iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: http://it.wikipedia.org/wiki/Cinclosoma_marginatum
Cinclosoma marginatum - Wikipedia Vai al contenuto

Cinclosoma marginatum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tordo quaglia occidentale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
SuperfamigliaCorvoidea
FamigliaPsophodidae
GenereCinclosoma
SpecieC. marginatum
Nomenclatura binomiale
Cinclosoma marginatum
Sharpe, 1883
Sinonimi

Cinclosoma castaneothorax marginatum

Il tordo quaglia occidentale (Cinclosoma marginatum Sharpe, 1883) è un uccello passeriforme della famiglia degli Psophodidae[2].

Il nome scientifico della specie, marginatum, deriva dal latino e significa "munito di un margine", in riferimento alla livrea di questi uccelli: il loro nome comune è invece un riferimento al loro areale.

Misura 21–25 cm di lunghezza, per 65 g di peso[3].

Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio, muniti di testa allungata con becco conico e appuntito, corpo arrotondato con petto prominente e ali arrotondate, coda squadrata e di media lunghezza e zampe forti e allungate. Nel complesso, il tordo quaglia occidentale somiglia molto al tordo quaglia pettocastano, rispetto al quale presenta ali più piccole e coda più lunga in proporzione al corpo, area ventrale di colore più vivido e banda nera ventrale (come intuibile dal nome scientifico) orlata di bianco.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale: nei maschi la testa è di color grigio cenere con faccia e gola nere e sopracciglio e mustacchio (quest'ultimo molto spesso e prolungato fino ai lati del collo) di colore bianco, il petto, i fianchi, il codione e la coda sono di colore bruno-arancio (con la prima più scura e tendente al bruno-nerastro, con orlo delle penne bianco), il dorso è di color ruggine e le ali sono di colore bruno con area scapolare e copritrici primarie nere con orlo e fine maculatura bianca. La parte inferiore del petto, il ventre ed il sottocoda sono di colore bianco, separato dal bruno di petto e fianchi da una banda nera più spessa nell'area pettorale e orlata di bianco a sua volta.
Le femmine mancano del nero facciale e ventrale, sostituito da un bruno scuro simile a quello dorsale.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Si tratta di uccelli diurni e tendenzialmente solitari, che passano la maggior parte della giornata da soli o in coppie alla ricerca di cibo, mantenendosi soprattutto al suolo e solo raramente alzandosi in volo.

Il richiamo di questi uccelli è rappresentato da una serie di 5-11 note fischianti gradatamente crescenti.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il tordo quaglia occidentale è essenzialmente insettivoro, nutrendosi perlopiù di insetti, ragni ed altri piccoli artropodi: la dieta di questi uccelli comprende inoltre semi, granaglie e bacche. Questi animali mangiano solo cibo dalle dimensioni inferiori ai 7 mm, preferibilmente di 1–2 mm di lunghezza[3].

La stagione riproduttiva va da gennaio a settembre, generalmente seguendo di qualche settimana un periodo di forti piogge: questi uccelli nidificano generalmente una volta l'anno, ma possono provare a portare avanti una seconda covata qualora le condizioni di reperibilità del cibo lo permettano[3].

Il nido viene costruito dalla femmina intrecciando a forma di coppa foglie e fibre vegetali, ubicandolo al suolo, di preferenza alla base di un cespuglio: al suo interno vengono deposte 2-3 uova, che la femmina cova da sola per una ventina di giorni (frattanto nutrita e sorvegliata dal maschio), al termine dei quali schiudono pulli ciechi ed implumi.
I nidiacei vengono nutriti e imbeccati da ambedue i genitori (e forse anche da altri esemplari in cooperazione[3]): in tal modo, essi s'involano attorno alla terza settimana di vita, rimanendo ancora nei pressi del nido per un'altra ventina di giorni prima di allontanarsene in maniera definitiva.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il tordo quaglia occidentale è endemico dell'Australia, della quale popola (come intuibile dal nome comune) la porzione centro-occidentale, dalla Shark Bay ad est fino all'estremità sud-occidentale del Territorio del Nord ed a quella occidentale dell'Australia Meridionale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree aride e semiaride rocciose a rada copertura cespugliosa.

Per lungo tempo considerata una sottospecie del tordo quaglia pettocastano col nome di C. castaneothorax marginatum, in seguito alle analisi del DNA molecolare questa specie è risultata più affine, anche a livello di vocalizzazioni, al tordo quaglia cannella e al tordo quaglia di Nullarbor, giustificandone l'elevazione al rango di specie a sé stante[2][4].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Cinclosoma marginatum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psophodidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 febbraio 2018.
  3. ^ a b c d (EN) Western Quail-thrush (Cinclosoma marginatum), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 14 febbraio 2018.
  4. ^ Toon, A.; Austin, J.J.; Dolman, G.; Pedler, L.; Joseph, L., Evolution of arid zone birds in Australia: leapfrog distribution patterns and mesic-arid connections in quail-thrush (Cinclosoma, Cinclosomatidae), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 62, n. 1, 2012, p. 286–295.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli