Il corsaro (Verdi)
Il corsaro | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Genere | melodramma tragico |
Musica | Giuseppe Verdi |
Libretto | Francesco Maria Piave (libretto online) |
Fonti letterarie | George Byron, The Corsaire |
Atti | tre |
Epoca di composizione | inverno 1847-1848 |
Prima rappr. | 25 ottobre 1848 |
Teatro | Teatro Grande, Trieste |
Personaggi | |
| |
Autografo | Archivio Storico Ricordi, Milano |
Il corsaro è un melodramma tragico in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dall'omonima novella in versi di George Byron. L'opera debuttò al Teatro Grande di Trieste il 25 ottobre 1848.
Verdi però, in rotta con il proprio editore Francesco Lucca, perse entusiasmo per quell'opera ormai finita e forse già pensava alla composizione di Luisa Miller, tant'è che disertò la prima rappresentazione al Teatro Grande, non dirigendo dopo anni una sua prima rappresentazione.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Corrado, corsaro in esilio in un'isola dell'Egeo, è stanco della sua prigionia. Pur vivendo con l'amata Medora, decide di andarsene e di sconfiggere l'odiato pascià Seid a Corone, con un attacco di sorpresa. Durante una festa a Corone, cui partecipa Gulnàra, prediletta di Seid, che lei odia, Corrado, sotto mentite spoglie, irrompe nel bel mezzo della festa, combattendo contro Seid, mentre i suoi corsari tentano d'incendiare le navi ottomane. Ma l'impresa fallisce: sconfitti i corsari, Corrado è condannato a morte. Gulnàra, però, innamoratasi di lui, durante la notte uccide Seid e libera il corsaro. I due tornano sull'isola dove trovano Medora che, alla falsa notizia che l'amato era morto, si è avvelenata. Quando Medora muore, Corrado, ignorando le preghiere di Gulnàra, si suicida gettandosi dalla scogliera.
Analisi e rappresentazioni
[modifica | modifica wikitesto]Il corsaro è solitamente considerata un'opera minore di Verdi, ed è poco rappresentata.
Pregi dell'opera sono le arie e i finali del II atto (con il concertato operistico per soli, coro e orchestra).
I suoi difetti si possono ricondurre alla squilibrata architettura narrativa, e quindi musicale, dovuta sia al libretto (che pure aveva appassionato Verdi all'inizio) sia al fatto che, durante la composizione, Verdi stesso si interessò ad un nuovo testo (quello della Luisa Miller) che, probabilmente, si confaceva di più alla sua nuova fase espressiva.
Il curioso destino di quest'opera continuò con la seconda rappresentazione, tenutasi ben 115 anni dopo e organizzata da Franco Ferrara in seno alle "Vacanze Musicali Veneziane" in forma di concerto, all'aperto, nel cortile di Palazzo Ducale, il 31 agosto 1963, con le voci di Maria Battinelli (Medora), Virginia Denotaristefani (Gulnàra), Aldo Bottion (Corrado) e Silvano Carroli (Seid), sotto la direzione del polacco Piotr Wolny.
La sera dell'unica rappresentazione a Battinelli mancò la voce, sicché, non essendo stati previsti i sostituti, sul finire del terzo atto il maestro Wolny dovette fermare l'esecuzione, non solo perché Battinelli ormai non era in grado di proseguire, ma anche perché al pizzicato dei violini ("Oh mio Corrado appressati") si sovrapposero i dodici rintocchi del campanile di San Marco che era stato bloccato solo fino alle 23:30. Ne seguì un pandemonio generale fra le violente proteste del pubblico, la fuga degli orchestrali e degli artisti e l'intervento dei carabinieri. Di questa sfortunata rappresentazione, la Rai aveva effettuato la registrazione la sera precedente al Teatro La Fenice, e fu in seguito regolarmente trasmessa.
Dopo pochi anni, Il corsaro fu riproposto in eccellenti edizioni, fra cui spicca quella andata in scena il 9 settembre 1980 al Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo sotto la direzione di Maurizio Rinaldi e la regia di Franca Valeri; dal 2004 ad oggi una edizione di riferimento per la regia è l'allestimento firmato da Lamberto Puggelli con scene di Marco Capuana e Costumi di Vera Marzot coprodotto dal Teatro Regio di Parma e il Teatro Carlo Felice di Genova.
La prima
[modifica | modifica wikitesto]Gli interpreti e gli artisti coinvolti nella prima furono i seguenti:[1]
Personaggio | Interprete |
---|---|
Corrado | Gaetano Fraschini |
Medora | Carolina Rapazzini |
Seid | Achille De Bassini |
Gulnara | Marianna Barbieri-Nini |
Giovanni | Giovanni Volpini |
Selimo | Giovanni Petrovich |
Eunuco | Francesco Cucchiari |
Schiavo | Stefano Albanassich |
Scene | Pietro Pupilli |
Figurini | Damore |
Maestro del coro | Francesco Desirò |
Maestro al cembalo | Luigi Ricci |
Primo violino e direttore d'orchestra | Giuseppe Alessandro Scaramelli |
Brani famosi
[modifica | modifica wikitesto]- Tutto parea sorridere, Corrado (Atto I);
- Non so le tetre immagini, Medora (atto I);
- Vola talor dal carcere, Gulnara (atto II);
- Il fiero corsaro è mio prigione!, Seid (atto III);
- Eccomi prigioniero!, Corrado (atto III).
- Oh mio Corrado appressati, Medora e terzetto finale (atto III).
Numeri musicali
[modifica | modifica wikitesto]Atto I
[modifica | modifica wikitesto]- 1 Preludio
- 2 Coro, Scena e Aria di Corrado
- Coro Come liberi volano i venti (Corsari) Scena I-II
- Scena Ah sì, ben dite... guerra... (Corrado) Scena II
- Aria Tutto parea sorridere (Corrado) Scena II
- Tempo di mezzo Della brezza col favore (Giovanni, Corrado, Coro) Scena III
- Cabaletta Sì: de' corsari il fulmine (Corrado, Giovanni, Coro) Scena III
- 3 Romanza di Medora
- Recitativo Egli non riede ancora! (Medora) Scena IV
- Romanza Non so le tetre immagini (Medora) Scena IV
- 4 Scena e Duetto di Medora e Corrado
- Scena È pur mesto, o Medora, il canto tuo! (Corrado, Medora) Scena V
- Duetto No, tu non sai comprendere (Medora, Corrado) Scena V
- Tempo di mezzo Ma l'ora avanza celere... (Corrado, Medora) Scena V
- Cabaletta Tornerai, ma forse spenta (Medora, Corrado, Coro) Scena V
Atto II
[modifica | modifica wikitesto]- 5 Coro
- Coro Oh qual perenne gaudio t'aspetta (Odalische) Scena I
- 6 Cavatina di Gulnara
- Recitativo Né sulla terra creatura alcuna (Gulnara) Scena I
- Cavatina Vola talor dal carcere (Gulnara) Scena I
- Tempo di mezzo Seide celebra con gioia e festa (Eunuco, Gulnara) Scena II
- Cabaletta Ah conforto è sol la speme (Gulnara, Coro) Scena II
- 7 Coro e Inno di Seid
- Coro Sol grida di festa (Soldati e duci Musulmani) Scena III
- Recitativo O prodi miei, sorgete (Seid) Scena IV
- Inno Salve, Allah!... tutta quanta la terra (Seid, Coro) Scena IV
- 8 Recitativo e Duettino di Corrado e Seid
- Recitativo Giunge un Dervis fuggito alle catene (Schiavo, Seid, Corrado) Scena V-VI
- Duettino Di': que' ribaldi fremono (Seid, Corrado) Scena VI
- 9 Finale II
- Recitativo Resta ancora. - Signore... (Seid, Corrado) Scena VI
- Scena Ma qual luce diffondesi intorno? (Seid, Corrado, Gulnara, Coro) Scena VI-VII-VIII-IX
- Andante Audace cotanto mostrarti pur sai? (Seid, Corrado, Gulnara, Giovanni, Coro) Scena IX
- Tempo di mezzo Signor, trafitti giacciono (Selimo, Seid, Corrado) Scena X
- Stretta del Finale Sì, morrai di morte atroce (Seid, Gulnara, Corrado, Giovanni, Coro) Scena X
Atto III
[modifica | modifica wikitesto]- 10 Recitativo e Aria di Seid
- Recitativo Il fier corsaro alfine è mio prigione! (Seid) Scena I
- Aria Cento leggiadre vergini (Seid) Scena I
- Tempo di mezzo Ma pria togliam dall'anima (Seid, Selimo) Scena I-II
- Cabaletta S'avvicina il tuo momento (Selimo) Scena III
- 11 Duetto di Gulnara e Seid
- Scena Eccola!... fingasi (Seid, Gulnara) Scena III-IV
- Duetto Vieni, Gulnara! (Seid, Gulnara) Scena IV
- Tempo di mezzo Signor, che ascolto! (Gulnara, Seid) Scena IV
- Cabaletta Sia l'istante maledetto (Seid, Gulnara) Scena IV
- 12 Scena e Duetto di Gulnara e Corrado
- Recitativo Eccomi prigioniero! (Corrado, Gulnara) Scena V-VI
- Duetto Seid la vuole: inutili (Gulnara, Corrado) Scena VI
- Tempo di mezzo Di seguirmi tu dunque disdegni? (Gulnara, Corrado) Scena VI-VII-VIII
- Cabaletta La terra, il ciel m'abborrino (Gulnara, Corrado) Scena VIII
- 13 Finale ultimo
- Scena Voi tacete... io non oso (Medora, Ancelle, Corrado, Gulnara, Coro) Scena IX-X
- Terzetto Per me infelice vedi costei (Corrado, Medora, Gulnara, Coro) Scena X
- Aria e finale Oh, mio Corrado appressati (Medora, Corrado, Gulnara, Coro) Scena X
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Cast (Corrado, Gulnara, Medora, Seid) | Direttore |
---|---|---|
1971 | Giorgio Casellato Lamberti, Ángeles Gulin, Katia Ricciarelli, Renato Bruson | Jesús López Cobos |
1975 | José Carreras, Montserrat Caballé, Jessye Norman, Gianpiero Mastromei | Lamberto Gardelli |
1996 | José Cura, Maria Dragoni, Barbara Frittoli, Roberto Frontali | Evelino Pidò |
2004 | Zvetan Mihailov, Adriana Damato, Michela Sburlati, Renato Bruson | Renato Palumbo |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Eduardo Rescigno, Dizionario verdiano, BUR Dizionari, Rizzoli, Milano, 2001, ISBN 88-1786628-8
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il corsaro
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il corsaro, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Spartiti o libretti di Il corsaro, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Il corsaro, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- L’opera si racconta - Portale Verdi on line
- Scheda informativa su www.giuseppeverdi.it - Il sito della regione Emilia-Romagna per il bicentenario della nascita
Controllo di autorità | VIAF (EN) 174155060 · GND (DE) 300165277 · BNF (FR) cb139205556 (data) |
---|