iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



Link to original content: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Automobile
Automobile - Wikipedia

Automobile

veicolo
Disambiguazione – "Automobili" rimanda qui. Se stai cercando l'album di Lucio Dalla pubblicato nel 1976, vedi Automobili (album).

Un'automobile è un veicolo dotato di ruote mosso da un motore a combustione interna, da un motore elettrico o di altra natura, finalizzato al trasporto di persone; nel linguaggio comune è sinonimo di autovettura o di macchina.

Uno dei primi modelli di automobile, condotto da Jules-Albert De Dion, nel 1882

Etimologia

modifica

Il termine deriva, pressoché con la stessa accezione nella lingua italiana, dal francese automobile [ɔtɔmɔbil], composto dal greco αὐτός (autòs) "stesso, di sé, da sé" e dall'aggettivo latino mobĭlis, "mobile, che si muove", pertanto con il significato di veicolo in grado di muoversi "autonomamente" (o "che si muove da sé") rispetto alla tipica trazione animale dei carri o carrozze dell'epoca.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'automobile.

Evoluzione concettuale

modifica
 
Una "carrozza automobile" realizzata nel 1893 dalle Costruzioni Meccaniche di Saronno, su licenza Peugeot

A cavallo tra il XIX e il XX secolo, nell'epoca pionieristica del motorismo, il termine automobile era usato al maschile e "gli automobili"[1] erano tutti i veicoli, sia terrestri che natanti, destinati al trasporto di persone o cose e mossi da motori a scoppio, a vapore ed elettrici.

L'ambiguità grammaticale del termine - diffusosi dalla Francia in Italia nel 1876 come aggettivo, e quindi concordabile tanto al femminile ("vettura automobile", "carrozza automobile") quanto al maschile ("carro automobile", "veicolo automobile") - si accentuò intorno al 1890 con il suo sostantivarsi.[3] Inizialmente parve affermarsi il genere grammaticale maschile, come attestato dal Dizionario moderno di Alfredo Panzini (edito nel 1905) che, alla voce "Automobile", affermava: «Il genere maschile tende a prevalere».

Del resto non mancarono le conferme letterarie, a cominciare da Filippo Tommaso Marinetti che, nel suo Manifesto del futurismo (pubblicato su Le Figaro del 20 febbraio 1909), scriveva nell'articolo 4 che «un automobile da corsa […] un automobile ruggente […] è più bello della Vittoria di Samotracia»,[4] mentre nel suo "romanzo profetico in versi liberi" L'aeroplano del Papa (1914) ricordava prima che «gli automobili di piazza sono belli e orgogliosi» e citava poi «gli automobili dei generali».[5] Similmente Guido Gozzano, al verso 11 della poesia "Totò Merùmeni" (nella raccolta I colloqui, 1911), declamava: "s'arresta un automobile fremendo e sobbalzando".

In seguito, nel linguaggio comune sia scritto che parlato, prevalse il femminile, a tale trasformazione linguistica contribuì anche l'autorevole opinione di Gabriele D'Annunzio che, in una lettera inviata nel 1920 al senatore Giovanni Agnelli, si esprimeva a favore della declinazione al femminile del termine.[6]

In alcuni ambiti ristretti, se non proprio specialistici, è invece ancora possibile ritrovare l'uso eccezionale del maschile ove si voglia indicare il concetto generico di un qualsiasi "veicolo" a trazione meccanica, non necessariamente a quattro ruote né necessariamente terrestre, ritornando in pratica al significato ottocentesco "degli" automobili, magari proprio per sottolineare un'accezione volutamente più ampia o quanto meno diversa rispetto a quella corrente "delle" automobili. È il caso ad esempio di una certa terminologia burocratica,[7] ma anche del premio internazionale "Gli Automobili", istituito dall'Automobile Club di Perugia e assegnato anche al campione di motociclismo Giacomo Agostini.[8]

La successiva evoluzione linguistica registrata dalla parola (ancora una volta a partire dalla Francia, già nel 1898)[4] è stata la sua abbreviazione in auto, comune nel linguaggio parlato (per esempio, in espressioni come auto blu) e ampiamente documentata in articoli, studi, libri e in molti titoli di periodici (esempi: Auto, La mia auto, Tutto auto, Auto oggi).[9] In questa forma abbreviata entra spesso a far parte, come primo elemento, di numerose parole composte relative all'automobile, sia come sinonimi (ad esempio automezzo, autoveicolo, autovettura) sia per indicarne particolari tipi (autoambulanza, autobus, autocisterna ecc.) o altre realtà comunque a essa connesse (autodromo, autorimessa, autostop ecc.).

Come ulteriore evoluzione linguistica, in molti casi il primo elemento auto- viene soppresso più o meno di frequente (autoambulanza → ambulanza, autobetoniera → betoniera, autobus → bus, autocorriera → corriera, autocaravan → caravan). Simile è il fenomeno dell'ellissi che dà per esempio il sostantivo utilitaria dalla locuzione automobile utilitaria.[10]

Impatto ambientale

modifica

Le auto contribuiscono in modo significativo all'inquinamento ambientale sia per la loro produzione, che durante l'uso sia una volta rottamate[11], dovendo tenere conto dell'intera analisi del ciclo di vita.

Più dell’80% del materiale che compone un’autovettura è integralmente riciclabile. Infatti è possibile riciclare[12]:

  • l'olio lubrificante
  • le batterie
  • gli pneumatici
  • i componenti RAEE
  • le lampadine
  • i vetri
  • la plastica
  • i metalli
  • le imbottiture
  • i tessuti

Ci sono stabilimenti dove si producono auto con l’energia ricavata dai pannelli solari[13].

L’Ue nel 2015 ha stabilito che si deve riciclare il 95% del peso di un’auto[14][15]. Nel 2018 ha pubblicato un report secondo cui ogni anno 4 milioni di veicoli sfuggono alla rottamazione influendo pesantemente sull'impatto ambientale[16].

Alcune persone, col riciclo creativo, riutilizzando buona parte delle auto rottamate per creare vari oggetti[17].

La ricarica a induzione magnetica è uno dei principali oggetti di studio per ricaricare le auto elettriche in modo veloce e poco inquinante, una tecnologia che consente di ricaricare la batteria con la tecnologia wireless[18] ricaricando l’auto dai pavimenti di un garage o anche quando il veicolo è in movimento, grazie a degli appositi sistemi posizionati sulle autostrade[19][20].

  1. ^ Sull'aspetto linguistico della nascita dell'industria automobilistica a Torino, cfr. il volume di Elena Fornero, Gli automobili. Il lessico delle prime quattro-ruote tra Ottocento e Novecento, Venezia, Marsilio, 1999. ISBN 88-317-7341-0.
  2. ^ Il testo è ripreso dal Corriere della Sera del 27 ottobre 2003, p. 25.
  3. ^ Aldo Gabrielli, Dizionario linguistico moderno, Milano, Mondadori, 1961 (3ª ed. riveduta e ampliata), p. 71.
  4. ^ a b Sull'argomento si può vedere l'articolo di Giulio Nascimbeni, "Dopo Panzini e Marinetti l'automobile fu femmina", sul Corriere della Sera del 22 ottobre 1994, p. 44.
  5. ^ Il testo è consultabile in Xe oto Archiviato il 17 maggio 2021 in Internet Archive., sul XEOTO.
  6. ^ Anche Giordano Bruno Guerri (in Filippo Tommaso Marinetti, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2009, p. 57. ISBN 978-88-04-59568-7) accenna alla questione, indicando però il 1923 come data della lettera di d'Annunzio.
  7. ^ Fra i numerosi esempi d'inizio Novecento si possono ricordare Ettore Donetti, I velocipedi e gli automobili nella legge e nella giurisprudenza, Rocca San Casciano, Cappelli, 1908 o il testo dell'Automobile Club d'Italia, Memoriale sulle nuove disposizioni legislative e regolamentari per gli automobili, Torino, Baravalle e Falconieri, 1909; nel XXI secolo, invece, quelli riportati da Alessandro Boso (a cura di), Codice universale degli appalti pubblici. Normativa generale e speciale, modulistica, schemi e statistiche, Ancona, SIFIC, 2005, vol. 3, pp. 2467, 2485 e 2537. ISBN 978-88-902237-2-3 (parzialmente consultabile anche su Google Libri).
  8. ^ Egle Priolo, "Al GalAci il premio «Gli Automobili» a Giacomo Agostini", su AviNews del 17 dicembre 2009.
  9. ^ Cfr. la voce "Auto" sul Vocabolario on line della Treccani.
  10. ^ Cfr. la voce "Utilitaria" sul Vocabolario on line della Treccani.
  11. ^ Emissioni di CO2 delle auto: i numeri e i dati. Infografica | Attualità | Parlamento europeo, su www.europarl.europa.eu, 25 marzo 2019. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  12. ^ admin, Cosa riciclare della tua auto, su Rinnovabili, 22 febbraio 2013. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  13. ^ Nissan: energia solare per la produzione di auto nel Regno Unito, su Newsroom Ufficiale di Nissan Italia, 1º giugno 2016. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  14. ^ Anche l'auto si può riciclare, su LifeGate, 16 dicembre 2015. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  15. ^ Di Redazione, Recupero pezzi auto, su Non Sprecare, 16 giugno 2015. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  16. ^ Boom di auto “fantasma” in Europa: ogni anno 4 milioni di veicoli scompaiono. E sfuggono alla rottamazione, su EuropaToday. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  17. ^ I 20 modi più creativi per riutilizzare vecchi ricambi d'auto, su YouMedia. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  18. ^ Auto elettriche, ora la Cina punta sulla ricarica wireless: ecco come, su InsideEVs Italia. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  19. ^ Auto elettriche con ricarica wireless: come funzionano? | PG Magazine, su PagineGialle Magazine. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  20. ^ Auto elettriche e ricarica: il futuro è (anche) wireless, su MOTUS-E, 8 maggio 2019. URL consultato il 12 gennaio 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Automobile, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.