Coordinate: 45°15′45.23″N 9°23′58.16″E

Castiraga Vidardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castiraga Vidardo
comune
Castiraga Vidardo – Stemma
Castiraga Vidardo – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoEmma Perfetti (lista civica "Progetto Vidardo") dal 25-5-2014
Data di istituzione1902
Territorio
Coordinate45°15′45.23″N 9°23′58.16″E
Altitudine74 m s.l.m.
Superficie5,04 km²
Abitanti2 938[1] (31-12-2021)
Densità582,94 ab./km²
Comuni confinantiBorgo San Giovanni, Caselle Lurani, Marudo, Salerano sul Lambro, Sant'Angelo Lodigiano
Altre informazioni
Cod. postale26866
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098015
Cod. catastaleC329
TargaLO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 623 GG[3]
Nome abitantividardesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castiraga Vidardo
Castiraga Vidardo
Castiraga Vidardo – Mappa
Castiraga Vidardo – Mappa
Posizione del comune di Castiraga Vidardo nella provincia di Lodi
Sito istituzionale

Castiraga Vidardo (Vidàrd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2 938 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Si compone dei due centri abitati di Castiraga e Vidardo. Quest'ultima è sede comunale.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome antico deriva dai due centri che costituiscono il comune, Castiraga (Castrum regis= "accampamento del re") e Vidardo (anticamente Vicodardum = "villaggio dei dardi").

Il comune di Castiraga Vidardo fu creato nel 1902 scorporando le frazioni di Castiraga da Reggio e Vidardo (autonome fino al 1869) dal comune di Marudo.[4]

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 17 maggio 1937.[5] La composizione dello stemma simboleggia l'unione di Castiraga e Vidardo: vi sono raffigurati una tenda, a rappresentare l'accampamento di Federico Barbarossa posto a Castiraga nel 1158 durante la lotta tra Laus (Lodivecchio) e Milano, e una freccia, che evoca la fabbrica di dardi che i Galli Boi avrebbero avuto a Vidardo.

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

A Vidardo, la chiesa parrocchiale risalente al XVIII secolo, dedicata a San Michele Arcangelo, l'oratorio dell'Addolorata risalente alla prima metà del XIX secolo e il palazzo Maggi Pizzagalli.

L’oratorio di Santa Croce a Castiraga

A Castiraga, l'oratorio della Santa Croce risalente all'XI secolo, conserva un dipinto della scuola del Morazzone.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Castiraga Vidardo in totale sono 137[7], pari al 5,89% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende le località di Pagnana, Castiraga, Mulino, Monte Oliveto, Vidardo, Cascina Rosa, Cascina Pollarana, Vidardino e Palazzola[8].

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Vidardo e le località di Cartiera-Vidardino, Castiraga, Pagnana e Pollarana[9].

L'attività agricola tradizionale permane, con colture di mais e di foraggi; tuttavia il comune è stato sede di alcune industrie (per lo più meccaniche) di una certa importanza, per alcune di esse lo è ancora.

Si contano inoltre numerose imprese artigiane minori e commerciali.

La manodopera non è comunque interamente assorbita dall'economia locale, per cui si assiste a fenomeni di pendolarismo su Milano, Pavia e Lodi. Dagli anni '60 al 2000 era attiva un'importante industria cartaria e dagli anni '70 al '90 sul territorio comunale ha operato un importante stabilimento di elettrodomestici (Philips), che è stato una delle realtà occupazionali più importanti nel Lodigiano (e per il Santangiolino in particolare) per quegli anni. Oggi l'area è stata riconvertita a quartiere residenziale.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Segue un elenco delle amministrazioni locali.[10]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1956 Giovanni Bassi PSI Sindaco
1956 1964 Bruno Boggi DC Sindaco
1964 1970 Luigi Boggi DC Sindaco
1970 1980 Albino Carminati DC Sindaco
1980 1985 Ernesto Bonati DC Sindaco
1985 1990 Giovanni Bertolotti DC Sindaco
1990 1993 Ernesto Bonati DC Sindaco
1993 1999 Teresa Ostilia Pedrazzini DC (fino al 1995)

lista civica Insieme per Vidardo (dal 1995) (centro)

Sindaco Dal 1995 ad elezione diretta
1999 2009 Marco Livio Pecorari lista civica Vidardo 2000 (centrodestra) Sindaco
2009 2014 Oscar Fondi lista civica Vidardo 2000 (centrodestra) Sindaco
2014 in carica Emma Perfetti lista civica Progetto Vidardo Sindaco

La massima onorificenza conferita dal Comune di Castiraga Vidardo ai suoi cittadini residenti è il Dardo d'Oro, medaglia d'oro donata a personalità vidardesi di spicco che hanno saputo distinguersi nella società per meriti particolari. Nel 2009 fu conferito a Giovanni Zanier, pilota dell'Aeronautica Militare Italiana, impegnato in diverse missioni umanitarie internazionali; nel 2010 a Gianluigi Rozza, scienziato di fama internazionale nel settore dell'ingegneria e scienza computazionale, professore alla SISSA di Trieste, dopo periodi all'EPFL di Losanna e al MIT di Boston; nel 2011 fu conferito a Valentina DeVecchi, violinista presso il Teatro Alla Scala di Milano; nel 2012 è stata conferita a Leopoldo Boggi impegnato da sempre nel sociale.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Legge 3 luglio 1902, n. 284, in materia di "Costituzione in Comune autonomo delle frazioni di Vidardo e Castiraga."
  5. ^ Castiraga Vidardo, decreto 1937-05-17 RD, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 settembre 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  7. ^ Dati demografici ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 15 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2010).
  8. ^ Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale
  9. ^ ISTAT - Dettaglio località abitate, su dawinci.istat.it. URL consultato il 6 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
  10. ^ Lista pubblicata in Castiraga Vidardo. Le origini, la storia, il territorio, Comune di Castiraga Vidardo, 1999, p. 386.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia