Appellatio monacensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Appellatio monacensis
AutoreMichele da Cesena
Periodo1330
GenereLettera
Lingua originalelatino
AmbientazioneDisputa sulla povertà apostolica

Appellatio monacensis, conosciuta anche come Appellatio è un'opera[1] di Michele da Cesena.

Contesto storico

[modifica | modifica wikitesto]

Come ministro generale, Michele si distinse subito per una decisa persecuzione nei confronti degli Spirituali, sostenitori dell'assoluta povertà di Gesù Cristo e della necessità di una altrettanto rigorosa povertà dell'ordine francescano. In questa opera di repressione Michele era appoggiato dal papa Giovanni XXII (1316-1334). Con le lettere bollate Sancta Romana e Gloriosam Ecclesiam Giovanni XXII riprovava e scomunicava tutti gli Spirituali: si voleva così chiudere il "caso" della frattura tra gli Spirituali e il resto dell'Ordine francescano (la cosiddetta "comunità"), sospingendo i primi nell’eresia e nella marginalità. Incalzati dalla persecuzione, Ubertino da Casale e Angelo Clareno, i maggiori esponenti della corrente spirituale, dovettero lasciare l'Ordine. Nel 1317, a Marsiglia, per la prima volta erano stati bruciati sul rogo quattro frati spirituali.

A partire dal 1321, tuttavia, anche i rapporti tra Michele e Giovanni XXII si deteriorarono.

Michele da Cesena si rivolge a papa Giovanni XXII enucleando i dodici errori[2] da lui commessi nell'interpretazione del messaggio cristiano difeso dagli Spirituali. L'opera è così composta:

  • Proemio: l'autore spiega la genesi e le circostanze in cui è stata prodotta;
  • Gli errori di Giovanni XXII: l'autore elenca gli errori inserendo la relativa citazione tratte dalle lettere e bolle papali;
  1. Primo errore è affermare che Gesù, in quanto uomo, aveva anche un dominio temporale;
  2. Secondo errore è che Gesù ebbe il dominio proprio e immediato di cose temporali;
  3. Terzo errore è che gli Apostoli possedevano beni e proprietà anche dopo la chiamata e mai le abbandonarono;
  4. Quarto errore è che Gesù non ha definito leggi diverse ai discepoli rispetto agli apostoli;
  5. Quinto errore è che gli apostoli non rinunciarono ai loro averi e possedevano beni immobili;
  6. Sesto errore è che Gesù non ha mai detto agli Apostoli di rinunciare ai loro beni;
  7. Settimo errore è che sono a chi possiede beni temporali sono rivolti i consigli di Gesù a non opporsi a chi chiama in giudizio;
  8. Ottavo errore è che nella prima lettera ai Corinzi, Paolo fa riferimento a giudizi ben precisi;[3]
  9. Nono errore è l'affermare che mettere in giudizio istanze temporali, non intacca la perfezione evangelica;
  10. Decimo errore è affermare che Gesù abbia impedito il possesso di denaro agli Apostoli in momenti precisi;
  11. Undicesimo errore è l'interpretazione degli Atti degli Apostoli in cui si fa riferimento alla comunione dei beni dei primi cristiani e dell'estensione del voto di povertà;
  12. Dodicesimo errore è affermare che l'uso di fatto e di diritto possono essere separati dalla proprietà per i soli beni di consumo;
  • Conclusione: l'autore fa appello alla Chiesa romana di cui professa e osserva la fede ma ribadendo che le accuse contro di lui del papa sono infondate.
  1. ^ Felice Accrocca, Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli Spirituali francescani tra Due e Trecento, Porziuncola, 2009, p. 96.
  2. ^ Felice Accrocca, Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli Spirituali francescani tra Due e Trecento, Porziuncola, 2009, p. 96-101.
  3. ^ 1 Cor 6,7
  • Felice Accrocca, Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli Spirituali francescani tra Due e Trecento, Porziuncola, 2009.
  • Armando Carlini, Fra Michelino e la sua eresia, collana Lyceum, Il Ponte Vecchio, 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo