iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: http://it.wikipedia.org/wiki/Caciottina_canestrata_di_Sorrento
Caciottina canestrata di Sorrento - Wikipedia Vai al contenuto

Caciottina canestrata di Sorrento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caciottina canestrata di Sorrento
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
Diffusioneregionale
Zona di produzioneSorrento
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principalilatte bovino

La Caciottina canestrata di Sorrento è un formaggio fresco a pasta molle, prodotta con latte bovino.

È riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania.

Il nome caciottina canestrata deriva dai piccoli canestri in vimini in cui viene formata.[1]

Questo formaggio nasce contemporaneamente all'introduzione degli allevamenti bovini e caprini nella Costiera Amalfitana, nel III secolo a.C., ad opera delle popolazioni Picentine.[2]

Processo di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il latte crudo viene riscaldato a una temperatura di 36-37°, viene filtrato e unito al caglio. Il formaggio ottenuto viene messo in forma in dei piccoli cestini di vimini, chiamati canestri, lasciato a spurgare e ad asciugare. Successivamente viene avvolto in una carta pergamenata.[3] Il risultato è un formaggio a pasta molle, di aspetto cilindrico, dalla forma piccola (quasi monoporzione) per un peso variabile di circa 20-50 grammi. La crosta, dal colore bianco tendente al giallo paglierino chiaro, risulta sottile e tenera.[4]

Zone di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La caciottina viene prodotta nelle province di Napoli e Salerno: nell'intero territorio della penisola Sorrentina, in particolare nel comune di Sorrento.[2]

Il suo consumo è prevalente nel periodo estivo[2]. Si degusta con fette di pane casereccio, abbinata a pomodori sott'olio, verdure alla brace e si abbina con vini bianchi secchi di lieve gradazione alcolica.[4]

  1. ^ Etimologia [collegamento interrotto], su formaggi.tipici.info.
  2. ^ a b c Storia della caciottina canestrata, O.N.A.F. organizzazione nazionale assaggiatori formaggio (PDF), su onaf.it.
  3. ^ Processo di produzione, su agricoltura.regione.campania.it.
  4. ^ a b Caciottina canestrata di Sorrento, scheda, su formaggio.it.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]