Dialetto gardenese
Il gardenese (gherdëina) è la variante della lingua ladina parlata in Val Gardena.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il ladino della Val Gardena si differenzia sia nella forma parlata che in quella scritta dal ladino della Val Badia o da quello fassano. L'origine di tale differenza è riconducibile al fatto che le varie valli ove si parlava (ed ancora si parla) questa antichissima lingua erano fra di loro divise ed i contatti intercorrenti fra le varie popolazioni erano molto sporadici.
È uno dei due idiomi che vengono usati dall'amministrazione dell'Alto Adige nei suoi documenti ufficiali e sul suo sito web. L'altro è il badiotto.
L'istituto culturale che si occupa del suo studio e cura è l'Istituto Ladino "Micurà de Rü", intitolato all'omonimo linguista autore della prima grammatica della lingua ladina.
Esempio
[modifica | modifica wikitesto]«Pere nost, che t'ies tl ciel,
sibe santificà ti inuem,
vënie ti rëni,
sibe fata ti ulentà,
coche en ciel enscì en tiera.»
Dizionari
[modifica | modifica wikitesto]Il principale dizionario dell'idioma gardenese è il «Vocabuler Tudësch-Ladin de Gherdëina» di Marco Forni, pubblicato dall'Istituto Ladino "Micurà de Rü".[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Marco Forni, Versione online del Vocabuler Tudësch-Ladin de Gherdëina, Istituto Ladino "Micurà de Rü"
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikipedia dispone di un'edizione in lingua ladina (lld.wikipedia.org)
- Wikisource contiene Una legge provinciale in dialetto gardenese
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Istitut Ladin "Micurà de Rü", su micura.it.
- Dizionario in linea, su din.micura.it. URL consultato il 12 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2009).
- Scheda lingua ladina in Ethnologue, su ethnologue.com (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
- Testi normativi in idioma gardenese, su provincia.bz.it.