tratta, dello scopo che ci si propone, i contratti sono domestici, civili, commerciali o politici. E' di quest'ultima specie di contratto, il contratto politico, di cui ci occuperemo ora. La nozione di contratto non completamente estranea al regime monarchico, come non lo alla paternit ed alla famiglia. Ma, dopo ci che abbiamo detto sui princpi di autorit e di libert e sul loro ruolo nella formazione dei governi, si comprende che questi princpi non intervengono allo stesso modo nella formazione del contratto politico; di conseguenza l'obbligazione che unisce il monarca ai suoi sudditi, obbligo spontaneo, non scritto, risultante dallo spirito familiare e dalla qualit delle persone, una obbligazione unilaterale, poich in virt del principio di obbedienza il suddito pi obbligato verso il principe di quanto questo non lo sia verso il suddito. La teoria del diritto divino dice espressamente che il monarca responsabile solamente verso Dio. Pu anche accadere che il contratto del principe col suddito degeneri in un contratto di pura beneficenza, allorch, per l'inettitudine e l'idolatria dei cittadini, il principe sollecitato ad impossessarsi dell'autorit ed a farsi carico dei suoi sudditi, incapaci di governarsi e di difendersi, come un pastore del suo gregge. Peggio ancora l dove ammesso il principio d'ereditariet. Un cospiratore come il duca d'Orlans, pi tardi Luigi XII, un parricida come Luigi XI, un'adultera come Maria Stuarda, conservano, malgrado i loro crimini, il loro eventuale diritto alla corona. Poich la nascita li rende inviolabili, si pu dire che esiste fra di loro ed i fedeli sudditi del principe al quale essi dovranno succedere, un quasi-contratto. In due parole, per lo stesso fatto che l'autorit preponderante nel sistema monarchico, il contratto non paritario. Il contratto politico invece, acquista la sua dignit ed il suo senso, solo a condizione: 1 di essere sinallagmatico e commutativo; 2 di essere contenuto, quanto al suo oggetto, entro certi limiti: due condizioni che si suppongono esistere sotto il regime democratico, ma che anche in esso, sono spesso solo pura finzione. Si pu allora dire che in una democrazia rappresentativa e centralizzatrice, in una monarchia costituzionale e censitaria e a maggior ragione in una repubblica comunista., come concepita da Platone, il contratto politico che lega il cittadino allo Stato sia uguale e reciproco? Si pu forse dire che questo contratto, che sottrae ai cittadini la met o i due terzi della loro sovranit, ed il quarto del loro prodotto, sia contenuto entro giusti limiti? Sarebbe pi esatto dire ci che l'esperienza conferma troppo spesso e cio che il contratto, in quasi tutti i sistemi, esorbitante, oneroso, poich esso per una parte pi o meno considerevole di cittadini senza contropartita; aleatorio, poich il vantaggio promesso, gi insufficiente, non neppure assicurato. Affinch il contratto politico, rispetti la condizione sinallagmatica e commutativa suggerita dall'idea di democrazia (perch in parole povere sia vantaggioso ed utile per tutti), bisogna che il cittadino, entrando nell'associazione, 1 abbia tanto da ricevere dallo Stato, quanto ad esso sacrifica; 2 che conservi tutta la propria libert, sovranit e iniziativa, meno ci che la parte relativa all'oggetto speciale per il quale il contratto stipulato e per la quale si chiede la garanzia allo Stato. Cos regolato ed inteso, il contratto politico ci che io chiamo una federazione. FEDERAZIONE: dal latino foedus, genitivo foederis, cio patto, contratto, trattato, convenzione, alleanza ecc., una convenzione per la quale uno o pi capi di famiglia, uno o pi comuni, uno o pi gruppi di comuni o Stati, si obbligano reciprocamente e su un piano di eguaglianza gli uni verso gli altri, per uno o pi oggetti particolari, la cui responsabilit grava da quel momento specialmente ed esclusivamente sui delegati della federazione (a). Torniamo su questa definizione. Ci che costituisce l'essenza ed il carattere del contratto federale, su cui desideravo richiamare l'attenzione del lettore, che in questo sistema i contraenti, i capi di famiglia, comuni, cantoni, province o Stati, non solo si obbligano bilateralmente e commutativamente gli uni verso gli altri, ma si riservano individualmente, nel dar vita al patto, pi diritti, libert e propriet, di quanta ne cedono. Non cos, per esempio, nella societ universale dei beni e dei profitti, autorizzata dal Codice civile, altrimenti detta comunit, immagine in miniatura di tutti gli Stati assoluti. Colui che s'impegna con una associazione di questo genere, soprattutto se perpetua, si trova ad essere oppresso da legami, sottomesso ad oneri maggiori dell'iniziativa che conserva. Ma questo ci che rende raro questo contratto, e che ha reso in tutti i tempi insopportabile la vita austera. Ogni obbligo, sia reciproco sia commutativo, che, esigendo dagli associati la totalit dei loro sforzi, non lasci niente alla loro indipendenza e li voti tutti interamente all'associazione, un impegno eccessivo, che ripugna ugualmente al cittadino ed all'individuo. Secondo questi princpi, poich il contratto di federazione ha per oggetto, in via di massima, di garantire agli Stati confederati la loro sovranit, il loro territorio, la libert dei loro cittadini; di regolare le loro diversit, di provvedere per mezzo di misure a carattere generale a tutto quanto interessi la sicurezza e la prosperit comune; questo contratto, dico io, malgrado la vastit degli interessi coinvolti, essenzialmente limitato. L'Autorit incaricata delle sue esecuzioni non pu mai prevalere sulle parti costituenti; voglio dire che le attribuzioni federali non possono mai essere superiori in numero ed in realt a quelle delle autorit comunali o provinciali, nello stesso modo in cui queste non possono eccedere i diritti e le prerogative dell'uomo e del cittadino. Se cos non fosse, il comune sarebbe una comunit; la federazione tornerebbe ad essere una centralizzazione monarchica; l'autorit federale, da semplice mandataria e subordinata quale deve essere, sarebbe considerata come preponderante; invece di essere limitata ad un servizio speciale, tenderebbe ad abbracciare ogni attivit ed ogni iniziativa; gli Stati confederati sarebbero convertiti in prefetture, intendenze, succursali o regie. Il corpo politico, cos trasformato, potrebbe chiamarsi repubblica, democrazia o tutto ci che vi piacer: non sarebbe pi uno Stato costituito nella pienezza delle sue autonomie, non sarebbe pi una federazione. La stessa cosa si verificherebbe, a maggior ragione, se, per un falso calcolo di economia o per deferenza o per tutt'altra causa, i comuni, i cantoni o gli Stati confederati attribuissero ad uno di loro l'amministrazione ed il governo degli altri. La repubblica da federativa diventerebbe unitaria; sarebbe sulla via del dispotismo (b). Riassumendo, il sistema federativo l'opposto della gerarchia o centralizzazione amministrativa e governativa, in virt della quale si distinguono ex aequo: le democrazie imperiali, le monarchie costituzionali e le repubbliche unitarie. La sua legge fondamentale e caratterizzante questa: nella federazione le attribuzioni dell'autorit centrale si precisano e si riconoscono, diminuiscono di numero, di immediatezza e - oso anche dire - d'intensit man mano che la confederazione si sviluppa per l'adesione dei nuovi Stati. Nei governi centralizzati, al contrario, le attribuzioni del potere supremo si moltiplicano, si ampliano, si fanno pi immediate, assorbono nella sfera di competenza del principe gli affari delle province, dei comuni, delle corporazioni, dei singoli, in proporzione alla superficie territoriale ed al numero degli abitanti. Di qui deriva l'oppressione sotto la quale sparisce ogni libert, non solamente comunale e provinciale, ma anche individuale e nazionale. Una conseguenza di questo fatto, con la quale terminer il capitolo, che, essendo il sistema unitario l'inverso del sistema federativo, impossibile una confederazione fra grandi monarchie ed ancor pi fra democrazie imperialiste. Stati come la Francia, l'Austria, l'Inghilterra, la Russia, la Prussia, possono stipulare fra di loro trattati di alleanza o di commercio; ma ripugna che si federino, anzitutto perch il principio su cui si basano contrario a ci, e quindi li metterebbe in opposizione con il patto federale; inoltre, di conseguenza, dovrebbero rinunciare a qualcosa della loro sovranit e riconoscere sopra di s, almeno per certi casi, un arbitro. La loro natura di comandare, non di transigere o di obbedire. I principi che, nel 1813, sostenuti dall'insurrezione delle masse, combattevano per la libert dell'Europa contro Napoleone e pi tardi formarono la Santa Alleanza non erano dei confederati: l'assolutismo del loro potere non consentiva loro di assumerne il titolo. Erano come nel 92, dei coalizzati; e la storia non dar loro altro nome. La stessa cosa non si pu dire della Confederazione germanica, attualmente impegnata in un programma di riforme ed in cui l'affermarsi della libert e della nazionalit minaccia di far sparire un giorno le dinastie che le sono d'ostacolo (c). Note: (a) Nella teoria di J.J. Rousseau, che quella di Robespierre e dei Giacobini, il Contratto sociale una finzione di legista, immaginata per rendere conto, senza ricorrere al diritto divino, all'autorit paterna o alla necessit sociale, della formazione dello Stato e dei rapporti fra il governo e gli individui. Questa teoria, mutuata dai Calvinisti, costituiva nel 1764 un progresso, poich aveva per scopo di ricondurre ad una legge razionale ci che fino allora era stato considerato come un appannaggio della legge di natura e della religione. Nel sistema federativo il contratto sociale pi che una finzione; un patto positivo, effettivo, che stato realmente proposto, discusso, votato, adottato, e che si modifica regolarmente secondo la volont dei contraenti. Fra il contratto federativo e quello di Rousseau e del 93, c' tutta la distanza che passa fra la realt e l'ipotesi. (b) La Confederazione elvetica si compone di venticinque Stati sovrani (diciannove cantoni e sei semi-cantoni) per una popolazione di due milioni quattrocentomila abitanti. Essa dunque retta da venticinque costituzioni, analoghe alle nostre carte o costituzioni del 1791, 1793, 1795, 1799, 1814, 1830, 1848, 1852, pi una costituzione federale, di cui naturalmente noi non abbiamo, in Francia, l'equivalente. Lo spirito di questa costituzione, conforme ai principi sopra esposti, risulta dagli articoli seguenti: Art. 2 - La confederazione ha per scopo: di sostenere l'indipendenza della Patria contro lo straniero, di mantenere la tranquillit e l'ordine interno, di proteggere la libert ed i diritti dei confederati, di promuovere la loro comune prosperit. Art. 3 - I cantoni sono sovrani fin dove la loro sovranit non limitata dalla costituzione federale, e, come tali, esercitano tutti i diritti che non sono devoluti all'autorit federale. Art. 5 - La Confederazione garantisce ai cantoni il loro territorio, la loro sovranit entro i limiti stabiliti dall'articolo 3, le loro costituzioni, la libert ed i diritti del popolo, i diritti costituzionali dei cittadini, cos come i diritti e le attribuzioni che il popolo ha conferito alle autorit. Cos una confederazione non propriamente uno Stato: un insieme di Stati sovrani ed indipendenti legati da un patto di mutua garanzia. Una costituzione federale non ci che s'intende in Francia per carta o costituzione e che il compendio del diritto pubblico del Paese; il patto che contiene le condizioni della lega, cio i diritti ed i doveri reciproci degli Stati. Ci che si definisce Autorit federale, infine, non un vero governo; un'agenzia creata dagli Stati, per esplicare in comune certi servizi, a cui ogni Stato rinuncia e che diventano cos attribuzioni federali. In Svizzera, l'Autorit federale si compone di un'Assemblea deliberante, eletta dal popolo dei ventidue cantoni, e di un Consiglio esecutivo composto da sette membri nominati dall'Assemblea. I membri dell'Assemblea e del Consiglio federale sono nominati per tre anni: poich la costituzione federale pu essere revisionata in ogni momento, le loro attribuzioni sono, come le persone, revocabili. Cosicch il potere federale , in tutto il significato del termine, un mandatario messo nelle mani dei suoi committenti, ed il cui potere varia secondo la loro volont. (c) Il diritto pubblico federativo solleva parecchie questioni difficili. Per esempio, uno Stato che ammette la schiavit pu fare parte di una confederazione? Sembra di no, come non lo pu uno Stato assolutista: la schiavit di una parte della nazione la negazione stessa del principio federativo. Da questo punto di vista, gli Stati uniti del Sud avrebbero tanto pi ragione a chiedere la separazione in quanto non rientra nell'intenzione di quelli del Nord di accordare, almeno per qualche tempo, ai Negri emancipati il godimento dei diritti politici. Tuttavia noi sappiamo che Washington, Madison e gli altri fondatori dell'Unione non sono stati di questo parere ed hanno ammesso al patto federale gli Stati schiavisti. E' anche vero che noi vediamo attualmente questo patto contro natura in crisi e gli Stati del Sud, per conservare il loro sfruttamento, tendere ad una costituzione unitaria, mentre quelli del Nord, per mantenere l'unione, decretano la deportazione degli schiavi. La costituzione federale Svizzera, riformata nel 1848, ha risolto la questione nel senso dell'eguaglianza; il suo articolo 4 dice: Tutti gli svizzeri sono uguali innanzi alla legge. Nella Svizzera non vi ha sudditanza di sorta, n privilegio di luogo, di nascita, di famiglia o di persona; dalla promulgazione di quest'articolo, che ha purgato la Svizzera di ogni elemento aristocratico, si data la vera costituzione federale elvetica. In caso di contrasto d'interessi, la maggioranza confederata pu opporre alla minoranza separatista l'indissolubilit del patto? Il no stato sostenuto nel 1846 dal Sunderbund, contro la maggioranza elvetica; ed oggi lo sostengono gli Stati del Sud dell'Unione americana contro i federalisti del Nord. Quanto a me, ritengo che rientri nel pieno diritto chiedere la separazione, se si tratta di una questione di sovranit cantonale non prevista nel patto federale. Cos non dimostrato che la maggioranza abbia ricavato il suo diritto contro il Sunderbund dal patto: la prova che nel 1848 la costituzione federale stata riformata, proprio in vista dei litigi a cui aveva portato la formazione del Sunderbund. Ma pu verificarsi, per delle considerazioni di comodo ed incomodo, che le pretese della minoranza siano incompatibili con i bisogni della maggioranza, che inoltre la scissione comprometta la libert degli Stati; in questo caso la questione si risolve col diritto di guerra, ci significa che la parte pi considerevole, quella a cui la rovina comporterebbe il pi grande danno, deve prevalere sulla pi debole. E' ci che ha luogo in Svizzera e che potrebbe ugualmente praticarsi negli Stati Uniti, se, negli Stati Uniti come in Svizzera, non si trattasse che di un'interpretazione o di un'applicazione migliore dei principi del patto, come sarebbe per esempio elevare progressivamente la condizione dei Negri a livello di quella dei Bianchi. Disgraziatamente, il messaggio di M. Lincoln non lascia alcun dubbio a questo proposito. Il Nord, come il Sud, non intende parlare di una vera emancipazione e ci rende la difficolt insolubile, anche con la guerra, e minaccia di annientare la confederazione. Nella monarchia, tutta la giustizia emana dal re; in una confederazione essa emana, per ogni Stato, esclusivamente dai suoi cittadini. L'istituzione di un'alta corte federale sarebbe dunque, in via di principio, una deroga al patto. Sarebbe come una Corte di cassazione, poich, essendo ogni Stato sovrano e legislatore, le legislazioni non sono uniformi. Tuttavia, siccome esistono degli interessi federali e degli affari federali; siccome possono essere commessi dei delitti e dei crimini contro la confederazione, ci sono, per questi casi particolari, dei tribunali federali ed una giustizia federale. CAPITOLO VIII COSTITUZIONE PROGRESSIVA La storia e la logica, la teoria e la pratica, ci hanno condotti, attraverso i travagli della libert e del potere, all'idea di un contratto politico. Applicando subito questa idea e cercando di rendercene conto, abbiamo riconosciuto che il contratto sociale per eccellenza il contratto di federazione, che abbiamo definito in questi termini: Un contratto sinallagmatico (bilaterale, N.d.T.) e commutativo, stipulato per uno o pi oggetti determinati, ma la cui condizione essenziale che i contraenti si riservino sempre una parte di sovranit e di azione superiore a quella a cui rinunciano. Proprio il contrario di quello che avviene negli antichi sistemi, monarchici, democratici e costituzionali, in cui per la forza degli eventi e sotto la spinta dei principi, i singoli ed i gruppi sono obbligati a rimettere nelle mani di un'autorit imposta o eletta, tutta la loro sovranit, ottenendo meno diritti e conservando meno garanzie e possibilit di iniziativa, di quanto non incomba loro per oneri e doveri. Questa definizione del contratto di federazione un passo immenso, che ci dar la soluzione tanto cercata. Il problema politico, abbiamo detto nel capitolo primo, ricondotto alla sua espressione pi semplice, consiste nel trovare l'equilibrio fra i due elementi contrari, l'autorit e la libert. Ogni falso equilibrio si traduce immediatamente per lo Stato in disordine e rovina, per i cittadini in oppressione e miseria. In altri termini, le anomalie e le perturbazioni dell'ordine sociale sono generate dall'antagonismo dei suoi principi; spariranno quando i principi saranno coordinati in modo tale da non potersi pi nuocere a vicenda. Equilibrare queste due forze, vuol dire sottometterle ad una legge che, tenendole a bada l'una per mezzo dell'altra, le metta d'accordo. Chi ci fornir questo nuovo elemento, superiore all'Autorit ed alla Libert e che, in virt del loro mutuo consenso, diventi la dominante del sistema? - Il contratto, il cui contenuto fa legge e si impone ugualmente alle due forze rivali (a). Ma, in un organismo concreto e vivo, quale la societ, il diritto non pu ridursi ad una nozione puramente astratta, aspirazione indefinita della coscienza, che significherebbe rigettarci nelle finzioni e nei miti. Per fondare la societ, non sufficiente formulare semplicemente un'idea ma un atto giuridico, formare un vero contratto. Gli uomini dell'89 lo avevano intuito, quando si accinsero a dare alla Francia una costituzione, cosi come tutti i governanti che li hanno seguiti. Purtroppo, se le intenzioni erano buone, le menti non furono illuminate a sufficienza; fino a questo momento mancato il notaio per redigere il contratto. Di esso sappiamo quale deve essere lo spirito: cerchiamo ora di fare la bozza del suo contenuto. Tutti gli articoli di una costituzione possono essere ricondotti ad un articolo unico, quello che concerne il ruolo e la competenza di quel gran funzionario che lo Stato. Le nostre assemblee si sono occupate a gara della distinzione e della separazione dei poteri, cio della possibilit di azione dello Stato; in quanto alla competenza dello Stato stesso, alla sua estensione, al suo contenuto, non si vede che alcuno se ne sia dato molto pensiero. Si pensato alla spartizione, come diceva ingenuamente un ministro nel 1848; in quanto alla cosa da dividere, sembrato generalmente che pi ce ne fosse stata, pi la festa sarebbe stata bella. Eppure la definizione del ruolo dello Stato una questione di vita o di morte per la libert collettiva ed individuale. Solo il contratto di federazione, la cui essenza quella di riservare sempre di pi ai cittadini che allo Stato, alle autorit municipali e provinciali pi che all'autorit centrale, poteva metterci sulla via della verit. In una societ libera, il ruolo dello Stato o del governo per eccellenza un ruolo di legislazione, di istituzione, di creazione, di inaugurazione, di installazione; - cio il meno possibile un ruolo di esecuzione. A questo riguardo il nome di potere esecutivo, con cui si indica uno degli aspetti del potere sovrano, ha notevolmente contribuito a confondere le idee. Lo stato non un imprenditore di servizi pubblici, che equivarrebbe ad assimilarlo agli industriali che prendono in appalto a forfait i lavori pubblici. Lo Stato, sia che legiferi, sia che agisca o sorvegli, il promotore ed il direttore supremo dell'azione. Se talvolta interviene nell'esecuzione, lo fa a titolo di prima manifestazione, per dare l'impulso e fornire l'esempio. Operata la creazione, fatta l'installazione o l'inaugurazione, lo Stato si ritira, lasciando alle autorit locali ed ai cittadini l'esecuzione della nuova iniziativa. E' lo Stato che fissa i pesi e le misure, che d i modelli, il valore e la suddivisione delle monete. Forniti gli originali, terminata la prima emissione, la fabbricazione dei pezzi d'oro, d'argento e di rame cessa di essere una funzione pubblica, un compito dello Stato, un'attribuzione ministeriale; una qualsiasi attivit, che niente, all'occorrenza, impedirebbe di lasciare completamente libera, come la fabbricazione di bilance, bascule, barili e bottiglie. Il miglior mercato qui la sola legge. Che cosa si esige in Francia, perch la moneta d'oro e d'argento sia ritenuta di buona qualit? Un decimo di lega e nove decimi di metallo fino. Io voglio che ci sia un ispettore per seguire la fabbricazione: ma il ruolo dello Stato non dovrebbe andare oltre. Ci che dico per le monete, lo ripeto per una quantit di servizi, abusivamente lasciati nelle mani del governo: strade, canali, tabacchi, poste, telegrafi, ferrovie, ecc. Io comprendo, ammetto, reclamo, in caso di bisogno, l'intervento dello Stato in tutte queste grandi creazioni di pubblica utilit; ma non vedo affatto la necessit di lasciarle nelle sue mani, una volta che siano state consegnate alla comunit. Una simile concentrazione, secondo me, costituisce un vero eccesso di attribuzioni. Ho chiesto, nel 1848, l'intervento dello Stato per l'impianto di Banche nazionali, istituzioni di credito, di previdenza, di assicurazione, come per le ferrovie; mai pensavo che lo Stato, compiuta la sua opera di iniziatore, potesse restare per sempre banchiere, assicuratore, trasportatore, ecc. Certo non credo alla possibilit di provvedere all'istruzione del popolo senza un grande impegno dell'autorit centrale, ma non per questo sono meno sostenitore della libert di insegnamento, come di ogni altra libert (b). Voglio che la scuola sia radicalmente separata dallo Stato, come la Chiesa. Che ci siano una Corte dei conti, come un ufficio di statistica, istituiti per raccogliere, verificare e diffondere tutte le informazioni, tutte le transazioni, tutte le operazioni finanziarie, su tutto il territorio della Repubblica, sarebbe l'ora. Ma perch tutte le spese ed entrate dovrebbero passare per le mani di un tesoriere, di un esattore o pagatore unico, ministro di Stato, quando lo Stato, per la natura della sua funzione, dovrebbe interessarsi di pochi o nessun servizio ed avere poca o nessuna spesa (c)?.... E' veramente necessario che i tribunali dipendano da un'autorit centrale? Amministrare la giustizia fu in ogni tempo il pi alto attributo del principe, lo so bene; ma questo attributo un residuo del diritto divino; non potrebbe essere rivendicato da un re costituzionale n a maggior ragione dal capo di un impero basato sul suffragio universale. Dal momento, dunque, che l'idea del diritto, ridiventando umana, come tale torna ad essere preponderante nel sistema politico, l'indipendenza della magistratura ne sar la conseguenza necessaria. Ripugna che la giustizia sia considerata come un attributo dell'autorit centrale o federale; essa non pu essere altro che una delega fatta dai cittadini all'autorit municipale, tutt'al pi a quella provinciale. La giustizia un attributo dell'uomo, che nessuna ragione di Stato pu sottrargli. - Neppure il servizio militare deve far eccezione a questa regola: le milizie, i magazzini, le fortificazioni, non devono passare nella mani delle autorit federali che nel caso di guerra; altrimenti i soldati e gli armamenti restano alle dipendenze delle autorit locali (d). In una societ regolarmente organizzata, tutto deve essere in crescita continua: scienza, industria, lavoro, ricchezza, salute pubblica; la libert e la moralit devono procedere di pari passo. La vita ed il suo divenire non possono arrestarsi un istante. Organo principale di questo processo, lo Stato sempre in azione, poich ha senza sosta nuovi bisogni da soddisfare, nuove questioni da risolvere. Se la sua funzione di principale promotore e di supremo direttore incessante, le sue opere in compenso non si possono ripetere. Esso la pi alta espressione del progresso. Ora, che cosa accade quando, come si verifica quasi sempre e dovunque, lo Stato indugia sui servizi che lui stesso ha creato e cede alla tentazione di accaparrarseli? Da promotore si fa esecutore. Non pi lo spirito della collettivit, che la feconda, la dirige e l'arricchisce senza imporle alcun onere: una grande societ anonima, con seicentomila impiegati e con seicentomila soldati, organizzata per fare di tutto e che invece di venire in aiuto della nazione, invece di servire i cittadini ed i comuni, li espropria e li opprime. Presto la corruzione e la malversazione, l'apatia entrano nel sistema, sempre occupato a sostenersi, ad accrescere le sue prerogative, a moltiplicare i suoi servizi e ad ingrossare il suo bilancio; il potere perde di vista il suo vero ruolo, cade nell'autocrazia e nell'immobilismo; il corpo sociale soffre e la nazione, contrariamente alla sua legge storica, comincia a decadere. Abbiamo fatto notare, al Cap. VI, che nell'evoluzione degli Stati l'Autorit e la Libert sono in successione logica e cronologica; mentre la prima in continua diminuzione, la seconda in ascesa; il governo espressione dell'autorit, mediante un lento processo, viene posto in posizione subalterna dai suoi rappresentanti o organi della libert; vale a dire che il potere centrale cade sotto il controllo dei deputati dei dipartimenti o province, l'autorit provinciale rispetto a quello dei delegati dei comuni e l'autorit municipale rispetto agli abitanti. La libert cos aspira a rendersi preponderante, l'autorit a mettersi al servizio della libert ed il principio contrattuale a sostituirsi dovunque, negli affari pubblici, al principio autoritario. Se tutto questo vero, non vi pu essere dubbio sulla conseguenza: cio, secondo la natura delle cose ed il gioco dei due princpi, l'Autorit deve ritirarsi, la Libert avanzare rispetto ad essa, ma in modo che le due si susseguano senza mai scontrarsi; la costituzione della societ essenzialmente progressiva, cio sempre pi liberale, e ci non pu verificarsi se non in un sistema in cui la gerarchia di governo, invece di essere posta sul suo vertice, sia stabilita solidamente sulla sua base, vale a dire in un sistema federale. In questo consiste tutta la scienza costituzionale; la riassumo in tre proposte: 1 formare dei gruppi di media dimensione, rispettivamente sovrani ed unirli con patto di federazione; 2 organizzare in ogni Stato federato il governo secondo il principio di separazione degli organi; - voglio dire: separare nel potere tutto ci che pu essere separato; definire tutto ci che potr essere definito; distribuire fra organi o funzionari diversi tutto ci che sar stato separato e definito; non lasciare nulla di indiviso; dotare la pubblica amministrazione di tutte le condizioni di pubblicizzazione e di controllo; 3 Invece di assorbire gli Stati federati o le autorit provinciali e municipali in un'unica autorit centrale, ridurre le attribuzioni di questa ad un semplice ruolo di iniziativa generale, di mutua garanzia e sorveglianza, in cui i decreti non siano eseguiti che con il visto dei governi federati e per mezzo di funzionari ai loro ordini, cos come nella monarchia costituzionale, dove ogni decreto emanato dal re, per essere eseguito, deve essere controfirmato da un ministro. Sicuramente la separazione dei poteri, come fu praticata sotto la Carta del 1830, una bella istituzione e di alta portata, ma puerile averla limitata ai soli membri di un gabinetto. Il governo di un Paese, non deve essere diviso solo fra sette o otto eletti usciti da una maggioranza parlamentare e criticati da una minoranza di opposizione, ma anche fra le province ed i comuni; senza di ci la vita politica, trascura la periferia per il centro, ed il marasma invade la nazione, divenuta idrocefala. Il sistema federale applicabile a tutte le nazioni ed in tutte le epoche, poich l'umanit progressiva in ogni sua generazione ed in tutte le sue razze, e la politica di federazione, che la politica del progresso per eccellenza, consiste nel governare ogni popolazione, al momento opportuno, secondo un regime di autorit e di centralizzazione decrescenti, corrispondente alla sua mentalit ed ai suoi costumi. Note: (a) Vi sono tre modi di concepire la legge, a seconda del punto di vista in cui si pone l'essere morale e la qualit che assume, come credente, come filosofo o come cittadino. La legge il comandamento intimato all'uomo in nome di Dio da un'autorit competente: la definizione della teologia e del diritto divino. La legge l'espressione del rapporto delle cose; la definizione del filosofo, data da Montesquieu. La legge lo statuto arbitrale della volont umana (Della giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa, vol. 8); la teoria del contratto e della federazione. Essendo una la verit, bench di aspetto variabile, queste tre definizioni rientrano l'una nell'altra, e devono essere guardate in fondo come identiche. Ma i sistemi sociali che generano non sono gli stessi; per la prima, l'uomo si dichiara suddito della legge e del suo autore o rappresentante; per la seconda, si riconosce come parte integrante di un vasto organismo; per la terza, fa sua la legge e si libera da ogni autorit, fatalit e dominazione. La prima formula propria dell'uomo religioso; la seconda del panteista, la terza del repubblicano. Soltanto quest'ultima compatibile con la libert. (b) Secondo la costituzione federale svizzera del 1848, la Confederazione ha il diritto di creare un'Universit svizzera. Quest'idea fu energicamente combattuta come un attentato alla sovranit dei cantoni e a ragione, secondo me. Ignoro se si sia dato corso al progetto. (c) In Svizzera esiste un bilancio federale, amministrato dal Consiglio federale, ma che concerne solo le questioni della confederazione e non ha nulla in comune con il bilancio dei cantoni e delle citt. Costituzione federale svizzera, art. 13: - La Confederazione non ha il diritto di mantenere eserciti permanenti. Ai nostri repubblicani unitari do a meditare questo articolo. CAPITOLO IX RITARDO DELLE FEDERAZIONI: CAUSE DEL LORO RINVIO L'idea di federazione, sembra cos antica nella storia quanto quella della Monarchia e della Democrazia, antica come l'idea stessa di autorit e di libert. Come potrebbe essere altrimenti? Tutto ci che fa emergere successivamente nella societ la legge del progresso ha le sue radici nella natura stessa. La civilt cammina condizionata dai suoi principi, preceduta e seguita dal corteo delle sue idee, che le fanno costantemente la ronda. Fondata sul contratto, espressione solenne della libert, la federazione non poteva mancare all'appello. Pi di dodici secoli prima di Ges Cristo, essa appare nelle trib ebraiche, separate le une dalle altre nelle loro vallate, ma unite, come le ismaelite, da una specie di patto fondato sulla consanguineit. Quasi contemporaneamente essa si manifesta nell'Anfizionia greca, incapace, vero, a soffocare le discordie ed a prevenire la conquista o l'assorbimento nel principio unitario, il che la stessa cosa ma testimonianza vivente del futuro diritto delle genti e della libert universale. Non abbiamo dimenticato le leghe gloriose dei popoli slavi e germanici, perpetuate fino ai nostri giorni nelle costituzioni federali della Svizzera, della Germania, e perfino nell'impero d'Austria, formate da tante nazioni eterogenee, ma nonostante tutto inseparabili. E' questo contratto federale che, costituendosi poco a poco come governo regolare, dovr mettere fine dovunque alle contraddizioni dell'empirismo, eliminarne l'arbitrario e fondare su un equilibrio indistruttibile la giustizia e la pace. Per lunghi secoli, l'idea di federazione sembra offuscata e tenuta di riserva: la causa di questo ritardo da spiegarsi con l'incapacit originaria delle nazioni e con la necessit di formarle per mezzo di una rigida disciplina. Tale, dunque, il ruolo che, per mezzo di una sorta di superiore determinazione, sembra sia stato assegnato al sistema unitario. Era necessario allora domare, dare stabilit alle moltitudini erranti, indisciplinate e rozze; raggruppare le citt isolate ed ostili: fondare poco a poco, d'autorit, un diritto comune, imporre, sotto forma di decreti categorici, le leggi generali dell'umanit. Non si potrebbe attribuire altro significato a queste grandi creazioni politiche, dell'antichit, alle quali fecero seguito a mano a mano gli imperi dei Greci, dei Romani e dei Franchi, la Chiesa cristiana, la rivolta di Lutero e, finalmente, la rivoluzione francese. La federazione non avrebbe potuto adempiere a questa missione educatrice, anzitutto perch essa la Libert; poi perch esclude l'idea di costrizione e riposa sulla nozione di contratto sinallagmatico, commutativo e limitato. Il suo scopo inoltre quello di garantire la sovranit e l'autonomia ai popoli che essa unisce, gli stessi che inizialmente si trattava di tenere sotto il giogo, nell'attesa che fossero capaci di governarsi da s per mezzo della ragione. In una parola, poich la civilt per sua natura progressiva, un governo federale che si fosse instaurato fin dagli inizi avrebbe implicato una contraddizione. Un'altra ragione d'esclusione provvisoria per il principio federativo nella debole capacit d'espansione degli Stati raggruppati sotto costituzioni federali. Limiti naturali degli Stati federali. Abbiamo detto al Cap. II, che la monarchia, per se stessa ed in virt del suo principio, non conosce limiti al suo sviluppo e che la stessa cosa per la democrazia. Questa facolt di espansione passata dai governi semplici, o a priori, ai governi misti o di fatto, democrazie e aristocrazie, imperi democratici e monarchie costituzionali; tutti, sotto questo aspetto, hanno fedelmente obbedito al loro ideale. Da l sono sorte tutte le fantasie messianiche e tutti i tentativi di monarchia o di repubblica universale. In questi sistemi la tendenza all'inglobamento non ha mai fine; in essi si pu dire che l'idea di frontiera naturale una finzione, o per meglio dire un inganno politico; i fiumi, le montagne ed i mari sono considerati non pi come dei limiti territoriali, ma come degli ostacoli su cui la libert del sovrano e della nazione pu trionfare. E' la logica del principio che vuole cos: la facolt di possedere, di accumulare, di comandare e di sfruttare infinita, per confini non ha che l'universo. L'esempio pi famoso di questo accaparramento di territori e popolazioni senza che si tenessero in considerazione i fiumi, le montagne, le foreste, i mari ed i deserti, stata quella dell'Impero Romano, che aveva il suo centro e la sua capitale in una penisola, in seno ad un vasto mare, e le sue province tutt'intorno non abbastanza lontane da non essere raggiungibili dagli eserciti e dagli esattori delle imposte. Ogni Stato per sua natura annessionista. Niente arresta la sua marcia di invasione, se non lo scontro con un altro Stato, invasore come lui e capace di difendersi. I predicatori pi accesi del nazionalismo non si curano, all'occasione, di contraddirsi, se mossi dall'interesse, per la sicurezza del loro paese: chi, nella democrazia francese, avrebbe osato protestare contro l'annessione della Savoia o di Nizza? Non , allo stesso modo, raro vedere le annessioni favorite dagli stessi annessi, barattare la loro indipendenza e la loro autonomia. Ci non avviene nel sistema federativo. Molto idonea a difendersi se attaccata (gli Svizzeri lo hanno fatto vedere pi di una volta), una confederazione si dimostra molto debole quando si tratta di conquistare. Eccettuato il caso, molto raro, in cui uno Stato vicino chieda di entrare nel patto, si pu dire che, per la sua stessa sopravvivenza, essa si preclude qualsiasi possibilit di ampliamento, in virt del principio che, limitando l'oggetto del patto di federazione alla difesa comune ed a qualche obbiettivo di comune utilit, GARANTISCE ad ogni Stato il suo territorio, la sua sovranit, la sua costituzione, la libert dei suoi cittadini ed in pi gli riserva una quantit di autorit, di iniziativa e di potenza maggiore di quanta ne abbandoni. La confederazione, dunque, si limita da s tanto pi rigorosamente quanto pi le comunit ammesse nell'alleanza sono distanti l'una dall'altra; in tal modo si arriva presto ad un punto in cui il patto si trova senza scopo. Supponiamo che uno degli Stati confederati formuli il progetto di una conquista particolare, che desideri annettersi una citt vicina, una provincia confinante col suo territorio; che voglia immischiarsi degli affari di un altro Stato. Non soltanto non potr contare sull'appoggio della confederazione, che gli risponder che il patto stato fatto esclusivamente allo scopo di reciproca difesa e non per l'espansione di un singolo; ma si vedr anche ostacolato nella sua impresa dalla solidariet federale, che non consente che tutti si espongano alla guerra per l'ambizione di uno solo. In tal modo una confederazione garanzia allo stesso tempo per i propri membri e per i suoi vicini non confederati. Cos, al contrario di quanto accade negli altri governi, l'idea di una confederazione universale contraddittoria. In questo si manifesta una volta di pi la superiorit morale del sistema federativo sul sistema unitario, esposto a tutti gli inconvenienti ed a tutti i vizi dell'indefinito, dell'illimitato, dell'assoluto, dell'ideale. L'Europa sarebbe ancora troppo grande per una confederazione unica: non potrebbe che formare una confederazione di confederazioni. E' stato dopo questo concetto, che indicavo nella mia ultima pubblicazione come primo passo da fare nella riforma del diritto pubblico europeo, il ristabilimento delle confederazioni italiana, greca, batava, scandinava e danubiana, come preludio alla decentralizzazione dei grandi Stati, ed in seguito al disarmo generale. Allora ogni nazionalit tornerebbe alla libert; si realizzerebbe l'idea di un equilibrio europeo auspicato da tutti i pubblicisti ed uomini di Stato, ma impossibile da realizzare con le grandi potenze rette da costituzioni unitarie (a). Cos, condannata ad un'esistenza pacifica e modesta, avendo sulla scena politica il ruolo pi trascurato, non sorprende che l'idea di Federazione sia rimasta fino ai nostri giorni come offuscata davanti allo splendore dei grandi Stati. Ancora oggi pregiudizi ed abusi di ogni genere pullulano ed infieriscono negli stati federativi con la stessa intensit che nelle monarchie feudali o unitarie, pregiudizio di nobilt, privilegio di borghesia, autorit della Chiesa, con la conseguente oppressione del popolo e servit dello spirito; la Libert resta come imprigionata in una camicia di forza e la civilt impantanata in un invincibile statu quo. L'idea federalista vive inosservata, incompresa, impenetrabile, ora per una sacra tradizione come in Germania, dove la Confederazione, sinonimo d'Impero, era una coalizione di prncipi assoluti, gli uni laici, gli altri ecclesiastici, sotto la sanzione della Chiesa di Roma; oppure per la forza delle cose, come in Svizzera, dove la confederazione era composta da alcune vallate separate le une dalle altre e protette contro lo straniero da catene montuose invalicabili, la cui conquista non sarebbe stata possibile a meno che non si ripetesse l'impresa di Annibale. Come vegetazione politica inaridita nella crescita, dove il pensiero del filosofo non aveva niente da cogliere n l'uomo di Stato un principio a cui ispirarsi, dalla quale le masse non avevano niente da sperare e lontana dall'offrire il minimo aiuto alla Rivoluzione, da questa s'aspettava il cambiamento e la vita. E' del resto un fatto acquisito dalla storia che la Rivoluzione francese ha influito su tutte le costituzioni federali esistenti, le ha emendate, ispirate col suo soffio, ha fornito loro ci che hanno di migliore, in una parola, le ha messe in condizione di evolversi, senza aver ricevuto niente in cambio fino ad oggi. Gli Americani erano ormai stati sconfitti in venti scontri, e la loro causa sembrava ormai persa, quando l'arrivo dei Francesi fece cambiare la situazione, ed obblig il generale inglese Cornwallis a capitolare, il 19 ottobre 1781. Fu in seguito a questo evento che l'Inghilterra acconsent a riconoscere l'indipendenza delle colonie, che poterono allora occuparsi della loro costituzione. Ebbene! Quali erano allora le idee, in materia politica, degli Americani? Quali furono i principi del loro governo? Un vero guazzabuglio di privilegi; un monumento di intolleranza, di esclusione e di arbitrio, in cui brillava, come un astro sinistro, lo spirito di aristocrazia, di regolamentazione, di setta e di casta; cosa che suscit la riprovazione dei pubblicisti francesi ed attir da parte loro sugli americani le osservazioni pi umilianti. Quel poco di vero liberalismo che penetr in America in quel periodo fu, si pu ben dire, opera della Rivoluzione francese, che sembrava preludere, in quella terra lontana, al rinnovamento del vecchio mondo. La libert in America stata fino ad oggi piuttosto un effetto dell'individualismo anglosassone, lanciato in immense solitudini, che quello delle sue istituzioni e dei suoi costumi. La guerra attuale lo dimostra anche troppo (b). E' ancora la Rivoluzione che ha sradicato la Svizzera dai suoi vecchi pregiudizi d'aristocrazia e di borghesia e rielaborato la sua confederazione. Nel 1801, la costituzione della Repubblica elvetica fu rimaneggiata una prima volta; l'anno seguente, la mediazione del Primo Console mise fine ad ogni discordia. Avrebbe messo fine alla sua indipendenza, se la riunione della Svizzera all'Impero fosse stata nelle mire di Napoleone. Ma disse loro: Io non voglio saperne di voi. Dal 1814 al 1848, la Svizzera non ha cessato di essere travagliata dai suoi elementi reazionari, tanto l'idea federativa era stata confusa con l'idea di aristocrazia e di privilegio. Solo nel 1848, nella costituzione del 12 settembre, furono finalmente e chiaramente posti i veri princpi del sistema federativo. Ma ancora questi princpi furono cos poco compresi, che si manifest presto una tendenza unitaria, che ebbe i suoi rappresentanti anche in seno all'assemblea federale. In quanto alla Confederazione germanica, tutti sanno che la vecchia struttura fu abolita con la mediazione di Napoleone, che non fu per altrettanto felice nel piano di restaurazione. In questo momento il sistema della confederazione germanica di nuovo allo studio nel pensiero dei suoi popoli; possa finalmente la Germania uscire infine libera e forte da questo fermento, come da una crisi salutare! Nel 1789 l'esperimento del federalismo non era dunque ancora stato fatto; l'idea non era per nulla acquisita. Il legislatore rivoluzionario non aveva alcuna conclusione da trarre. Bisognava che quelle confederazioni, tali e quali, che palpitavano in qualche angolo dell'antico e del nuovo mondo, animate dallo spirito del nuovo, imparassero anzitutto a funzionare ed a definirsi, che il loro principio fecondato, sviluppandosi, mostrasse la ricchezza del suo organismo; bisognava allo stesso tempo che, sotto il nuovo regime d'uguaglianza, si facesse un ultimo esperimento del sistema unitario. Solo a queste condizioni la Filosofia poteva avere elementi di giudizio, la Rivoluzione trarre le sue conclusioni, e, generalizzando l'idea, la Repubblica dei popoli uscire alla fine dal suo misticismo nella forma concreta di una federazione di federazioni. I fatti sembrano oggi dare ali alle idee; e noi possiamo forse, senza presunzione n orgoglio, da un lato sradicare le masse dai loro idoli funesti, dall'altro svelare agli uomini politici il segreto delle loro delusioni. Note: (a) Si molto parlato, fra i democratici di Francia, di una confederazione europea, in altri termini degli Stati Uniti d'Europa. Con questa designazione non sembra si sia mai intesa cosa diversa che un'alleanza di tutti gli Stati, grandi e piccoli, attualmente esistenti in Europa, sotto la presidenza permanente di un congresso. E' sottinteso che ogni Stato conserverebbe la forma di governo che gli converrebbe di pi. Ora, disponendo ogni Stato nel Congresso di un numero di voti proporzionali alla sua popolazione ed al suo territorio, i piccoli Stati si troverebbero presto, in questa pretesa confederazione, infeudati ai grandi; inoltre, se fosse possibile che questa nuova santa alleanza potesse essere animata da un principio di evoluzione collettiva, la si vedrebbe prontamente degenerare, dopo un conflitto interno, in una potenza unica, o grande monarchia europea. Una simile federazione non sarebbe dunque che un inganno o non avrebbe alcun senso. (b) I principi della Costituzione americana, secondo l'opinione degli uomini perspicaci, annunciano una decadenza prematura. Turgot, amico zelante della causa degli americani, si lamentava: " 1.- Di ci che gli usi degli Inglesi erano imitati senza fine di utilit; " 2.- Che il clero, essendo escluso dal diritto di eleggibilit, era divenuto un corpo estraneo nello Stato, sebbene non potesse in questo caso costituire una dannosa eccezione, " 3.- Che la Pennsylvania esigeva un giuramento religioso dai membri del Corpo legislativo; " 4.- Che il Jersey esigeva la fede nella divinit di Ges Cristo; " 5.- Che il puritanesimo della Nuova Inghilterra era intollerante e che i quaccheri della Pennsylvania consideravano la professione delle armi come illegale. " 6.- Che nelle colonie meridionali c'era una grande ineguaglianza di fortune, e che i Negri, sebbene liberi, formavano con i Bianchi due corpi distinti nello stesso Stato; " 7.- Che lo stato della societ nel Connecticut era una condizione a met fra le nazioni selvagge e civilizzate, e che nel Massachusetts e New Jersey il pi piccolo intrigo escludeva i candidati dal numero dei rappresentanti; " 8.- Che parecchi inconvenienti risultavano dall'emancipazione dei negri, " 9.- Che nessun titolo di nobilt doveva essere conferito; " 10.- Che il diritto di primogenitura doveva essere abolito e la libert di commercio stabilita; "11.- Che l'estensione della giurisdizione doveva essere calcolata a seconda della distanza dal luogo di residenza; "12.- Che non si era stabilita una distinzione sufficiente fra i proprietari terrieri e quelli che non lo erano; "13.- Che il diritto di regolare il commercio era attribuito alla costituzione di tutti gli Stati, ed ugualmente il diritto di divieto; "14.- Che non c'era alcun principio adottato per l'imposta, e che conse- guentemente ogni Stato aveva il diritto di creare le tasse a fantasia; "15.- Che l'America poteva fare a meno del legame con l'Europa, e che un popolo saggio non doveva farsi sfuggire dalle mani i suoi mezzi di difesa. "Il celebre Mirabeau trov nella societ di Cincinnato, composta da ufficiali dell'armata della Rivoluzione, il principio delle distinzioni ereditarie. Altre obbiezioni furono fatte da Price, Mably ed altri scrittori stranieri. I legislatori americani hanno saputo approfittarne, modificando qualche accessorio, ma conservando tutti i materiali dell'edificio repubblicano che, invece di degradarsi come si era profetizzato, migliorato col tempo e promette una lunga durata. (Descrizione degli Stati Uniti, di Warden, tradotto dall'inglese. Parigi 1820; vol.5, pag. 255). Allo stesso modo il passaggio seguente dello stesso scrittore non meno rivelatore: Jefferson e quelli che agirono in concerto con lui erano persuasi che i tentativi fatti per il benessere del genere umano, senza riguardo alle opinioni ed ai pregiudizi, ottenessero raramente un risultato felice, e che i miglioramenti pi tangibili non dovessero essere introdotti con la forza nella societ. Non si propose dunque alcun'altra nuova misura, senza che l'opinione pubblica fosse abbastanza matura per accoglierla. Questa politica di Jefferson e dei suoi amici degna sicuramente di tutti i nostri elogi. E' la gloria dell'uomo e del cittadino, che deve fare sua la verit e la giustizia, prima di sottomettersi alle loro leggi. - Noi siamo tutti re, diceva il cittadino di Atene. E la Bibbia non ci ha detto che noi eravamo degli Dei? Come re e come dei, noi non dobbiamo obbedienza che a noi stessi. Ci non di meno secondo la pubblica opinione di Jefferson, sotto la sua presidenza (1801 al 1805), il popolo americano era forse il meno liberale che ci fosse al mondo, e che, senza questa libert negativa che d la rarefazione della popolazione su un territorio di una fecondit inaudita, meglio sarebbe valso vivere sotto il dispotismo di Luigi XV o di Napoleone che nella repubblica degli Stati Uniti. CAPITOLO X IDEALISMO POLITICO: EFFICACIA DELLA GARANZIA FEDERALE Un'osservazione da fare, in generale, sulle scienze morali e politiche, che la difficolt dei loro problemi deriva soprattutto dal modo figurato in cui li ha rappresentati la ragione di coloro che per primi ne hanno concepiti gli elementi. Nell'immaginazione popolare la politica, come la morale, una mitologia. In essa tutto diviene finzione, simbolo, mistero, idolo. Ed questa idealizzazione che, adottata fiduciosamente dai filosofi come espressione della realt, in seguito crea loro tanti imbarazzi. Il popolo, nell'incertezza del suo pensiero, si osserva come una gigantesca e misteriosa esistenza e tutto, nel suo linguaggio sembra fatto per confermargli la convinzione della sua indivisibile unit. Si indica come il Popolo, la Nazione, cio la Moltitudine, la Massa; il vero Sovrano, il Legislatore, la Potenza, il Dominio, la Patria, lo Stato; ha le sue Assemblee, i suoi Scrutini, le sue Assise, le sue Manifestazioni, i suoi Pronunciamenti, i suoi Plebisciti, la sua Legislazione diretta, talvolta i suoi Giudici e le sue Esecuzioni, i suoi Oracoli, la sua Voce tuonante, la grande voce di Dio. Tanto pi si sente numeroso, irresistibile, immenso, tanto pi ha orrore delle divisioni, delle scissioni, delle minoranze. Il suo ideale, il suo sogno pi affascinante, l'unit, l'identit, l'uniformit, la concentrazione; maledice, come un attentato alla sua Maest, tutto ci che pu dividere la sua volont, smembrare la sua massa, creare in lui diversit, pluralit, divergenza. Ogni mitologia presuppone degli idoli ed al Popolo non mancano mai. Come Israele nel deserto, esso s'improvvisa degli dei, quando non si ha cura di dargliene; ha le sue incarnazioni, i suoi Messia, i suoi Profeti. E' un capo guerriero elevato sugli scudi; il re glorioso, conquistatore e magnifico, somigliante al sole, o ancora un tribuno rivoluzionario: Clodoveo, Carlomagno, Luigi XIV, La Fayette, Mirabeau, Danton, Marat, Robespierre, Napoleone, Vittorio Emanuele, Garibaldi. Quanti, pur di salire su un piedistallo, non aspettano che un cambiamento d'opinione o un colpo d'ala della fortuna! Il popolo entusiasta e geloso della maggior parte di questi idoli, vuoti di idee come privi di coscienza quanto lui stesso; non tollera che siano messi in discussione, n che li si contraddica; soprattutto non nega loro il potere. Non toccate i suoi unti, o sarete trattati da lui come sacrilego. Pieno dei suoi miti e considerandosi come una collettivit essenzialmente indivisa, come saprebbe il popolo concepire improvvisamente il rapporto fra il cittadino e la societ? In che modo, sotto la sua ispirazione, gli uomini di Stato che lo rappresentano gli darebbero la vera formula di governo? Laddove regna, nella sua ingenuit, il suffragio universale, si pu tranquillamente affermare che tutto si svolger nel senso dell'indivisione. Poich il popolo la collettivit che racchiude in s tutta l'autorit e tutto il diritto, il suffragio universale, per essere espressione sincera del suo significato, dovr per quanto possibile essere lui stesso indiviso, cio le elezioni dovranno essere fatte per scrutinio di lista: tant' che vi sono stati nel 1848 degli unitari che chiedevano una sola lista per ottantasei dipartimenti. Da questo scrutinio indiviso nasce dunque un'assemblea indivisa, che deliberer e legiferer come un solo uomo. In caso di disparit di pareri, la maggioranza a rappresentare, senza sentirsi limitata, l'unit nazionale. Da questa maggioranza uscir a sua volta un governo indiviso che, derivando i suoi poteri dalla nazione indivisibile, chiamato a governare e ad amministrare collettivamente ed unitariamente, senza spirito di localismo n forme di campanilismo. E' cos che il sistema di centralizzazione, di imperialismo, di comunismo, di assolutismo - tutti questi termini sono sinonimi - scaturisce dall'idealismo popolare; cos che nel patto sociale, concepito alla maniera di Rousseau e dei giacobini, il cittadino si dimette dalla sua sovranit ed il comune, e sopra al comune il dipartimento e la provincia, assorbiti nell'autorit centrale, non sono altro che agenzie sotto la direzione immediata del ministero. Le conseguenze non tardano a farsi sentire: il cittadino ed il comune sono privati di tutta la loro dignit, le interferenze dello Stato si moltiplicano e gli oneri del contribuente crescono in proporzione. Non pi il governo che fatto per il popolo, il popolo che fatto per il governo. Il Potere invade tutto, si occupa di tutto, si arroga tutto, in perpetuo, per l'eternit, per sempre: Guerra e Marina, Amministrazione, Giustizia, Polizia, Istruzione pubblica, Opere e restauri pubblici; Banche, Borse, Credito, Assicurazioni, Ospedali, Risparmio, Beneficenza; Foreste, Canali, Fiumi; Culti, Finanze, Dogane, Commercio, Agricoltura, Industria, Trasporti. Su tutto grava un'imposta formidabile, che toglie alla nazione un quarto del suo prodotto lordo. Il cittadino non deve pi occuparsi che di svolgere nel suo piccolo angolo il suo piccolo compito, ricevendo il suo piccolo salario, mantenendo la sua piccola famiglia e rimettendosi per tutto il resto alla Provvidenza del governo. Davanti a questa disposizione degli animi, nel mezzo a forze ostili alla rivoluzione, quale poteva essere il pensiero dei fondatori dell'89, amici sinceri della libert? Non osando distruggere l'unit dello Stato, dovevano preoccuparsi soprattutto di due cose: 1 - di contenere il Potere, sempre pronto ad usurpare; 2 - di contenere il popolo, sempre pronto a farsi trascinare dai suoi tribuni ed a sostituire le tradizioni della legalit con quelle dell'onnipotenza. Fino ad oggi, infatti, gli autori delle costituzioni, Sieys Mirabeu, il Senato del 1814, la Camera del 1830, l'Assemblea del 1848, hanno creduto non senza ragione, che il punto cruciale del sistema politico, fosse quello di contenere il potere centrale, lasciandogli tuttavia la pi grande libert di azione e la pi grande forza. Per ottenere questo scopo, che cosa si fece? Anzitutto si divise, come stato detto, il Potere per categorie di ministeri; poi si distribu l'autorit legislativa fra la monarchia e le Camere, alla cui maggioranza si subordinava ancora la scelta che il principe doveva fare dei ministri. Infine si votava l'imposta, per un anno, da parte delle Camere, che coglievano quest'occasione per revisionare tutti gli atti del governo. Ma mentre si organizzava il sistema parlamentare delle Camere contro il potere dei ministri e si bilanciava la prerogativa reale, concedendo iniziativa ai suoi rappresentanti, e l'autorit della corona con la sovranit della nazione; mentre si opponevano parole a parole, finzioni a finzioni, si attribuiva al governo senza riserva alcuna, senza altro contrappeso che una vana facolt di critica, la prerogativa di un'immensa amministrazione; si mettevano nelle sue mani tutte le forze del paese; si sopprimevano, per maggior sicurezza, le libert locali; si annientava con uno zelo frenetico lo spirito campanilistico; si creava infine una potenza formidabile, schiacciante, alla quale poi ci si compiaceva di fare una guerra di furbizie, come se la realt potesse essere sensibile alle personalit. Dove si arrivava con ci? L'opposizione finiva per avere ragione delle persone: i ministeri cadevano gli uni dopo gli altri; si rovesciava una dinastia, poi una seconda; si sostituiva un impero alla repubblica, ed il dispotismo accentratore, anonimo, non cessava di ingrandirsi, la libert di diminuire. Tale stato il nostro progresso dopo la vittoria dei Giacobini sui Girondini: il risultato inevitabile di un sistema artificioso, dove si metteva da un lato la sovranit metafisica ed il diritto alla critica, dall'altro tutte le realt della nazione e tutte le potenzialit di un grande popolo. Nel sistema federativo simili pericoli non esisterebbero. L'autorit centrale, promotrice piuttosto che esecutrice, non dispone che di una parte assai limitata dell'amministrazione pubblica, quella che concerne i soli servizi federali; essa posta sotto il controllo degli Stati, padroni assoluti di se stessi, che godono, per tutto ci che li concerne rispettivamente, della pi completa autorit legislativa, esecutiva e giudiziaria. Il Potere centrale tanto meglio subordinato, in quanto affidato ad una Assemblea formata dai delegati degli Stati, membri essi stessi, soventemente, dei loro rispettivi governi e che, per questa ragione, esercitano sugli Atti dell'Assemblea federale una sorveglianza tanto pi curata e severa. Per contenere le masse, i pubblicisti incontrano notevole imbarazzo; i metodi da loro impiegati sono del tutto illusori ed il risultato altrettanto infelice. Il popolo uno dei poteri dello Stato, le cui esplosioni sono le pi terribili. Questo potere ha bisogno di un contrappeso; la stessa democrazia obbligata a convenirne, poich l'assenza di questo contro potere che, liberando il popolo dalle eccitazioni pi pericolose, esponendo lo Stato alle pi formidabili insurrezioni, ha per due volte fatto cadere la repubblica in Francia. Si creduto di trovare il contrappeso all'azione delle masse, in due istituzioni; l'una fortemente onerosa per il Paese e piena di pericoli; l'altra non meno dannosa e soprattutto sgradita alla coscienza pubblica; esse sono: 1 l'esercito permanente, 2 la restrizione del diritto di suffragio. Dal 1848 il suffragio universale divenuto legge dello Stato; ma il pericolo dell'agitazione popolare, che si ingrandito in proporzione, ha reso necessario potenziare l'esercito e dare pi vigore all'azione militare. Cos, per garantirsi dall'insurrezione popolare si obbligati, nel sistema dei fondatori dell' '89, ad aumentare la forza del Potere al momento stesso in cui dall'altra parte si prendono delle precauzioni contro di esso. Sicch il giorno in cui il Potere ed il popolo si tenderanno la mano, tutta quest'impalcatura croller. Strano sistema, in cui il popolo non pu esercitare la sovranit senza correre il pericolo di far cadere il governo, n il governo usare la sua prerogativa senza marciare verso l'assolutismo! Il sistema federativo invece taglia corto all'effervescenza della masse, a tutte le ambizioni ed alle eccitazioni della demagogia; la fine del regime della piazza pubblica, dei trionfi, dei tribuni, come dell'assorbimento delle capitali. A che serve che Parigi faccia, nella cinta delle sue mura, le rivoluzioni, se Lione, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Rouen, Lilla, Strasburgo, Digione ecc., se i dipartimenti padroni di se stessi non la seguono? Parigi stessa ne far le spese..... La federazione diventa cos la salvezza del popolo: poich, dividendolo, essa lo salva e lo preserva dalla tirannia dei suoi capi e dalla sua propria follia. La costituzione del 1848, togliendo da una parte al Presidente della repubblica il comando dell'esercito, dall'altra dichiarandosi essa stessa riformabile e progressiva, aveva tentato di scongiurare questo doppio pericolo dell'usurpazione del potere e dell'insurrezione popolare. Ma la costituzione del '48 non diceva in cosa consistesse il progresso, a quali condizioni potesse realizzarsi. Nel sistema che essa aveva fondato, la distinzione delle classi, borghesia e popolo, sussisteva sempre: lo si era visto al momento della discussione sul diritto al lavoro e della legge del 31 maggio, restrittiva del suffragio universale. Il pregiudizio unitario era vivo come non mai; Parigi dava il tono, l'idea, la volont ai dipartimenti, era facile capire che, in caso di conflitto fra il Presidente e l'Assemblea, il popolo avrebbe seguito il suo eletto piuttosto che i suoi rappresentanti. L'avvenimento ha confermato queste previsioni. La giornata del due Dicembre ha dimostrato quanto valgono le garanzie puramente legali, contro un Potere che ha il favore popolare unito alla potenza dell'amministrazione, ed ha anche una sua parte di diritto. Ma se, per esempio, contemporaneamente alla costituzione repubblicana del 1848, fosse stata prevista e messa in vigore l'organizzazione municipale e dipartimentale; se le province avessero preso a vivere di vita propria; se esse avessero avuto la loro fetta di potere esecutivo, se la moltitudine inerte del 2 dicembre avesse avuto nello Stato qualcosa di pi del semplice scrutinio dei voti, certamente il colpo di Stato sarebbe stato impossibile. Poich il campo di battaglia si trovava limitato fra Eliseo e palazzo Borbone, l'alzata di scudi del potere esecutivo si sarebbe trascinata dietro di s tutt'al pi la guarnigione di Parigi, ed il personale dei ministeri (a). Non voglio terminare questo paragrafo, senza aver citato le parole di uno scrittore di cui il pubblico ha potuto apprezzare qualche volta, nel Corriere della domenica, il senso di moderazione e la profondit, M. Gustavo Chaudey, avvocato della Corte di Parigi. Esse serviranno a far comprendere che la federazione non per niente una vana utopia, ma un sistema attualmente in pratica e la cui vivida idea si sviluppa quotidianamente: L'ideale di una confederazione sarebbe il patto di alleanza di cui si potesse dire che apporta alle sovranit particolari degli Stati federati solo delle restrizioni che diventeranno, nelle mani dell'autorit federale, delle estensioni di garanzia per la libert dei cittadini, ed in una accresciuta protezione della loro attivit individuale e collettiva. Con ci, gi si capisce l'enorme differenza che esiste tra un'autorit federale e un governo unitario, cio un governo che rappresenta un'unica sovranit. La definizione di M. Chaudey la pi perfetta e ci che egli chiama ideale, non altro che la formula imposta dalla logica pi rigorosa. Nella federazione, la centralizzazione limitata a certi oggetti speciali sottratti alla sovranit cantonale e che si presume debbano poi ritornarvici, per cui essa parziale; nel governo unitario, al contrario, la centralizzazione si estende a tutto e non restituisce mai niente, UNIVERSALE. La conseguenza facile da prevedere: La centralizzazione, prosegue M. Chaudey, nel governo unitario, una forza immensa a disposizione del potere, il cui impiego, in un senso o nell'altro, dipende unicamente dalle diverse volont personali che lo esprimono. Cambiate le condizioni di questo potere e cambierete le condizioni della centralizzazione. Liberale oggi, con un governo liberale, diverr domani un formidabile strumento di usurpazione in mano ad un potere usurpatore; e dopo l'usurpazione, uno strumento formidabile di dispotismo; senza contare che, per questa stessa ragione, essa una tentazione perpetua per il potere, una minaccia continua per la libert dei cittadini. Sotto l'urto di una simile forza, non vi pi alcun diritto individuale e collettivo che pu essere sicuro del domani. In queste condizioni, la centralizzazione potrebbe chiamarsi il disarmo di una nazione a vantaggio del proprio governo e la libert condannata ad una lotta incessante contro la forza. E' il contrario di ci che ha luogo con la centralizzazione federale. Essa, invece di fornire al potere la forza del TUTTO contro la parte, arma la parte con la forza del tutto, contro gli abusi del suo stesso potere. Un cantone svizzero la cui libert fosse minacciata dal suo governo, al posto della sua sola forza, pu opporgli la forza di ventidue cantoni: questo non compensa forse i cantoni della rinuncia al diritto di ribellarsi, fatta con la nuova Costituzione del 1848? La legge del progresso, essenziale per le Costituzioni federali, impossibile da applicare con una Costituzione unitaria, non meno ben conosciuta dallo scrittore che io cito: La Costituzione federale del 1848 riconosce alle Costituzioni cantonali il diritto di revisionarsi e di modificarsi; ma pone una doppia condizione: i cambiamenti devono essere fatti secondo le regole stabilite dalle Costituzioni dei rispettivi cantoni, ed in pi devono esprimere dei progressi e non dei regressi. Essa vuole che un popolo modifichi la sua Costituzione per avanzare, non per arretrare....Essa dice ai popoli svizzeri: se non per aumentare le vostre libert che volete cambiare le vostre istituzioni, significa che siete appena degni di ci che avete; rispettatele. Ma se invece per aumentare le vostre libert, ci significa che siete degni di andare avanti, allora procedete sotto la protezione di tutta la Svizzera. L'idea di garantire ed assicurare una Costituzione politica, pressappoco come si assicura una casa contro l'incendio o un campo contro la grandine , in effetti, l'idea capitale e certamente la pi originale del sistema. I nostri legislatori del '91, '93, '95, '99, 1814, 1830 e 1848, hanno saputo invocare, in favore delle loro costituzioni, soltanto il patriottismo dei cittadini e la devozione delle guardie nazionali; la Costituzione del 93 arrivata fino alla chiamata alle armi ed al diritto d'insurrezione. L'esperienza ha dimostrato quanto simili garanzie siano illusorie. La Costituzione del 1852, simile a quella del Consolato e del primo impero, non garantita da niente; e non sar io che gli far delle critiche. Quale garanzia potrebbe invocare al di fuori del contratto federativo? .... Tutto il mistero consiste tuttavia nel dividere la nazione in province indipendenti sovrane, o che per lo meno, amministrandosi da s, dispongano di una forza, di una iniziativa e di una autorit sufficiente; e tali da garantirsi reciprocamente (b). Un'eccellente applicazione di questi principi si trova nella costituzione dell'esercito svizzero. La crescita della capacit difensiva si trova dovunque, dice M Chaudey, il pericolo d'oppressione da nessuna parte. Passando sotto la bandiera federale, i contingenti cantonali non dimenticano la terra dei padri; anzi perch la patria gli ordina di servire la confederazione che essi obbediscono. Come potrebbero i cantoni temere che i loro soldati divengano gli strumenti di una cospirazione unitaria contro di essi ? Non certamente lo stesso per gli altri Stati dell'Europa, dove il soldato preso dal popolo per esserne allontanato e divenire corpo ed anima strumento di governo (c). Lo stesso spirito domina nella costituzione americana, alla quale si pu rimproverare tuttavia di aver moltiplicato oltre misura le attribuzioni dell'autorit federale. I poteri attribuiti al presidente americano sono estesi quasi quanto quelli accordati a Luigi Napoleone dalla Costituzione del 1848; questo eccesso di attribuzioni non stato estraneo al progetto di assorbimento unitario che si manifestato negli Stati del Sud, e che oggi coinvolge a loro volta anche quelli del Nord. L'idea di federazione certamente la pi alta cui si sia elevato fino ai nostri giorni il pensiero politico. Essa sorpassa di gran lunga le costituzioni francesi promulgate da settanta anni ispirate dalla Rivoluzione e la cui breve durata fa poco onore al nostro Paese. Essa risolve tutte le difficolt che solleva l'accordo della Libert con l'Autorit. Con essa non abbiamo pi da temere di impantanarci nelle antinomie dei governi di fatto; di vedere la plebe emanciparsi proclamando una dittatura perpetua, la borghesia manifestare il suo liberalismo potenziando la centralizzazione ad oltranza, lo spirito pubblico corrompersi in questo abuso di permissivit che si accoppia con il dispotismo, il potere tornare senza tregua nelle mani degli intriganti, come li chiamava Robespierre, e la Rivoluzione, per usare l'espressione di Danton, restare sempre in mano ai pi scellerati. L'eterna ragione infine giustificata, lo scetticismo vinto. Non si accuser pi delle disgrazie umane la debolezza della natura, l'ironia della Provvidenza o la contraddizione dello Spirito; l'opposizione dei principi sar infine considerata come la condizione dell'equilibrio universale. Note: (a) Alcuni si sono immaginati che, senza il voto del 24 novembre 1851, che dette ragione alla Presidenza contro la destra ed assicur il successo del colpo di Stato, la repubblica sarebbe stata salvata. Si molto parlato, in questa occasione, contro i membri della Montagna che si erano pronunciati contro la destra. Ma evidente, in base alla legge delle contraddizioni politiche ( vedere i cap. VI e VII ) e dopo i fatti, che se la Presidenza fosse stata sconfitta, dato che si era astenuto il popolo, il principio borghese sarebbe prevalso, la repubblica unitaria si sarebbe trasformata senza la minima difficolt in monarchia costituzionale ed il Paese sarebbe tornato, non allo Statu quo del 1848, ma ad un regime forse pi rigoroso di quello del 2 dicembre, poich ad una forza almeno uguale nel governo avrebbe unito, per la preponderanza decisiva della classe media e la restrizione gi effettuata a met del diritto di suffragio, la decadenza meritata delle masse. (b) Costituzione federale svizzera del 1848, articolo 6: la garanzia della confederazione accordata alle costituzioni cantonali, a condizione: a) che esse non contengano disposizioni contrarie a quelle della costituzione federale; b) che esse assicurino l'esercizio dei diritti politici nelle forme repubblicane, rappresentative o democratiche; c) che esse siano state accettate dal popolo e che possano essere revisionate, quando lo richieda la maggioranza assoluta dei cittadini. Le Rpublicain Neuchatelois, 19 e 31 agosto, 1 settembre 1852. CAPITOLO XI SANZIONE ECONOMICA FEDERAZIONE AGRICOLO- INDUSTRIALE Tuttavia non ancora stato detto tutto. Per irreprensibile che sia nella sua logica, qualunque siano le garanzie che essa offre nell'applicazione, la costituzione federale sopravviver solo se non incontrer nell'economia pubblica le cause incessanti di dissoluzione. In altri termini, il diritto politico deve avere il sostegno del diritto economico. Se la produzione e la distribuzione della ricchezza sono lasciate al caso; se l'ordine federale non serve che a proteggere l'anarchia capitalista e mercantile; se, per effetto di questa falsa anarchia, la Societ si trova divisa in due classi, l'una di proprietari- capitalisti- imprenditori, l'altra di proprietari salariati; l'una di ricchi, l'altra di poveri, l'edificio politico sar sempre instabile. La classe operaia, pi numerosa e pi povera, finir per vedervi solo un inganno; i lavoratori si coalizzeranno contro i borghesi, che da parte loro si coalizzeranno contro gli operai; e si vedr la confederazione degenerare, se il popolo pi forte, in una democrazia unitaria, se trionfa la borghesia, in monarchia costituzionale. E' in previsione di questa eventualit di una guerra civile che si sono costituiti, come abbiamo detto nel capitolo precedente, i governi forti, oggetto di ammirazione dei pubblicisti; agli occhi dei quali le confederazioni sembrano delle bicocche incapaci di sostenere il Potere contro l'aggressione delle masse, cio gli abusi del governo contro i diritti della nazione. Ancora una volta, infatti, per non ingannarci, ogni potere stabilito, ogni piazzaforte costruita, tutto l'esercito organizzato per combattere contro i pericoli interni come contro quelli esterni. Se la missione dello Stato quella di rendersi padrone assoluto della societ, ed il destino del popolo di servire da strumento per le sue imprese, bisogna riconoscere che il sistema federativo non pu essere messo a confronto col sistema unitario. Nel primo, n il potere centrale per la sua dipendenza da quelli periferici, n la moltitudine, che divisa, possono molto contro la libert pubblica. Gli Svizzeri, dopo le loro vittorie su Carlo il Temerario, furono per lungo tempo la prima potenza militare in Europa. Ma, poich essi formavano una confederazione, capace di difendersi contro lo straniero, come essa ha dimostrato, ma inadatti alla conquista ed ai colpi di Stato, sono rimasti una repubblica pacifica, il pi inoffensivo ed il meno intraprendente degli Stati. La Confederazione germanica ha avuto anch'essa, sotto il nome di impero, i suoi secoli di gloria, ma poich la potenza imperiale mancava di stabilit e di un centro, la confederazione stata smembrata e la nazionalit compromessa. A sua volta la Confederazione dei Paesi Bassi svanita a contatto con le potenze centralizzate: inutile menzionare la Confederazione italiana. S, certo, se la civilt, se l'economia delle societ dovesse mantenere lo statu quo antico, vedrei meglio per i popoli l'unit imperiale che la federazione. Ma tutto annuncia che i tempi sono cambiati e che, dopo la rivoluzione delle idee, deve arrivare, come conseguenza legittima, la rivoluzione degli interessi. Il ventesimo secolo aprir l'era delle federazioni (a), oppure l'umanit ricomincer un purgatorio di mille anni. Il vero problema da risolvere, in realt, non il problema politico, il problema economico. E' per trovare una soluzione ad esso che i miei amici ed io proponemmo nel 1848 di proseguire l'opera rivoluzionaria di febbraio. La democrazia era al potere; il governo provvisorio non aveva che da agire per ottenere il successo. Una volta fatta la rivoluzione nella sfera del lavoro e della ricchezza, non ci doveva essere nessun motivo di preoccupazione per quella da operare in seguito nel governo. La centralizzazione, che ebbe a dissolversi pi tardi, sarebbe stata in quel momento di grande aiuto. Nessuno, d'altra parte, a quell'epoca, eccetto chi scrive e che dal 1840 si era dichiarato anarchico, si sognava di attaccare l'unit e di chiedere la federazione. Il pregiudizio democratico ha deciso diversamente. I politici della vecchia scuola sostennero e sostengono ancora oggi, che la strada giusta da seguire, in fatto di rivoluzione sociale, quella di cominciare dal governo, salvo in seguito di occuparsi, con comodo, del lavoro e della propriet. Il rifiuto della democrazia, dopo aver soppiantato la borghesia e cacciato il principe, ha determinato quello che accaduto. L'impero venuto ad imporre il silenzio a quelli che parlavano senza idee; la rivoluzione economica si fatta in senso inverso alle aspirazioni del 1848 e la libert stata compromessa. Non il caso che io presenti, a proposito della federazione, un quadro della scienza economica ed illustri dettagliatamente tutto ci che ci sarebbe da fare secondo questo ordine di idee. Dico semplicemente che il governo federale, dopo aver riformato l'ordine politico, deve affrontare per complemento necessario una serie di riforme che agiscano nell'ordine economico; ecco in due parole in cosa consistono queste riforme. Come dal punto di vista politico due o pi Stati indipendenti possono confederarsi per garantire la reciproca integrit territoriale o per la protezione delle loro libert, cos dal punto di vista economico possono confederarsi per la protezione reciproca del commercio e dell'industria, con ci che si chiama unione doganale; ci si pu confederare per la costruzione ed il mantenimento delle vie di comunicazione, strade, canali, ferrovie, per l'organizzazione del credito e dell'assicurazione, ecc.. Lo scopo di queste federazioni particolari quello di sottrarre i cittadini degli Stati contraenti allo sfruttamento capitalista e bancocratico sia interno che esterno; esse formano nel loro insieme un'opposizione al feudalesimo finanziario oggi dominante, ci che io chiamer federazione agricolo - industriale. Non entrer al riguardo in alcuna trattazione. Il pubblico, che pi o meno da quindici anni ha seguito i miei lavori, sa ci che voglio dire. Il feudalesimo finanziario ed industriale ha per scopo di consacrare, attraverso il monopolio dei servizi pubblici, il privilegio dell'istruzione, la parcellizzazione del lavoro, l'interesse dei capitali, le ineguaglianze delle imposte; la debolezza politica delle masse, la servit economica o salariato: in una parola, l'ineguaglianza delle condizioni e delle ricchezze. La federazione agricolo - industriale, al contrario, tende ad avvicinare sempre pi l'uguaglianza, organizzando a costi pi bassi ed in altre mani, che non siano quelle dello Stato, tutti i servizi pubblici; con la liberalizzazione del credito e dell'assicurazione, con la perequazione dell'imposta, con la garanzia del lavoro e dell'istruzione, per mezzo di una combinazione del lavoro che permetta ad ogni lavoratore di divenire, da semplice operaio, industriale o artigiano e, da salariato, proprietario. Una simile rivoluzione non potrebbe evidentemente essere opera n di una monarchia borghese, n di una democrazia unitaria; essa compito di una federazione. Non rientra nel contratto unilaterale o di beneficenza, n nelle istituzioni di carit; propria del contratto sinallagmatico e commutativo (b). Considerata in se stessa, l'idea di una federazione industriale, che serva di complemento e di ratifica alla federazione politica, riceve la conferma pi evidente dai principi dell'economia. E' l'applicazione sulla pi alta scala dei principi di mutualit, di divisione del lavoro e di solidariet economica, che la volont del popolo trasformerebbe in legge dello Stato. Che il lavoro resti libero; che il potere, pi mortale per il lavoro che il comunismo stesso, si astenga dal toccarlo: finalmente. Ma le industrie sono sorelle, sono legate le une alle altre; l'una non pu soffrire senza che l'altra ne risenta. Che si federino dunque, non per assorbirsi e fondersi, ma per garantirsi reciproche condizioni di prosperit a loro comuni e di cui nessuno pu arrogarsi il monopolio. Formando un tale patto, esse non potranno pi attentare alla loro libert; gli daranno solo pi certezza e pi forza. Sar per esse come per i poteri dello Stato e per gli organi di un animale, in cui la potenza e l'armonia sono il risultato della separazione. Cos, fatto ammirevole, la zoologia, l'economia politica e la politica si trovano qui d'accordo per dimostrarci: la prima, che l'animale pi perfetto, con gli organi pi efficienti e di conseguenza il pi attivo, il pi intelligente, il meglio organizzato per dominare, quello le cui facolt ed i cui organi sono meglio specializzati, ben rapportati e coordinati; la seconda, che la societ pi produttiva, pi ricca, la meglio assicurata contro l'ipertrofia ed il pauperismo, quella in cui il lavoro meglio diviso, la concorrenza pi aperta, lo scambio pi leale, la circolazione pi regolare, il salario pi giusto, la propriet pi legale, tutte le industrie garantite reciprocamente; la terza, infine, che il governo pi libero e morale quello in cui i poteri sono meglio divisi, l'amministrazione la meglio ripartita, l'indipendenza dei gruppi la pi rispettata, le autorit provinciali, cantonali, municipali, le meglio servite dall'autorit centrale, questo, in una parola, il governo federativo. Riassumendo, come il principio monarchico o di autorit ha per primo corollario l'assimilazione o l'incorporazione dei gruppi che si annette, in altri termini la centralizzazione amministrativa, che si potrebbe anche definire comunanza delle funzioni politiche; per secondo corollario, l'indivisione del potere, altrimenti detto assolutismo; per terzo corollario, il feudalesimo terriero ed industriale; cos il principio federativo, liberale per eccellenza, ha per primo corollario l'indipendenza amministrativa dei gruppi aggregati; per secondo corollario la separazione dei poteri in ogni Stato sovrano; per terzo corollario, la federazione agricolo - industriale. In una repubblica costituita su tali fondamenti, si pu dire che la libert sia elevata alla terza potenza, l'autorit ridotta alla sua radice cubica. La prima, in effetti, cresce con lo Stato, in altri termini si moltiplica con le federazioni; la seconda, subordinata di grado in grado, si ritrova intera solo nella famiglia, dove temperata dal duplice amore matrimoniale e paterno. Senza dubbio la conoscenza di queste grandi leggi non poteva acquisirsi che attraverso una lunga e dolorosa esperienza; pu anche essere che, prima di pervenire alla libert, la nostra specie avesse bisogno di passare per le forche della servit. Ad ogni et il suo ideale, ad ogni epoca le sue istituzioni. Adesso i tempi sono maturi. L'Europa intera chiede la pace ed il disarmo. E come se fosse riservata a noi la gloria di una cos grande realizzazione, verso la Francia che si rivolgono le speranze; dalla nostra nazione che si attende il segnale della felicit universale. I principi ed i re, a prenderli in senso tradizionale, sono anticaglie: gi li abbiamo costituzionalizzati; si avvicina il giorno in cui non ci saranno che presidenti federali. Allora tutto sar finito per le aristocrazie, per le democrazie, e per tutte le crazie, che sono la cancrena della nazione, spauracchi della libert. Questa democrazia che si crede liberale e che non sa che gettare l'anatema contro il federalismo ed il socialismo, come nel 1793 fecero i loro padri, ha almeno idea di cosa sia la libert?.... Ma a tutto deve esserci un limite. Ecco che noi cominciamo a parlare di patto federale; suppongo di non sopravvalutare l'ebetismo della presente generazione, con l'assegnare il restauro della giustizia al cataclisma che la spazzer via. Quanto a me, cui una certa stampa ha cominciato a soffocare la parola, ora con un silenzio calcolato, ora con il travisamento o l'ingiuria, posso gettare questa sfida ai miei avversari: Tutte le mie idee economiche, elaborate per venticinque anni, possono riassumersi in tre parole: Federazione agricolo- industriale. Tutti le mie concezioni politiche si riducono ad una formula analoga: Federazione politica o Decentralizzazione. E come non faccio delle mie idee uno strumento di partito, n un motivo di ambizione personale, tutte le mie speranze presenti o e future sono espresse con questo terzo termine corollario degli altri due: Federazione progressiva. Sfido chiunque a fare una professione di fede pi netta, di portata pi vasta, e nello stesso tempo di maggior moderazione. Vado pi lontano, sfido tutti gli amici della libert e del diritto a metterla in discussione. Note: (a) Ho scritto in qualche luogo (Della Giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa pag. 46, 4 vol., ed. belga, nota) che l'anno 1814 aveva aperto l'era delle costituzioni in Europa. La mania di contraddire ha fatto fischiare questa proposizione da gente che, mischiando a casaccio, nelle sue quotidiane divagazioni, storia e politica, affari ed intrighi, ignora perfino la cronologia del suo secolo. Ma non questo che in questo momento m'interessa. L'era delle costituzioni, molto reale e perfettamente chiamata, ha il suo analogo nell'era attica, segnata da Augusto, dopo la vittoria da lui riportata su Antonio ad Actium, e che coincide con l'anno 30 prima di Ges Cristo. Queste due ere, l'era attica e l'era delle costituzioni, hanno in comune che indicavano un rinnovamento generale, in politica, economia politica, diritto pubblico, libert ed il senso civico generale. Entrambe inauguravano un periodo di pace, tutte e due testimoniavano della coscienza che avevano i contemporanei della rivoluzione generale che si operava, e della volont dei capi delle nazioni di concorrervi. Tuttavia l'era attica, disonorata per l'orgia imperiale, caduta nell'oblio; essa stata completamente cancellata dall'era cristiana, che serv a segnare, in un modo altrettanto grandioso, morale e popolare, lo stesso rinnovamento. Non sar diversamente per l'era detta costituzionale: essa sparir a sua volta davanti all'era federativa e sociale, la cui idea profonda e popolare deve abrogare l'idea borghese e moderatrice del 1814. (b) Un semplice calcolo lo metter in evidenza. L'istruzione media da impartire ai due sessi, in uno Stato libero, non pu abbracciare un periodo inferiore ai dieci, dodici anni, il che comprende pressappoco un quinto della popolazione totale, in Francia, sette milioni e mezzo di individui, ragazzi e ragazze, su una popolazione di trentotto milioni. Nei paesi in cui i matrimoni producono pi bambini, come in America, questa proporzione ancora pi considerevole. Sono dunque sette milioni e mezzo di individui dei due sessi ai quali si tratta di dare, in misura accettabile, ma che non avrebbe comunque nulla di aristocratico, l'istruzione letteraria, scientifica, morale e professionale. Ora, qual in Francia il numero di individui che frequentano le scuole secondarie e superiori? Centoventisettemilaquattrocentosettanta quattro, secondo la statistica del Guillard. Tutti gli altri sette milioni trecentosettantacinquemilacentoventicinque, sono condannati a non superare mai la scuola primaria. Ma necessario che tutti frequentino: i comitati di reclutamento registrano ogni anno un numero crescente di analfabeti. Che cosa farebbero, mi chiedo, i nostri governanti, se dovessero risolvere questo problema di dare un'istruzione media a settemilioni- trecentosettantacinquemilacentoventicinque individui, oltre i cento- ventisettemilaquattrocentosettantaquattro che gi occupano le scuole? Che cosa possono fare, qui, il patto unilaterale ed il contratto di beneficenza di un Impero paternalistico e le fondazioni caritatevoli della Chiesa, ed i consigli di previdenza di Malthus, e le speranze del libero scambio? Tutti gli stessi comitati di salute pubblica, con il loro vigore rivoluzionario non riuscirebbero. Simile compito pu essere assolto solo per mezzo di una combinazione fra apprendistato e l'istruzione scolastica, che faccia di ogni allievo un produttore: ci che presuppone una federazione universale. Non conosco problema pi scottante di questo, per la vecchia politica. Indice Paolo Bonacchi Cenni sulle esperienze federaliste.......................Pag. 3- 29 Introduzione a Del principio federativo..............." " 30-42 Genesi dell'opera.............................................." " 42-50 Cenni sulla vita e sulle opere..........................." " 51-59 Pierre Joseph Proudhon Del Principio federativo Prefazione............................................................Pag. 60-68 Capitoli I- XI........................................................" " 68-141 Pierre Joseph Proudhon (1809-1865) considerato il primo e pi grande teorico della concezione federale dello Stato ed il caposcuola del federalismo "integrale", "della persona" o del "nuovo umanesimo". A causa del suo grave dissidio con C. Marx e col comunismo, pressoch sconosciuto in Italia. Scopo di questa pubblicazione la diffusione della conoscenza del federalismo di cui moltissimi politici, ed i giornalisti in genere, parlano senza conoscerne i principi e gli elementi fondamentali che lo contrappongono all'idea dello Stato sovrano, accentrato, unitario ed indivisibile quale ancora l'Italia del terzo millennio. La conoscenza della teoria del federalismo definita da Proudhon, indica i giusti concetti per avviare un vero e proprio cambiamento di logica della politica, anche tenendo presenti le esperienze ormai consolidate di libert di scelta, di possibilit di iniziativa e di progressivo benessere degli Stati federali pi avanzati del mondo: la Svizzera e gli Stati uniti d'America. Pur con i loro problemi e contraddizioni, infatti, questi Paesi hanno indicato la condizione federale o contrattuale quale rimedio all'instabilit dell'ordine politico ed al controllo del potere dei rappresentanti da parte del popolo; stabilit e controllo necessari per il progresso civile della societ per mezzo del governo di ognuno per il bene di tutti. Bonacchi Paolo nato ad Agliana (Pistoia) nel 1939. E' stato uno dei fondatori dell'Unione federalista del Prof. G. Miglio. Ha collaborato col settimanale Terra e Vita per le tematiche relative alla tecnica ed alla legislazione apistica; ha pubblicato numerosi articoli sui temi attinenti la democrazia diretta ed il federalismo sul settimanale l'Uomo qualunque nuova edizione, diretto da Lucio Lami; autore dei Libretti per il federalismo e l'autogoverno pubblicati dall'UNIONE per l'Autogoverno; ha curato la presentazione e la traduzione di questa nuova edizione di Del Principio federativo di Pierre Joseph Proudhon.  E. N. Luttwak, La dittatura del capitalismo, Milano, Mondadori, 1999, pp. 115-116.  J. J. Rousseau, Il Contratto sociale, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 21.  Ibid., p. 23.  Citato in P. Ansart, P. J. Proudhon, Milano, La Pietra, 1978, pp. 72-73, da La Voix du Peuple, del 3 dicembre 1849.  Cfr. infra, nota a p. 100.  R. Dahrendorf, Dopo la Democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2001, p. 28.  Erich Fromm, Avere o essere? Milano, A. Mondadori, 1999, p. 200- 201.  N. Bobbio, M. Viroli, Dialogo intorno alla Repubblica, Roma - Bari, Laterza, 2001, pp. 103-105.  E. F. Schumacher, Piccolo bello, Milano, Mondadori, 1998, p. 58.  Sainte Beuve C-A., 1947, Proudhon, sa vie et sa correspondence, 1838-1848, A. Costes, Paris, p. 154.  R. Dahrendorf, Dopo la democrazia, Roma- Bari, Laterza 2001, p.71.  D. J. Elazar, Idee e forme del federalismo, Milano, Comunit, 1995, p. 90.  B. Leoni, La libert e la legge, Macerata, Liberilibri, 1994, pp. 147-148.  J.J. Rousseau, Il Contratto sociale, cit., p. 105.  (C. Schmitt, Le categorie del "politico", a cura di G. Miglio e P. Schiera, Il Mulino, Bologna, 1972, p. 61) .24Pfh  <>pr"$   Ռxx&B*CJmHsH5PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJ jUB*CJmHsHPJ^JaJB*CJHmHsHPJ^JaJB*CJ$mHsHPJ^JaJ+       f h p r n 4 r (Tbz (ZDp !!##h%%'***,l/0`3T5677@7x78888շշշշշշշշշշշշշշշշշB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJ$mHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJ mHsHPJ^JaJB88;=^@CDDEEGGKKKKFOSTBTHTdTTUUWYYYY4ZPZ\"]$]P]b]^^6_~_.bPbpcc dffgg*h㿫B*CJmHsHPJ^JaJ8jU0J$0J"B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJ'B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJ'B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ2*hHhRij&kHkll*n o ooxpqqr&rrrr t>tDtFtntuuvvvvwz:{@{||}}H}€‚ :Є(bz",0BP8:FHƯ,jU0J$0J"B*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJEHLNtx NޕpZxҞ2DV4>`4<zܧªб´ bhNծծծծծծծծծծծծծծծՠծՠծB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJ,jU0J$0J"B*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ?<b8ڼ ȾƿhVZhjln"vJn >Bnp$64x tB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJKh"$48^`RtVZjlr 0r$Hj,VXͿ響B*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ,jU0J$0J"B*CJmHsHPJ^JaJ>LZJ n r t  $ B H ^ ^ t    Z\`bL"6@LL   x!!"#4#~#Ʃƕ'B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJ8jU0J$0J"B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJ'B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJCJ6CJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ:~##4$>$f$&Z&^&())*+@+N+|++,,~,,0-^-b-v--f///11b240445606\6667889T;T=n==D@AABfBBBBCEEFGGGJvJzJNLN~QQQtRRRRRRSfUV2V$WnXZ[[[\,\B*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJY,\^`albbbbcfi0iZijjrkklllpmmmmmmnnFnnnnodphprrrru,w{|(|V|}}}õᵞB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ,jU0J$0J"B*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ02Z܈ވ fƚ<\^ͽͽͽ͙qTqͽͽͭ8jU0J$0J"B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJ'B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJ'B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJ'B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ,jU0J$0J"B*CJmHsHPJ^JaJ^Ԣ֢ڢģ8D4X ̮ή "&(~мҼּn<x d̼̮̮̮̮B*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ,jU0J$0J"B*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ0"$&XZ`bd*ϯݡݓtata$B*phCJmHsH6PJ^JaJ!B*phCJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJ$mHsHPJ^JaJ#B*CJ(mHsHPJ^JaJOJQJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJ(mHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ'B*CJ@mHsHKHPJnH^JaJ *.024`~jlnV:vZ nN~h0X>&H44:`x^`df   ijB*CJmHsH6PJ^JaJ!B*CJmHsH6PJ^JaJ]B*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ!B*phCJmHsHPJ^JaJ@  (h6N*\>p6dh2<f<^ `    !!!#$%((h(((((),0-V----////^0`0d001n1~111b222ԸB*CJ$mHsHPJ^JaJB*CJ mHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJH23 33*3~336@6T6,788L88888N9`9f:<<4=X==??8@^CLD GJK6LJL&MXMhMMMMOOHVLVNVlVnVW[\L]n_`ZbdTefnggg&h^hooppzp|pppxqqqqqqrB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJMrr&suv vvvvw*w2w6wpxy,y4y6ydyxy|yNz{{|@|D|||$}B}~~؅4Ј ڏސx<>bdjl񲤲!B*CJ$mHsH65PJ^JaJB*CJ$mHsH6PJ^JaJB*CJ mHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJ!B*CJmHsH65PJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ3lƗ \Ę"ҙƚ֚ޚʛD&Ğnpz~<nx&tتZtĸʸ̸| @DVJl6Hhz"06FR`B*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJM`d,b(*@Tl|djlD.T\x*\..@tjl(*VXB*CJmHsH5PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJG4"$BD(Zbr(@L\L^" T 0  Z .D\j0*FJjZ4          B*CJ mHsH5PJ^JaJB*CJmHsH5PJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJL      Z \ b l l%r%%.(/////&0b00111123`4f4p4555666p9v99999:====???6BNBBBB E&E0EzEEEEFTFFFF H>HH.I0IIIIJOOO"P(P2PDPB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJ mHsH5PJ^JaJSDPPPPPQJQ`QQ$S(S0S8S8UJUhUUVVVWW&WWZZZ[[*\\0]6]@]d^j^t^p______v`````aaaa bbbc ceeBfTfVfXfffg g.gvggkk\lllll6oDqFqHqzssss t$t.tFttB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJYttttttuuxx(z.z8zJzvz|zz>{d{{{{{{8}>}H}~X~\~b~l~~ DTRXbƊntz&,6Hrԏ܏BĐ*j4hjlB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJSl̜ΜFJPZjʟ^`z~46<BLʢ@V\fjlnpr֦ئڦѳѥё#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH5PJ^JaJOJQJB*CJ8mHsHPJ^JaJB*CJ mHsHPJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ!B*CJmHsH65PJ^JaJB*CJmHsH5PJ^JaJ1Z\|tD*NVBF**>.BL6:B^`ɵ۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵۵&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJ?D$8x *.DH^dz~NR|$,8@LThv%%--////////T0p00ȶ#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJG01111244D@L@@AB$B|II\LdLOO.T6TWWX6Yҫ&.4<.vж ~ܷ*lƺl~LTx(2xx  48\d&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJQ" 8*&F6 : < > @ B Z \ ^      &)),,--<5D5P7d7>9P9~99==$@۵&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ8$@,@EEEEEFBJDJM>M,NZNN&O|OOUUN\T\V\b\d\f^x^___*`N``bb$b.b6bFbeeeeeeeeff&fǵǵǏ}#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ1&f(fiiooqqqqqrBrJr(u0uĈ̈6>F PȫĴص~z0x&< b6۵#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJG6>B $Xnt fnt    Xt HN"*$$&&'**..34P=X=@@@@@ǵ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ@@@@@@ABAFAHA$B&BBBDEEEEEF6G>GbGG.H8HVHlHbIlIIIKLLFL^LLLLM8MTMMMN6NOFO~PPBQQQVR^RVV0YFY,^L^>_ɷ۷ɷ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ@>_F_`P`dfzf,g>gggdlllllllppZpbpssryzybj(0*>vxz~dv,8@hpvǵǵ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ?$80ThFNp :<>prz|4n.6|\d$.bǵǑǣ}}}}}&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ1bj,nv6>8Llthpz##''((p)x),,0044777889&929D9R9h9p99999::::::`;ǵ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJ mHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ8`;h;;;;6<<<rAtAvAC2E4EEFFFFFF(G*G2G4GNSVS(V0VXZ`ZF_N_```bbddeeff(l.lxpptǵ}}}}}&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJ mHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ0tt}}…ʅĊڊ‘ʑJRĘȘRZԡ֥ޥ|xhj&(*LVƼ$dpDPڴڴڴ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH5PJ^JaJOJQJ7V~ :NvbdflnRZt|8@DL <ǵǑ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ9<D  Nz`  ((--(<0<N==???rBzBCCCFDPD F0FpGxGNNOPP&PHPTPRRT TYY(b0bbbhcccggxkk o6oooXqpqrjrttttǵ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJGtt,z>zt|v||:>@v€ĀƀȀ NPXZ4FȠҠh\dbjܸ̹۵푑}}}}}}}&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJ$mHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ1̹ԹƼ DLPXZbhp2x 6:bj6> \>npǵǡǡǡǡǡǵǡǡǡǡ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ? . 6              f p r t v x z | ~   v " 2 8 P 6 Ϳ}}&B*CJmHsH6PJ^JaJOJQJB*CJ$mHsH6PJ^JaJB*CJmHsH6PJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJ$mHsHPJ^JaJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ16 8 p    v        " $ 4 B F ~       b d h p     " D r t        @ B R \ ^ ~      ݹ6:jU0J"OJQJB*CJmHsHPJ^JaJB*CJmHsHPJ^JaJ"B*CJ@mHsH5PJ^JaJ"B*CJ@mHsH6PJ^JaJB*CJ@mHsHPJ^JaJ#B*CJmHsHPJ^JaJOJQJ7   B      $ & \      <         * 4 8 b       & ( , F ~   CJ6CJjU0J"OJQJ6:*.24Pfh  <>1$ $a$ ^]`$a$ 7$a$1$d1$ d$a$1$ d$a$1$>pr"$      $a$$a$$a$$a$1$ ^]` $a$1$ 1$     f h n 4 rz $a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$p h%'*,l/0`3T588;=^@DGG.$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$GKKFOSTWY\^~_ dfgRij*no t$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$. .7^7]` tw@{|€(z8:LNt$a$1$  7^7]` $a$1$ $a$$a$$a$$a$^]`$a$$a$$a$$a$$a$$a$tx p4zªб´$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$ $a$1$ $a$1$  ^]`$a$1$  7^7]`´ bhNڼZ"  & F$a$ ph^h]`$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$ ZV$a$1$  7^7]`$a$7^7]`$a$7^7]`$a$$a$ $a$1$ VX  `bLL "$a$$a$$a$$a$$a$. .7^7]` .7^7]`$a$.$a$1$  7^7]` $a$1$ "f$^&(*,b-f/b2479T;=D@BCFG$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$ $a$1$ $a$$a$$a$$a$$a$GzJNLN~QSfU$WnXZ,\^`acfirkl$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$lFnnnohprru,w}}܈ވ ..$a$1$  7^7]` $a$1$ $a$$a$$a$1$7^7]`$a$1$fƚ<\^آڢ $a$1$$a$$a$$a$$a$7^7]`$a$7^7]`$a$ $a$1$  $a$1$ F$a$$a$. .7^7]`̮ή&(~Լּ<x d$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$1$  7^7]` $a$1$ $a$1$$a$1$7^7]`"$X$a$1$1$$d%d&d'd.$a$$a$$a$$a$7^7]`XZd.024jlnVv nN $a$1$ $a$1$$d%d&d'd$a$1$1$N~h0X>&H4:`x  (h6$a$1$ $a$1$ Np^ `   !#$%((),d0b26,7f:=8@^CLD G $a$1$ x$a$1$ GJK&MLVNVW[\L]n_`ZbdTefgpprr&s v6wpx|y{$a$1$؅4Ј ڏސx<>bd"ҙʛ<&ʸ̸| $a$1$$a$1$ @Dd,jlDx*$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$1$*\.jlVX4@L\"T 0  $a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$$a$1$ Z .D\j0Z4       $a$1$$d%d&d'd$a$1$$a$1$         Z \ l l%%//`4p45566p9999==?$a$1$$a$1$??BB E0EFF"P2PPP$S8SVVZZ0]@]d^t^``b cg.g $a$1$ ^$a$1$.gll t.ttt(z8z{{8}H}\~l~Rbt&6ԏJZ<$a$1$<LVfjlnpr֦ئڦZ\ d$a$1$d1$ d$a$1$d$a$1$$d%d&d'd$a$1$\|N:%////////T0p0 d$a$1$d$a$1$$d%d&d'd d$a$1$p0014D@B|I\LO.TWb|h~hhhhhhh"iHiNij$mnd$a$1$$d%d&d'd d$a$1$ d$a$1$nno(oo.ppp qq~qrrrXw~w @ B Z \ ^    ,-<5~9=$@UN\T\ d$a$1$d$a$1$$d%d&d'd d$a$1$T\V\b\d\__eeeeeeeeffioBr(uĈ6 d$a$1$d$a$1$$d%d&d'd d$a$1$صzx b6  f d$a$1$d$a$1$$d%d&d'd d$a$1$ H"&*.P=@@@@@@@@@A$BBDE d$a$1$d$a$1$$d%d&d'd d$a$1$EEF6G.HbILLMO~PQVR>_glpZpsryb(vx d$a$1$8hF :<>pr d$a$1$d$a$1$$d%d&d'd d$a$1$r.|\bn6lhz#'(p),047788h9:`; d$a$1$`;<rAtAC2E4EFFFFFFFFFFFFFFFFF(G d$a$1$ & Fd$a$1$^]` d$a$1$(G*GNS(VXZF_`d(lxp}…‘JR֥|&(L d$a$1$dDb d$a$1$d$a$1$$d%d&d'd d$a$1$bdfRt8D< ` (-(<??rBCCpGNRT d$a$1$ d$a$1$TY(bbgxkttttt|v|>@€ĀƀȀ  d$a$1$d1$$d%d&d'd & Fd$a$1$ ph^h]` d$a$1$ NPȠ\b̹DPZhxb6 d$a$1$ d$a$1$$a$^]`$a$ 7$a$ 7 d$a$1$ .     ~ri`$a$ 7$a$ 7 d$a$ 7 d$a$ 7 d$a$ 7d$a$^]`$a$^]`$a$^]`$a$^]`$a$^]`$a$^]`          f p r t v ~u$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7 d$a$ 7 d$a$ 7 d$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7$d%d&d'd v x z | ~   v 6 8    j^]`$d%d&d'd$a$ ^]`$a$ J 7^7]`$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7$a$ 7   "  b  r  @   $     &    ^]`000000000000000 ^]` ^]`0 .!S"#$72P1h0p3P(20F) G2rqJFIFC     C   X" }!1AQa"q2#BR$3br %&'()*456789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz w!1AQaq"2B #3Rbr $4%&'()*56789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz ?VCŗZlFmnw\_-Pt[},ޟj{wmP8[$?٣ĦLm3Z@?=k+\g$E|UU #N8$ҽS BHsI]?SKi&O7`WvxN<,>>M+)֓ ?:uYm4qIxO۽HtyKw0\,09sֹw(঄lbF_֪;FH~ez?qQh:64%˒":tUGkI{1nAhıY=}0 c0}b& q;~q_ o/-VB~a䍤U g3Sp|>Pꥳ)`i7ks]Xq-0lcaG# c3<K8HCb ʹdz$3*`u"m8IpTog,=$˩ ?{ S]Gt2Jlԟ/g|mR%LO*('0>D[eR6xcZ$a>n q1}j=C 9P?!#Uhd1^@D;@x|uu$w(bl {18Jf!KmS2?y4=? A[Hf>a^ZipsЃ۵|?s5sTA~5]jbin*;=6zue.>П (|7V]oWǞjLJ G[yOgavc*)I"resMFL 1cq(o#GQOX_y~ r [6@i0Nq?5xT%?^}jako#+́P?ΓWDw[,nF9~7ת$rZ> A-Q^i<ˀz ةK=ޚZh^!\dcךJ5 Q|XG9__zW3ȯ,>TN 瞾kYcldIB&_1] bAGpC}==H<9o]ӧqΚ)Q@`JvdO.naKq<zP¨]xxPM0'hx*}!gx\Gk(b$ZKɸڍSj V1ɔ_3`nU d3;2:XWWVךlVLc,2~*ZwBx:_ g6_ūմYUK$t9ss[G挙t;pz0/}k% ;7 sۭ]hI.ORCO\g^Sӿ78ZM]~űi,nB}SuNr%c.4x=x i(\Jw ,FO@$Й)qs~y= \uo7 ]E?m73CS 3I@gUjXdq?dlFm|i* ,<^P-6HL5Y!)xy8zx=E=Rn?koPJ1Նp89xZ?kʾ5]:ù95Ŗ#P=Íè c\G%[2oJ*ɻɖG'80WiLQW :K۸f9}=kqmX wSbBg%I;kJn7 fS"kSݯMM1 Ĩ^ۿYw+ b4vX Yռnn"sL"8 6C2qj#9y=?2^{d?O.E;HK_SFk4y~&j {׃[awln|L?X?].Ddؤ@\zuo[D}^]~տn;Wf`,>ZV',5Vc+o4ۭUbat@ݷjTyU1^?=S{M:HM]jX@ 8u"į4{WICeOW; 0*X4\Km ӁIo8zoNTM~$jNYM-Ql&kM+edfMgX$|DkVuyh<\C[HaY<ר榛C%I@ď[〽)nBhҹׯ?z7A\Osr1E^#\:n9':81K!;AU#͓=V6'JJǂ6}q=3ֲ"+_e-ůNvr.vn-oT(k^~ l?<α>:#A/ׯpڅt%!-Q$qmhlprޤՌnxme*/LgԽmyKRoQ_xYkM>2.vyaeV,5I獥%f_9<f.Mi'*H^ssZZpȋPXq_Y{w[Z'z^Hc^>vܾ w 3lRxtnͬydٻۿ=:ܩsk5&F3OmN}1-;^FB럧~k H#f7;~\o&f}l_l:n¬[Y2 KySPw@AsZFJ#ZK=Qey+Owm|IB}Nj":qcmQ<{Tk5ye!CQWZࠞ<ֶdkI>&kWA#PWI7Z",!{.ݒZj!"!.tϵZȅ˖v@q5ԭ:¯GsPNZ~EuZDf89 0=rǩ4QdB`tA5tI Bc1:Y,K4YϯVt;\m^:,2G10TG@ʲ [$ ]I3 w@p䂱HUI*i{M_=088*хGc>=XHbHWp9XZAW͖Eu6, t yI˽cY`{CO߷26,FTh*R$,Dh q~=A,NX#8!?V_6m+^cpnvH\V"%۪m6ұI.j7!A;~]03@_!20U~{K|zL~Y8p>{J;Y0Pk[ŻO`Jjm6k5.(mȸ (^zqNJYZH18z՝9x%$r1rβ?ȵgrHJ['ppyϷJ#9AIcwAT"I#@%-8jI˖eG29=3ҳM6ȥd_kiX#RrCd{TepA;X* H6R{jc"YI1\}'3n!#Smm8U/bUe?.2 㯵k2>VU5y&*ѓc?1ӭjKQsڔdK5c2>,HWws]sdWAU csq^pd*x&Xqeh<O']Z@$(ϩdWNNl#Yu+X2xT.2N ! n}y! |d׺#|Tk(Sk,n챈J"x(r9^=*9=@#ӾkN@Tqe8wGV]^l!H;]K73Y9kg~~>~αNNzqr\D2dCRY6k>@F$&E.@r/ZRҷO_.¤{t1V~^NSTk[1|GRCҢ}H"5 >Akm |2:) w4J"DOیUh4+xQGHua:x5;2W.[$9گQoi0"Fm' ]2sTUO5L[tfnIHoRGY\vl7ޔ Y$˸X6by>JlpZE1YZ$ h<W4kkyɢʴ UzqZ;`Na?2`xO^q5Xby/  Vm>)X#?5)3KFV d@dݢ!`,Dc9㷸3g(v&L9?5b`Y%J!\`OBN_X^N5EI1v.x=GJ )9LMGjCMiH)ow%8vB`<|D1,{^WwO'0KQ@4xW?VwǐAn뒿mV$M+S/X+o]~~0߳w%_r ٰ`u<ߏJ橬{7jw:<0lP۔ngn4Kh@ n|!X: )y@&On׊X ',KC,zW*j2qѿOsyʔ{QKyf w؃ҨXN'*A8% $$6Ϊ=H{efԫ+LSe]AbFSx0==T;@9k PH4 UWmץZK.`v!h=kGGMo9N/nK2ErȥOsUζx]yGN=*wO#˒6#'>Ư -dp 1bC{w4TbzM7Ђ9ocVT$brq~^ g[+ dEGVpk9=qǯSK#}"ڲyڠ\զBm Uws'ڻJױm&m[kxRR#k^:u>D\""s#-o!2/;FPW=q=H̢`ӹSIKii~ sӮkV) rOF>=2yu;&1`[@җY~nB0ӊÝw*,F5ɚxwʆ YvZɛF[ȧ!& j \,NYpzg$ĖeZS'˱gRc4q$A1]<֠f$B$muzۊv#坉SJ[` ;I?j<ғbVE4kxhk8X $W,m V!YvA۵c_cKArR=;-27RFrיIܵ&:Ƌ8 \qҥk"RpIAqUs4'1nR$,{sV潶Z3†?_zh9,TXMY7%sªxmĈ0FqٵK1ȧL%|fNY#f[= /+*YJdv%ǿ54r& [T[Bvn{)Zs-seasS^9xZ&=@(r˓ 8'jjʬRO=0JEewv=NzU̶v8&x.v(#U0FNsS-͹ 1`w|{W Pde0)ByHO:V*-I3)S7=UibA"d WR֚B$t !p[ s[V< O"쬈~)IfXu,cp*ŰbmG$T2&wdaF=?M Cq=uքW/;y<<99QeUh0d["H09`Jl6F̓SSwdVVu1: @zw P@R%pA4TBg$bs%} t?ZN7˾9K->Iĭ$$T$yѼAk3H!Ό1sZRb87 }jpAm)r oܜ)N{uN-1.ە0DW9*͑{VX5"LO~O֞Ƒf'}#^xPe~ `x=9hKHXȪQ\ge%,ӞJ6֑ Dcq>89ckW`On,X) ހs׏nimi@2 #LIXnw)3hͱ$2C߯TYVv;nzeON?:[;Щ_k=,-CLw:̅a0~%t1k3qoC1 "egP9d"ѨdvTZ*W'buy0Ng>K. aU `\qT.mHUf1{ҟpƻvBGaՑW:լ1>@x[|.rio&iޑ8 B2mwIX-ȇǪ}p̬zɫvQa($Q$wcB1ěF7VN/IbE\ҏú1w{+\ _SypH$"ΙWPz)/`dxsKް}f"s޹^{3vZ^Myg5䷕ Qf=H =?K"xsr:vxdk]MiFAwZh^5[pSڸv#LKtv+I)y8zWE%:x7˴~0ߝ`zw]Rcj3>3E۟.7_ڌRɣDCq!'/xZ Ν%'UI 0J``7LO.ϛt(9/=b c="-W;ºFӐE ;Vs xּqZjҔd7B +?{#psMCc=ɶ.YO@s~i{.[IA B|:񑞝+kXy ,ۙ ȸ<ּLSMn}N>֢ZrGri,ەF%ٳߑΒ BnU$9?\7'TTO3sCOs%SʼN= 4WXѪޭ] &Ix%FS*Hk.[fXQh\W5$L1 ~SB :m7uq<޲YA d;gNקψsB}&C /ە3ȧ,v5Ɲ]bڸlYn<֟d=3OW.#|F +tO`!$_/ {b_O%VOȝK`.s9&p#9x8'º8%JuޑEϥU8Q A}qV1͵0Pv1-~ ^B@A'VdvNN䔂 dAmB)|;Pp;gڝ b̙eip>X||ʲո3'HktY.4RAPbqTZ}ђ{V>nMp8#Zm㿞XwWH$dxD&=@t݃ nGgלD1\,&FN,Ǐ?ǥfYn7RHx'ZxO^R˭k6$=y,L[pqqT(a9ڹȫ7ke+LU2dRbܢ@U?eݮ !!4#1 ۚOłVy ,&R[> ͜z1zͷkk-0=4$ : 3T8MTHѨ<ܣ7[bc'hx<\byܙZ7Bm8u I3^72pw,eARO|yl+';g%}lY'ww 5-XɿbqӟRN6zϨQHo!13e9vvkUp۲9V[B i\GЯQ\c3“_T%%c.cxqRsOOҙ2FxWe8EI9èTb}T+,m#FTgֆ$FeTux}j|I3]EKu$YIe-ֱwy'ʿek.%@zuRUc#_="5m;zVu{3 t%LaDr #\5Dj2y<1C=GV.n J U~L1'b@fIyq}ٛ vU.$ѶT"emcهPv+֙oA <ȱ]qGfҸS N|YI8oj͗&TB(Xrq횣ZȮ n\GO ji_cEXp.j Wp?! |;ORluf,J½cTyqNw>0wJrxDZEv{n-O*C'$ːctJV1 62*}qYJ6 (v^OzVO4IF9-W֚ڴ Nќ7? 491 q$XQ1VO[{7lʁ:H-R0%88DGu5#2FN՗\eʧrWDW.WE r`O{;m7_g>nԽԑV$pswUO5Y@Q,6FD =xN[$qߊ[& 0ǖQLGy+. lFxZ/lWRx~ɹ~E0s+U9fz\٨yON?[5 lٕ_C .pr1O|2WB$$c1ճiwȠ<^9oNdt26imC:{>W>63W6x D&14@ WO;oNSG"PF sַJI:R6n帶k%Vf2O++UUD6 H3sq3]֒1h ,x sMg ƣZ&!p{VhJiZmοGZ B=PWQd\lI.snCFM 9iUV?v#8`7WPoךhFuZiF|#vOHUm]1EBCjn#s ;wU Bu`ܠIl~#z9hZ.4f9[<9Va8<.@Rwq}vM$K8eR20L{WV\$>J#eV ddҔUulT- ܵa`8Vt-9r0h Hȥ mX$!X9yu7\*#~ÃNsbb$3h$c̒ED,eG|StVYWxw|ݿfO} `Lr8QVW5/# D3)\9ODAyyy|`n#tK(fkDV;ÂB0 -w #@i &zm\om4%`dlx<YZ'.fi$!+qӭ6kE!, qqӵK9 bRai[*P&} bHķ,ݒXOjN.I_`R~XqqE:n*[ ,e-eƲQE4i+$CK!bܐġ8$|"E̊2sNUKy TvI>9ei$3s㟽xkRM$hU jIC ?O]UG ο*ߕ8'* -6wrvkko6t0w2p3=ZSNlk %ȸ90~9vjfZ~F&XKn_G;Uk b@ʲ+ yKi=I;G"H= *崱C $FFN;k&4ۆCIұ"g?-B. o)^H91Z-Jc,sجIA^Bj +G/%;8Z v P߷5HJa];ӥ>+!M4qJyI{O2X=QaTK6܌u?ON3Z%UXdIf!3 k M(vBTd=VzԺIՕ){788< *)U+cc:VpB˔# pҫn|mS$`ׂYkUUBHd&V߰|ĮNHc׽sqw,va~B kiK j⡆ճbGq>tP{Xlyؠ{g:q ڪvҹV,3$syQ39qֳ|gyYѸdkw5?|Q_N9G/G7>$lyV5|aׁU?i1O2C4c y5啸]>ʱs+ܷb[O,dasQVxpgzU;6nSi1mڬ뚋H`y߅jGsoB/m͛7,/"O=vuk'Q&_2lŸ*T9Be;zӊ0di{ogtub6`8rynƶ#RdmeGS39rҮCi0i$gYTrɦo*8SJ'428ǰdӶkoQYlX!=sȬt7N`ȌCaL܍+EUʚBr̶bxDHȍ`\{U ^& WwBq+%'kظn)7D@ 3YNإYeWo/`r3&$cqm=3ڛA1"$I1VU2 i{߷ `(l5Y)T|ݺ3[lS1=Aݑӊ/znr9 Hڽڱ(\׎ѡfTXœ3ssХx$̖lOSA;q_"ڧW72+.$#Z(W|?߳ᄅsm[ '!|>SUNz9_lLT~s4gʿuI\(1(1v c,D\䢏{/-6\7U?tv ;0Ъ'%HMcbiYT`7oRDz}j ]﶐ڦP VnLFylҏBL`瞃?\[ȡf/$EPFH Kp챴C<0=8F$,sr:珩FU0N1NO{}h+nonX+r%T!\g'8jJlm-S^5@eY7g <ڴ4=V..71>r?ڳ#岻6}/G6dbLNP9u]&o(NA<jȎKUgXP,st*啵 KvpԢ9:\#ZOVʍKM9[RСrs UGc*T5]Muu<,3뎟Zm&{".@4p.gpt:=J#KwL#$ oq$ۙGuU#~1錏_RhdڃM;ӄ@#Zhn5$aڰ&0V{y2sk^{II& +zI&lad2Zp +(b X(lrw.na%FF>?jնm3 C ׭hwba' ! &î:mFؘ.R ZU7hG\,WGouh@J\n{ 9@k#A bdXاdU`Qikmq{T^2yNճ!D(xVmޝ[kԒ"wpĐgh j:*Y0py#~z-/!y SpW?3q 3q7 H)⦒ͯddT٤ԏݫnօ-ٷדQcnp~==:0lwiW\ɫח6Y"UWl$9>*Kic#n?1aA=+XFڥqt[J$^bXׁU..icpR"ާg}m1pxwRF\_"Zɛ#@3w)#Sh.$;21ⶸD"!+yی޴më']yҋduh:+HB)9KIA1 ӹw.L*3Lpz:hkuxcҳeզXz:^)GLoF4UW=?xrGw|l#ְԚnǚteȿSӯֺ=&im㈖Fϖ\2kѝiNg7g־٩h F@c[jʍ2Zm_A_j$Qc",F=9Ҿ|Яy?{{vyj, hwcm8}?~-\͹ G :}+P y?aL}|[2aq~uYfz+,U.Pڑ+0:uWey!07ˊbҽ&!|H#_wkg& 'cO[6T&8Xn&0TNuԙr#xoVRPxv$P3yUUO4&.,FWl|ӯAMX.bX&],}r?Ok,+˂0s Ś%i"d[u.)9<?mKm܂Eh%+*pddO5_MAtㆍݎH]X3wުHi)0g<q*##alacZ2@ qПȟΙ$1K,Y`Hʱ֋ 3s:%i6xW[KsR$)(y\yxKrዒXl1ӭg#M ~Z3Fʠyc;h.Gg"R@c#{쌨 >]>I5Ṅ}*[;)%]ݒsHg&7!Y|eCt'=W4n\۹f2i[ODw8;2/ e9glQK^a@BG}1KwD*>U$e:;V^"B |0=:!q*H淧N2݋TQpZQ[h^oK+IǙ6ds=Vm.;9f'lu5{-RۮqgTzXݢ6$6;:gXU=H9'U:3s >] }oG'OӠ>yLa\?ѤtRA9'?Jf[Z)*O^_μǞ$o_ۇ]#ng `^]^+b=9K7f(Wi#Mi%+36˿vFO\[rIm`+{3 4g*/Mqu^3yE)9:2gÞ8vRH@r{nO4G9F JLr:^(4+ֹC%ǖpϯ\ߝyΉYTOTKXupGߝiʃl/[^eƸlU~`xӊ.5VKy- QtWdz :5shUVA]pНV뎼5ydU9 d'y#e=3cM`F\d6GaZSP&E<;sۮZtBLSQR,]I=ZIɕtg%mZ B1d =jÒ/0Y9,9֯-ڠft8{{UE_K}A <#ưy waX/^*Ē[B腲[sT܆ 1z{SmBIJLvrP'?Ҵ%U8Xde@C}zq,i1>sX$[#=8TD HUo.r==*UoʹH$\Zڸ;7Pxr@8ٍ>Qvܩ;F###Ġ=Oֶ Ep[v^y`K]A!)Uu-0d@Ǖc>޴|V_$5K Ӧ:Hz=x5n j&{Y> dDP)=9?\b^WT!.bU ӜU ;κ tРt`?_µbK$K*FHªӜv5[p!h϶xf"܌.IDYp63oXe 8ZJ%Fd.AzcWnb `3'/~: ԋVStlHR1_k/+i_sZ^{Ͳhvȟ(]g_r~S,Ŕ)ZZ)ƢVyy>AފsO`XG_iP0,.(UIw>"{i]R"AGK $qڹ1TR)Dpot[fo(&#=j$FLv]ڹ[=b{2r ONY>do#sӮ;\O~)5E E;F}u㚸oQcR+ pxy,d3@ c&y(ds :WD+5:cy=JrIxn$v5%d$u=8+DsDؐ0rHzuCiDYK(m`G*\$Q eO' Ӛ7Q_#[?3o)ÛtGVK7X-;`۱5ݼ{ HbF+F k#NQwQ)yNMY˰ 8Xc2:=x^jǩB ; S8 ׽[UėIna٘lO cq,1E'pA[o_/*M2U1]^4,QIҫ_-0{;2~U>0`9 $ shi)cR4T ^֩t-5ihc m#ݺIP=H~p]kBԗ|3āC!U $_I}F|;q^fԕ-\1Ye]r;眏Z٢eOdOªfXʌZx"DpDAPN5%;_{]͚IZnn#Hdoɭ8LpȁP1;c dqCwiٷ. _PXWFwfQzV$T^ke6 ~E!7$/Pr~^dGS]݆>ɪ FuF]t6^7_En㚻 ~0'}ҩڕFFHe8?^mj/1`zV1vK=rS8=#>҅A=pQP8Z<3+&&bF Hs?nEy̪qP}G?g]yG(}iK1HPFQ~TE <}}j~jwGcװM? \me",|6OUVHV kWL䱸0'Y?€`Jx8ˡhXlUX'6I'Em6.h`sYmtD$ ٌ2FsX֥ibmbI\djpUJ$*Z1#Ӧ3 p; !x# +sSH{{TU Gם*X5 Eٸ*}vk) a^K]YH9?)ڼc^dlITϿJp:0}i{i1I#w^u&K bQI_n]ְi.sT ʣռ?qE#$<ZW½DKtFcε 6]".^HH@p=?δ5o4k`蒭ղ(h r;j]mf13ү4ܢD2Z̐9.HU灜ZggHQ fL}km\+3~>Y)}NH$}zqW^>XN uatF,A#Z_A}:F+W#u=>[W"o:\JQNM-z]ХonY~ CӥnA1vB! sZ󅼦YHޓw9jX !qRo]"%ܹv[ea$*k>x<@$#rڦrqZK ;uX3բFA&=BcSK@*?OqZ"ČLj ca鮌:q(sAj=4JD6a/ ?Kp"2)R殺Qf=wgg$1ces$#>VrqlA|3h~Ap^E`J-g7Zݼ<gF*ƏoA*$ӂV_q-DORNr\5\LL|m6#t1^s[8}dEpw];}LԵxهBCoӿYdVH`7plNy4kF&U?RMVyF6(d;FT`^:S;{.OҢ)E 11ˣd 0Fp;nyvm7êP+{NwDr둜}7{֥RX|G=kƝ:PgHxr>CNLa9gUA.1|Z*ΗGG-@Q9;p<_x3ac|/ɑ*:^o_ùibi_` Bdԑ nsYӛG=NV]mUi+E:d:^cx dڥ;'L 0Tv#|1QWѥF ^ڜU*J5*}"J87Q[$𪷐Ais5SIX csY(dlgzŦuS$$ۚwhΛ);iYiHnd`tUM m>Pl 聾Ou ~c#;sT?l/o)&`GNSgEtsY;:{z{}i#?2E:c$a`UUF0ؤA=8Vh唕Hn{;pAcБkH;GnUXk1H#Nf!Fn=IkE_bk\!G%w6N:Iv$*ttj)hd%~;zPE˃g~KfP7p=1N*ZF>Z$xHC>+xq #qZixDұmU*NOG wr;*ww4Z%KDur'Rc˯#h$gY*>f+dqDӹ7{/(Aq>=F 64rG$L`2a#jƁ($NጌgT7Bh-JI.KUMޕ2LhX w#'?ޯA]w|x횥{s*\1%q@W8}Ud)s$,&=GZ4OC?6mL[[b]w`&k3H K=Ҏq|u]uCE*0P`:_y>6.5rM>瓍wϴ4P(tl2|Fϳ)C'̎1ݑ׊I5G?<}+S;QyyMIw$bIn1F.3::Ԙ9c߭_Ҍ9Gb qJ-F䁲{ym,xpNBe)+#Dzs61Iye9-*Qa|BTD+7P[Tq o񞝪'ZDJgsUaƤX{nɵ8! ª;O99e (pbW?$I9WApl!8}>^DM$#0$7\Zuqs p09?/ ~t'^X,Nx(KO09~~F #hLmx<ߥ~i7xlċ8<β#R6 !8I,Ĥ"`nrzS`#+pzOG=}eg_ C.1AS OL^6iT>bY}0?(zwO ;ƛ/vK+'"+l NAexUuRHu*TILEtKM653J=\gc{$gu}k|lh}dc 3שZI% ,2y?ƻ}SH5nCK;,,Jʧwghu+iD߻PF?eZLJG1=xoʾQO9?7|2UtmA&eZZDF>~YT~p &iUm&*?:[iARUGJ,tHP7aљ0,;g֍L 88bӐE'?5q8M=I9dTDE9s|Un" <ǚB?pf`9>M[DBdQZZ P8iG 6j;xkHu2$eT <UI+p?aڣ@[[hs2M#<J q֌GR6=: ~Ñ~ӱqd8t+X qƺ n*- Jν]6qqk ×TuBz3Ƽ[A*@иa=ZKȶUx/9_SjcȻrU[<6`s}{V6MWٟ/|[m:,Oj4˘)Y%QD9cFvqu0/:N;u_=(r2g?C&t+yr3v8DrF:erP#',+v+)r =3\^Z}?λS9BiUu!wbpm3*ywl6?hL]b\oh>4gp G7Ҝ(G|tX)_z]5#͜-+ڢ;.sIa+cgO5o3sMe*q89iS8BtbWe/JGQw0ܑrq-&8:h08<~JpNu 1i77${f[.Ez}XJ!6ǒGLT@6g'8>Sj]Foqoi#M&ve nh3  Epw ӷex#a9juң1@$unܥ(R94o\P|s/5ěB* q Z>j`8G=iL#l$7#iɥEuFXn $1KM4+E}1Ӛ錔CA{5A Wm䍈냏l?OȾϮ=حݞI=k{ b6Ȧ;=?OE f!8 mR,lQ@E{Lj 8|G8Ĺ޿r u)aJ~ԒA5U_>%NqkU"tCzg6l˹]SN?5>HV0*ぞy怎y댩r:=iy%ǖrFw'(%$nV_5^֍TieXL!v'88ͪ6X ےp ~&GԂ6T@_ޞ6kZΨ< >u iBƥǧ`UnnmawjןJ49Rn 37$QӭqW[h(JMY4Ri<f;Qpݏ#Ƶmԃ][ѫ21NFsXi}9^9-m+AMƷWaBB qҸjvJN4bٌjd.΁xPH=<8}4a)29WAX C/}zw]*Q/:BeGp" MM_7)qc;6ۖ$wӎ[KE,y1+ .[n#ZC1 r8?O4E67%m~+.effwaSB3I$zMlc*ۅ*~R9:F9elhQo![N= R] 6RI-eĀ 'qR\)7yL呱hmX`^*#k*Y]`Dy~Wqyݮw9!N *>FnI翧Zd C2fq~+adt;bU.$I̲y%+ VBNNs\G/ѼDô!,8n:rNC[Qf fF>wgu$>Xc?J0>Srqc yp'zVT'cBͻv,=9jA}t4U N#4ir Bis>eEE˻ԭЫ DF= ۆ?>, Ī7( p84ZZ C#ryoZiu ),*`g'<]څ7>=775_IQ,H $k.(<8O\zs^sOM;J 3mKc^5G15jMڳ)eQ-B,v.PYP `}ʊӷ;Ji9jvQKr=:Ċ1< 5X;~]Om0W, 4(?7^`?W3*+0s+M\.qZ^;J,T疩b8 6'$s"F#RIe䐹󩷞RjMGCcp@l9;WX>'YwF0QFiܒyml(Q&z}~Z)7_ɹzq8;5DlpEB#?SMyԖs /~|kjV֬y$%7qtknw$18c/~F:c5\L`xW0su^rn(DydtqkATOt0X0O;b:j9iU^'KηZ3%POC;֔Iv#a'9rB9%&fw <\qTxٶ q'9D-AW< aOEPIq]ϗv`}.eċ,x8-"}Pi&(JW\nQpg]\J[~JaՈaLv=e5Ä\E x qۨsWb]oJVQ&dBsc m%Oo)Gi\08gey;nVrȎ&WTc'vOS쭕oj7>:Bܲth* [P ;zqۭlVwЎɣvblN;I5ě2C7~?:~Rp7Jǰ-h|9dn%l\Slѻ)>v1n9mڲ&ŌDc`+>9ǠڭK=$jNzjo+Bp=2WַFVkrމiz:DW<F ${qSéZ[F;m&]|FYE )#[.,2pO7VZ;r) 3Hr:FVB}Mdxʝv>{޾|X2'l53M 9ʸ3_]aS^,PĆL5D+ТE{>hڎ!7:\3_ڍv/އ?~~Җw?|C0KvvkY&b29ݴ@x8;(+s1,q `qycM)رpFܱzUffxsv'ߎ8sMrnWw;M/Sn=sW4[K(#;ڣu9VV ݛx*"^J[cİ۩H;^xI[j-V;q$dni*s<0OtZ:Y1cq[su2Fyg8NHڴVW1*۲6XtӨ YE4]E`mei$x nnӋkMZ4Xm+$Rڲ-.Kgpy Zʑi<,pw^?6MNֆmYn'PqIKkG[+#yǡ7W)f9TbI3H-Ѣ)1P+'Ϯ+ϜZE7Nח7sƐٱˎ9dvbC8DUySdc۵#4vb⫻*:;u"2gf\m,3nj7f+\H3%ojwVfI>^:N,XHݝ:c{Μ yFE|)<*j闶$- \*ۈ.zc9JƻTƹR TӴ(,㊙̍ey`8[%dY "et\ -4u#?neo"(T'+:V蔙Cۏs_?-\" =Gy:qs$yR[3ׯF[y d*B`rGW! [mNY-bgolסz"EܻN8cv;bvю-n<0))$jCs3$X1 O^ڽFxN1$Qp0#s^KE_Yk(x9u*䴕Օ݇/#s^?F.X] g{Ŏ+7ˆ,,=/cL,JUp8rv_~p!f<]n)ϧJ:z%i? ;ֲWNǜ7]ƑyrNv=jarǎk=5͔9)ޠ鞧jJ@H=:q6Azu2yuYHp2߭qOx* '/^)(|ܗr\4`r ܁ן𧉤9능I!'{1)9cU[sK2]Y#VRc G\~D?¬ۨyT۲2.*g?ƢR#`wzU_ P﹊,oL7TrHB\A͠m 񤕆sns-5 z`MdV$cj7Fŷu=SLA#+.t΅׬#x$ ^ x<4^k x9 } ̎>~.f%}%Nx8fV]o='#/ȣ8oc5hmnS̀1S" ߽z׋hۃ l1Qp۶,lp\&p{iw#Hr]@|]wC8Yc̻ 'F-IfUНr: m3|&N_>ʽ5HRrghOl`t9YBr==zT7}kI$U1 H#v8#ϭu'|deAO#1qU8ڽUiUmql~j<3Ǖ<2+94*v+ɃP _*px6QiA"ō;N>s^&*ʣ}I&[6L ~g84兣1RF㯮%Lb5;?`=*EF.| h;.in$F]AAQnf; |? #2I%':U9#XR6=* 2\6Ӱn\g\?{D['kVBu^}3Oia/MO֩YY+0Rv gj## a`>+$:{6gyHm'jKxɊUuSNh'jGN{dU F*uȒ}A/Z{͒Q%eCvlEϛ,~r4r)U*r0qtϭf+#:>;֪K}N/j[8Kip#,I' =yStX.# 6銕$m2A>Ǧ:SWgJofMcFUzjk{Ha߹pqsPlP``W4yd_iQoG@=psU+h!T 9=9M3dO dS_g`d2'q(w7{?:yd yR1H۔~?'ojF;}mcX}) :{V喁au :zH:D8(ȵ Hɐ^>'?s)4Ifcm*N@qqQi1*psWX3=)WiÁWfГr[o[]9"x3#vp83ֺ8Ky ̎vʣW,NWɂ77GZI,QSlA?/C޸*EvNtΖYq"I0U[CdӧZ!EXeG+26lF 9j͐C܃?OZ323Lyd{g]VSHdpm"Bs#Nr34ᅤE(Np3(v=)̥ ?Ojup\!,۴ק5Inw9g+_J-I&c(cc_Τe7#|yN?3xL9q0*߭Moq[3wZ2KS}$㚮Ng `Jz~iܪ0nUrUU\sܜy亣y-LgNoQY\~e-si@̱2=9D.Ya$O'1_E][gjʕG]{[ʕ\c z }Be!& 'g;Ws [UnPb0IJL~N2Ovq_ID@ !;k韄BHUfr; q^/a<% 9>bg~ŦnK9frzdqAbGU{ E+]vJe =9]v1c8`88>{zWͫ[_N]/@sZ] Y@0y' N0!)CvX7m]֏q$TVyATHc pL8#{U'ԎYGrY6+8% {B8DeAZ DVQk U1ϰo=뚳u_oJ<Ԃ9 FAOƮ$ECӒ1dH2 ]mȭ!~ҋЖ8<Gn~گCQ@/ u##򬜹U-fg],[<^s4? IpuJ8eyQWr1Q1)㓟ClO'Q\Oy-JǪ;9p^, ͽsm=kf*#G ys\ <.(sYgRrl&sr*i}2ՍdXoŸSSź8K)]9Ƕ+ZfH˱X 39#~UT){J|95-;{yS Q <+і%OIRNHF#L*g9Ƕ}jFGTɴɻ>6k~&so:3:?}Sc7 m%2 ޯlXBya߆$k?|BQ=q2߅O(gҊ;~BU}PMik p9ύo5}?7E]d9"m8$ERq9jocSRnK i#s$xb A=ju- >EDU1!YgOE2 Eaʠ#42&@ӟ³I8\1*H~p8<nܽO~n{Sn7F O xv} IzTl;q<QUqNхdz~hsn)6HB\nJ , F8s\QdX'?^5TFpSh*sϭ ]3ץ8k2l|ghpy8jͼOn2bIs3+D @F$Ú'@!u.ۋ!'At3VC4@Ӯ0C9~ ZM$V#x|u[WQ[-LXw^eI_32m-)}д[c0T4}xSZkb( rK1nCa."`TjZ?&fdT9q7'+ך*lh"-;xQkDbTÏ 8榊i:aD%.l<^~ح., bp<6ťWNYQvB<`ҼZ)E%:U ֹ->W2Z7 TK Qi2FGՉ!eԎt"b@0I=~Ԃkit`vkKZ\rM"!(AػT=JhگJs mֻ\w'5+ϧOV#{u .Ӟ3ӁtGEe5 *h&XԱL0:txYjaʓG֗2H1 6Uq׊OZ ͏2yc==cZ}f˦L7 O֝ o&[keI#Yd]ۆ ztFU*]%}͎Pq&#ھ;_IP7 y;kԬvKoІ~5ZѻWjQz~~РT}3ҴaqN^lV*̊}++ʥV0daƢbsɕqZɵ- ;3gE&&#F r3~Z#7vκ9.Êý=\?]x9P~~>*-B=z+4տȪK^86sHɭX 0ҹk 3qV./Bo4E2GSNvT6\7|ZZ5RשRdnwm<hCq rXȯ5ǖ9Rro,39_mo _= d 1=s"yV%@'\Uȧy߃?i“*$ĖP3F.89ṧM0h>؅Ez_:tkA>l,B ^C) l!9^]2Xێ~/4؄Uz2 <_h<ё{g?\Lna %Bpg9wMHaX9=kG[>ב.ͦm$X̍ <ƼGWOE i-S^wr l*nq:Jwi1ߴd>Aܯ{e[&7tY&hR0sI,2>bK 'ȴi6$~^Tgoi[yUF`6C撓KoN%bD_hhϗc܁X}sںl Fd<r\żMr&y 8댓k>yf^@3N/GVI2=2nWnҧ#zV3:dۜn.##/(ʃឦ !"uR"TFH*)Wop=2?jVkZ3k(!ʥćr_9vU9ݵ=J(dET@@CcSX(. %M_4/!ң;pPw\?JÎ1i\ 2dz>F]yYci_a=;U+q,pȉī01׾Gn0vCM h@9QϭiGaQ,}78 74y.j29k8۱z}y 6տ{f2Xn #=bK&[-`+j1ϕ8SMcUwHK/MkLwB;dJR >`t~%km#[F|DVK`YS$a (" !oFs,74jF睌E} O/࿎ܪ4;ӵAʲ;R࿎3,^ I,Y6;# 8NGSMvPee$ersqU"Le:mF*t#?zz>ΨWb+ss֣ՈP$UDG* #Xw+=TnۼV˸Ύ샷C=+fQ-ElpvwUbPve~`:HMʲȻquc6fA(C֋]{^Ķr!f*!ʍ;׶7%R|z=R>в>OPq*C욉R6`q^L/{VKL]1sƤHj#l>nIeFd䗀skoOّY`scNUZ$"wI,PHƤCNx ?]Oz}V"P`=;i g/9%@VXҺV0GaL |~5k($w7)"FX gӌ~5`nc"=GӭgM$px<(9 8b cRExMĠHh+``]I"3(Ξ;#c'sqҚV4mC=?:j]m`n1mlpyoi2O XʖnBݎ;֕"ǒ AǻJŮs;Ilo`lhNPir[4|4LHq,~OjEx+ >5.qz<#q HF:\,^)#F`BN'o־+kY/2HQ$QϮ;{y} xɸn_\ׅi4?jPt̮Baֽ16H1 ,a2F9gj2{(+\/ GqsvS+i g5R]O>G^_SyyR5l[E V##n"Rojo>9jVJ`xߍ`{sgØ.# 7N;,M|8ۚQp70A9$AYνJSשΡWJF>9]qu# H?Fzr0*?֦֦Vh/5rIawZ W2(@JMoéw"F ~~,8 Xs{WRDJQ32VmK͖>z#=jau1‚*cUJU+Я8 I$~b|miTJF(>Z1=oNӵ(RYU1b^ai~4i}o&ђ"؊oBB#`qG n\Jײ[ʑ:r8_@UyYO\~0+Ҽ1* *50|fXTFNwmls5?b0W|b#G~HhWEnY}O֛sUٌe_Ma9<yǧp1k@e —xںJϰd2GU\ ٮtZ$ZeDDCs}~%}&$ՎoZ_g2A'\,]5K3$lmc?UεcrZ16\4-#9EC䜞=OJ祎TuHF|=ť&CnIGq8՝b-`D[q]į NhxcWۂrkΣ#闀%,€{`,,mh>.h͢zekVfGleH^89tԸdXBFUI#&v{u'诸˰18Qӱ;4q0;zօ1WyJl{p(m,Sv`qE*C= 0Y\*( U[qވcm]QY|:eYw cx+~U]XH9y VKi>)D'c!XԂ}K˨^FeP~r̸Q`:5Yf&.p 2R}rx qמOJ[4nr]LJ䖅6vmiKx|&I&ݎs~ui$\0UgeϮXtIeXmO>U"x{UC@lpr1ךջu ,k(Xʜ}zU{M ౐D(^>Yyeܼ8S7x0Zۡº=9o~DY3W1ə^K#xO`~#qI]#I7y,Q>G n,>%09 i.Ct}NyF~H_g"AE}O8UD=~\YG5D+7\6\藠3ϐro%J4;t:'r4D`T$~Ʃ,t}P `zIIepA8=Xqg#:p÷L_ƥhރ!%#V.X3n_<*Hap SV%A'cF7p] GlM4c.7FNq 4X&Ydf}+.'O#Pd0MT(@ڕiD1@83K.R9Dj`A?R4KBFUp??.V+iS,^\lr1zkGKK;`~M=Mh^ζrH##`あN瞕2Q͕/h65w!>mTגs] v3XpC-04f,bw{sZvR;T*+,"?*qNJ˩^͛mY;HB$՝26b2b^H zcxXv@򉌑)Q3];ZwH={P}ܒ7t˧%n$( /^ӭKg,G9i-QN# —b/8Sdh\9R{aC4LBI1!x~9?G3[Ek?4T1}=o+ksym\[m,a$V;Aԣ{jx%$)˖Zb3q toccnO3_GBHg8Rq/=˦:q`U@8⚏-Fc:|K#!<܌ty5~ҙH(c& r 'zc,ӡ5'I"D[EKI$\2ɽCrOZsTcj&"uKlz o/5- C0 穨#\Sl2A?{@I\vT؂`{C<_,dUM:tcw nn i%PFhL=3]^E$FQ"~enA< oI&bU~|g*|Ubȯ&i(sH2n; j\A`$zkֵh'!wHr@1n5MafUQJ.z䛗C~se4lX F׌qԚ+pm;0^wM9>2th~\z*HE HkSm;J MZ7Rؐ0 t⼟6@!|*sڽ]9N9%A>Jcʋ ~~(e?gu="}LG?dw: ^}*.|3{r8* d FX]R3dFGZ> -"0ӧemvn|}lZE I34 DJۉa* <#(ѷeFG^6m䉰/}va ѐM}VFh(EJi4tnHWT.0?𮤻Y~ѐ}\Xn|\wg5Gs 4qdez޵UN{TS<ư+P]E8QGNW-$n $1嶜9\W/.XDQ(F60CWze|lӤT9ץ~´)U~hNN6-K,!owsėMiAm4" J}ާ$bi:N~uTr~$-ơvfe'l9eDG t㞕4*gE۽@<֚f o9$_T s% F,2 bNK8I's:OrK${$I9$%n Y/PA\ tnt6 I72N}K SC! yv0 g),Q pç_㟥}s:ċ X7 T:b]5hpӔU1c^pN攢#w;7šx-O3۹ 5 |R]XwR8B_!_0߿ct5Ey$ܹuNsP_#ܰʨ@ԥs/2ͽidK| 2xKFUPF#9u4qY72FO^re1\[+.}Xp ݿZh/Aagmvfuph(c2ƑfDZ w;Sym/㞽jI[@PRЄuTBpdhc fG#JhV Yh_O9Hl`<{2קj]dq:>cX+$o, <'Dbqں,ø$z|gPTefPķrx?OʵTdF8~ׄnTzt41^fbY.O1rY#iϖ - 3Mq8AIjuRKME d RJ ?{ۊ[rf.xUh ~nB7Bh(uhE;d=+wI`VNrN:WJ6WKo+͍Z9Rg֙Wm>Aص1K/ !$̄U8skm5{vf |"U^􁤎Y b RXqU-.8aFT%9pB wH61Onɤ&V:\nVgB-Xw4 #A"1;+Y`…IF$ %⹑N TDPF @ڱ峱Zn_tM*FP}s\]ÕI$FѰCs@n5dwg*0b On8کh676t#k[A]{.fNjC r0zZQ 6w) {קJY!2^px+?xgx";K1]#Nr qf2=7GCݨZ6]y^tV7e':ޫxsbCr9?wiMn";3yk/kI#Л^:Wm ?8 0_sAQ ۹'s~mD5FIHj4Nmr;k2G >WiVh {EAk%qnUFR$ ֮]giuXٶ$0=>VMJNǬ~B2@? ^}{h42I@⫔#w=īpO_ǭuE }OPSI"MXFO>jimD>8*Ј10s^]Q[mpz\C$[~cA T~+^ʭǧP*fM ˏYԤi+Sg9YDR"nwJڵPqwŒy?]t$Z| gd>Dy~u2ʎ=zΤKx9$OV>$"?/WUSU)$$gi<}}z~xi zT0?Z-lⴹLc'OҸOB)]]E76tn+}؋%-1AM7mcʮaIH͵@ךuբH'(pݎ7t9Zby?Sd{gyZ֙` ffs8?pԵ(I/UJ,oltET:`rF=%CQO2-WMxי $HxUTQ {zrط=R>٤6i=1xRZڂs(18W pA?_^"Y y59 r~sP} Tly#<0'7rh2pe\ a/md|F:*kЊ%kE)%؃xюHjb6&X27 dk*7xI)RPF[<3@. 1)^?ƽ|CZ=9{"Y'D~$ns*qlF\N*ᨦydvG)x3ɮMKf(d5Wa {כdUiS:c[Zm#9[!#8naX@0P2wޫ4MA#U1ø{ ⓪f 6kY]*$p29느4LL Teu6z1RJ:^ ֢n [8<޴Wwf9 pAF2_^KR;p?Α Bʄ[tO\.늵 ؀XE+*!'={ךm{)@˫qs֯_?rd88$cSNpsR:28V|EӲ9ePK$NnnkN3kOQv$ʯ*gOJ̓ʶTGY Lq֩%z/FM2ob9-UvƳIJ*Fqoee.NOea%`>WLRW݆xm'P澰eY>*]&M*eđd4{4HY$n9Wӿ?.a`aMds޽*i\OlqE E{@:=?ť$.>~|L@\l׿t-On$)!C dcnzsiҪI0,Cq1߁jZvZrp[~7g GL,y1x1,*DNqyK{1 !F~uv =Hb88{_g铎y*q˗,Sq# ׷z-ܳȥЅ^N ;g;~6V~f\ Fz#޴|=m,Z&1Ӂ֨KsڅWo!6[k##1S!?Y]BeU Zb/ Zw{|~l{*J7Sj4ӝZ|2ap8;{~u敌dm#Vt(kQ*IJ2z^f>\?jE۹>Y6Hvd;X ^%6yI$YEpڣ#s `eͪ\pprzr*;-EeQSi T%kq$|* @";s2pr34ۍ1 >tcmlce 6?WA 51Od4Ry(y5bvG>`789汵k^0UAZD,^Kw0r:6]1 63kU{eiUɽk;FŹ `pdkcjYi .@̃rfCF'jͥ̇f%6YEf +-1xaIS9$}V;#*ZuW2u#M+}G#p'OcuA%e}{Sc7cI |{#e-J1cvSۃؚ:H=U(cTQY:kj@ pdzb V8?JûD@>z0&CFr +gWD&ePN` ǑM{f%]I7*1zD#~sT͐]e0dP_N~{S*h8Exn|mdO#(}g3}GZ=ˠGJp$n]hKlhhlÞe薯{ǘ[70I0v$u wxĪ;#!5~VXН<OvjnvdD^vŗ 9##cڝ-31i<6m$#RƪJ-nxT,bd*>tfPO\c#OcDVyBJ NOC99E(L sZv’,)ؙ{g5^i]:$dqskt-^+Y%a6tOʥ U%U3~[6i" q~ fe*ۓߡuKpVK)#.g1DwS,c3uvqNSU׽2":@6 %}9~ZK## ,6:R[7L.0@-vUI+ˣ9o3H>淚M#),W-@?³qL5b2ʳMYq` k+];+{CF{W'jZ+!hFc9]N,_gHeWSːN2H1 ѹJ'7Ƒ<$9=s]$rkj" mcIOW_9oE\G6zd?JMBE(T )N‰ܑxeJIVoc1Mb"KGTldr1O#HTlzި\s!' Vnd2A&.\Ǯ}3\r_mm7 DPN1ӯY{7pPwZۋxqxNjm +Ou%ۓԞ.QWyI/^T[>.ESt#w-FҼO>u$WcShJ@'Qڿ(:oϿꏩK=Ol-cVy;1VFIq3J@n{QA|E' \޳ hڃ~>i6!ꚴϬ=39\ީxcAu!-7q5&<25ck ,2Lz(H᳏!J3vRVLfiw\p9OCգC(o.{,&G# 4_?%y_ZH.Y_#u瀏3tOh\EbHOr׊  }mO\xByK@FԎEo[VVϹB#qq+JT D%ɖA?30ɧ>v*yV# {uVb(v | Z\Th~U%O纾i \|d2gӑ΋jR #RoswZDxJo%g;}qLTP>^HҀ$ ө8UKpkfUE9p˼*r$ҹMJ}~\nfKPoqKFw+oA *ҲH<}.e?Ϟ(_;~Nkkth,î <[3[Gø*ӑYԧ⚷;*^C[oP$q]y +HSr/=3/ \ ݑRFKT#yss, pC!s`:7Z.,(cӮ3/n鳒. w~=z-t<\4uV}_0A$/.1ǥUYy[:V\D =ֵt KUFFʁF:q"A_ڲ}!crRySҶ4tH;>:瞜ǵ\ke6`ȬLSINc8ўBP9}y6vB{"GY 69>Ǧ8kk[x?UFI=鏭Ik},~YIqj,B!K9#?cSV_qgirW|1N}izܙz, k:8`,J9goJՒݒ/BB5ROoFJ,,o19g{(fEU |OQbh}BQɒLJ$Y+V5"C,rme]kBd`hdR .U1(r{'UZDDO32$ߚ0?3k?x9*1ߏj x Ժu#=*-&O3c8ZfI%n>PF}+jf\A'aR̤ƥ"[7:n :#ְQ:!!d ^]o}r_Iqtи|/;GU(#iҲ"H#a(+ꬥgVUOy>B1_L~|ZXΕrU7|iF'x$ҍ :cyc8>]!ø]:.O;{V\q[trDg#ht+~ ^=tL H33#5z# ڿ$_3,heF$*ffC 9Hh-qKϦssD"SK,ܲ{3Mw 2)`q8hb &#N0F `c*5:U3d-P#w(Đ9ŽۘH*Yb$7Y9Qϖl$EaFl/QÿUOGb3*(Dr]k;T9$`=Pو#0n619 sVexD f20սW`+buV` 8' P\N]NtOZvRa XӒq皥o< cnݹG#O\榖aahQ`sN֤34m ,@ ϮʩYł i3р`Lzzv7)ov'POUG% .@GI9sDQ4ob ' 3o56u_l3 hmW ׷]i} !`zx8rOG"Apz ڷ"y# jM=CjS:7<S޺ brG;HQc8ǰ>qMi? zO.Ca"ʡKr9=+\"CD##dB@?n{) 3HzPEp̰Ki k(o8a]s/)l\[@-qbF&ZG X:^W,DcDRsoY4Ld3?3]o$hTqq|i"F\7]k'GUAsf?B" 3s\T+Csܫ _xvݼs4(e:{KYa)d(u2:sW(bn+s(;fxZ*eSM^і9# u3&y7h] ybqs}KLH&BGnzǙ+FUԱV]'\yg"\e`fۇ֌W5(,¨ ) sq?Ӓ$0De㑜#bmT HnWyB[iد͸z޼QQ)$>}ƻ^js%ybݐ3+/@mOsNB}ۆz5>>/2Z]2 lv֫WPopҾۺȯx}Z,TbN+LIYc '*'ҵ>e ]itGazVn PK0%c9'ߚqs0@=vש=L Ϩ_uJ.:V/ GV/'Jڵ "Q20[@=Y!U~_(ɞޟsOU~ *FA9'YRO5-|URsdֵ![*ΊAN3N=MgFhU%AL ;s\ZQ;= F$$eϢ߭WK"\+q\$-2ڳҮbV Ēo~=imm1>kI砨n]Gʿt3뚿eaodaלzնm큰Ču ֪9%io=`Ildh)S),F zSA9P$my6n=2yyWCNr]`;t5q-ٸwx{Ԗp.6QazQ݄ʕ=8askO]dw0C LB @;O_[.ȶRHeI$/nv)! oUe#ߏvŵ9ruyoWp3zAd6W//RiR6-L }lJoLְA+61x{M~o0(ppOGWCۖ.#Ӏ8?} BbI&M>-={E8_E :^ŏ30ǯkfGiخ6~gڠ^?!_֨>RTm.89$w53Jv9YY#d zu'IJKu1XقȥϡY/pG.|6c7WӤO1N%edl k%- zη( &ݣ4rys6|+t\,:+J< `}|ZRMw0qnNņ//fXػFa`]L-t{aw1%fؾ~5[<W/q{b]-gsng"4m$cEztKzc;\޹^^ 4f.  n9tw.8遑RY|:CIe]֕ (-ii( Ku^TA5sӍ.Tx[;eYEa$\iZHcݶ2J,ڂ䵂%# >ŞXOk X#%'gvzAɹ^ƏOCN:ǰyD!b8=u>.S wF|7̍L$R$mma%6% |O9pԣun3zu<{Ԓ*9RER"DѴJHuNWDè `r9"f!քVR\jR&(/qs9j d'?cϪ-ͨO˴ZkjiM]Wv)1dVFW>K|A+W5ڑ+1;<qnǚ h2,dHT 2{^Re$sWM]5ȒiܲF3~5x*L0ue];!agZu}E"pv40>vFt%qdȴb90@YB.~c enB6)2}$5Tk7k'lN?Z<9㦞%?0*; OLⰮJ־|Gn|?iT~\u=?z<n6dP\)oRr'5Fܒ$ R;= ׾w;E@~nqM =T#q3iDxn(v^Ve=;UFW*7|eGSX- ilCOU"$v0p8X(GFs5S=wynq4TF$ޟYNvɟp;cJ]RZN,pP8"%'`4,p# Qr ֩۫D%Č7&WcF*s-sу{0z8>ʗq$T?JOfS6B@!FHQpg#4Ⱦѻ-X8*]w\I+嶎Pd䎽y+6+9f+;sX'dZZ'c $w q-6"z`Pʑ$u I ۵$K;$muC`gT9~GQ^-y|QN)nG-*)a1ʞʿvuQKM~ j!I(w`G+ ضp̋lrUyH=W1Z(( J98Ƣ3YiQUmpm'j֠..7$w9RwpsdhWlazsk.rZ*Fy_F;w9?Β6[7ta'`ϳ[KYE2 (~xҮhTub`c?EĂyYSuW$cwRZC(Pc8[%yqT;{hPL:1Vz ݊ \6Y/~gw!R,G R kn R;;㚒I uA ? rY (%$V18/獖8E;q anGyy[#iw$˂R1Pqӣ_PĖwCsGUJ}9ZWSyc=>aG$ HQ猓8>|h(WnH~9F㌭\=غEvuo%=-t\0.Ps)z@$`.\uZk g޳{slC;M.w}Ҽ?rqp^S݄ev q9owT ,w=ɦZ}^B/HcrO'^ 5FePsxqְ/Z\E5؝w|o `8 MK.C_$OڛYRWRq݇d](ƼI-.oRn\<ź:έ5cú}ԲfhP08Q\wgkW <\%ͽܸ GBzU4i4|d9O>EtKkZI0 iT^溛A;7,\sx/íM}l0

y2{f{J"; H8}M.Q$U p0#oҩkWs}5o^?犹aC)Aպ;# *`sQ9gV0UYĬ)fǠ7B'm*mpVB׀D1a).onU[$d^;4$>ն.#bGA2>oxa5pP>p ?Hdm\W9 ךΧMApG fOJG2ʈ1v7Vuk [xlۆ`3\U=.?*^@/9֒mľVze+1#QYq=Fm0-Cyž kWP'nSi'<Ժ}╈ c_ct-$c4oe0_c*=BEdP?wI!}v+{YazwڢYF}x 3q6=+WFughP׏P ҭ6IH$e=*Gi)oouj1*ۧVo\nE9;jz] +p9g_c7V On|Տ(oib|譀{}q^ƿx䰻1->FM6Q֊+j_tWrL3IAbbH3_x]zM~2(&5rnOOU4H;+_qÝ͐}ZW!㐳;Zy`9lT 0NϨ*|yCІߞ:k==R[EundF#,v_W^[W($f~m$xzTʑI(pO^~Qspw8haXgw\ry?[vZ"qkreG/8dl`;rNyމnex SPƂ[qq4d;ywZ$-/fkXgִJNIUpnH/ cSk |723#؟JuhPi[sm$P-*ەHmrzyU}l c!@e@{YvՔ"z֤3G4k$"eqGđHVr*owb fK,a#l\q׊)۲VEPw*e~N goϐJ#o 3<Ib@:^cJR=|,սv #szrkc 6TU-,bc+KL>UfM{#:<<BUcv+_lu+ʒN[zioou3E1 Y{q5I4AЌRJ\nj.&)RSH4$8!r8玸NVg,eЯB 0C2u#%;P q۞pe ݕ$+{v|MI5r2# Fzo[0y3=*yh6f95e`1wS*+;K_Ц\HcPИD`}k;Q%p8#I,#cvսMML `;O+J4%_Hph` @*}MEoO*#2Y#-A=1n.bc$MCy'WZ:]G :O09(RGR:kmF=Rs!byXUC׎te#jĒ) {W)> :aI)%Kbr!U\!p;_?$ CԤYkv"I 2p`sҭP0(,!n}ǥGei c2.-Ue{h8q3}84G hqFi^=,Q5 l4>H@=WQ9c1pT3;5%.O/@zq^~jRzhu#G}tIRPL'Jwiq!r.\z~#\|XbA_ۀq]ds$+#),!rspUů#Qiz ;%LuN: O\˅oaE>\>ӵztxٞD$r4#u{EڐˋyZ%p^9#$V`negֵνn?P ן֐wp&/ɝ88>Nq&ыIa߸&c?^;]V lۓ;\m=-*d-=+K@ͤ$;ۓZ}YBҾ&Ӳ:{U1T!66+גj{1J/!RH0:y9mđ}ѿ#>w4p4픜3JSmljct۷2M!JDZkKG˹7n89\P33Uiި]MKtuږC>WjmVsw_RBqx8\oLOQ_&pɀڻ(p:F.=T0@I{W~g'Ҽh6$ mBBcںos*l',q`ayj>'y"VrB=+UF1:rfܤ"Wbn[#U`3Q})\$[8>+*9a#$)܀x_F>scw$‹8p|G<_͢:U1$3W,TL;HsZL0U4Ѕoq^fvBml}hM̬aZmAP\֞ 讁KI[^uĩO3:ۭwKu$r6컶a1v̮lPJۈ;S%/ptYӁhʶ_r hTʰϿ? rы4>Zm1| ,ÐH+g[EfBIm.WrEbHۛsx$aan0Hcבך̚1'~puwwf+ciw*WYڨTJGwsU1ߡnXSzj5cGbJ+>lܫ<m\1CS_ԮYw,kRI) p1:z6Xķ[0^F2 tBeϓ (# e'ڔ=NUT 18NȨ%M2rs=c!wY 9=굕-<5Đ̃~o#?Z[u檱9PyȪAmUfAǥ@ g-ܧq vjkr" .Pe t⡍ LYH^}UݚrhȵY 3b~P;4rVZV$::J;øGS{Oަt$"?0 }W,zį*<P.OZ!Ҭ\k(ݙl8sU/ m v??w&6Å}X*qE)K{Ɯz'{fك<42/F $ e܅TH] >Z>O3Km= cin&\34o+ANNzDk%m{83J4AQ!8+ӵ巊(2Oy؞첹5%L!9"A''}TFځ[;6 U2P]ql.-Sibrr9)j]\yg}f2[v4Zq525W| vf,1pCJM@BZWdH%N[3kYUXBuYY>,n"8* dejΧB&пtm;V;Io6\͒$#W-ԣx.%i/{ܗA _r?}=s,2G#uPq@xZ{q\Е~ߡ XfMhFAlV#]l$qےxcdY%p<}O$ϷNՔk}ƕoy&E&PAVG^^ 7Цb3("=v#LX(z\z1Ҽ>./KZY#*dtaiZ1*axkTGa0e$ $c$S7ZƠ!H㯽pUy+͹UԒ`^ohcpS<͚S&`5{EQIc {tcUHcdgk&ͦ:ȫp }yW }!\8gVD9 uX-.;7l\?#XZsBYp5ZDPw[׍\W%k#!dtfG<A]95YdEVf%Ehb*^zgXR_;.FO` 0!w^q >8yIC)zbEz:W)jw2!go'Y[LUόcԊ2"Xy'Wgh2K/]}>RE͙T3@ːN8=\^T52h=RXҮ]K,-E3 G;VE`>\t==ju:ɴ Y'$utxk8˥Ɩn`8l7^GZF3@yMƿw ŸHТ? }?\'+6P;n'Ӝە=呷6(#wg_A:m#z$u _#=3w̻֯1OJY[]dZ ! Ek̍%lVǑ;Uk-;ʸ[{ar}lzb/FƸi ׯҪꝂRrW ˗=0xE1mrw}1ޤI]>Ƌ+ 5RfKA q M9v*iiѬUx9s=+V*3(}EA~ ,`8?O-2F2Hlz{RRvLm#0zPyHI |>|noM ?ʘ[;^6*8+ҽHT?IvKĀ/jǝ_?BH;`I+kĒ*xa\M!*5p7C ԏҿqm$z ЋpsڢjþViJ]=O=Υ3$T/8٫mf+\4{<m `dqQ}"ThpLj@/㟯U)"bځdmBϭgܠ_ٛUV8={56I2D>U$f/$G,'WvUA=XקT 2,_J3$sCr-S>ܩX|:{S~@Ӟz~Tb2y$"$ r* 1 H`6=8UvV[H8H*Ҵr~P\K߯Qe*vqc*F8!m.ǭCFn)2;;YUY#v%$^=X1nzz\K:hͅ_~urpriE#pϭDNkx\ϖq*[b*8teE&-8}jZqwo,&w.H=?kiBg#iܰ9i¬)E{y%IJotU0F:`a]foeĒ}@_ SҲ$ RĤV81]NtEr0Dﷹ9kՔ"zJ7fXiʑ FҴQ pNyyHY:_9]rp+RP 2x'9Eb@aW98Ǜ{]ٻ#Fi@:؎{S-G 4wA>T_Ycy0zb+=wy/w=0*\2j̻5̾Lg3pPW1 m,ONYC ۺ9FUNO_n=jO.Ht uHZӖhh[J;yJ 7cXvmp##zw5?Yh4%HLs`OcׯAIHx^+!'ec9Tj'_ V\2#sPIݪ97r vqO7Os8iX<`y=; ¬!Z-N=iЕ}SF+Uԫ0*8'8EXndy0SR~ķ Li%AcgkgM[# \tҾ/AwhTõVD!|`85=CYA"FzC zݹTa=>JK_e 3[g?,ٖS+8gu?+ ,66Z$J)lsVUί6cVyJ g znr:fa ch[h:{?neT7LKXQ#>룒gWaG5Ksg- xo dz8o4PU *ϑt55uy M'7'<^CaH $g1VRNgQ$VBۃӧ]6(sa q^[|_ghb]m'ANiv$3u$qJW,HGц{zl]GH. qG5NUoCq+}0<Җ pDI #*T*A|U;36"58';Kp3ڝKDF.Apriڝs2TGfj <0VYCFYb:d·.i]F9|^'{V;ܼ+Xd|8O8HZXpJ}OUs_ڲ:KKx$ua\1b0}1z׻|qڃ\ W-CnvRG;s^|y"C$.+.1@ףB?yesE Wt>`I?շǎ?|`@fzC_?7?5ib+뀠򨑽4vg!,!nQ 29}*xY-Mv3;Q׏\ܼnp[ !kĈ͈vqYuvҘ""HqN#¦4ud ֬%۲I ^{U9Oq0,(n290 zc4ݗ7}*B6dӟ]rA!<vBʄPFOjaM$3("3)%vcXJpGku! 5~T):!#PXPu+u t=M XmŹHv5[X*p{USuC:_ MZ$-hU„v.8R$GSm#xLAor0YN堵r)ۉ3Ӿjh4mawJyo=089l|urjk>jW Uu&y(n}tbxma2<1; @*G7jj;rbׂ!:7t'TQ }{ԺUCzhB>ݑC9}5vSz/'T5Lq<#Ny\Wxך_ymG_"AzWѣyKN/:GJeow 0wWI~&?lZ(}Ɉҿn 'Vusu.@2$@>R>5 0082+O@FU-:k,$[+1|^s!0*88B%v<1 ӧ|ꪉ TLVNy^hs8aգ$a1sیQ܈eCFȷ á^;zRW+͍X0z &-Zk'tGdy'<*yeLVy d`ScT}FA<=~|SZ1>)ӕ!m#Z4,>as= #i YqU^18SGKQqʮ:gn:s֋wR+)7"mB\\O QWls?W$kU3mrUxFG)V9[dsSΠFdlV'}p7ڼMrܗJԠ>,+0v8#["f煛 G"l'g ӷ?'y$d@A\A#;&Wq YJs[Amfm[%nr}VA14|=x+1XI3n)6"^x9?秇Wh+:|GZ{;X$& q\}+?g<%\޵{^A-@6DxB9gt[\T+u88}YVĹDHPՖ坞mǰ=oZ۬2mUvpTlVEesprg*kh폙fyٰ{j彍7A1ۃnT}Av\$W20`_n =*CC.%8 UhC~U-BƹV־Ias/(:.F=r)ؘ> U܃<)Vkt_* Cە%F$pF '& E+o.)⸜n;bL d[*۸vM %eQ$w?JX1ʭ0_43LJw4[e[A #<\^ܭ%.$l#ykQn#tG #㊏F/ߺubASϣPk'{"VGPCmJm>1iH#D rr J׵Iy0E+#:ml08l21Y-1e+&]Z]J͠+jȻY3J? gbIAC3"9FUPVoW]\c8vJmk:~Xĸd89xstjL馶KFv@U0zcn}k>3xJ(BG Ȳm,܌;|T̚` I:d^s$Y@9=zWn4I>dz|q]q :FG*-b\IS*Yc=xc >-[aɦKhMEr(#?#1wܠgO5 q%1s^OLuUo(+5`Hۑ֯ryն<읁8E$}G]&\-#ox 9Z)5Td]+~M\ݤ[x#Lm.O~ՅU.V3qxGp[7}xWg3E2u1*18/cbܫuϥuM̲Ggv]Bݔ@?9xGcӧY7fzOf~M'c̮ˎs qT,g?qgVa.1 w@׏ּFOSgdbfLFͯkt88=CLH7Xm$ϥR֬C$dIR#8q֥(DvW|R+GEI)=Y椮}Y'{W}qЮ7p|9W^K 0 zW~>?=Ԕ9Sm]I^g..6-Oub5G'+.7Kp<ǧ~E@.Tc~gcϯ"Isnޡ&D90W. n!IesؓL%y+3ʼnnTv:Q< L%21o{RctDAoT1( ˄o^wmXQU`=z"&@)*h?^*;V{c-9$-M$}=(qCDWyI%l>i6/ gPC!~qc٤2ڡrp>=avuv׃qEэ=w) [:ulZ+#C錐~lqYVݧr#p=!V\H:ma6yO^)9%WTGfw,1`]tȪs2e{⹻kGz[0,0 מ:-FJֆU\NYR:/P[^[Ls_Z !@ 98`jU+|!h9T$zަGekր fG#923K}i"Kǎ &ʓ[qktkdK(}<7sמ_DX99Ͻsμ &4ڝ_|iih E{ 2,{un귗4\;y=z+>h͛Ymߎ;UٺR+Lڒ 1޾d<*U:H$$'G}s2=<ȉq;RNghΌm[sns:J*Pą`>?osLpA+qӠJdw(1>X T%ņBzӑZ^ 7t.҇1H4=e[]k ༄t@yj:6WwbxSW {lE(㙾C۱j$iF*:$&r70׎6qSI%$( 6Rf-Yf'SU9yɃ̇Iu!*ȱbbHyUO,wZр!$ ޤ %~Oܪ_k mv2 Y3 {=:wf̐`qؖ0*Txُ[e]^j%1G&`߁jX009e,A`@nq1Wmo[#*FtMe0mʇj[NzW3aL}!F}#ח+~0w`͞z2]4M-傩S )ߍ:wY<Ќ쥿>~KQ4q(2ֲn- lPЃ#HZfІ[5B3R;AvIY>^ws=/+Y7X_x0w0U {t9+6ѳƪld6#n9.,~-` s ›5pϸ2 #򮤴9$Mtag>1ҵ+kٖv$bP8b^r9I d 0q;Jز,̣.ǀQ+Tj8j\u[$`ƎRs TJ썕.yx!Aex9XRCzSS m,dx@q'1yR*RrݔO4s-Fђ1}McƑܪpͻϥ_%$*n}:-1Hd1wfu<Z~Ž35E\vќgvqn`E&p{x)]Y 烑!72*&gs[^xXSdz>$O 8T1Jzcve epU v: }ExL9$Z\ͮ|6&z2 sfɓX<~(ȺJB5s{ƹ6 `ӜSZka&XGQ"@܄hazRIo纙$s8By{H%ҭ$Qevݏ'ڎdkdar%0}0~'99E24J峴XO9J v` fadʓ]搑2GL"wDI(%eW  I\fn R[GWnO&"DVg:mċªCӮsC;[dXg*?^dI`FL.᎜qqxV)YnG>YeyC0ÎD02BcTZDh :;/&Ј\q֥FQ#" ~T3JxahEL+ߜ+X<%7n$c_KInfWDSG|DRºYSnTRh)wlLXlyϧ}^GK]y0#׾pk#WmcIdAט>8WJ.Ӻ¿#֛V^E)Y4_5񻯔ʌ?pOڽBԗ"8qXd 085,1Z1L09fzϥt;Cu, `Ya <8ka94t;[H[hg4C+>q桳 &%z} c%aEk{|䑞{Ggl:灂:^t=ԒwiUQANh;) 9 0H x +{ʣٷyGzLoWBG]N SX4P8W-}9fjݨ`;q_=1|CpY[9ǚ0kX}e-*1^ I$SCfL9{ xUZvfa1`^$dZɜE'gQSm5;UU s׾}] އ{{T܈UoU;X0ztf(HRfF9KhV\IW|_OKP?_Nn'a!>>0mH[o ryIi#4K 3oݒ9)j#>;GFd$&;N?ڬK$[vބ-zд̻Wtc#JX$ q98FgPXyRy<`wpzTa9]Z( l@vv:b W W(j#@UA$c>: Dø8h4M5tOc;6м]#eiCf8yŵȚEf ~?t ~x #FOz樮ΨJXՐC#z⥆qxL!e08udź vrL9 zZu$Ӧ،ۗo|~)=Ғ1u;ǖ=3v8bysAJQ4eTF1VIIȌ l[p9OK&teh(ǍdgہM<ܻHk`aةvDګ-oW1*vrO>AvwGw9<6݅u,fY|ӚV Kv;yU k,WRV}s6)HSA~]Z衹9F=@7}^hdb1 ,qלRM1-:cQW1lwF·l \9{c񬨦V]v33FGm%ĥDv#1<XI/p6N3] <66,-4з u')i$99_~=3T<&B1:5ܭP<̥~߯2yB,fxûnU$qWYm,Sxdd[J W H?MkGm bzxSrz>cZuT$H>n:՘JJgg;Cǽc320*:ӧJҲ0 |NFxȬ'$sW;'sۖ`]wֳldg>Qշ{uՖ`v{l+'u$(+±csϥD,M$nx>e#y;#O(pʸi ^q=OJKKb>w ;8 d{68[{zՑ; @Y\(wWq[<|US+]El3C-">ql|Z@4g%QXz3桸&x1[ q,y*ټVl\]ֶM9Oqn&<R \F*s[길; AO_NN nHީYՇykH_^ViY] I*̼mG.N.2G'Ҵ>"P7zQXGojeڴJ7jX!q vGsVIQ7O0;Ei0LaHj6 _60B>\:qWͧrL6:|Ii[%z9{B[0BH]'J`MϻdzbmrxqY{D\k&c#1䎙ڷPkԅ")&JNW#`ps&%.GlDV;Pd${K[sBwrZ/!p>V#n@sUNu ޽I'gqjV;(c |+?ʱfGf%bܤOJSKw7w*mXTVCȬ8]Hm̀3!cQn$2Ǐ5dKf1bt>Z#=9$&Ī[I>1Zj.PۦZL$Bw8<*.Ͷ7#j=3oZZH7[6͓rD-sOos(l#=3'*e-Rod28$c i$ѪJ7d !231mjʭFBPEftۃ89[שm*Ŗ1_b>hm͇U VEP Nנ秭cS]pvGx'6 }54gj5T#W$2rsҨ΍0oU?w(>q\A2\"F (QҦ.^f,ei*q=?Oj] [۝HpI<ǠqeyiR6X37RrIK*1$pi/l 18ls由/ wLgU?Yi ҉nby+<,ș's4e6|8cV.lcg%pKw_RqM3=[ C!$ewϥ)MQI|1nS!XqOW X f4ou8=[x'ޭ+}%8^Y&6KXDѯRdPpG#=VxS*3,w*8MLд<6Z\sc5Tih~`ǃiXZL:?.[1xrLgVxഎ6e2u?.I ۧz ~ *Ef1V3rA+$bN|W{|㯵\+ۋ{cC,0p1-%U]|tVpGl )PI9)=4'̈dx sN@$ |6n8kȋWInj,!oYLn9?^vȨx;1F޵ 7L ҫb9x 8yˎp|b$OVWͫ1'uI$!vAթYd2mB_fE$+_snA/~T^@8dsN5[w}F<һOA=FЧzaj(:KH'>B1/"}eX*+H:v&l݌ϒGQQG5mdiLyc`8v6 [ow נ?AHdEL<')pW$j?zK] *3tH2aGhɉ]1@Mg#iR;HP,Jwxջ_qnKeBf3yq9$6OOҩ [- $$|֫v;!͙$9EE~tbyX $?wc_3#ąv_YSb=|Ӹj../-d$HIJ}&[R^Hҩ6UI Qӎ>yVkH6ÀV8IszTSYC= =M6(i)O94jvGvzuYyhBNI=T[5W߁ֱ֩b~DžV_<)&~N:WO}D@ a}Y%ZʥFG sEIg &W*iO8q:e.A0۔`sXIXe$Yq3'rO v)B7mvQƅYV:0`dsy=jgR{lk5;#yH@I%@'na*XF"<{W?h5:V%!lqО\6 lO]n.*# (֛Zs%6PC߯9ZZc 6RmN:k8!l ANyR Tޡ[=Oӭs'o0^[[K*$ҠIc.w$S)+Zl1TA ,@\ /nV]̤~1IDы,jm\Tq[dXʲp#i-{ȼ2 ayoNըm8ss=j5It1## ʾ^@O>FPyªqgxT}Ic(9NzC52=@=}8ҹۻt+ou2m`'n;:{YydLATLa#Jlኮ >>w7X̱.9ǧ}*+~[_~I.%v#;[jUh/~tǷC5c&Hԅzۧ5 ܗ22˲C]8yz$uo!2?+'{mʯ͞3ʗuE,9e$~uC)9|c$8LqSK1:AzP} FGT(j"&$%Y؇U `zTy wYC&1z{RE *R7vxcvIvu-ߒTl dϰLcDRU-8j6vTֶt*ȁ5lUnbEvr$(8O4ԆTP{If"-{cVr\Fl-~<Vb$@?*$*[xx z V4&wD~$>V̅ytēZ.b@`[ODNݜҶ إC/QUWcDq#'FzyI6]LD"-@mp;Tw&Wa 7Pd2;4rGbF9U#OzqmgӀ;kHV;ɵ3Nȑآ0pF?/OZKQFT+(] TڍC6D91}Y+[TWkyzf #QZX[²\z8\c 7<92d=H#7{p 8#?皨֏A۪Ь(B˰)RAb@tg$l]f?Jj1FlRY-qT0OSk4}= E(&ʁ.Kt:ʝ-\N?OzyU#WL9lg> qq9dե^OrBcҾEasǂ8!ClѴ8y cj Q{QF A9FsқOKS3zҿhkR|~ Ⱥ{ֿq}~~4?>!l_H#Vvy%a&@%2 ӏjo9H+ѳO|DR, >ӃecPI쓝8WGUq4 ~4ۜwZUFY㶗q}9|*GuHHLJ$U*GO=OoUV,1إ#,)(p3Ij2N@3qRq&*Z"۸'xqTgs6UpT$cͅǯlΈpcc3? nlHpJ?ʠ 䓎N?{J)j:+ ֍ a$ԩ<+&fl1eۑ.jWSa+`RrXQ7aߵL;/_ ݉s$_'$?__Zg +>HƀnRO1IlT!Df?+ _ T:Kq+&:FOֳf겕j2qI''۽T_z6cq)ݷ z6dK ȸyU 0SzEvjj٨l3IK}v@x Aqr#QVaB>*od,Aϩc2q @`Σ uK/>Y 18:k{b"]w(QTDccBInRqΰB&81 Ug{q#[(8G I%KC?P1ۦj]|',K v\%/'+׭dD@6؂A_OJqu o;^Le[h\`P hqvOLZIXnpƋA ;h%^^m&&dINzsSحP0)kYt;EdD;"?.Ӟ9]2;pVGA ɷn琝=6"G8zV/%T8E+9ⴟX2Z wd`w$̙G>bn(8O <YLOK4S FTeك׎r:0&S I֒ mo}vCJӻ 5{o#$8w ȬG})TTd1ϯA֢{Y ;8^Jm7D@ kh hc>çL{velٰGN*{ym̌e!UӏJVؖ;!@I#~cr9/Q#7G'JBBTT@9ϽDq3"'Q]%mgSIO gVm$RmNpAamϙșkdWDOhV ,1NsV2WFW92<Hx5Mmncd vSepLzg=* 4PP7^W{'+TCXo6H!}8#m-"$b_ʶIJXƒ#(\{^hO y,`x&4>sN]AR9[wg؇(bp]3ap=3Y>I<{bhcw'嚼6;I AmR TF7ROfm|lמ9#bSCLF&)Oq֊XXqQY+DZ drk_z9ۜ܇`WCSv5 ! fVJtPvl%Ec灀O¨,rHhݴ95q`Jv*{P;hܬ{KVp=N۵7<ҋxԐy9M&0u8*QG'9!˲OAqO B#$T>U($RhV]hgJ^$F.*N=HVƀ:<|fxs}{1 ma#dM0KE_v(F'u(T.=:uj )cF pwHݩ.A%`A'tNE_]',anŽsyAݕ2(nqc( *W=:קY'rZlC{qÇ F#e{g>=R?:`bF 0 cob?0LGצ*ͳ [$bM8!N1>bk]3y_wdMS>de^DS:u)fVA*#=ޜZߨZ8"s8F:?wO5U>cˍyTf fO(=*EkƉ 4qH2 ks +FGޟo2]0Cqԭi+s Alg玴ܹkd. o25!_o:.I1 NtJlc1JEʠGM#;U-r䘊4~Zz?di%s!ʤc~dp͓\ݼ*g /P8e'PXq)ӕGR[|-Ԃ`DȌ c +<瞿Y\K r"bwgR[ 9cNu*)+(&ExVYz c5v)/) A$:-8ނ)ߕFONxU&Y .s?֥x r\0O~hG+"Cc%ًdHr?ڐ۫NK[]$ۍ}OXooݳҞC S(9^N{c"L;C 8jvg߰*!>qID3aT<8sc6P1Oap6Fx~+_VOO0~2z)Z0T{e;Gg@8N>_ld0 b[=SE- wDR=zϱ`LN6! 8:e 眞Πf[,'s֮u3g8'rF?Z&kkU9NA$<3&崌x9g=3H+mܼnBsY; D#VW=@ê0;zsUgc:sץK$I`g>=qCVv;"3FEr20GaןN)3W,c}p<ٕ A;(*T!ۿ׭$5H&.!2?i$W\dzMH"ryi3柝xj?"GC zc_b朒@Xw N.>:{+嬃 bgil~Г!b䜟aڮ@O $LX 7\tIkNW__jeZ 7~Utܓq I2synDfcl%>1jϜ#+r0rz`sM+u/$cv)Is< eK585"8u*O 臝 U"f Sҩ<[G⦷Ml@yҒ3|UM 9G 7Ўr|r퍃``w݈*UA^Gz$-q [t%'Nz /$%-J' #8:bT_+*2 y(XdCWx ׷Z録 CBo*>T; ~y#XcDeq8yZ{!tب 1j̺E3(uy#zd lZvh<'Gg BkUx;J]jf;T2I*vc状SB,f(8R6xjs R9'=31U2bS`?+ܼJ CjEs Ĥ(9'ڕ)H dΩ̬H2Xd'ڟqg6Yx@f$w{Tu܆2?6޻[# @ţ`Aڥ9x:|8b\z=}u7OژT(?.Z)ҊlxÏ_tI'"ln0vݳ_ǃ_o -HlM~s 7Gs#i"rz%ds ` 6TR18&_$J:Էk`YFJgzuzfe•H;==$%ʧ;ySӒc}~vP ?W*Zh_ Ѻ22;Q q~4$΄* zҹh1q3ۨE)V 2~>* $>2T(;zqS,0+o!c ><1eUrqWY]F)! sӻf NLU~nG& .7 ~ bEc򲞝_Ҭi"#jGnqZjM^-dC:\zOʱ?ݢK!SAnNp}W/&0\@$nT(LNyuJcHFOqWr[2# 8;`s BƑ<!Y8FUN=OJ9)btt11:?/)7}ILo($eg<('n;f[aL3G$ӀOfHabAX$xQ mpԃOnOUkWO$D.[$ڸlG^F:H]~;C9`1=z+F\ǹ_*wh~cVI#*W8v}S2yP:|$a#9=JVef,wnA?OΝyp+l4:J` 6qbN gTR8V(Bml=niay.H r MTt ee*9<]Ȭ] 3OҚ$S!sN:! j(y޸$7r;՛hI`)wxVsDc( c>h'p\~w+ceyT+H*m\`n:V˸42aKc]~uVJ11ݐO\{Y|ױj]M$(eS`q{w!/ l#=qOqW&efx1~p%QTx=ӃBnֳ֨s)f#<OUDѹNvd 9䞸tɳ13L'n 8қ,I>FVxw3GQZɖsiN0x9nZpC&'qH|,8\67U{֮JkQƉ$cfrȫMz99#,=D ql9/1CtsU3\st88bh$)u!h'8ԛ]"+iweӑKc)is1-[#;qӓZ~ZU}ʅ,:P+dۼcp#9TINrcLW!XsL$bI9p5qX0 _²n`a0=<9bBYۂ2rN3j󴐻ۀ`XvugAJkJ@P2F8>G q1,s$ԭs4&L zcJ)Zl0``(={T6֤Fs/ΥG3ڴ& 6dr.nw^UT[AdB&#+`sO=*.1"sH,2F:֓ Eh2 S9$vX|x=s?*w; /v`qP$XỎq)+Y2Բ-z+ q7u.cU]e`s:bCwx*I8^^ʑŒ uz?!٣f(ET ns^/۶Kя+|ݛr f"Hce'N&_N*$ҋx3NO|QLRyVڊwW_ (`r=V-fMXA۞Jv069VO gr{rJmtZ^mVed%ɆV# H|9r\lb*2ї qa|tBo#s}lR {%=*%,Yg$v5J/36*ം5`ӎz;2=8bg*Îi-] aNs6FͲ 'R /1wpH1-m ̪hzMh]_!H+*NT0̒,g'zR>kk%v SlQ1  ce֬Ieo:Ih` ?3ڬ]ٔ2~G-dB\)~V緞B!VPq}qP[Drc (*(WPfȻAw݃^3  ~y?JϗNvTvB(#ɏh"W!Fr|x,~)d/= 0jZCz?ebdqieE, (㚿q `'$0*yM"]rNx.Kw!l$YvfK,+|сd8"$AO(黎$SvЕmA`1o8Z\D݂$gAUTf`ʲQer0ßښo/m[*/L21sv[2dP젎sUcT*89 s)ZA;nGp0MgkR1~aG rt\\~U#a11z/P[w$qJmTc]ɺq r#f 8UثX.vqSLEJep~nçSCA 2NKIzvG )ePpz?7#-یȦk$_%$;PXDO'Y Q].S9 ֤r#`y'#v9Z;,A}B2? Q.?s*fxRRIʲ sHʯqۧ׏֝l 81#8:u) ݉vH;0c|y׏Jdб@AM|1%*)3?.=Tl\Ek1λv-TuA\^O@F!CeV=ܥUsލB{ j2g8j3G¬l|E#k*+h!nҕhPq`{Zvڍ)RP'ו5O˜gHFOܪTO|$E8 %r}y"8 33#\=٪X`$3֥&7fQxLl7 T*դ H'c05L[ m3p:#0H<Е-7.#vӿ;M4'Bm,UY +k'Q?:C&Df+ڋN W4 1\!Xñ>q~ώYGXc9'>ִơn,qONkHmI$bW#!ʪ hB#cK23֚m^ܐ\Q`O}.ȹrDv{k6]I*c*˅-+ԏ,:B_>k$9U]W˘ Oaϱmžqw'vIq)FY6DhY7pNsQ]#I(#\x VéJ'PN-FpF~ 8ש{"9Cb8G?QHo]*2KQ+U.L[ 7tG=*򼻇r9[T¿w*%j8*@_9ۑܬAClS:mzӾѹYyC{?ԥR6#$+/Ϗ0w_ooSXDlX nt Ԑ;1M۔xǯTdBNZzh]#$ ߸w~޵g vTvUXT 7(p=茞5TF Xx r`gE#fhݲ]y~z + z 4} $ Gҳg3y 秶8k@)b; ?6x?k:d*Cr}\tٛ\λp$X˷ ]ĕzg=4g22 .hNAF.ME_̎/63?֤XaU  2 #86$G9<?XjypPG=)ۘ2+)l.Ix57٘nOuwwآD3;eI2:`R,!rdI8zuEcUl=*lmk2Dw9\~}ifr 22qZYI;>|7p~5i k/Mp2I Lw]D.pd%<~XsE)-8'鏭QWDd؋$d FZE,m`/GJa hėvN\}?ơl1*a:tիuF yc*NrO)Q0qx֞@]Q,f'o\.ZSh1c8튷8 *źPGs늡1=L+sFքrO$F#~w0=үIQ wE # ʮi @?>,X3O 'O.|-*ߞ$ڒ+[rsgڭkgvi$F9?Z#,r<^*op kCF#SOΤk 41>h5 XW<97yGdnwJem~9@fP͐j(ԐTd8zvClUXBF\{+5|aT $zU§{\TkxRwǵK38sIca=Wk![|* r(E#hϮyո\d T}ӥS/ۻ/I*9S^Nk‘0ŇRzqY5}4Zjʗ:+3QcY`JIhЪ}O֩K_J|RhԱ bys|TDx/89NZk_+;'d*-ہ9s ɮc2F1icI7.q5X?a ɦ&3f@?:Cg/u};K_!tYaϷ*x'85Ni ?.G1, btʩ $= e̞g}O^M+h*3_i[m`$x>WnV1(z=N1G+FQ=h \h1.QO$Οa*]:˷Q0:A5oN܃Ꮄֿ'v `p`sV2 $g̙fgh9=dz~B̹$֥(<{*=a{vp|ӊ"1+'^,NG6҇u YO*qjYZA V&HehV?>ţYG1,8?P lr*.=>hͰy=2GI^, c*O0$ā =Jo ]2G~ Or *0~a^:սAIr-ҡDx$mg,8?HYVEq*:}ZK! T'NA瀡v2[I ycnOӚ LBʼaIGSC1T (Is9ϧlSPooORvW5_s}jW[I$ebLNI> S"+@^j*^ - KrJ+lxy?n N 5L9٦a_x|pO@hO~Hޏ|($oB +_LSn,zw\N)# m9B-݉nX2 E Hp}tK2#Ԑy=Sw\L,Hs~YZ' t"HUJsܓ ooqGLUXH1\qzR2vH;J/I-yܾbqӵKldH۶N?ŻOl N;K>cY g9;}hnRV-ATI$'ۏSUf$ϥL(X9=N*)8ѝr|JRW}«$cϧl^h^YjͅXW8^w]qC7~:UPΦ*+Kqm "3 9F/8<[8"`@`I>QyD,qON)`ox$}Лݖ2H"JK32 dVā*9/?TiS?;@`>\@n`;zW]Gw/ _dḋ >ilbmI)tI[vT1h;[14d#8$Qvؖ77Il9;1y4O?J!`eMV4lV`Cc\}j@Uwb 3+8*~lj9pĂ͌wTHh`H Z44b' H(Cn8㚆 IGYG:.j+Gmp ; Qy`<(8=ޢmBrI^Gz F&tr*>^ݻkY uFcmcև ڬ?)y g>ƴ|`7 {{-G(^ij*ZxS-4hypo8R0埩䁏Io"†,^?>#dʶQWpcrzڬ"/H|=9ڐo'?ihe (eG$2"IVWT=})Md{yT㓂+"s-̃9bTJI`Xs{5mrI-w:OW3y2W 6 t|dsrDeV>fF6q1ӟAOVh,E#'9x֘򠳐*vq֪Op eiH~CuxJvp9eqI-Ĥ̅2|ϯRFu) HWfK\ Ϲ"5ĈWfH?CǿZsN%vA䞟4} EHIߺD,,).Kmrcmx|ϸJ/C@o)\0kbm$ʶ ]w?AKǗ J.1۟Qt,T G9> W:~J'-w-JtSyX~ZU4;Urt1DAFldv,B@U1کY""#vy1Np09Ǘs*s^Rÿ<6OCpĹuy~U`,JO]qWɧ(I1J99$=5W.r4=UM'd#]̓ $u?uYN37*O(s뜞2^<$fv 1R"cY =032,yV%Xn}z | 0B僧z#ɑ <}jtZ8 fp͒;csV/0~1Ϸ3e*!\x^Ed5ݜ(b zjXKkVUnH{Iw9z#[^ː*(ݽ+{BPsw^K9#?[Y?t X«s *R0K$aw60yYR P )ִ[!+XGs(V"1w%XsۚUg( ?&Al*pw~hē&Ypl=O̻c#fOϵ76+6¿j$LvM-9-Y#cf$ݍz$dB$aQb9jZ@f۷Q̀`I#Hb\y#𨘖 *OҤr.89BG*}in)?2ifDC1e\IOA1Is&R#g>՚H$ޤbA6GOZJ}ҲE&¶W#$1U~YIV 6$sjvTe 0v\?*i,Jeg2JrTrA$DiKl\E".:+U_K }6g#"8QnHR̈?tj ң5Kt!r~aJs;TBKC@x "Hϖv08r$wQ" Xfur#x2:a5(.__‘$r7S8@yJ|q犚pǃ1R˓M$2!‘8R#nT23jhN$CڭE<\p1ӿւh6+ +t9mнd$}"Wh =I {4O$"UwM>i#h)m0s̾,rf0wO3]3쇕=KNYqGZJmddK8 |n>tm W'GҜ0P920zN/Ђ0r}H,@#.<lc VOY|#sӶAay !|6=I9Nkst[j+LcCZ2Σd4H紘#]OT4YwkElLW ?'v̄?ש'd@ 9PPגFCr>cq{ud'`/[;C:ۭIi [FA1b\A$+!<`i@|ŐkqcT/z4O${)܋] ٜUn>lUy~ Ϗ~=ŶdV!A\q'Q8;H*pzvA4B&Y9(q׷j,-HQ$w>߭[2҄PA0fS6^:I2aCW;Tiq4h3;t=i$$E\d`梊T0oBzUuexz(E]!=_ݒ7)l}jqI,3$ޯ@ Ur'MQHr6)Ӯ9NЍ-V@ѐwܠ8f崑,s"11,Uc?1p3=Ub\˨Ԇ:{R/\=03SM*IUkv*9gPɘ3Ry#Yc(v*f{q֍ܓN y޴$ˉ1 Wh`>ұvѺgNj">VFX/M\kM U,A5 $[ۿj49҂ ~Ps6W2pW`pآ9:vN# JGΩ1oHrxY!ߘ uCs$d0a}3zS2>-lG5>a{hiZ;<Ŵ^0B:8vrn˃큜צ-Gjv5d铟΢? gwE";QX8qO|2{1OٓkbAǟ(E?it{[3?pAۛS仔 <G`SPmCyENNo̯H⡍V`X-T I88847oK"H 1Js2w uOWGWBXoN`wLoNpW# +1_*Y=OYCrj_,2rAr)5m\|FY̪CLdxk14`*( G__ƛ=O8*Ii#4`WH&V4TRH9JctRQy'n;ڼ#ƇG$ۯJSu#7uwQ{n+jF[jd3?x`|0:r8$dܺMRF1R330} WKcΏ#;~N0`Elt\ԭpV5,3sgLUV-A L3OIl&ܔQy5gAx#JOnLYe[ 7ڢyd>"q$W>lMDbbܲz9}i}WFf/N1j\~NO)ttQ0^A|w24g| ߧSwܯ3*6]vG&)bMCďP}<*'ʹL??mf)sEC0zczkVKEͭF7{֪:;3 ʭ1w;4|F}?swyzO[2\=gn`I\T0I%Hn}=)myo6|#=@$ԑʦ4m N暖L+ps?4QRFy̩'*{uNӎGSBmFw.lu$F@_r3t~t+"wՎ #3a+ȬBJvU??DJ' `K&KbI'>r\hFG')`c 'ʫeqagٜ3+m$ `+{h]BUkw#{uu n`6sZʑ |~?CVaYcspl(מ՚-JK[{0%w7{\Sĺ)8:tP" 8 ^JުIh-DdL!?1:Y7PqLP-Udzz3IŶgNrӧ4컕rdH̢1$$J- E${`X@?ZdsGH9NҎt#ךD~g!R%hP`n7N V&YX#PUg c?HBOn Ny#Iwkb?"A N$w1tt$xԜp>OΫ"ƬHp[p@۞拤[ҲJG/7 u##ڽCtYhIdP ?_=+lJ_>c4c9Q*cDօ_C<4X4W:ࣃgC2 +6RW=~@He5 Y(}n|$pH'+ ;ޜu%yLPlpJ}UFHv0AoVCvś][m,$<zR{#†+=spBil>Hs6bZ9]gwG mJ RjJT^U@;s&=H97֚͢I [nAg id[ǀE@Gbd~DBal[\}jEaLo*+0rjͼ!Yl J?ooVd*0}1PD oM뻕rjkȲF;8«g~ $kmf `q*q$N9=Me :֧͏8^Clt@r"V(èB|j3V1 }ǭ]d{tx;9&WoJBxH'!/:=UE<9W] {B@դ*Fw,+1;ƙIn[ g+֮wƓx47ķ.#8?K8u<\yԮ)f͜wRmh 偳9?14P{\1rryKtҾ R1“-?ߜz3&.?;,5e)]Q9W@K Xav/}dz30'p!G(r gq>^̯FT|`I#yy;Yyb6JjzZlnɕbpd:h)++&2 Y|1xH:ӡNs’ٔc rc>wFdJhKY !CnFyOm,`K剘5`+byGB2y>>|B9Ϝc0?O_J-ԷpShRDJnrc`d}ˡԦ(ddàp'\cj8H.1zc=z%VPO+CҧN$+d_z2 sӎ‰TnMcc+iqM$(o.OMHeN;UUAP99?4>}TlԾlb#% s#} M:ܦKgO͞}LҪrv9=IҲGuU]sLXcxPJS&)9BX7c֩|A L>7X+ݎ/Oj&gN ֱ)^ӳ30Ϛpg?Eo=0?Rh{rF#pqn8Q4(o͹JGt@NFn r`eV8i0m*Q@=9)Ī[lnrrq.qdG eXv.Xק?V +Wi2qȒ ?izvಷ+O}iѣ,j:=\uw\, "n NQ2*s ϵV{$WV ~d*-)POɂFs.̅@SO_X8a0f^e]fA1&0p@לJq/Ebċ|(=yδED0zO ~ Қ3/pn`*en] M\BsH`Esd1_Re3O{zW2~BJoRo94mI]b7i9>FevTa#$Ӡɫcf.2@ʌu{)7R6pxƵٽl @Ε%+ My'cI rs߸Mu)5?Z+p%)Ѷ8ipf@9gEG3Y|:gq֧ܢ:*>o] W#B2mec=ei a! /N}FZU vϡ:;bc黯yGffH7J< E Zxb_Yu$c=)i *Nϯ҅C27# 9hl+܍-I A˖QHs!0fE$0:r-"Oʲy'ӥSñJ*1=$` c'HHf9F9T2JMgpG\zf1-`gN<ʒ!G MP^] 0>utG,D}I|5Z&"BBX3hK,J2#?:FF=~a:C>nv?{br!CHa,{ (El=1ӽ,>hl=2l\',Wf|7>u<oN<2?t~\L,I ct@34 YG֦OCHţ P9$Xc@MεG$w 8) ?io:MfׇP_S~N!A硭洷>0#;[`G-X1{+B]q9ߎ***F$$scض!XڽZIh,?t*@<RP"V$^*լ !3ȧeP sto|sD Nztê( cN^yێ1zSdPv 2rHLS Z#?"rBq*E[)*H 9?皅IKSN3cVWYR =O*wd:wg=X4fg*vJف9,) 6ӭ;rG"dFFQ>4h|.T`lqcZX0wnQJKO$bIJ\}*z1On8^{\"lf] ǥO1Gy)wiI?Zbd#_2OКfNQow?ʳ4hdL"O?ҞK;݌H^?TBY_'tY[#g9;tȧA*1Vdpx:v\qpfycx3#I mr׌ӽ@ќnx|dG=h[ZZ2z㎸R{ŝ4^G$l~t" P N$$8b@ےNߝV,\l$+('*n%Fx Ui"8d_N: :o+{_J F6D,u9M$C L1ߑS9\Lvd`烎vjDF/0ø m$hTH" vssg:)wh~f'hXUbM7 \@`*"$3:qǽK:4'* 9>=H23gj، H<fpc3VGN.dM<@Z/T] LQ8KZB8Sޠ #)YX;NFƪr] J^I ,ۉR`ܒV/InF&. yߚY xԇX.wL}{u&>[J1?ale$ŎԳ,  @G) hH@XOg5& '%9,?GW_9Y98'L$xyF7^gDp;t;d:4lt6Pu HN|BQD,( 0'Vъ<@_3v1={uhՄl4N8$_@~b$iV;T2@I$[܃~QXNDwr0:zDMӪUAՎGC=sOtۆKSU@\ U0DJ g'Lv nz^ܮU L̎%2 *6=SYHdd_2yVeVqȱŒN{qȤxr2ڤ`Z5ՌE7%nw/PC{CgEaʌ;bxx&:(cң{~e 29>q Kr ܋gc9p@1֝ujtq$Y8<3֘#lXGǶ(zlȅ@`g9i*U]Ÿ'rrX`\2dI;K I[H$D$ I$#sPILO,!ځo&慃HX@sH !AМ7oδItYkm~~\ .M6/i]n($qdA u#P]sJ./m3.s(sPޛfA1ځFT g_(QI' n%=;iCi-Fd#_ %be1m =ozi\oSy%LG򞽺?pQLd>ySKSF:b)l$N7i0Z|>ɠ7 a)cM5(2aVõʣQ*"SNE2D9{JK0 t=t`bXqWh6`c9j~AGb? "20dHs/R7J J7ا+!a|~S:HBxc9SGH/N?CHQgPC`6>HH=b887VFV  jxF1`q֪,a8'#I]KCj╤BazG+0tNLed#!HJBTl^Qa%yX9;w9H̜ddzbQM8l` '# 7eQ&Yӕzy&w}Z#⦙us"CFFʢz (NN/֥fYa #'M,{K.0S#IdpBw+Iir$ɰ+)c&ܑ+˞b`@54md%|23iXH! d灌tQ3" #ڦ1Pշ+gpޥHM1xeW}CQC=X v8`58*2`wʎ۠wV4/% IGaZZk#9JH`gNdچ\D"`8>" ,jBr1>dDXG}ur!c`މ̌.?ɩZKhS$nA7ϱ=jU8b9>;ze2|Ð@n? vw6w Sfތ AGI)C<ӿAibȉwd|3qI#: ۨ 1IԘrUZCj$VetޙWzHvs>NTҥ_6`r0GϽKF) 9^sU< Es.26c ǧES*yqӧaBN㊕uh/HϯoPjr6D91gfF$QEBlwR%f{{V*ng܄n]3It$d9LtdCsyJ]S Vng8hOJ\Ym,t{%v7Q1oT%Q3N×p.NI8&#.t;zq?fhRI6sc wX YpF{Y2nN=jkY; \zcֵJ0*z`sv%ޛwzY8Y~@ơ)*]PfuArB Uax#gZVvPiB C$C@۞sjIYc+'3իhh*1W!{f(݀9V9 -ae*#.p1Y \0p/קnhehZ97e-3~mr3<#x*'N1ّFa 2 XnHԩKo{\D49|=0Er>MkrŇ 01z`FH\ϭqj$D3g]xq>F$Y0#qZ%ef &!KUo5 (l7|8i-P0+F}] ]L Ȳɨnhֆgaއ?Zx*v( &BSe ~ezRX "Jˠ(f"AeQ D9Ѹ zojpHTîުFxґm@W =y*]I'lq Lv3_|慊aB7Km=Z{B|6)$.GM)t$p\cyye6OfDbf ~U;y $@˹A ><U2fs#^x|c停ex?үN#$t{Գۻ[dh '>ɕfֆdv%'| `"?*U8lG\*IՁCmlONQ@$fRDk"LqEy3Y d!ErC*$>R* U d _^G?ʢ̅~mX|*%J. f2FXŦ" $FxߵJ֎oKuI9V G|Y'}Bl}#i6K6AqX[I "(UQ8=jZ4HQVG@zz~Tߠf<%6I~֑ϔas?q=uex۰'ߧoYn!1WTai*okm @p#OslN VnfQ\:jJ;ə)$AtHOL`n nxU-|CFC)<`3/ 2TUkkM1E,ُ0ħ* 3H628#)8 zՅ[r| y^`40[˒>.1{WI=V c?y< yx!р9>z֔QeG@8^֢gH]cGQitU5_k:V,ʫvoo1NX9ZHಜb&i'Mю?׽K]:EI s9K [z&r?_gi%…vb;3R.d#ch/Vݛn\WF&{$ӢHn{ f{f+G] z+a_Ja띢6 F-y Frrjgunf˻$fFf9V'59Lug<~U#Ұ(KGM_]vSRH&Һq˟ xyv o69S0{x& Wk]ـ9۵u~b0qz; }:AӝӒq|TkXYQݥٟXSAQc*#OQ\ceֿ0^ԵV]n[I ͗ HˑA*2&yx$e?#4 qc|iXP<10#dgLb|'^@ʛoꞸAOv*|nL^ _ 2SKm ǘ!vl.qz%~]|/_4=? 7V>#8@d]EW'G~vO@)\<[Atȸy>+ 腺d͌?Jע;t~S⡍G+NT=}V*8.ҥ[:\}:#XhB"6 5>O G](H^~O_G%<W ?P-TG|fG+}qr7@o|p .pxbRF3[V OOؗ\έýj `u@yE.k? ?ucC GSD~j-ށ@~'|jrj`z35'0ƙS R߂7I$Lq_~*csF`dQ~_'wڳғT~-GTɴ=Wxn-׭J`! ~@KJ)9}bkox  e#?I;U||shOm qI__hMAw?W 2!QZ9?N$OC[g>~Rw4`EGu|r"&V:>Iq(y|9h䑐1+/5U{Q?iR2J3#%<9ڜ$~Ya;RA{igekIE۵8GS*LM?~"ٟid'~uq+.ݒZEp:j_Q~Dp$6~}T>ES> nNw}=>w?% qrO3 z9S֜?_u ٯe~w{VOg,>*u>kɏөbV|R  s?ժ(NB('4`Cue9]դT|MxKrw>Գ*l/mSuknۗ>GWގ `튛PYK/ZŞvoc?꾟~Y͡}DZ:G2o+r4!4NCzz@;N4_tQ;,EYo#m:>ʖ~[ }h^]O'>z=UcCȕ-=f5%]ό ۿ\Dx@?5kWkn3Pu_YFIPN@H:s\mV(E,rphGz+-?՜.+,D՜.+,\Root Entry FCompObjjOle 1TablerSummaryInformation(8WordDocumentB ObjectPoolDocumentSummaryInformation8t