Eustache Marcadé
Eustache Marcadé (Artois, 1390 – Marmoutier, 10 gennaio 1440) è stato un drammaturgo, poeta e teologo francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Eustache Marcadé fu monaco benedettino, prevosto di Dampierre-en-Bray (Dieppe) e giudice ecclesiastico dell'abbazia di Corbie.[1][2][3]
Fu uno dei ventiquattro membri di una "corte d'amore" presieduta dal teologo Jean Mullecner,[1] oltre che decano della Facoltà di diritto canonico di Parigi.[4][2][3]
Ebbe qualche problema ai tempi della dominazione inglese in Francia e fu accusato di lesa maestà, oltre che di aver avuto contatti con Carlo VII di Francia e quindi arrestato, imprigionato ad Amiens e condannato a pagare una ammenda.[2]
Nel luglio del 1438 partecipò alla riunione del clero a Bourges, nella quale venne emessa l'ordinanza regia francese, la cosiddetta Prammatica Sanzione di Bourges, in cui Carlo VII si dichiarava guardiano dei diritti della Chiesa di Francia.[2]
Marcadé scrisse due testi teatrali religiosi, drammi liturgici chiamati misteri:[4][3] il Mystère de la vengeance de Nostre Seigneur Jésus Christ, incentrato sulla presa di Gerusalemme da parte di Tito,[1] e soprattutto il Mystère de la Passion d'Arras, oppure detto Passione Notre Seigneur, composto da 24943 versi ottosillabi a rime baciate, rappresentato nel 1437, che diventò un modello stilistico, un prototipo, per gli autori drammatici seguenti, come Arnoul Gréban e suo genero Jean Michel.[4]
L'azione si svolge in quattro tempi (giornate) e descrive l'intero argomento della redenzione, attraverso numerosi episodi storico-biblici che dimostrano una grande cultura dell'autore.[1]
Nel prologo è descritto il "processo paradisiaco" in cui Dio ascolta le testimonianze di Giustizia e Misericordia sui misfatti di Satana nel mondo. Dio decide quindi di mandare suo Figlio sulla terra per riscattare l'umanità. I primi tre giorni sono dedicati alla vita di Gesù sulla terra, dalla nascita alla passione. Il quarto giorno, Gesù torna in paradiso per raccontare la sua opera di redenzione.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 254.
- ^ a b c d (FR) Notice biographique sur Eustache Marcadé, su persee.fr. URL consultato il 12 gennaio 2019.
- ^ a b c (FR) Eustache Marcadé, su arlima.net. URL consultato il 12 gennaio 2019.
- ^ a b c Eustache Marcadé, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 gennaio 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Jean-Pierre Bordier, Recherches sur le message théâtral des mystères de la Passion en français (XIIIe–XVIe siècle), Parigi, Université de Paris IV–Sorbonne, 1990.
- (FR) Jean-Pierre Bordier, Le jeu de la Passion: le message chrétien et le théâtre français, XIIIe–XVIe, Parigi, Champion, 1998.
- (FR) Jean-Pierre Bordier, Rome contre Jérusalem: la légende de la Vengeance Jhesucrist, Parigi, Publications de la Sorbonne (Cultures et civilisations médiévales), 1986.
- (FR) Pierre Champion, Histoire poétique du quinzième siècle, Champion, 1923.
- (FR) Louis Petit de Julleville, Histoire du théâtre en France. Les mystères, Parigi, Hachette, 1880.
- (FR) Jean Desobry, Moine, juriste et compositeur de théâtre: Eustache Marcadé († 1440), in Bulletin trimestriel de la Société des antiquaires de Picardie, 1967, pp. 145-161.
- (DE) Otto Geister, Die Teufelszenen in der "Passion von Arras" und der "Vengeance Jhesucrist", Greifswald, Adler, 1914.
- (EN) Edward B. Ham, The basic manuscript of the Marcadé Vengeance, in The Modern Language Review, vol. 29, n. 4, 1934, pp. 405-420.
- (FR) Omer Jodogne, Eustache Marcadé, in Dictionnaire des lettres françaises: le Moyen Âge, Parigi, Fayard, 1992.
- Raymond Lebègue, Marcadé, Eustache, in Dizionario critico della letteratura francese, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1972.
- (DE) Ernst Pein, Untersuchungen über die Verfasser der "Passion" und der "Vengence Jhesucrist" enthalten in der Handschrift No. 697 der Stadtbibliothek zu Arras, Greifswald, 1903.
- (EN) Shelley Sewall, The Arras Miniatures, in Early Drama and Music Review, n. 13, 1991, pp. 31-36.
- (FR) A. Thomas, Notice biographique sur Eustache Marcadé, Romania, 1906.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Marcadé, Eustache, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Marcadé o Mercadé, Eustache, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Eustache Marcadé, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) Bibliografia su Eustache Marcadé, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- (EN) Eustache Marcadé, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305415008 · CERL cnp00165763 · GND (DE) 100940811 · BNF (FR) cb12134428p (data) |
---|