iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Ilex_aquifolium
Ilex aquifolium - Wikipedia

Ilex aquifolium

specie di pianta della famiglia Aquifoliaceae
Disambiguazione – "Agrifoglio" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Agrifoglio (disambigua).

L'agrifoglio (Ilex aquifolium L.), detto anche aquifoglio, alloro spinoso o pungitopo maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agrifoglio
Esemplare di I. aquifolium
in un parco pubblico.
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAquifoliales
FamigliaAquifoliaceae
GenereIlex
SpecieI. aquifolium
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCelastrales
FamigliaAquifoliaceae
GenereIlex
SpecieI. aquifolium
Nomenclatura binomiale
Ilex aquifolium
L.
Areale

Descrizione

modifica
 

Albero o arbusto sempreverde dioico alto fino a 10 m, ha chioma piramidale, corteccia liscia grigia e rami verdastri.
È spontaneo in Italia, con fogliame che ai profani può sembrare persistente: in realtà le foglie vivono per un intero anno e non si rinnovano tutte contemporaneamente. Le foglie sono di colore verde scuro lucente, decorative, con varietà variegate di bianco, crema o giallo.
I frutti di colore arancio/rossastro offrono un decorativo contrasto con il colore delle foglie, che sono alterne o sparse, ovali o ellittiche, coriacee, a margine spinoso nei rami più bassi delle giovani piante, intero nelle piante adulte.
I fiori sono piccoli e riuniti in fascetti ascellari, con 4 petali di colore bianco o rosato, unisessuali; quelli maschili hanno 4 stami, quelli femminili un pistillo con ovario supero sormontato da 4 stimmi quasi sessili; durante l'inverno portano drupe globose di colore rosso vivo lucente a maturazione, contenenti 2-4 semi triangolari.

Quando le foglie dell'agrifoglio vengono danneggiate o rosicchiate, la pianta attiva i geni per renderle spinose nella ricrescita. Quindi sugli alberi di agrifoglio più alti, le foglie superiori (che sono fuori portata) hanno i bordi lisci, mentre le foglie inferiori sono spinose.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è presente in Europa e nella parte occidentale del Nord Africa.[2]

Esemplari monumentali

modifica

A Piano Pomo, sul versante nord orientale del Massiccio del Carbonara (nelle Madonie in Sicilia) una cinquantina di annose piante di agrifoglio formano un boschetto puro. Secondo i botanici il bosco di agrifogli doveva essere diffuso in Europa nel Terziario, prima delle glaciazioni pleistoceniche. A 1400 metri di altitudine in una valle dal suolo siliceo e profondo questi esemplari hanno trovato il loro optimum climatico raggiungendo dimensioni ragguardevoli. La pianta più vecchia ha circa 900 anni.

Coltivazione

modifica
 
Rametto di agrifoglio fiorìto.

Gradiscono posizioni ombreggiate o di sottobosco, terreno acido o semi-acido, fertile e ricco di humus.

La moltiplicazione avviene con la semina dei semi freschi, per mezzo di talea semilegnosa, per margotta o per innesto.[3]

Usi medicinali

modifica

Contiene saponine, la xantina teobromina e un pigmento giallo, l'ilexantina.[4]
Oggigiorno l'agrifoglio viene usato raramente in fitoterapia per via della sua tossicità, ma presenta proprietà diuretiche, febbrifughe e lassative.[5] Ha inoltre un effetto simile a quello della serotonina.

  • Il decotto delle giovani radici raccolte in autunno è diuretico;
  • Il decotto e il vino medicato della corteccia raccolta in qualunque periodo dell'anno vantano proprietà febbrifughe;
  • L'infuso delle foglie raccolte prima della fioritura e fatte essiccare all'ombra ha proprietà calmanti, febbrifughe e curative dell'itterizia, contiene tra le altre sostanze la ilicina;
  •  
    Le bacche dell'agrifoglio
    I frutti raccolti a maturazione da ottobre a dicembre e fatti essiccare al calore hanno azione purgativa.

Tossicità

modifica

Il contenuto di saponine come meccanismo di difesa da parte delle piante contribuisce a rendere l'agrifoglio tossico per gli esseri umani poiché irrita lo stomaco e l'intestino, e altri componenti lo rendono dannoso per il sistema nervoso e per il cuore. L'ingestione di appena venti bacche può essere mortale per un adulto.[6][7]

Riferimenti nella cultura di massa

modifica

Pianta di Natale

modifica
 
Rametto di agrifoglio con le drupe.

L'agrifoglio è una pianta considerata magica fin da prima dell'avvento del Natale cristiano, si dice che proteggesse dai demoni e portasse fortuna. I suoi primi utilizzi risalgono all'Irlanda dove anche le famiglie più povere potevano permettersi di utilizzarlo per decorare le proprie abitazioni.
I pagani (principalmente la tradizione germanica della festa di Yule), celebravano la rinascita del sole al solstizio d'inverno (analogamente ai Saturnali e al Sol Invictus dei Romani). La rinnovata ascesa del sole in cielo che iniziava al solstizio era simbolicamente inscenata come una battaglia tra la quercia estiva e, appunto, l'agrifoglio invernale.
Le rosse bacche dell'agrifoglio rappresentavano la fertilità durante la profonda oscurità invernale, una promessa di ritorno di luce e calore.

Successivamente, i Cristiani, aggiunsero a questi dei nuovi significati, come il Natale proprio il 25 dicembre, semplicemente sovrapponendoli (e in realtà mantenendoli) alla precedente antica tradizione.
Visto che molti simboli della tradizione precedente persistevano, come l'agrifoglio, la nuova religione conservò e ridefinì nel tempo il loro significato originale.[8][9][10][11]

Secondo la nuova tradizione cristiana, la struttura della foglia infatti ricorderebbe la corona di spine di Gesù Cristo e i frutti rossi il suo sangue. Inoltre i boccioli bianchi sarebbero immagine della purezza della Madonna. Tra le tradizioni cristiane si dice che le bacche dell'agrifoglio derivassero dal sangue coagulato di un pastore che nel recare doni a Gesù si era ferito con le foglie pungenti della pianta.

  1. ^ (EN) Barstow, M. & Khela, S, 2018, Ilex aquifolium, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 febbraio 2024.
  2. ^ a b (EN) Ilex aquifolium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 febbraio 2024.
  3. ^ Agrifoglio (Ilex Aquifolium): Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante, 4 dicembre 2017. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) A. Heinz, Drogenkunde, W. de Gruyter, 1975.
  5. ^ (EN) R.C. Wren, Potter's New Cyclopedia of Botanical Drugs and Preparations, C.W. Daniel, 1988, ISBN 0-85207-197-3.
  6. ^ (EN) K. Rushforth, Trees of Britain and Europe, Collins, 1999, ISBN 0-00-220013-9.
  7. ^ Flora of NW Europe: (EN) Ilex aquifolium (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2009).
  8. ^ (EN) S. Drury, Customs and Beliefs Associated with Christmas Evergreens: A Preliminary Survey, Folklore Enterpreises, 1982.
  9. ^ (EN) R. MacMullen, Christianity and Paganism in the Fourth to Eighth Centuries, Yale University Press, 1999.
  10. ^ (EN) G. Kindred, Sacred Celebrations: A Sourcebook, Gothic Image, 2002.
  11. ^ F. Altheim, Storia della religione romana, traduzione di Luciano Arcella, Roma, Settimo Sigillo, 1996, SBN IT\ICCU\BVE\0107951.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6069
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica