iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Piergiorgio_Frassati
Pier Giorgio Frassati - Wikipedia

Pier Giorgio Frassati

giovane universitario italiano venerato come beato dalla Chiesa Cattolica
(Reindirizzamento da Piergiorgio Frassati)

Pier Giorgio Frassati (Torino, 6 aprile 1901Torino, 4 luglio 1925) è stato uno studente italiano, terziario domenicano, membro della San Vincenzo de' Paoli, della FUCI e di Azione Cattolica. È stato beatificato nel 1990 da papa Giovanni Paolo II. È considerato, ancorché non canonizzato, uno dei santi sociali torinesi.

Beato Pier Giorgio Frassati
Pier Giorgio Frassati fotografato dalla sorella Luciana Frassati
 

Laico

 
NascitaTorino, 6 aprile 1901
MorteTorino, 4 luglio 1925 (24 anni)
Venerato daChiesa cattolica
BeatificazioneRoma, 20 maggio 1990 da papa Giovanni Paolo II
Santuario principaleDuomo di Torino
Ricorrenza4 luglio
Patrono diconfraternite d'Italia e giovani di azione cattolica e della Gioventù Vincenziana Mondiale

Biografia

modifica
 
Pier Giorgio Frassati nell'ufficio del padre (1920)

La famiglia

modifica

Pier Giorgio Frassati nacque il 6 aprile 1901, figlio primogenito di Alfredo, giurista e fondatore del quotidiano La Stampa, e della pittrice Adelaide Ametis.

Davanti alla prima guerra mondiale

modifica

Nel 1914 l'Europa fu insanguinata dalla Grande Guerra e l'anno seguente l'Italia entrò nel conflitto muovendo guerra all'Austria-Ungheria. La famiglia Frassati, giolittiana e liberale, era neutralista. Allo scoppio della guerra, Pier Giorgio, anche se molto giovane, s'impegnò alacremente per rendersi utile. Inoltre inviava regolarmente ai soldati e alle loro famiglie i suoi piccoli risparmi.[1]

Gli studi

modifica

Pier Giorgio e Luciana, nonostante la differenza di un anno d'età, furono avviati insieme agli studi. Come era usanza nelle famiglie signorili di un tempo, la prima istruzione venne loro impartita privatamente, in casa. Poi frequentarono le scuole statali, ma Pier Giorgio non dimostrò molto entusiasmo per lo studio, e subì una bocciatura. Dopo aver conseguito la licenza media, entrambi vennero iscritti al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino; tuttavia l'iter scolastico di Pier Giorgio fu rallentato dal fatto di essere per due volte rimandato in latino. Venne poi iscritto dai genitori all'Istituto Sociale di Torino, un ginnasio-liceo retto dai Padri della Compagnia di Gesù, dove si avvicinò anche alla spiritualità cristiana. Pier Giorgio conseguì la maturità classica nell'ottobre del 1918.

Il mese successivo si iscrisse alla facoltà di Ingegneria meccanica (specializzazione in mineraria) presso il Regio Politecnico di Torino. Motivò questa scelta universitaria con l'intenzione di poter lavorare al fianco dei minatori (la classe operaia più disagiata a quel tempo), per aiutarli a migliorare le loro condizioni di lavoro. Ormai al termine del suo percorso universitario, condotto con grande impegno, Pier Giorgio morì improvvisamente a due soli esami dalla sospirata mèta. Fu insignito della laurea ad honorem nel 2001.

All'Università ebbe inizio un periodo di intensa attività all'interno di numerose associazioni di stampo cattolico, in particolare la Gioventù Italiana di Azione Cattolica, la Fuci e il Circolo "Cesare Balbo", affluente alla Fuci stessa, a cui si iscrisse nel 1919. Inoltre aderì anche alla Società di San Vincenzo de' Paoli del "Cesare Balbo", profondendo un impareggiabile impegno in favore dei poveri e dei più bisognosi. Nel 1920 si iscrisse al Partito Popolare Italiano di don Sturzo.[2]

La montagna e l'amore

modifica
 
Pier Giorgio in montagna fotografato dalla sorella Luciana
 
In cordata a Rocca Sella (1924)

Praticò numerosi sport, ma furono soprattutto le escursioni in montagna a costituire la sua più grande passione, come documentato dalle numerose fotografie.[3] S'iscrisse anche a varie associazioni alpinistiche, partecipando attivamente a circa una quarantina di gite ed escursioni. La sua più notevole ascensione è stata la difficile vetta della Grivola (tuttora riservata ad alpinisti esperti); tra le altre montagne scalò anche l'Uia di Ciamarella il 20 luglio 1924 insieme agli amici dell'associazione di alpinisti cattolici "Giovane Montagna".[4]

Fu poi proprio la sua passione per la montagna che gli fece conoscere Laura Hidalgo (1898-1976), una ragazza orfana e di modeste origini sociali: Pier Giorgio se ne innamorò, anche se non le confessò mai il proprio sentimento, "per non turbarla", come scrisse ad un amico. La ragione per cui non le dichiarò il suo amore fu la netta opposizione della famiglia di lui, che non avrebbe mai accettato per l'erede dei Frassati una consorte che non fosse stata d'altolocata e prestigiosa provenienza sociale. Rinunciò quindi a questo amore per non suscitare pesanti discussioni in casa e non incrinare ulteriormente il rapporto tra padre e madre, che già in quel momento versava in gravi difficoltà. Tuttavia questa scelta fu per Pier Giorgio causa di sofferenza, ma lui seppe trovare il modo di affrontarla, come scrisse all'amico Isidoro Bonini il 6 marzo 1925: «Nelle mie lotte interne mi sono spesse volte domandato perché dovrei io essere triste? Dovrei soffrire, sopportare a malincuore questo sacrificio? Ho forse io perso la Fede? No, grazie a Dio, la mia Fede è ancora abbastanza salda ed allora rinforziamo, rinsaldiamo questa che è l'unica Gioia, di cui uno possa essere pago in questo mondo. Ogni sacrificio vale solo per essa».

La Compagnia o Società dei Tipi Loschi

modifica

Nonostante la sua attivissima partecipazione a numerose associazioni di quell'epoca, il 18 maggio 1924, durante una gita al Pian della Mussa[5], insieme ai suoi più cari amici fondò la "Compagnia o Società dei Tipi Loschi", un'associazione caratterizzata da un sano spirito d'amicizia e d'allegria. Ma dietro le apparenze scherzose e goliardiche, la Compagnia dei Tipi Loschi nascondeva l'aspirazione a un'amicizia profonda, fondata sul vincolo della preghiera e della fede. «Io vorrei che noi giurassimo un patto che non conosce confini terreni né limiti temporali: l'unione nella preghiera», scrisse Pier Giorgio ad uno dei suoi amici il 15 gennaio 1925. Ed era proprio il vincolo della preghiera a legare i "lestofanti" e le "lestofantesse", come scherzosamente si denominavano tra di loro, di questa singolare Compagnia. Oltre a essere un'intuizione quasi profetica (il cattolicesimo vissuto nella sua interezza anche nelle circostanze ordinarie della vita, senza separazioni e divisioni, in uno spirito di cristiana gioia) fu l'occasione di indimenticabili gite in montagna, buffi proclami in stile rivoluzionario e fonte di simpatici soprannomi dei suoi membri.[6] Dietro l'apparente facezia si celava però il progetto di un'amicizia cristiana a tutto tondo, capace di valere per tutti gli ambiti della vita.

Pier Giorgio e i poveri

modifica

Poiché le ricchezze della famiglia venivano elargite ai figli con grande parsimonia, Pier Giorgio era spesso al verde perché il più delle volte i pochi soldi di cui disponeva venivano da lui generosamente donati ai poveri e ai bisognosi che incontrava o a cui faceva visita. Non di rado gli amici lo vedevano tornare a casa a piedi perché aveva dato a qualche povero i soldi che avrebbe dovuto utilizzare per il tram. Come già accennato, fece attivamente parte della Conferenza di San Vincenzo, aiutando persone che spesso non avevano di che vivere. «Aiutare i bisognosi» rispose un giorno alla sorella Luciana «è aiutare Gesù». In famiglia nessuno sapeva alcunché delle sue opere caritative; inoltre non compresero mai appieno chi fosse veramente Pier Giorgio, questo figlio così diverso dal cliché alto-borghese di famiglia, sempre pronto ad andare in chiesa e mai a prendere parte alla vita mondana del suo stesso ceto.

Gli ultimi giorni di vita

modifica
 
L'ultima scalata

La mattina del 30 giugno 1925, Pier Giorgio accusò una strana emicrania e anche un'insolita inappetenza. Nessuno però diede molto peso al suo malessere, pensando a comuni sintomi influenzali. Inoltre, in quegli stessi giorni, tutta l'attenzione dei familiari era rivolta all'anziana nonna materna, Linda Ametis, che morì il 1º luglio.[7] La notte prima della morte della nonna, come racconta Luciana, non potendo prendere sonno per l'assillante dolore, Pier Giorgio tentò di alzarsi per camminare un po', ma cadde più volte in corridoio e si rialzò sempre da solo e senza che nessuno, a parte i domestici, se ne accorgesse.

I genitori compresero la gravità delle condizioni del figlio proprio il giorno della morte della nonna, quando egli non riuscì più ad alzarsi dal letto per partecipare alla celebrazione delle esequie. Pier Giorgio stava quindi morendo senza che nessuno se ne rendesse conto: quando il medico accertò le condizioni disperate in cui versava, infatti, era ormai troppo tardi per qualsiasi rimedio. Si tentò tuttavia di fare il possibile: il padre fece arrivare direttamente da Parigi un siero sperimentale, ma fu tutto inutile. Il giovane Pier Giorgio morì il 4 luglio, a soli 24 anni, stroncato da una fulminante meningite virale causata dalla poliomielite probabilmente contratta facendo visita ai bisognosi che vivevano nei quartieri più poveri della città.[8]

I funerali

modifica

«Era veramente un uomo, quel Pier Giorgio Frassati che la morte a 24 anni ghermì. Ciò che si legge di lui è così nuovo e insolito che riempie di riverente stupore anche chi non condivide la sua fede. Giovane ricco, aveva scelto per sé il lavoro e la bontà. Credente in Dio, confessava la sua fede con aperta manifestazione di culto, concependola come una milizia, come una divisa che si indossa in faccia al mondo, senza mutarla con l'abito consueto per comodità, per opportunismo, per rispetto umano. Convintamente cattolico e socio della gioventù cattolica universitaria della sua città, disfidava i facili scherni degli scettici, dei volgari, dei mediocri, partecipando alle cerimonie religiose, facendo corteo al baldacchino dell'Arcivescovo in circostanze solenni.

Quando tutto ciò è manifestazione tranquilla e fiera del proprio convincimento e non esibizione ostentata per altri scopi, è bello e onorevole.

Ma come si distingue la "confessione" dalla "affettazione"? Ecco la vita è il termine di paragone delle parole e degli atti esteriori che altrimenti valgono ben poco. Quel giovane cattolico era anzitutto un credente.

(...) Tra l'odio, la superbia e lo spirito di dominio e di preda, questo "cristiano" che crede, e opera come crede, e parla come sente, e fa come parla, questo "intransigente" della sua religione, è pure un modello che può insegnare qualcosa a tutti.»

Ai suoi funerali presero parte molti amici, ragguardevoli personalità, e i poveri che erano stati aiutati dal giovane. Per la moltitudine dei partecipanti, qualcuno dei presenti paragonò quei funerali a quelli di san Giovanni Bosco, altro Santo torinese popolarissimo. Davanti al popolo così numeroso, che accorse a dare l'ultimo saluto al figlio, per la prima volta i suoi familiari capirono, vedendolo tanto amato, dove e come aveva vissuto Pier Giorgio. Il padre, con amarezza, asserì: «Io non conosco mio figlio!».

La beatificazione

modifica
 
La tomba di Pier Giorgio nel Duomo di Torino

Papa Giovanni Paolo II lo proclamò beato il 20 maggio 1990.

Il papa polacco lo aveva definito tra l'altro "un alpinista... tremendo" e "il ragazzo delle otto Beatitudini".

Il miracolo, riconosciuto dalla Chiesa al fine della beatificazione, è la guarigione di Domenico Sellan, un friulano che aveva contratto, verso la fine degli anni trenta, il morbo di Pott. Questi, quasi in fin di vita, guarì repentinamente e senza un'evidente spiegazione medica dopo che un suo amico sacerdote gli aveva donato un'immagine con una piccola reliquia di Pier Giorgio Frassati, al quale Sellan si rivolse con fiducia, supplicandolo d'intercedere per lui presso il Signore, secondo i principi della religione cattolica, per ottenere la guarigione.

Il 3 marzo 2008 fu compiuta una ricognizione canonica del corpo del beato, che da allora riposa incorrotto[10] in una cappella laterale della navata sinistra del Duomo di Torino (precedentemente era sepolto nella tomba di famiglia a Pollone, per essere poi traslato negli anni novanta). Tale ricognizione era finalizzata alla traslazione delle sue reliquie a Sydney, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù. Successivamente, le reliquie sarebbero state riportate al Duomo di Torino.

Pier Giorgio è patrono delle confraternite, dei giovani di Azione Cattolica e, nello Stato della Città del Vaticano, è stato eretto patrono del Gruppo Allievi dell'Associazione Ss. Pietro e Paolo, già Guardia Palatina d'Onore di Sua Santità.

Nel 2015, in occasione dei 25 anni dalla beatificazione, le arcidiocesi di Torino e Cracovia hanno deciso di spostare temporaneamente le spoglie del beato durante l'estate dell'anno successivo in concomitanza con la Giornata mondiale della gioventù 2016. Così nel mese di luglio del 2016 la salma di Pier Giorgio Frassati è stata trasportata per 1500  km da Torino alla basilica della Santa Trinità, convento dei frati domenicani della città polacca. Durante l'evento migliaia di giovani, provenienti da ogni parte del mondo, hanno così potuto conoscere la storia del beato tanto amato da Giovanni Paolo II. [11]

Il 26 aprile 2024, durante un momento di preghiera all'interno della XVIII Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica, il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi, ha annunciato che il beato Frassati sarà canonizzato "il prossimo anno giubilare", ovvero durante il 2025.[12][13]

Il 20 novembre 2024, nel corso dell'udienza generale, papa Francesco ha annunciato che il beato Pier Giorgio verrà canonizzato nella Giornata dei Giovani durante il Giubileo del 2025.[14]

Nella cultura di massa

modifica

Il Club Alpino Italiano ha dedicato a Pier Giorgio Frassati, dopo la sua beatificazione, una rete di sentieri, detti appunto Sentieri Frassati, estesa in tutte le regioni italiane. Alcuni sentieri hanno un percorso internazionale. Lungo questi percorsi il beato Pier Giorgio è ricordato con targhe che ne ricordano alcune frasi.[15]

La città di Torino gli ha dedicato una via in Borgata Sassi.[16]

L'Operazione Mato Grosso ha dedicato a Pier Giorgio Frassati un rifugio, situato in Valle d'Aosta. Il rifugio, costruito e gestito dai ragazzi volontari dell'Operazione Mato Grosso, è stato dedicato a lui proprio per il suo amore verso la montagna e verso i più poveri.[17]

Nel 2010, in occasione del ventennale della beatificazione, nasce a Salerno la Brigata Frassati[18], un'associazione senza scopo di lucro fondata sulla devozione verso il Beato Pier Giorgio con l'obiettivo "di vivere giorno per giorno in una gioiosa amicizia nella speranza di condividere con lui l'essere cristiani decisi, sereni e sorridenti"[19]. I "briganti" sono impegnati sia in eventi religiosi che in attività ludiche che ripercorrono le opere e le passioni di Pier Giorgio Frassati in vita, come la pratica dell'adorazione eucaristica, le escursioni in montagna, riunioni formative, ecc. Alla Brigata Frassati può aderire chiunque condivida gli ideali del Beato attraverso la compilazione del modulo di adesione presente sul sito web dell'associazione.

Da lui prendono il nome i Frassatini, biscotti tipici di Sasso di Castalda, borgo lucano nel cui territorio si snoda il Sentiero Frassati della Basilicata.

  1. ^ Ad una cameriera, che aveva perso un fratello al fronte, domandò: «Natalina, lei non darebbe la vita per fare cessare la guerra?» ed al diniego della donna egli rispose: «Io sì che la darei, anche subito!».
  2. ^ Pier Giorgio Frassati, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  3. ^ In una foto Pier Giorgio è in cima ad una montagna; tale ritratto era stata ritoccato per cancellare la pipa che, da abituale fumatore di sigari toscani, aveva in bocca e con la quale aveva voluto farsi ritrarre.
  4. ^ Frassati 2004, p. 95.
  5. ^ (EN) David C. Bellusci, Mountain Activities, in Pier Giorgio Frassati - Truth, Love, and Sacrifice, Wipf & Stock Publishers, 2020, p. 138, ISBN 9781725250956. URL consultato il 20 aprile 2022.
  6. ^ Pier Giorgio era Robespierre, l'incorruttibile; Marco Beltramo, Perol; Vittorio Francesco Massetti, Petronius Arbiter Elegantiarum; poi c'erano La Gaffe, l'Englesina...
  7. ^ Frassati 2004, p. 243.
  8. ^ Beato Pier Giorgio Frassati, su secretariat.synod.va. URL consultato il 5 luglio 2024.
  9. ^ Vita dei santi - Beato Pier Giorgio Frassati, su users.libero.it.
  10. ^ Scopri Pier Giorgio Frassati, su centrofrassati.it. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  11. ^ Lucia Caretti, Tutti in coda per Frassati, mito dei giovani della Gmg, in La Stampa, 28 luglio 2016.
  12. ^ Vangelo e società. Pier Giorgio Frassati santo, si guarda al 2025, su www.avvenire.it, 26 aprile 2024. URL consultato il 28 aprile 2024.
  13. ^ Tgr Piemonte, Il beato Frassati sarà canonizzato nel 2025, su RaiNews, 27 aprile 2024. URL consultato il 28 aprile 2024.
  14. ^ Il Papa: Acutis e Frassati santi nel Giubileo. In Vaticano un evento sui diritti dei bambini - Vatican News, su www.vaticannews.va, 20 novembre 2024. URL consultato il 20 novembre 2024.
  15. ^ Sito Ufficiale dei Sentieri Frassati, su sentierifrassati.org. URL consultato il 22 gennaio 2020 (archiviato il 3 luglio 2019).
  16. ^ Dove come quando: guida di Torino '98-99, Torino, Gruppi di volontariato vincenziano, 1997, p. 285.
  17. ^ Rifugio Frassati, su rifugiofrassati.it.
  18. ^ Brigata Frassati, su brigatafrassati.net. URL consultato il 4 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
  19. ^ Chi Siamo, su brigatafrassati.net. URL consultato il 4 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2016).

Bibliografia

modifica
  • don Antonio Cojazzi, Pier Giorgio Frassati, Torino, Società Editrice Internazionale, 1943, SBN IT\ICCU\TO0\1399178.
  • Marcello Staglieno, Un santo borghese. Pier Giorgio Frassati, Milano, Bompiani, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0128611.
  • Primo Soldi, Verso l'assoluto: Pier Giorgio Frassati, presentazione di Roger Etchegaray, prefazione di Paul Joseph Cordes, Milano, Jaca Book, 1996, ISBN 88-16-30311-5.
  • Luciana Frassati (a cura di), Mio fratello Pier Giorgio: la fede, Milano, Paoline, 2004, ISBN 88-315-2689-8.
  • Carla Casalegno, Pier Giorgio Frassati, Cantalupa, Effatà, 2005, ISBN 88-7402-058-9.
  • Cristina Siccardi, Pier Giorgio Frassati: il giovane delle otto beatitudini, collana Biblioteca Universale Cristiana, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2016, ISBN 978-88-215-9006-1.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN71435531 · ISNI (EN0000 0001 0913 7546 · SBN IEIV019487 · BAV 495/2430 · LCCN (ENn79126914 · GND (DE119137593 · BNE (ESXX1726507 (data) · BNF (FRcb12190235p (data) · NSK (HR000684473 · CONOR.SI (SL123606371