iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: http://it.wikipedia.org/wiki/Istinto
Istinto - Wikipedia Vai al contenuto

Istinto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ruggito di una tigre

L'istinto, o comportamento innato, è la tendenza intrinseca di un organismo ad eseguire o mettere in atto un particolare comportamento[1][2].

Sono comportamenti automatici, ovvero non sono frutto di apprendimento né di scelta personale. L'istinto ha un rapporto piuttosto rigido con ciò che desidera e a cui mira, difficilmente ottenendo soddisfazione da un oggetto diverso.

In psicoanalisi si distingue dalla pulsione[3] in quanto questa mira alla soddisfazione dei propri bisogni (fame, sonno, sesso) basandosi su schemi appresi tramite interazione continua tra individuo ed ambiente e senza obiettivi particolari [4].

Caratteristiche peculiari dell'azione istintiva sono la mancanza di basi derivanti da esperienze passate, ma sembra essere un comportamento innato dell'animale, come se derivasse da una caratteristica insita nel suo patrimonio genetico, e che viene compiuta in modo del tutto analogo da diversi individui, spesso senza che ne sia chiaro lo scopo. Esempi di comportamento istintivo sono le migrazioni degli uccelli, l'attrazione sessuale umana ed animale, gli stessi meccanismi della nostra vita sociale.

La definizione di istinto si estende anche ad azioni puramente psichiche e mentali. Intesa come processo innato, persino la stessa attività cognitiva, il cui obiettivo è la formulazione di pensieri, piani e significati, può essere considerata come un istinto naturale (anche se i processi psichici che si basano su schemi appresi quali il linguaggio, i numeri, le idee di colore e forma per soddisfare i bisogni di comunicare, contare, riconoscere, devono essere intesi come pulsione).

Un cucciolo di tartaruga liuto si dirige istintivamente verso l'oceano aperto.
Un cucciolo di tartaruga liuto si dirige istintivamente verso l'oceano aperto.

Istinti fondamentali nell'uomo, sui quali si basano tutti gli altri impulsi umani, secondo Freud sono l'istinto di vita (Eros), l'innato bisogno di creare, mantenere in vita ed ottenere gioia e piacere, legato al significato di libido, principale fonte nell'uomo di energia creativa e positiva e, secondo Freud, anche l'istinto di morte (Thanatos), l'innato bisogno di distruggere, uccidere e rivivere le esperienze di tristezza e dolore, oltre al bisogno di morire, legato al significato di destrudo, fonte di energia distruttiva e negativa. La definizione di istinto in questi casi è abbastanza controversa e pertanto spesso si possono incontrare le stesse definizioni con i nomi di "pulsione di vita" e "pulsione di morte"[5].

Comunemente universalmente accettati e noti sono l'istinto di sopravvivenza o autoconservazione e l'istinto all'autoaffermazione, presenti nel mondo animale compreso l'uomo[6][7].

Talvolta ci si riferisce all'istinto riferendosi ad intuizioni improvvise e senza fondamento che, per questo, appaiono innate ed "istintive": in questi casi si è soliti riferirsi a tali episodi con il termine "sesto senso".

Ultimamente, lo studio dell'istinto si è esteso all'endocrinologia, per verificare la correlazione tra azione istintiva ed ormoni, ed all'etologia, per studiare le implicazioni etiche e comportamentali negli istinti animali ed umani.

Secondo Konrad Lorenz l'istinto è come una grande forza all'interno dell'organismo che deve incanalarsi da qualche parte.[8]

Filosofi come Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche nell'ambito delle filosofie della vita hanno rispettivamente individuato ed esaltato l'istinto di aggressività e la dimensione istintuale (spirito dionisiaco) come intrinseche e imprescindibili della natura dell'animo umano contrapposte alla razionalità.

I primi teorici

[modifica | modifica wikitesto]

Jean Henri Fabre

[modifica | modifica wikitesto]

Si dice che Jean Henri Fabre (1823-1915) sia stato il primo a studiare piccoli animali (che non erano uccelli) e insetti, e si sia specializzato in particolare negli istinti degli insetti[9][10]. Fabre considerava un istinto un insieme collegato di comportamenti che un organismo subisce inconsciamente, in risposta a condizioni esterne[11].

Comportamento di insetti e animali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fabre ha concluso che una differenza significativa tra umani e animali è che gli animali non possono ragionare. Giunse a questa conclusione dopo aver osservato come insetti e uccelli selvatici continuassero a ripetere un certo comportamento in risposta a una nuova situazione. Sebbene questi comportamenti istintivi apparissero complessi, gli insetti e gli animali non hanno modificato il loro comportamento nonostante non li aiutasse in quella nuova situazione[9][11].
  • Di seguito sono riportati alcuni comportamenti di insetti e animali che Fabre ha osservato ed etichettato come "istintivi", poiché non implicano ragionamenti[12]:
    • Istinti materni
    • Metamorfosi
    • Mimetismo
    • Muta
    • Fare il morto
    • Taxis (il movimento di un organismo in risposta a uno stimolo come la luce o la presenza di cibo)

Modelli fissi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fabre credeva che gli istinti fossero "modelli fissi", il che significa che questi insiemi collegati di comportamenti non cambiano in risposta a nuove situazioni ambientali[11][13]. Un esempio specifico che lo ha aiutato a giungere a questa conclusione è il suo studio di varie specie di vespe[10][11]. Tutte le specie di vespe che ha studiato hanno eseguito un certo modello di comportamento quando catturavano la loro preda, che Fabre ha chiamato un modello fisso. Poi Fabre è intervenuto nel processo di cattura delle prede da parte delle vespe, e solo una delle specie ha modificato il proprio comportamento in risposta a questa insolita intercettazione[11]. Fabre ha spiegato questa contraddizione sostenendo che tutti gli individui che si discostano dalle norme della loro specie sono solo un'eccezione, pur ammettendo che potrebbe esserci spazio per la crescita all'interno degli istinti di una specie[9][10][11].
  • La convinzione di Fabre che gli istinti siano fissi si oppone alla teoria dell'evoluzione. Rifiutò che una specie potesse evolversi in un'altra e rifiutò anche che la coscienza posseduta dagli umani potesse essere raggiunta attraverso l'evoluzione dei tratti inconsci[12][14].

Wilhelm Wundt

[modifica | modifica wikitesto]

Wilhelm Wundt (1832 - 1920) è noto per aver fondato il primo laboratorio di psicologia, avvenuto nel 1879 presso l'Università di Lipsia[15][16]. È stato in grado di trarre conclusioni sull'istinto dalle sue attente osservazioni del comportamento sia animale che umano[16][17].

Processi inconsci

[modifica | modifica wikitesto]
  • Per spiegare meglio la ricerca di Wundt, Claudia Wassman ha analizzato un'ampia raccolta di fonti. Ciò includeva alcuni dei primi diari scritti da Wundt, che riflettevano sull'idea di incoscienza più delle sue ricerche successive e più note[18]. Il suo articolo conclude che credeva che i processi inconsci (che chiamava "movimenti istintivi") fossero il risultato di sensazioni ed emozioni e che questi processi inconsci costituissero dei mattoni verso la coscienza[17][18][19].

Espressioni facciali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Un esempio di ciò che Wundt ha studiato per arrivare alle sue conclusioni sui processi inconsci include le espressioni facciali fatte dai bambini in risposta alle sensazioni di sapore dolce, acido e amaro[17]. Ha concluso che queste espressioni facciali erano il risultato dei bambini che cercavano di evitare emozioni spiacevoli perché c'era qualcosa di sgradevole nelle loro bocche e come questi istinti (che usa in modo intercambiabile con i movimenti riflessivi) sono diventati innati solo perché le generazioni passate lo hanno appreso e ha giovato alla loro sopravvivenza[17].

Selezione naturale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il processo attraverso il quale Wundt ha spiegato l'esistenza degli istinti avviene attraverso la selezione naturale. Più specificamente, la sua ricerca suggerisce che la selezione naturale provoca piccoli cambiamenti nel sistema nervoso nel tempo[17][19]. Questi cambiamenti determinano pulsioni ereditarie negli organismi, che sono poi responsabili di eventuali processi inconsci. Un'altra cosa da notare è che Wundt ha usato i termini processi inconsci, movimenti riflessivi e movimenti istintivi in modo intercambiabile, spesso raggruppandoli[17][18].

Sigmund Freud

[modifica | modifica wikitesto]

Sigmund Freud riteneva che le immagini mentali dei bisogni corporei, espresse sotto forma di desideri, fossero chiamate istinti[20].

William McDougall

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del XX secolo fu riconosciuta una "unione di istinto ed emozione"[21]. William McDougall sosteneva che molti istinti hanno delle rispettive emozioni specifiche associate[22]. Man mano che la ricerca diventava più rigorosa e i termini meglio definiti, l'istinto come spiegazione del comportamento umano divenne meno comune. Nel 1932 McDougall sostenne che la parola "istinto" è più adatta per descrivere il comportamento animale, mentre raccomandava la parola "propensione" per combinazioni dirette di molte abilità umane innate, che sono vagamente e variabilmente collegate, in un modo che mostra forte plasticità[23].

Abraham Maslow

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni '50, lo psicologo Abraham Maslow sostenne che gli esseri umani non hanno più istinti perché hanno la capacità di scavalcarli in determinate situazioni. Sentiva che ciò che viene chiamato istinto è spesso definito in modo impreciso e in realtà equivale a forti pulsioni. Per Maslow, un istinto è qualcosa che non può essere ignorato, e quindi mentre il termine poteva essere stato applicato agli esseri umani in passato, non può essere applicato in epoca moderna[24].

Konrad Lorenz

[modifica | modifica wikitesto]

L'interesse per i comportamenti innati è risorto negli anni '50 con Konrad Lorenz e Nikolaas Tinbergen, che hanno fatto la distinzione tra istinto e comportamenti appresi. La moderna comprensione del comportamento istintivo negli animali deve molto al loro lavoro. Ad esempio, esiste un periodo sensibile per un uccello in cui apprende l'identità di sua madre. Konrad Lorenz notoriamente aveva un'impronta d'oca sui suoi stivali. Da allora in poi l'oca avrebbe seguito chiunque indossasse gli stivali. Ciò suggerisce che l'identità della madre dell'oca è stata appresa, ma il comportamento dell'oca nei confronti di ciò che percepiva come sua madre era istintivo[25][26][27].

Richard Herrnstein

[modifica | modifica wikitesto]

In un articolo pubblicato nel 1972, lo psicologo Richard Herrnstein scrisse[28]: "Un confronto tra la teoria dell'istinto di McDougall e la teoria del rinforzo di Skinner - che rappresenta la natura e l'educazione - mostra somiglianze notevoli e in gran parte non riconosciute tra i lati contendenti nella natura - coltivare il dibattito applicato all'analisi del comportamento".

FB Mandal ha proposto una serie di criteri in base ai quali un comportamento può essere considerato istintivo:

  • essere automatico,
  • essere irresistibile,
  • verificarsi a un certo punto dello sviluppo,
  • essere innescato da qualche evento nell'ambiente,
  • verificarsi in ogni membro della specie,
  • essere immodificabile,
  • governare comportamenti per i quali l'organismo non ha bisogno di addestramento (sebbene l'organismo possa trarre profitto dall'esperienza e in quel grado il comportamento sia modificabile)[29].

In Information behavior: An Evolutionary Instinct (2010, pp. 35–42), Amanda Spink osserva che "attualmente nelle scienze comportamentali l'istinto è generalmente inteso come la parte innata del comportamento che emerge senza alcuna formazione o istruzione negli esseri umani". Afferma che il punto di vista secondo cui il comportamento informativo ha una base istintiva è radicato nell'ultimo pensiero sul comportamento umano. Inoltre, osserva che "comportamenti come la cooperazione, il comportamento sessuale, l'educazione dei figli e l'estetica sono [anche] visti come 'meccanismi psicologici evoluti' con una base istintiva".(1994)[30][31][32]. Nel 1908, William McDougall scrisse dell '"istinto di curiosità" e della sua associata "emozione di meraviglia", sebbene il libro di Spink non ne parli[33].

MS Blumberg nel 2017 ha esaminato l'uso della parola "istinto" e ha scoperto che variava in modo significativo[34].

Negli esseri umani

[modifica | modifica wikitesto]
Riflessi neonatali: istintivamente il neonato fa dei movimenti.
Riflessi neonatali: istintivamente il neonato fa dei movimenti.

Tra i possibili esempi di comportamento influenzato dall'istinto negli esseri umani ci sono:

  1. La paura congenita di serpenti e ragni è stata riscontrata nei bambini di sei mesi[35].
  2. Si ritiene che il pianto del bambino sia una manifestazione dell'istinto. Il bambino non può altrimenti proteggersi per la sopravvivenza durante il suo lungo periodo di maturazione. Il legame materno e paterno si manifesta particolarmente in risposta al pianto del bambino. Il suo meccanismo è stato in parte chiarito dalle osservazioni con la risonanza magnetica funzionale del cervello del genitore[36][37].
  3. L'istinto del gregge si trova nei bambini umani e negli scimpanzé, ma è apparentemente assente nei giovani oranghi[38].
  4. Gli ormoni sono legati a forme specifiche del comportamento umano, come la sessualità[39]. Alti livelli di testosterone sono spesso associati in una persona (maschio o femmina) con aggressività[40][41]. Tra i padri è stata riscontrata una diminuzione del livello di testosterone dopo la nascita di un bambino[42][43].
  5. È stato suggerito che il comportamento igienico negli esseri umani sia in parte istintivo, basato su emozioni come il disgusto[44][45].
Diagramma esplicativo dell'arco riflesso; il viaggio prende l'energia e l'impulso nervoso di uno stimolo da due o più neuroni.
Diagramma esplicativo dell'arco riflesso; il viaggio prende l'energia e l'impulso nervoso di uno stimolo da due o più neuroni.

Lo stimolo in un riflesso potrebbe non richiedere l'attività cerebrale ma invece può viaggiare verso il midollo spinale come un messaggio che viene poi ritrasmesso attraverso il corpo, tracciando un percorso chiamato arco riflesso. I riflessi sono simili ai modelli di azione fissi in quanto la maggior parte dei riflessi soddisfa i criteri di un FAP. Tuttavia, un modello di azione fisso può essere elaborato anche nel cervello; l'istintiva aggressività di uno spinarello maschio nei confronti di qualsiasi cosa rossa durante la stagione degli amori ne è un esempio. Esempi di comportamenti istintivi negli esseri umani includono molti dei riflessi primitivi, come il radicamento e l'allattamento, comportamenti che sono presenti nei mammiferi. Nei ratti, è stato osservato che le risposte innate sono correlate a sostanze chimiche specifiche e queste sostanze chimiche vengono rilevate da due organi situati nel naso: l'organo vomeronasale (VNO) e l'epitelio olfattivo principale (MOE)[46].

Alcuni comportamenti istintivi dipendono dalla comparsa dei processi di maturazione. Ad esempio, ci riferiamo comunemente agli uccelli che "imparano" a volare. Tuttavia, i giovani uccelli sono stati allevati sperimentalmente con dispositivi che impediscono loro di muovere le ali fino a quando non hanno raggiunto l'età in cui le loro coorti stavano volando. Questi uccelli volavano immediatamente e normalmente quando rilasciati, dimostrando che il loro miglioramento derivava dalla maturazione neuromuscolare e non dal vero apprendimento[47].

In evoluzione

[modifica | modifica wikitesto]
Un comportamento istintivo dei cani di scuotere l'acqua dal pelo bagnato.
Un comportamento istintivo dei cani di scuotere l'acqua dal pelo bagnato.

L'imprinting fornisce un esempio di istinto[34]. Questa risposta complessa può coinvolgere segnali visivi, uditivi e olfattivi nell'ambiente che circonda un organismo. In alcuni casi, l'imprinting attacca una prole al suo genitore, il che è un vantaggio riproduttivo per la sopravvivenza della prole. Se una prole ha attaccamento a un genitore, è più probabile che rimanga nelle vicinanze sotto la protezione dei genitori stessi[48][49]. È anche più probabile che la prole attaccata impari da una figura genitoriale quando interagisce da vicino (i benefici riproduttivi sono infatti una forza trainante dietro la selezione naturale.)

L'ambiente è un fattore importante nell'evoluzione del comportamento innato. Un'ipotesi di Michael McCollough, psicologo positivo, spiega che l'ambiente gioca un ruolo fondamentale nei comportamenti umani come il perdono e la vendetta. Questa ipotesi teorizza che vari ambienti sociali facciano prevalere il perdono o la vendetta. McCollough collega la sua teoria alla teoria dei giochi[50].

  1. ^ Konrad Internet Archive, Behind the mirror : a search for a natural history of human knowledge, New York : Harcourt Brace Jovanovich, 1977, ISBN 978-0-15-111699-7. URL consultato il 17 luglio 2022.
  2. ^ istinto in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 17 luglio 2022.
  3. ^ Istinto in "Enciclopedia delle scienze sociali", su treccani.it. URL consultato il 17 luglio 2022.
  4. ^ Redazione1, Istinto | Le parole della Psicologia, su psiconline.it. URL consultato il 17 luglio 2022.
  5. ^ Thanatos, su Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano - Dott Federico Baranzini. URL consultato il 17 luglio 2022.
  6. ^ Istinti umani: elementi di base per conoscerli, su La Mente è Meravigliosa, 23 giugno 2019. URL consultato il 17 luglio 2022.
  7. ^ L'Autoaffermazione, su roma-psicoterapeuta.it. URL consultato il 17 luglio 2022.
  8. ^ K. Lorenz, Das sogenannte Böse. Zur Naturgeschichte der Aggression, Borotha-Schoeler, Wien 1963.
  9. ^ a b c Georges Pasteur, Jean Henri Fabre, in Scientific American, vol. 271, n. 1, luglio 1994, pp. 74–80, Bibcode:1994SciAm.271a..74P, DOI:10.1038/scientificamerican0794-74, ISSN 0036-8733 (WC · ACNP).
  10. ^ a b c William Morton Wheeler, Jean-Henri Fabre, in Journal of Animal Behavior, vol. 6, 1916, pp. 74–80, DOI:10.1037/h0070333. URL consultato il 7 maggio 2022.
  11. ^ a b c d e f Ido Yavetz, Jean Henri Fabre and Evolution: Indifference or Blind Hatred?, in History and Philosophy of the Life Sciences, vol. 10, n. 1, 1988, pp. 3–36, ISSN 0391-9714 (WC · ACNP), JSTOR 23328997.
  12. ^ a b (EN) Jean Henri Fabre, su Scientific American. URL consultato il 17 luglio 2022.
  13. ^ Hugh Raffles, Insectopedia, New York, Pantheon Books, 2010, ISBN 978-0-375-42386-4.
  14. ^ Ido Yavetz, Jean Henri Fabre and Evolution: Indifference or Blind Hatred?, in History and Philosophy of the Life Sciences, vol. 10, n. 1, 1988, pp. 3–36. URL consultato il 17 luglio 2022.
  15. ^ Alan Kim, Wilhelm Maximilian Wundt, in Zalta (a cura di), The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Fall 2016, Metaphysics Research Lab, Stanford University, 2016. URL consultato il 6 maggio 2022.
  16. ^ a b Munger Margaret P., The history of psychology : fundamental questions, Oxford University Press, 2003, pp. 296–308, ISBN 0-19-515154-2, OCLC 49558592.
  17. ^ a b c d e f C. Wassmann, Physiological Optics, Cognition and Emotion: A Novel Look at the Early Work of Wilhelm Wundt, in Journal of the History of Medicine and Allied Sciences, vol. 64, n. 2, 23 ottobre 2008, pp. 213–249, DOI:10.1093/jhmas/jrn058, ISSN 0022-5045 (WC · ACNP), PMID 18948411.
  18. ^ a b c Jochen Fahrenberg, Wilhelm Wundt (1832-1920) : introduction, quotations, reception, commentaries, attempts at reconstruction, 2019, pp. 35–63, ISBN 978-3-95853-574-9, OCLC 1164647262.
  19. ^ a b ALICE JULIA HAMLIN, IV.—AN ATTEMPT AT A PSYCHOLOGY OF INSTINCT, in Mind, VI, n. 1, 1897, pp. 59–70, DOI:10.1093/mind/vi.1.59, ISSN 0026-4423 (WC · ACNP).
  20. ^ Larry Hjelle e Daniel Ziegler, Personality Theories: Basic Assumptions, Research, and Applications, McGraw-Hill, 1981, p. 494, ISBN 9780070290631.
  21. ^ James Rowland Angell, J.R. (1906). "The Important Human Instincts", Chapter 16 in Psychology: An Introductory Study of the Structure and Function of Human Consciousness, Third edition, revised. New York: Henry Holt and Company. James Rowland Angell: Psychology: Chapter 16: The Important Human Instincts
  22. ^ McDougall, W. (1928). An Introduction to Social Psychology, 21st edition, Methuen & Co. Ltd, London, p. vii.
  23. ^ McDougall, W. (1932). The Energies of Men: a Study of the Fundamentals of Dynamic Psychology, second edition, Methuen & Co. Ltd, London, p. 99.
  24. ^ Abraham H. Maslow, Instinct Theory Reexamined, in Motivation and Personality, New York, Harper & Row, 1954.
  25. ^ L'aggressività, su Il Saggiatore. URL consultato il 17 luglio 2022.
  26. ^ Ingo Brigandt, The Instinct Concept of the Early Konrad Lorenz, in Journal of the History of Biology, vol. 38, n. 3, 2005, pp. 571–608. URL consultato il 17 luglio 2022.
  27. ^ (EN) Ingo Brigandt, “The Instinct Concept of the Early Konrad Lorenz”, in Journal of the History of Biology, vol. 38, n. 3, 1º novembre 2005, pp. 571–608, DOI:10.1007/s10739-005-6544-3. URL consultato il 17 luglio 2022.
  28. ^ R. J. Herrnstein, Nature as Nurture: Behaviorism and the Instinct Doctrine, in Behaviorism, vol. 1, n. 1, 1972, pp. 23–52, JSTOR 27758791.
  29. ^ F. B. Mandal, Textbook of Animal Behaviour, PHI Learning, 2010, p. 47, ISBN 978-81-203-4035-0.
  30. ^ D. Buss, Evolutionary psychology: The new science of the mind, 3rd, Boston, Allyn & Bacon, 2008.
  31. ^ W. T. Dickens e J. L.. Cohen, Instinct and choice: A framework for analysis. In C. Garcia Coll (Ed.), Nature and nurture: The complex interplay of genetic and environmental influences on human behavior and development., Mahwah, NJ, Erlbaum, 2003.
  32. ^ D. C. Geary, The origin of mind: Evolution of brain, cognition, and general intelligence., Washington, DC, American Psychological Association, 2004.
  33. ^ McDougall, W. (1928). An Introduction to Social Psychology, 21st edition, Methuen & Co. Ltd, London, p. xxii.
  34. ^ a b Mark S. Blumberg, Development evolving:The origins and meanings of instinct, in Wiley Interdisciplinary Reviews: Cognitive Science, vol. 8, 1–2, 2017, pp. e1371, DOI:10.1002/wcs.1371, ISSN 1939-5078 (WC · ACNP), PMC 5182125, PMID 27906515.
  35. ^ Stefanie Hoehl, Kahl Hellmer, Maria Johansson e Gustaf Gredebäck, Itsy Bitsy Spider…: Infants React with Increased Arousal to Spiders and Snakes, in Frontiers in Psychology, vol. 8, 2017, pp. 1710, DOI:10.3389/fpsyg.2017.01710, PMC 5651927, PMID 29093687.
  36. ^ Marc H. Bornstein, Diane L. Putnick, Paola Rigo, Gianluca Esposito, James E. Swain, Joan T. D. Suwalsky, Xueyun Su, Xiaoxia Du, Kaihua Zhang, Linda R. Cote, Nicola De Pisapia e Paola Venuti, Neurobiology of culturally common maternal responses to infant cry, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 114, n. 45, 2017, pp. E9465–E9473, DOI:10.1073/pnas.1712022114, PMC 5692572, PMID 29078366.
  37. ^ Ting Li, Marilyn Horta, Jennifer S. Mascaro, Kelly Bijanki, Luc H. Arnal, Melissa Adams, Roland G. Barr e James K. Rilling, Explaining individual variation in paternal brain responses to infant cries, in Physiology & Behavior, vol. 193, A, 2018, pp. 43–54, DOI:10.1016/j.physbeh.2017.12.033, PMC 6015531, PMID 29730041.
  38. ^ Daniel B.M. Haun, Yvonne Rekers e Michael Tomasello, Majority-Biased Transmission in Chimpanzees and Human Children, but Not Orangutans, in Current Biology, vol. 22, n. 8, 2012, pp. 727–731, DOI:10.1016/j.cub.2012.03.006, PMID 22503497.
  39. ^ Garland T, Zhao M, Saltzman W, Hormones and the Evolution of Complex Traits: Insights from Artificial Selection on Behavior, in Integrative and Comparative Biology, vol. 56, n. 2, agosto 2016, pp. 207–24, DOI:10.1093/icb/icw040, PMC 5964798, PMID 27252193.
  40. ^ J. M. Dabbs, R. L. Frady, T. S. Carr e N. F. Besch, Saliva testosterone and criminal violence in young adult prison inmates, in Psychosomatic Medicine, vol. 49, n. 2, 1987, pp. 174–182, DOI:10.1097/00006842-198703000-00007, PMID 3575604.
  41. ^ James Dabbs e Marian F. Hargrove, Age, Testosterone, and Behavior Among Female Prison Inmates, in Psychosomatic Medicine, vol. 59, n. 5, 1997, pp. 477–480, DOI:10.1097/00006842-199709000-00003, PMID 9316179.
  42. ^ L. T. Gettler, T. W. McDade, A. B. Feranil e C. W. Kuzawa, Longitudinal evidence that fatherhood decreases testosterone in human males, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 108, n. 39, 2011, pp. 16194–16199, DOI:10.1073/pnas.1105403108, PMC 3182719, PMID 21911391.
  43. ^ Nicholas M. Grebe, Ruth E. Sarafin, Chance R. Strenth e Samuele Zilioli, Pair-bonding, fatherhood, and the role of testosterone: A meta-analytic review, in Neuroscience & Biobehavioral Reviews, vol. 98, 2019, pp. 221–233, DOI:10.1016/j.neubiorev.2019.01.010, PMID 30639674.
  44. ^ Valerie Curtis, Robert Aunger e Mícheál deBarra, Disgust as an adaptive system for disease avoidance behaviour, in Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci, vol. 366, n. 1563, 2011, pp. 389–401, DOI:10.1098/rstb.2010.0117, PMC 3013466, PMID 21199843.
  45. ^ Valerie Curtis e Adam Biran, Dirt, disgust, and disease. Is hygiene in our genes?, in Perspectives in Biology and Medicine, vol. 44, n. 1, 2001, pp. 17–31, DOI:10.1353/pbm.2001.0001, PMID 11253302.
  46. ^ Katie Sokolowski e Joshua G. Corbin, Wired for behaviors: From development to function of innate limbic system circuitry, in Frontiers in Molecular Neuroscience, vol. 5, 2012, pp. 55, DOI:10.3389/fnmol.2012.00055, PMC 3337482, PMID 22557946.
  47. ^ Neil A. Campbell e Jane B. Reece, Biology, 6th, San Francisco, Addison Wesley, 2002, ISBN 978-0-201-75054-6.Template:Page needed
  48. ^ Julian Jaynes, Imprinting: The interaction of learned and innate behavior: II. The critical period, in Journal of Comparative and Physiological Psychology, vol. 50, n. 1, 1957, pp. 6–10, DOI:10.1037/h0044716, PMID 13406129.
  49. ^ Young-Joon Kim, Dušan Žitňan, C. Giovanni Galizia, Kook-Ho Cho e Michael E. Adams, A Command Chemical Triggers an Innate Behavior by Sequential Activation of Multiple Peptidergic Ensembles, in Current Biology, vol. 16, n. 14, 2006, pp. 1395–1407, DOI:10.1016/j.cub.2006.06.027, PMID 16860738.
  50. ^ Michael Hogan, Beyond revenge: The evolution of the forgiveness instinct, by Michael Mc Cullough, in The Journal of Positive Psychology, vol. 5, 2010, pp. 97–100, DOI:10.1080/17439760903509614.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17863 · LCCN (ENsh85066739 · GND (DE4161880-4 · BNE (ESXX525104 (data) · BNF (FRcb11932123w (data) · J9U (ENHE987007553257905171 · NDL (ENJA00563401