iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: http://it.wikipedia.org/wiki/Gneiss
Gneiss - Wikipedia Vai al contenuto

Gneiss

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gneiss
CategoriaRoccia metamorfica
Faciesdiverse
Protolitogranito, diorite
Metamorfismoregionale
Minerali principaliquarzo, microclino, plagioclasio, muscovite, biotite[1]
Minerali accessoriepidoto, apatite, tormalina, magnetite, ilmenite, zircone, titanite, pirite, cianite, sillimanite, andalusite, cordierite, granato, orneblenda, augite, clorite[1]
Tessituramassiccia o scistosa[1]
Foliazionemolto elevata
Peso di volume2600-3000 kg/m³[1]
Coloregrigio[1]

Lo gneiss o gneis (pronuncia /ɡnɛis/ o /ɡnais/[2][3][4]), scritto anche gnais, dal tedesco Gneis (pronuncia tedesca [ɡnaɪs]) è una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale. È il risultato del metamorfismo regionale dinamotermico di rocce originarie (protoliti) di composizione sialica, ovvero ricche di quarzo e feldspati e povere di silicati ferro-magnesiaci. Si forma a grande profondità, per effetto delle mutate condizioni di pressione e temperatura, nelle zone di convergenza di due placche, durante la fase di subduzione e in quella successiva di collisione continentale, che danno origine alle catene montuose.

Il termine «gneiss» nacque alla fine del '700 per indicare una roccia che aveva dei minerali orientati lungo piani e che conteneva abbondanti feldspati. In seguito il termine è stato utilizzato con significato strutturale. Per molto tempo i geologi hanno indicato con questo nome tutte le rocce metamorfiche con una particolare tessitura, detta appunto «gneissica», nella quale la foliazione metamorfica è caratterizzata da un'alternanza di sottili letti ricchi in minerali lamellari – miche e cloriti in prevalenza – e letti molto più spessi formati in prevalenza da minerali granulari sialici – quarzo con uno o più feldspati.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura, a seconda dei minerali che li costituiscono viene chiamata: struttura granoblastica se il litotipo è composto da quarzo e feldspati; struttura lepidoblastica se invece è composto da miche; viene chiamata struttura nematoblastica se contiene anfiboli o pirosseni; viene chiamata struttura peciloblastica e porfiroblastica se il litotipo è composto da feldspati e minerali a grana fine. La grana del litotipo è normalmente media, ma vi sono anche degli gneiss a grana minuta.[1]

Ortogneiss a tessitura occhiadina proveniente da Ailao Shan - Fiume Rosso in Cina.[5]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente alcuni studiosi si basano sul chimismo dei litotipi per classificare gli gneiss e chiamano ortogneiss i campioni con un chimismo sialico o mesosilicico. Anticamente venivano chiamati ortogneiss i campioni derivanti da litotipi magmatici intrusivi cioè graniti e tonaliti, mentre venivano chiamati paragneiss i campioni derivanti da rocce sedimentarie come le arenarie, non considerando che le rocce derivanti da litotipi argillosi hanno un metamorfismo più elevato di quello dei granitoidi.[1]

In edilizia viene usata in lastre ottenute a spacco naturale in vari spessori, dai 3 cm ai 10/12 cm, oppure segate nei più svariati spessori; queste ultime possono essere: piano sega, fiammata, spazzolata o lucidata.[1]

Località di ritrovamento

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j Autori Vari, scheda Gneiss in Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara
  2. ^ Il DOP prevede solo la pronuncia conforme all'ortografia italiana, quindi /ɛi/ per gneis(s) e /ai/ per gnais; il DiPI invece accetta /ai/ anche per gneis(s) e tollera anche una pronuncia con n palatale, /*ɲɛis/.
  3. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "gneiss", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^ Luciano Canepari, gneiss, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ http://www.ipgp.jussieu.fr/~lacassin/Extrusion/Extrusion.html

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 33878 · LCCN (ENsh85055450 · GND (DE4130378-7 · BNF (FRcb11944148x (data) · J9U (ENHE987007531307505171 · NDL (ENJA00563106