NGC 7510

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 7510
Ammasso aperto
NGC 7510
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1787
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCefeo
Ascensione retta23h 11m 00s[1]
Declinazione+60° 34′ 00″[1]
Distanza11950[2] a.l.
(3390[2] pc)
Magnitudine apparente (V)7,9[1]
Dimensione apparente (V)4'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseII 3 r n
Età stimata10 milioni di anni[3]
Altre designazioni
Cr 454; OCl 256[1]
Mappa di localizzazione
NGC 7510
Categoria di ammassi aperti

NGC 7510 è un giovane ammasso aperto visibile nella costellazione di Cefeo.

Mappa per individuare NGC 7510.

Si individua nella parte sudorientale della costellazione, poco a nord del punto mediano della linea che congiunge le stelle ζ Cephei e β Cassiopeiae, presso il ricco campo stellare dell'Arco di Cassiopea; attraverso un binocolo 10x50 si mostra come una macchia allungata piuttosto piccola, su cui si può scorgere una stellina di magnitudine 9. Con un telescopio da 100mm l'ammasso è risolvibile in una dozzina di componenti fino alla dodicesima magnitudine, mentre strumenti con aperture maggiori permettono una risoluzione completa delle sue stelle. Nelle foto a lunga posa è ben evidente a sud il grande sistema nebulosa di Sh2-157.

La declinazione fortemente settentrionale di quest'ammasso favorisce notevolmente gli osservatori dell'emisfero nord, da cui si presenta circumpolare fino alle basse latitudini; dall'emisfero australe d'altra parte resta piuttosto basso e non è neppure osservabile dalle latitudini lontane dalla zona tropicale.[4] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra luglio e dicembre.

Storia delle osservazioni

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 7510 venne individuato per la prima volta da William Herschel nel 1787 attraverso un telescopio riflettore da 18,7 pollici; suo figlio John Herschel lo riosservò in seguito e lo inserì a sua volta nel General Catalogue of Nebulae and Clusters col numero 2213.[5]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

NGC 7510 è un ammasso giovane e brillante, situato alla distanza di 3390 parsec (11950 anni luce)[2] in corrispondenza del Braccio di Perseo, in una sua regione particolarmente ricca di grandi complessi di nubi molecolari e giovani gruppi di stelle massicce. Le sue componenti più massicce sono di classe spettrale B e A.

Secondo gli studi sulle dinamiche di questa regione galattica, i processi di formazione stellare hanno dapprima interessato le componenti della giovane associazione Cassiopeia OB2, quindi si siano estesi dando origine a quest'ammasso e nell'ultima fase la stelle dell'ammasso Mrk 50, situato al centro della nebulosa Sh2-157.[6] Studi fotometrici eseguiti su 600 stelle visibili in direzione di NGC 7510 hanno premesso di misurarne il livello di estinzione e di determinare un'età di circa 10 milioni di anni.[7]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, in Results for NGC 7510. URL consultato il 10 luglio 2013.
  2. ^ a b c van der Hucht, K. A., The VIIth catalogue of galactic Wolf-Rayet stars, in New Astronomy Reviews, vol. 45, n. 3, febbraio 2001, DOI:10.1016/S1387-6473(00)00112-3. URL consultato il 10 luglio 2013.
  3. ^ WEBDA page for open cluster NGC 7510, su univie.ac.at. URL consultato il 10 luglio 2013.
  4. ^ Una declinazione di 60°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 30°; il che equivale a dire che a nord del 30°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 30°S l'oggetto non sorge mai.
  5. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 7510, su ngcicproject.org. URL consultato il 10 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  6. ^ Baume, Gustavo; Vázquez, Rubén A.; Carraro, Giovanni, The young open cluster Markarian 50, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 355, n. 2, dicembre 2004, pp. 475-484, DOI:10.1111/j.1365-2966.2004.08337.x. URL consultato il 10 luglio 2013.
  7. ^ Sagar, Ram; Griffiths, W. K., CCD photometry of the distant young open cluster NGC 7510, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 250, giugno 1991, pp. 683-691. URL consultato il 10 luglio 2013.
NGC 7510 (SDSS DR14)
  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 10 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari