Codognè
Codognè comune | |
---|---|
Villa Toderini | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Treviso |
Amministrazione | |
Sindaco | Jessica Masini (lista civica trasversale Avanti Codognè!) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°52′N 12°26′E |
Altitudine | 26 m s.l.m. |
Superficie | 21,75 km² |
Abitanti | 5 204[1] (30-6-2023) |
Densità | 239,26 ab./km² |
Frazioni | Cimavilla, Cimetta, Roverbasso Località: Borgo Municipio, Borgo Chiesa, Campo Cervaro, Termen |
Comuni confinanti | Fontanelle, Gaiarine, Godega di Sant'Urbano, Mareno di Piave, San Fior, San Vendemiano, Vazzola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31013 |
Prefisso | 0438 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026019 |
Cod. catastale | C815 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 422 GG[3] |
Nome abitanti | codognesi |
Patrono | sant'Andrea Apostolo |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
Il territorio comunale nella provincia di Treviso. | |
Sito istituzionale | |
Codognè[4] o Codogné[5] (pronuncia /kodoɲˈɲe, -ɛ/[6]; [kodoˈɲe] in veneto[7]) è un comune italiano di 5 204 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo Codognè deriva dal latino *cotōneum ‘cotogno’[8] (in latino classico cydōneum[9]), con il suffisso collettivo comune -ētum, passato attraverso *-ét > -é[10].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel Medioevo, la località veneta fu centro di una comunità benedettina.
Tra il XVIII e il XIX secolo a Codognè sostarono Napoleone, in transito durante la battaglia dei Camolli, e Ugo Foscolo, ospite a Villa Toderini, luogo di composizione di alcuni sonetti.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa arcipretale di Sant'Andrea
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa parrocchiale di Codognè, ubicata in località Borgo Chiesa, è un edificio del XVIII secolo, con facciata a capanna, caratterizzata da un grande frontone dentellato e sovrastato da tre statue, sostenuto da quattro lunghe semicolonne corinzie. Al centro della facciata, un bassorilievo rettangolare rappresenta il santo a cui la chiesa è consacrata.
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]Ville venete
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è riportato un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale di Codognè:
- Villa Paoletti[11] (Cimetta, XVIII secolo)
- Villa Porcia Andreetta Dell'Andrea (detta "Rosa")[12] (Roverbasso, XVIII secolo)
- Villa Toderini De Gajardis Ferracini Jelmoni Ton Bonicelli[13] (XVIII secolo)
- Villa Travaini Vendrame[14] (XVIII secolo)
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Codognè, fertile e perciò in vasta parte agricolo, va ricordato per la presenza di diversi corsi d'acqua e di risorgive, ascrivibili al peculiare paesaggio dei palù tra Livenza e Monticano, di cui Codognè è il fulcro, assieme a San Fior di Sotto e Zoppè.
Platano monumentale
[modifica | modifica wikitesto]Nel piazzale della chiesa di sant'Andrea sorge un grande Platanus orientalis, la cui circonferenza è di 4,3 metri, per un'altezza di 26; è classificato nella lista dei circa 22 000 alberi monumentali italiani tutelati dalla guardia forestale e uno dei 16 dislocati in provincia di Treviso.[15]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[16]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti nel comune erano 492, ovvero il 9,2% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[17]:
- Romania 98
- Albania 55
- Croazia 43
- Cina 42
- Bangladesh 41
- Polonia 38
- Marocco 25
- Ucraina 24
- Bosnia ed Erzegovina 22
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]Al comune di Codognè appartengono tre frazioni: Cimavilla e Cimetta, le più a ovest, sorgono lungo la Strada Provinciale 15 Cadore-Mare, Roverbasso occupa invece l'area est del comune, comprendendo aree rurali di rilievo paesaggistico.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Gianfranco Lorenzon | Lista civica | Sindaco | |
1999 | 2004 | Lorena Andreetta | Lista civica | Sindaco | |
2004 | 2009 | Lorena Andreetta | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Roberto Bet | Lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Roberto Bet | Lista civica | Sindaco | |
2019 | 2024 | Lisa Tommasella | Lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2024 | in carica | Jessica Masini | Lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1869 aggregazione della frazione di Roverbasso staccata dal comune di Gaiarine.[18]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]La principale squadra di calcio del comune è l'U.S.C. Codognè che milita in Seconda Categoria. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro.
Pallavolo
[modifica | modifica wikitesto]La squadra di volley del comune è la Spaccio Occhiali Vision - Volley Codognè che milita in serie B2. I colori della società sono anch'essi bianco e blu.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ gazzettaufficiale.it
- ^ Codogné, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Luciano Canepari, Codogné, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 164, SBN IT\ICCU\UMC\0979712.
- ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 254, ISBN 88-02-07228-0.
- ^ (DE) Wilhelm Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, 6ª ed., Heidelberg, Winter, 1992 [1935], p. 226 (2436), ISBN 3-533-01394-4.
- ^ Dante Olivieri, Toponomastica veneta, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961-1962, p. 55, SBN IT\ICCU\PAR\1141079.
- ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto].
- ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto].
- ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto].
- ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto].
- ^ Cfr. il censimento nazionale degli alberi monumentali Archiviato il 26 giugno 2014 in Internet Archive..
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 27 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Codognè
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito istituzionale, su comune.codogne.tv.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248751379 |
---|