iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: http://it.wikipedia.org/wiki/Johann_Adolf_Hasse
Johann Adolf Hasse - Wikipedia Vai al contenuto

Johann Adolf Hasse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ritratto di Johann Adolf Hasse.

Johann Adolf Hasse (Bergedorf, 25 marzo 1699Venezia, dicembre 1783) è stato un compositore tedesco.

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

I genitori lo avevano destinato allo studio della musica, ed egli vi fece progressi talmente rapidi che a tredici anni fu già in grado di entrare come tenore tra i cantanti del teatro operistico di Amburgo: il giovane impiegava la sua voce con una infinita maestria e con altrettanta arte. Univa a questo talento naturale quello di clavicembalista, che possedeva a un grado ancora superiore. A quel tempo il compositore teatrale era Reinhard Keiser (in seguito le sue opere saranno un vero e proprio modello per quelle di Hasse). Nel 1722 il poeta della corte di Polonia a Dresda, Johann Ulrich von König, che si era dichiarato suo protettore, lo mise a sovrintendere agli spettacoli del duca di Brunswick. A diciotto anni Hasse fece eseguire nella medesima cittadina la sua prima opera, l'Antigone, che ottenne un discreto successo.

Poco soddisfatto di questo saggio e consapevole di quanto ancora gli restasse da apprendere riguardo alla scienza dell'armonia, prese congedo dal duca e partì per l'Italia nel 1724. Il celebre compositore Nicola Porpora teneva allora scuola a Napoli: Hasse si indirizzò dapprima a lui, ma l'ormai anziano Alessandro Scarlatti attirò ben presto la sua attenzione. Le scarse risorse finanziarie di Hasse non gli permisero di entrare tra i suoi allievi: tuttavia i due si incontrarono per caso, ed egli rimase compiaciuto dalla modestia e dagli sguardi del giovane, accettando quindi di prenderlo sotto la sua tutela musicale. Hasse, nel 1725, compose per un ricco banchiere la serenata Marc'Antonio e Cleopatra che fu molto bene accolta, e che gli valse l'incarico per un'opera da rappresentare al teatro reale di Napoli. Due anni dopo fu nominato maestro di cappella del Conservatorio degli incurabili di Venezia, e fu proprio là che conobbe la celebre cantante Faustina Bordoni, tanto raccomandabile per la bellezza della sua voce, che divenne poi sua sposa.

Compose in questa città l'Artaserse e il Miserere, considerato come uno tra i maggiori capolavori della musica sacra. La reputazione di Hasse raggiunse ben presto la Germania: la corte di Polonia lo chiamò nel 1731 con un ingaggio di dodicimila talleri per lui e per Faustina. Qui, a Dresda, fece eseguire l'Alessandro nell'Indie, che rimase in cartellone per diverse settimane. Hasse tornò in seguito in Italia, facendo tappa a Milano, a Roma e in città in cui aveva già vissuto, quali Napoli e Venezia. Fu in questo periodo che i dissapori esistenti a Londra tra Georg Friedrich Händel e i direttori dell'Opera della Nobiltà causarono una scissione: Carlo Broschi (detto "Farinelli") e il Senesino si unirono a questi ultimi, ma avevano bisogno di un maestro di musica. Chiamarono prima Porpora, poi Hasse. Quest'ultimo, malgrado il successo che ottenne, nel 1740 lasciò l'Inghilterra, tornando a Dresda e prendendovi dimora stabile.

Federico II di Prussia, entrandovi da vincitore nella campagna del 1745, volle ascoltare un'opera di Hasse. Ne fu talmente soddisfatto che gli inviò mille talleri e una borsa di diamanti. Hasse perse la voce nel 1755 e nell'assedio di Dresda da parte dei prussiani ebbe a dolersi di un'altra sventura ancor più grande, ossia la perdita di tutti i suoi manoscritti. Nel 1763 la corte di Dresda, avendo approvato tutta una serie di grandi cambiamenti, mise da parte Hasse e la sua consorte. Egli ne provò un dolore tale che lasciò Dresda e si diresse a Vienna, dove compose diverse opere. Il suo decesso avvenne a Venezia, quando il compositore aveva 84 anni. Le sue ultime composizioni furono un Te Deum e un Requiem, che aveva destinato per sé medesimo e che aveva affidato a Joseph Schuster.

Considerazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Le opere di Hasse occupano un posto di rilievo nella musica italiana. Charles Burney, che ne apprezzava il talento, gli riconosceva scienza, eleganza e semplicità. Persuaso che la parte vocale fosse la più importante di tutte, Hasse vi prodigava tutte le sue cure e si guardava bene dal coprirla con accompagnamenti inopportuni. L'espressione delle parole era la sua legge prima, alla quale sacrificava ogni altra cosa. Degno contemporaneo di Leonardo Leo, di Leonardo Vinci e di Giovanni Battista Pergolesi, Hasse pensava che il semplice, il naturale e il patetico fossero più che sufficienti per affascinare le orecchie e per toccare il cuore. Aveva più volte messo in musica tutti i drammi di Metastasio, aveva composto molta musica da camera, musica da chiesa e delle litanie di ammirevole fattura. A lui vennero attribuite, per ragioni commerciali, le tre antologie di Gondoliere o canzonette veneziane pubblicate a Londra da John Walsh tra il 1746 e il 1750.
Lo stesso argomento in dettaglio: Composizioni di Johann Adolf Hasse.
  • Antioco (1721)
  • Marc'Antonio e Cleopatra, serenata (Napoli, settembre 1725)
  • Sesostrate (Napoli, 1726)
  • Astarto (Napoli, 1726)
  • Gerone, tiranno di Siracusa (Napoli, 1727)
  • Attalo, re di Bitinia (Napoli, maggio 1728)
  • Ulderica (Napoli, 1729)
  • Tigrane (Napoli, 4 novembre 1729)
  • Ezio (1730)
  • Artaserse (Venezia, 11 febbraio 1730) Se del fiume
  • Dalisa su libretto di Domenico Lalli (Venezia, Teatro San Samuele 1730)
  • Arminio (Milano, Teatro Regio Ducale 28 agosto 1730)
  • Cleofide, con Domenico Annibali e Faustina Bordoni (Dresda, 13 settembre 1731) ripresa poi col nome di Alessandro nell'Indie
  • Catone in Utica (Torino, 26 dicembre 1731)
  • Cajo Fabrizio (Roma, 12 gennaio 1732)
  • Demetrio (Venezia, 10 febbraio 1732)
  • Euristeo (Venezia, Teatro Grimani 21 maggio 1732)
  • Issipile (Napoli, 1 ottobre 1732)
  • Siroe, re di Persia su libretto di Pietro Metastasio, con Faustina Bordoni-Hasse, Farinelli e Gaetano Majorano (Bologna, Teatro Malvezzi 2 maggio 1733)
  • Tito Vespasiano su libretto del Metastasio (Pesaro, 1735)
  • Senocrita (1737)
  • Atalanta (1737)
  • Asteria (Dresda, 3 agosto 1737)
  • Irene (1738)
  • Alfonso (1738)
  • Viriate (Venezia, 1739)
  • Numa (1741)
  • Lucio Papirio (1742)
  • L'asilo d'amore su libretto di Pietro Metastasio (1742)
  • Didone abbandonata (1742)
  • Antigono (1743)
  • Ipermestra (Vienna, 8 gennaio 1744)
  • Semiramide riconosciuta, con Giovanna Astrua e Gaetano Majorano (Napoli, Teatro San Carlo 1744)
  • Arminio (1745)
  • La spartana generosa (Dresda, 14 giugno 1747)
  • Leucippo (Dresda, 1747)
  • Demofoonte (Dresda, 9 febbraio 1748)
  • Il Natale di Giove (1749)
  • Attilio Regolo su libretto del Metastasio (Dresda, Hoftheater 12 gennaio 1750)
  • Ciro riconosciuto (Dresda, 1751)
  • Adriano in Siria (1752)
  • Arminio (Dresda, 8 gennaio 1753)
  • Solimano (Dresda, 5 febbraio 1753), su libretto di Giovanni Ambrogio Migliavacca (dall'omonima tragedia di Prospero Bonarelli)
  • L'eroe cinese (1753) (Musica di Giuseppe Bonno)
  • Artemisia (Dresda, 1754)
  • Il re pastore (1755)
  • L'Olimpiade (Dresda, 16 febbraio 1756)
  • Nitteti (1758)
  • Il sogno di Scipione (Varsavia, 1758)
  • La clemenza di Tito su libretto del Metastasio, con Giovanni Carestini (Napoli, Teatro San Carlo 1759)
  • Achille in Sciro su libretto del Metastasio, con Caterina Gabrielli (Napoli, Teatro San Carlo 4 novembre 1759)
  • Alcide al bivio su libretto del Metastasio, diretta da Christoph Willibald Gluck con Caterina Gabrielli (Vienna, Burgtheater 8 ottobre 1760)
  • Zenobia (Varsavia, 7 ottobre 1761)
  • Il trionfo di Clelia su libretto del Metastasio con Gaetano Guadagni (Vienna, Burgtheater 27 aprile 1762)
  • Egeria su libretto di Pietro Metastasio (1764)
  • Romolo ed Ersilia (1765)
  • Partenope (1767)
  • Ruggiero (Milano, 16 ottobre 1771)
  • Larinda e Vanesio (1726) (per Astarto)
  • Porsugnacco e Grilletta (1727) (per Gerone, tiranno di Siracusa)
  • Pantalone e Carlotta (1728) (per Attalo, re di Bitinia)
  • La contadina (1728) (per Clitarco)
  • La fantesca (1729) (per Ulderica)
  • La serva scaltra (1729) (per Tigrane)
  • Il tutore (1730) (per Ezio)
  • Rimario e Grilantea (1730)
  • Pimpinella e Marcantonio (per Numa) (1741)
  • Il bevitore (1747)
  • Il baron cespuglio (1747)
  • La donna accorta (1751)
  • Piramo e Tisbe, Intermezzo tragico (Vienna, novembre 1768)
  • Concerto per violoncello, archi e basso continuo in Re maggiore
  • Concerto per flauto, archi e basso continuo in Sol maggiore
  • Concerto per flauto, archi e basso continuo in Re maggiore
  • Concerto per flauto, archi e basso continuo in Do maggiore
  • Concerto per flauto, archi e basso continuo in si minore
  • Concerto per due flauti, archi e basso continuo in Sol maggiore
  • Concerto per oboe, archi e basso continuo in Fa maggiore
  • Concerto per mandolino, archi e basso continuo in Sol maggiore
  • Concerto per organo, archi e basso continuo in Re maggiore
  • Raffaele Mellace, Johann Adolf Hasse, L'Epos (L'amorosocanto) Palermo, 2004. ISBN 88-8302-248-3

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2656283 · ISNI (EN0000 0001 2275 7870 · SBN LO1V131115 · BAV 495/156091 · CERL cnp01878435 · Europeana agent/base/147900 · LCCN (ENn80053117 · GND (DE118546651 · BNE (ESXX1653970 (data) · BNF (FRcb138950241 (data) · J9U (ENHE987007272935905171 · CONOR.SI (SL68668003