iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.
iBet uBet web content aggregator. Adding the entire web to your favor.



L2luZmluaXRvLz9hY3Rpb249ZWRpdCZzZWN0aW9uPTI1Jng9aHR0cCUzQSUyRiUyRml0Lndpa2lwZWRpYS5vcmclMkZ3JTJGaW5kZXgucGhwJTNGdGl0bGUlM0RNYWdocmVi. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

1. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

2. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

3. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

4. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

5. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

6. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

7. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

8. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

9. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

10. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

11. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

12. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

13. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

14. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

15. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

16. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

17. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

18. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

19. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

20. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

21. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

22. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

23. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

24. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

25. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

26. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

27. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

28. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

29. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

30. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

31. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

32. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

33. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

34. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

35. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

36. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

37. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

38. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

39. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

40. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

41. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

42. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

43. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

44. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

45. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

46. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

47. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

48. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

49. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

50. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

51. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

52. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

53. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

54. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

55. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

56. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

57. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

58. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

59. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

60. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

61. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

62. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

63. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

64. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

65. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

66. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

67. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

68. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

69. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

70. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

71. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

72. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

73. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

74. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

75. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

76. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

77. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

78. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

79. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

80. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

81. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

82. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

83. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

84. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

85. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

86. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

87. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

88. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

89. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

90. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

91. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

92. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

93. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

94. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

95. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

96. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

97. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

98. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

99. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

100. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

101. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

102. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

103. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

104. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

105. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

106. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

107. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

108. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

109. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

110. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

111. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

112. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

113. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

114. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

115. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

116. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

117. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

118. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

119. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

120. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

121. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

122. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

123. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

124. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

125. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

126. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

127. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

128. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

129. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

130. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

131. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

132. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

133. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

134. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

135. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

136. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

137. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

138. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

139. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

140. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

141. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

142. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

143. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

144. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

145. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

146. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

147. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

148. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

149. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

150. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

151. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

152. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

153. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

154. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

155. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

156. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

157. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

158. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

159. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

160. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

161. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

162. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

163. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

164. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

165. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

166. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

167. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

168. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

169. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

170. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

171. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

172. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

173. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

174. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

175. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

176. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

177. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

178. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

179. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

180. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

181. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

182. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

183. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

184. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

185. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

186. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

187. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

188. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

189. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

190. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

191. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

192. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

193. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

194. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

195. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

196. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

197. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

198. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

199. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

200. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

201. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

202. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

203. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

204. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

205. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

206. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

207. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

208. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

209. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

210. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

211. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

212. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

213. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

214. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

215. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

216. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

217. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

218. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

219. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

220. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

221. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

222. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

223. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

224. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

225. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

226. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

227. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

228. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

229. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

230. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

231. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

232. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

233. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

234. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

235. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

236. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

237. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

238. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

239. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

240. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

241. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

242. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

243. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

244. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

245. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

246. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

247. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

248. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

249. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

250. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

251. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

252. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

253. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

254. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

255. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

256. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

257. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

258. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

259. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

260. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

261. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

262. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

263. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

264. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

265. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

266. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

267. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

268. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

269. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

270. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

271. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

272. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

273. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

274. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

275. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

276. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

277. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

278. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

279. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

280. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

281. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

282. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

283. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

284. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

285. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

286. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

287. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

288. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

289. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

290. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

291. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

292. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

293. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

294. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

295. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

296. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

297. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

298. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

299. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

300. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

301. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

302. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

303. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

304. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

305. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

306. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

307. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

308. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

309. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

310. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

311. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

312. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

313. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

314. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

315. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

316. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

317. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

318. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

319. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

320. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

321. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

322. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

323. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

324. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

325. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

326. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

327. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

328. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

329. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

330. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

331. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

332. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

333. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

334. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

335. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

336. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

337. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

338. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

339. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

340. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

341. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

342. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

343. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

344. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

345. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

346. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

347. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

348. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

349. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

350. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

351. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

352. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

353. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

354. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

355. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

356. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

357. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

358. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

359. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

360. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

361. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

362. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

363. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

364. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

365. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

366. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

367. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

368. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

369. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

370. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

371. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

372. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

373. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

374. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

375. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

376. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

377. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

378. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

379. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

380. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

381. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

382. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

383. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

384. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

385. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

386. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

387. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

388. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

389. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

390. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

391. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

392. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

393. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

394. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

395. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

396. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

397. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

398. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

399. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

400. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

401. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

402. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

403. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

404. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

405. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

406. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

407. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

408. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

409. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

410. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

411. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

412. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

413. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

414. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

415. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

416. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

417. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

418. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

419. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

420. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

421. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

422. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

423. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

424. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

425. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

426. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

427. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

428. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

429. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

430. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

431. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

432. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

433. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

434. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

435. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

436. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

437. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

438. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

439. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

440. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

441. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

442. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

443. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

444. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

445. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

446. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

447. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

448. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

449. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

450. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

451. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

452. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

453. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

454. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

455. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

456. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

457. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

458. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

459. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

460. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

461. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

462. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

463. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

464. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

465. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

466. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

467. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

468. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

469. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

470. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

471. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

472. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

473. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

474. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

475. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

476. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

477. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

478. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

479. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

480. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

481. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

482. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

483. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

484. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

485. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

486. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

487. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

488. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

489. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

490. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

491. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

492. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

493. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

494. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

495. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

496. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

497. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

498. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

499. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

500. /infinito/?action=edit§ion=25&x=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fw%2Findex.php%3Ftitle%3DMaghreb

Link to original content: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maghreb
Maghreb - Wikipedia Vai al contenuto

Maghreb

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maghreb (disambigua).
Maghreb
La regione del Maghreb vista dal satellite
StatiMarocco (bandiera) Marocco
Algeria (bandiera) Algeria
Tunisia (bandiera) Tunisia
Spagna (bandiera) Spagna (Plazas de soberanía)
Grande Maghreb:
Libia (bandiera) Libia
Mauritania (bandiera) Mauritania
Sahara Occidentale (bandiera) Sahara Occidentale (occupato/rivendicato dal Marocco)
Superficie6 045 741 km²
Abitanti101 095 436 (2019)
Densità16,7 ab./km²
Linguearabo, berbero, francese, spagnolo
Fusi orariUTC+0, UTC+1, UTC+2
Nome abitantimaghrebini, magrebini
Il Maghreb a nord-ovest dell'Africa

Il Màghreb, anche italianizzato in Màgreb[1] (in arabo المغرب?, al-Màghrib, "luogo del tramonto"; in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa),[2] costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale[3][4] o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto[5] che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico. In senso più ampio, oltre ad estendersi appunto tra Marocco, Algeria e Tunisia[4], comprende anche Libia[3][6] e Mauritania[3][5], mentre in senso più ristretto il solo Marocco[5]. Originariamente, l'espressione riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, dell'Algeria e del Marocco); in molte fonti sono incluse anche al-Andalus e la Sicilia islamica.[7][8]

Furono i conquistatori arabi a coniare il termine; essi identificarono con l'espressione Jazirat al-Maghrib ("Isola d'Occidente") le regioni del mondo islamico a ovest del golfo della Sirte. Nel corso della dominazione francese, il termine Maghreb identificò primariamente l'Africa Francese del Nord, che comprendeva l'Algeria francese, il Marocco francese e la Tunisia francese. A partire dagli anni 1950,[9] l'espressione "Grande Maghreb" fu coniata per estendere l'inclusione alla Libia, alla Mauritania e al Sahara Occidentale.[10] Talvolta dal Maghreb viene esclusa la Cirenaica, la quale da un punto di vista culturale presenta molte vicinanze al Mashrek.[11]

Si espande su una superficie geografica di oltre cinque milioni di chilometri quadrati, tra il bacino del Mediterraneo e il deserto del Sahara. La popolazione conta oltre novanta milioni di persone ed è concentrata per la grande maggioranza nelle coste e nelle pianure vicine a queste ultime.[12] E' considerato storicamente un crocevia tra le civiltà mediterranee e africane ed ha costituito un'unità geografica caratterizzata dalla fusione culturale di elementi berberi e arabi.[13]

I più antichi abitanti della regione sono i berberi. Nei periodi antichi, la regione fu colonizzata dai Fenici i quali fondarono la città di Cartagine. La regione fu poi inclusa nel mondo romano. Ai Romani seguirono i Vandali, i Bizantini ed infine gli Arabi. In seguito alla Grande rivolta berbera, nell'VIII secolo, si consolidarono dinastie berbere indipendenti che si susseguirono per tutto il medioevo. A partire dal XVI secolo, il Maghreb centrale e l'Ifriqiya entrarono nella sfera di influenza ottomana, mentre le potenze europee, in particolare gli spagnoli e i portoghesi, cominciarono a stabilire zone di influenza nelle coste maghrebine a partire dal XV secolo. A partire dal XIX secolo, furono i francesi ad estendere il loro dominio alla regione, dapprima nel Maghreb centrale, dove venne stabilita l'Algeria francese, ed in seguito in Tunisia ed in Marocco, dove furono stabiliti protettorati. Nell'ambito della decolonizzazione, i protettorati in Marocco e in Tunisia furono aboliti nel 1956, mentre l'Algeria raggiunse l'indipendenza nel 1962. A partire dal 1989, i paesi del Maghreb hanno preso iniziative di avvicinamento politico ed economico, in particolare con la fondazione dell'Unione del Maghreb arabo.

Da un punto di vista etnico, la popolazione maghrebina discende per la maggior parte dai berberi, che vennero in gran parte arabizzati a partire dall'VIII secolo. Importante tratto culturale che lega il Maghreb al Mashrek è la lingua araba e la religione islamica. Da un punto di vista linguistico, la lingua maggioritaria è l'arabo, parlato localmente in varie varianti note nel loro insieme come arabo maghrebino. La lingua berbera è parlata in varie varianti soprattutto nei monti dell'Atlante e nel Rif. La lingua francese riveste un importante ruolo dal punto di vista culturale e nel settore dell'economia.

العربي المغرب, "Maghreb arabo" in caratteri arabi

Il termine Maghreb deriva dall'espressione araba al-Maġrib (المغرب) che significa "il tramonto" o "l'Occidente", a causa della posizione di questa regione in relazione al mondo arabo. Il termine si oppone a Mashreq ("Il Levante"), vale a dire all'"Oriente", che si estende dall'Egitto, all'Iraq e fino alla penisola arabica.[14][15]

Gli arabi avevano inizialmente adottato l'espressione Jezirat Al-Maghrib ("Isola d'Occidente"), evidenziando quindi la posizione della regione apparentemente isolata tra un mare e un deserto. Al-Maghrib in arabo indica anche il Marocco; tuttavia, si fa distinzione tra al-Maghrib al-Arabi (letteralmente "Il tramonto arabo", "Maghreb arabo") o al-Maghrib al-Kabir ("Il grande Maghreb") da Al-Maghreb al-Aqṣā ("il lontano Occidente", per designare il Marocco).[15]

In passato, questa regione era conosciuta come Libia o come Ifriqiya, quest'ultimo termine esteso poi per indicare l'intero continente chiamato per l'appunto "Africa". Ai tempi del Rinascimento, in Europa, la regione era conosciuta come "Costa berbera" (o "Barberia").

I geografi arabi suddividevano il Maghreb in tre regioni: il Maghreb al-Aqsa (che coincideva con l'attuale Marocco), il Maghreb al-Awsaṭ (l'attuale Algeria a ovest di Bugia, in particolare le zone di Algeri e Orano) e l'Ifriqiya (le attuali Tunisia, Tripolitania e Algeria orientale), detta altrimenti Maghreb al-Adnā.

Sebbene la maggior parte dei cronisti e dei geografi arabi medievali circoscrivessero la regione entro i confini del Nordafrica (comprendendo talvolta anche Egitto e Cirenaica), il geografo arabo al-Maqdisi include anche al-Andalus e la Sicilia islamica.[7]

Gli attivisti berberi hanno coniato l'espressione Tamazgha, contestando l'espressione Maghreb sulla base del fatto che non è il nome originale della regione, ma un termine estraneo usato nella storiografia arabo-musulmana.[16]

Mappa che mostra la diffusione della cultura iberomaurusiana e di quella capsiana

Nel corso del paleolitico, il complesso antropologico dominante nella regione fu quello di Mechta-Afalou. Nel corso del mesolitico, di generarono la cultura iberomaurusiana e quella capsiana. Da queste culture prendono origine i berberi, i più antichi abitanti della regione.

I Fenici colonizzarono le coste della regione, fondandovi numerosi empori e città, la principale delle quali fu Cartagine; dall'incontro tra la cultura dei colonizzatori Fenici e i locali ebbe origine la civiltà cartaginese. Il potere di Cartagine conobbe la sua fine in seguito alle guerre puniche.

Nella regione si formarono regni berberi, tra i quali la Numidia e la Mauretania. La regione fu la base di una vasta attività della pirateria nel mar Mediterraneo.

La morte del sovrano Massinissa nel 148 a.C. stabilì definitivamente le basi del potere romano nella regione. Nel 146 a.C. venne stabilita la provinica dell'Africa. La regione fu gradualmente inclusa sempre più nel mondo romano, per poi divenire centro del cristianesimo di lingua punica e latina.

I regno Romano-Berberi che si formarono a partire dal V secolo fino alla conquista araba nel VII secolo

In seguito al collasso dell'Impero romano d'Occidente, nella regione si stabilirono i Vandali ed in seguito i bizantini. Contemporaneamente si consolidarono regni Romano-Berberi indipendenti, la cui cultura derivava dall'incontro tra quella romana e cristiana e quella locale berbera.

La conquista araba e l'inclusione nel mondo islamico

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Arabi conquistarono la regione nel VII secolo, dominandola per i decenni successivi. La regione fu inclusa nel mondo islamico.

Le dinastie berbere

[modifica | modifica wikitesto]

La Grande rivolta berbera nell'VIII secolo interruppe il dominio arabo nel Maghreb, che vide consolidarsi dinastie berbere indipendenti che si susseguirono per tutto il medioevo, tra le quali i Salihidi, i Banu Barghawata, i Midraridi, gli Ifranidi, gli Ziridi, i Hammadidi, gli Almoravidi, i Khurasanidi, gli Almohadi, i Hafsidi, gli Zayyanidi, i Merinidi e i Wattasidi, oltre a dinastie arabe, quali i Muhallabidi, gli Idrisidi e gli Aghlabidi, e i Rustumidi di origine persiana. Nel corso del medioevo, le popolazioni del Maghreb e di al-Andalus erano conosciute dagli europei come "mori" o "saraceni" e la regione veniva definita "Costa berbera". Dal Maghreb, partivano spedizioni che attaccarono e razziarono continuamente l'Europa meridionale.

La corsa barbaresca

[modifica | modifica wikitesto]
Nave francese attaccata da corsari barbareschi (dipinto di Aert Anthonisz, 1615)

Nel corso del medioevo, il Maghreb stabilì importanti relazioni culturali e politiche con al-Andalus, la cui eredità culturale venne accolta dal Maghreb in seguito all'arrivo dei rifugiati musulmani andalusi ed ebrei sefarditi dopo la Reconquista. I moriscos si stabilirono nelle principali città del Maghreb, in particolare a Fès, Rabat, Salé, Tétouan, Algeri, Tlemcen, Annaba e Blida. Le comunità moriscos dettero un importante contributo alla fondazione delle repubbliche corsare e all'attività della corsa barbaresca.

A partire dal XVI secolo, il Maghreb centrale e l'Ifriqiya entrarono nella sfera di influenza ottomana, mentre il Marocco fu retto dalle dinastie arabe dei Sa'diani prima e degli Alawidi poi.

Il colonialismo

[modifica | modifica wikitesto]

Le potenze europee, in particolare gli spagnoli e i portoghesi, cominciarono a stabilire zone di influenza nelle coste maghrebine a partire dal XV secolo, in parallelo alle ultime fasi della Reconquista. A partire dal XIX secolo, furono i francesi ad estendere il loro dominio alla regione, dapprima nel Maghreb centrale, dove venne stabilito il dipartimento dell'Algeria francese, ed in seguito in Tunisia ed in Marocco, dove furono stabiliti protettorati che formarono l'Africa Francese del Nord.

La decolonizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ambito della decolonizzazione, i protettorati in Marocco e in Tunisia furono aboliti nel 1956, mentre l'Algeria raggiunse l'indipendenza nel 1962, in seguito alla sanguinosa guerra d'Algeria. A partire dal 1989, i paesi del Maghreb hanno preso iniziative di avvicinamento politico ed economico, in particolare con la fondazione dell'Unione del Maghreb arabo.

Il Jbel Toubkal, la vetta più alta dei monti dell'Atlante
Montagne della Tunisia
Il Deserto Libico

Geograficamente, il Maghreb è delimitato a nord dal Mar Mediterraneo, a ovest dall'Oceano Atlantico e a sud dal deserto del Sahara. A est il confine è più sfumato e dipende dalle definizioni, ma viene in genere considerato il golfo della Sirte, o grande Sirte, presso la città libica di Agedabia.

Il Maghreb si espande su una superficie di oltre sei milioni di chilometri quadrati con ampie disparità da un paese all'altro.[12]

Da Tobruk a Tangeri, il Maghreb presenta un litorale che si estende per quasi 5000 chilometri lungo il Mar Mediterraneo e per altri 700 lungo l'Oceano Atlantico tra Tangeri ed Agadir. La costa presenta caratteristiche desertiche presso la foce del fiume Senegal 1.500 chilometri più a sud.[17]

La regione è attraversata diagonalmente dalle montagne dell'Atlante per oltre 2000 chilometri e dai rilievi (anch'essi di origine terziaria) che ne costituiscono il naturale prolungamento. La cima principale è data dal monte Toubkal (4167 m s.l.m.).

Sull'interno si estendono, in rapida successione, numerosi altopiani che delineano una fascia particolarmente arida con la presenza di territori caratteristici della steppa desertica e priva di possibilità di sostentare una numerosa popolazione, eccetto che nelle peraltro numerose e confortevoli oasi.

Sul lato del Mediterraneo, il clima sufficientemente temperato favorisce l'agglomerarsi della popolazione; il terreno fertile ha contribuito in passato alla creazione di importanti e storiche città.

La costa di Algeri

Il Maghreb conta oltre 100 milioni di abitanti. La popolazione è distribuita in modo molto disomogeneo. La più alte densità abitative si riscontrano nelle regioni pianeggianti a nord della catena montuosa dell'Atlante e sulla costa mediterranea ed atlantica. Le principali agglomerazioni urbane gravitano intorno a Casablanca, Algeri, Rabat, Tunisi e Orano.

In trent'anni la popolazione maghrebina è raddoppiata. Tuttavia, la crescita demografica tende a rallentare a causa del graduale abbassamento del tasso di natalità, fenomeno spiegato dall'efficacia delle politiche di pianificazione familiare, di una maggiore istruzione tra le donne e di una generale modernizzazione dello stile di vita.

Negli ultimi due secoli vi è stato un forte esodo dalle zone rurali e montuose verso le città costiere dove i salari sono più alti e le condizioni di vita migliori.[18] All'inizio del XXI secolo più della metà della popolazione del Maghreb vive in zone urbane. Forte è stata l'emigrazione verso l'Europa occidentale.

Costumi tradizionali del Maghreb
Gruppi etnici del Maghreb

Il Maghreb rappresenta una regione eterogenea e variegata dal punto di vista etno-linguistico.

La regione è stata abitata dai tempi più antichi da popolazioni berbere, che costituiscono tuttora segmenti cospicui della popolazione, in particolare nelle zone montuose dell'Algeria e del Marocco. Significativi segmenti di popolazione la cui lingua tradizionale è di tipo berbero risiedono anche in Tunisia ed in Libia. Nel deserto del Sahara è poi diffusa l'etnia tuareg, tradizionalmente nomade.

L'impronta culturale più forte è stata segnata dall'arrivo dell'Islam nel VII secolo, a cui corrispose una parziale arabizzazione dei principali centri urbani e di alcune delle zone pianeggianti. Ma la diffusione della lingua araba nelle zone rurali si verificò solo a partire dal basso medioevo, in occasione dell'arrivo delle tribù dei Banu Hilal.

Vari altri elementi influenzarono il mosaico culturale ed etnico della regione. In particolare si citano i flussi migratori dei moriscos (definiti anche "andalusi") dalla vicina penisola iberica, alimentati dagli eventi seguenti la Reconquista. Le comunità moriscos, stabilendosi nelle principali città della costa maghrebina, finirono per costituire l'élite degli stati barbareschi, stabilendo un ruolo fondamentale nella fondazione delle repubbliche corsare. L'immigrazione dei moriscos dette un contributo fondamentale al patrimonio culturale della regione, in particolare nell'ambito musicale, architettonico e culinario.[19][20] Le famiglie discendenti dei moriscos conservano tuttora un'identità culturale separata dal resto della popolazione.[21][22]

Le scorrerie corsare portarono flussi continui di schiavi europei nelle città costiere, che nel corso del tempi si mescolarono in buona parte con le popolazioni locali.[23]

Storicamente, il Maghreb ha costituito la residenza di fiorenti comunità ebraiche, la cui presenza è antecedente all'arrivo dell'Islam del VII secolo. Queste comunità sono state poi rinvigorite dall'arrivo di ebrei sefarditi dalla vicina penisola iberica (arrivati insieme ai musulmani moriscos), a partire dal XV secolo, in concomitanza con l'inquisizione. La popolazione ebraica maghrebina, che intorno agli anni 1950 si aggirava oltre a mezzo milione di individui,[24] ha testimoniato l'esodo di massa dalla regione in seguito alla decolonizzazione, in particolare verso Israele[25][26][27] e Francia.[24] I residui di questa comunità risiedono oggi maggiormente a Casablanca, a Tunisi, nell'isola di Gerba, a Ceuta e a Melilla.

Altra significativa presenza è costituita da comunità di parziale origine turca (definite kouloughlis), eredità del periodo ottomano. Profondamente mescolatasi con le popolazioni locali, la comunità koulougli conserva in parte il rito hanafita a differenza della maggioranza malikita.[28]

Popolazioni di origine sub-sahariana raggiunsero il Maghreb nell'ambito della tratta araba degli schiavi attraverso le vie commerciali trans-sahariane. Tra queste popolazioni si citano i haratin, diffusi nelle oasi in prossimità del Sahara, e i gnawa.

In Algeria, una vasta comunità di origine europea, conosciuta come pieds-noirs, immigrò nella regione, stabilendovisi in concomitanza con il periodo coloniale francese a partire dalla prima metà del XIX secolo. La comunità pieds-noirs, diffondendosi nelle grandi città dell'Algeria, si costituì come élite socio-economica. La maggioranza di questi emigrò in massa verso la Francia in seguito all'indipendenza del paese nel 1962, stabilendosi in gran parte nelle regioni meridionali e in Corsica.[29] Vaste comunità europee vivevano anche nel Marocco francese e spagnolo (500.000 anime,[29] concentrati soprattutto a Casablanca) e nella Tunisia francese (oltre 250.000 persone, delle quali buona parte di origine italiana). La stragrande maggioranza di questi abbandonò la regione nel corso degli anni 1950 e 1960.[29] A Ceuta e Melilla la popolazione è per la maggior parte di lingua spagnola e confessione cattolica.

Segnali trilingui in Algeria
Mappa linguistica del Marocco

La lingua diffusa maggiormente è quella araba maghrebina, parlata in varie forme, tra le quali si distinguono due categorie: da una parte i dialetti pre-hilalici, diffusi maggiormente in alcune zone montuose e nei centri storici delle principali città; dall'altra, i dialetti hilalici, formatisi in seguito all'immigrazione delle tribù beduine dei Banu Hilal (da cui l'origine della denominazione). Questi ultimi hanno costituito la base delle koinè formatesi nel corso del XX secolo e che costituiscono oggigiorno gli idiomi maggiormente utilizzati nella comunicazione orale e nei mass-media, nonché lingua franca. L'arabo classico e standard rivestono esclusivamente il ruolo di lingua scritta.[30]

Sono poi diffuse le varianti del berbero, la cui area è costituita principalmente da zone montuose (in particolare i monti dell'Atlante e del Rif). Dopo decenni di lotte e di rivendicazioni,[31] le prime forme standardizzate del berbero hanno ottenuto un riconoscimento come lingua ufficiale in Marocco e in Algeria (rispettivamente nel 2011[32] e nel 2016[33]). Le principali varietà del berbero sono il chleuh, il cabilo, il rifiano, il tamazigh del Marocco centrale e il chaoui. Per la trascrizione del berbero vengono adoperati l'alfabeto latino, l'alfabeto neo-tifinagh ed in misura minore quello arabo.

Significativa è la presenza della lingua francese, lascito del periodo coloniale e che tuttora è parlata come seconda lingua da una vasta fetta della popolazione maghrebina, in particolare delle classi più istruite. Pur non rivestendo al giorno d'oggi il ruolo di lingua ufficiale in nessuno dei paesi della regione, la lingua francese è stata prevalente negli ultimi due secoli nell'ambito commerciale, educativo, culturale e amministrativo. Nel corso del XX secolo, i governi maghrebini hanno promosso massicce campagne di arabizzazione nel campo della burocrazia e dell'istruzione, che portarono a marginalizzare il berbero, ma che non ebbero effetti sulla posizione privilegiata della lingua francese. Oggi, la lingua francese è padroneggiata da circa il 33% dei marocchini,[34] dal 67% degli algerini e dal 63,6% dei tunisini.[34] Il Marocco, la Tunisia e la Mauritania sono membri dell'Organizzazione internazionale della francofonia.

Sono poi diffuse lingue minoritarie, come lo haketia, parlato storicamente dalle comunità ebraiche sefardite principalmente a Tétouan, Tangeri e Orano, e lo spagnolo (a Ceuta e Melilla). A Tabelbala, in Algeria, è parlata la lingua korandje.

Si citano infine la lingua romanza d'Africa, evolutasi dalla lingua latina introdotta in seguito alle guerre puniche ed estintasi tra il basso medioevo e il XVIII secolo,[35] e il sabir, pidgin parlato nei porti di tutto il Mediterraneo fino al XIX secolo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Credenze berbere, Cristianesimo in Nordafrica ed Ebrei maghrebini.
La tomba di un marabutto nella campagna marocchina nel 1985
Due sorelle berbere cristiane in Cabilia
La nascita di Gesù in un catechismo in lingua berbera (Amat 1920)
Interno della Sinagoga El Ghriba, considerata una delle più antiche al mondo

Nei tempi antichi, le credenze dei popoli berberi erano strutturate come culti dedicati alla fertilità, con un pantheon prettamente matriarcale.[36]

La regione del Maghreb visse poi una graduale inclusione nel mondo classico, testimoniando una profonda colonizzazione delle zone costiere prima da parte dei Fenici, poi dai Greci e successivamente da parte del mondo romano. Nel II secolo a.C., l'area divenne un centro del cristianesimo di lingua punica. La regione dette i natali a importantissime figure per la cristianità tra le quali si citano Tertulliano, i martiri scillitani, Perpetua e Felicita, San Cipriano di Cartagine, Santa Monica, suo figlio Sant'Agostino d'Ippona, Santa Giulia di Corsica, Sant'Adriano di Canterbury, nonché tre papi (Papa Gelasio I, Papa Milziade e Papa Vittore I).

Il cristianesimo, che nei momenti di massimo splendore era diffuso in tutta la regione (nei concili africani si contavano centinaia di vescovi), cominciò rapidamente a decadere con la conquista araba, verso la fine del VII secolo. Ma numerose comunità cristiane continuarono ad esistere per diversi secoli, almeno fino alla fine del XIII secolo, sparse in tutto il Maghreb,[35] in particolare in Tripolitania, a Gafsa, Tozeur, Kairouan, Mahdia, Tunisi, Bugia, Qal'a dei Banu Hammad, Tiaret, Tlemcen, Ceuta e Fez. Ancora all'epoca di Gregorio VII esistevano due vescovi africani con cui il papa corrispondeva in latino.

In epoca moderna, il cristianesimo fu reintrodotto in epoca coloniale sia per opera dei missionari (in particolare si citano i Padri Bianchi), che degli immigrati provenienti dalla vicina Europa, che formarono ai tempi delle presenza coloniale francese comunità molto vaste, che furono identificate con l'espressione pieds-noirs. Un certo numero di conversioni si sono registrate sia in epoca coloniale sia in tempi più recenti[37] e le comunità di cristiani in Maghreb sono oggi piuttosto numerose, anche se un clima poco tollerante le costringe ad una estrema discrezione.[38] La maggior parte della popolazione di Ceuta e di Melilla è di confessione cattolica. I vescovi cattolici locali si riuniscono nella Conferenza episcopale regionale del Nordafrica. Nel 1972 venne fondata la Chiesa protestante d'Algeria.

La religione più diffusa oggigiorno è l'Islam sunnita praticato secondo il rito malikita. In alcune moschee dell'Algeria e della Tunisia è praticato il rito hanafita, lascito del periodo ottomano.[28] In parte dell'isola di Gerba, a Zuara, nel Gebel Nefusa e nella valle dello Mzab, l'Islam è praticato nella forma ibadita, residuo di una più vasta tradizione kharigita di epoca medievale.

L'Islam nel Maghreb ha accolto vari elementi delle tradizioni locali pre-islamiche, espressi nella tradizione marabuttica e nel Sufismo. La tradizionale venerazione dei marabutti e delle loro tombe si consolidò fin dai tempi più antichi in tutta l'Africa nord-occidentale. Queste pratiche furono condivise in buona parte anche dalle locali comunità ebraiche. Una rete di zawiya permise nei secoli scorsi una parziale alfabetizzazione, nonché la conoscenza della religione islamica nelle zone rurali ed in quelle più isolate, oltre a costituire importanti centri della vita sociale. Tra le principali confraternite islamiche diffuse nella regione si citano la Rahmaniya, la Tijaniyyah, la Qadiriyya, la Shadhiliyya e la Nasiriyya.

Forte fino al XX secolo la presenza della religione ebraica, praticata in gran parte secondo il rito sefardita diffuso dai rifugiati sefarditi di Al-Andalus. L'isola di Gerba è sede della Sinagoga El Ghriba, considerata una delle più antiche al mondo. Oggi, i residui di questa comunità, che nel secolo scorso contava oltre mezzo milione di individui,[24] risiedono maggiormente a Casablanca, a Tunisi e nell'isola di Gerba, nonché a Ceuta e a Melilla.

Il quartiere marocchino davanti al Muro Occidentale, nella Città Vecchia di Gerusalemme. Il quartiere fu demolito dalle autorità israeliane nel 1967

I primi flussi migratori, in epoca medievale, avevano come destinazione principalmente il Medio Oriente, in particolare l'Egitto[39] e la Terra santa, e interessavano perlopiù pellegrini che poi si stabilivano definitivamente al loro arrivo. Pellegrini musulmani dal Maghreb stabilirono a Gerusalemme, a partire dal basso medioevo, il quartiere marocchino,[40] la cui comunità, sia musulmana che ebraica, mantenne intatte l'identità e le tradizioni culturali della terra d'origine fino ad almeno il XIX secolo.[41] Gran parte della comunità ebraica palestinese e libanese, fino alla seconda metà del XIX secolo, aveva origini maghrebine, eredità espressa nelle peculiarità dei suoi dialetti arabi, che presentavano profonde influenze maghrebine.[42]

Cospicui flussi migratori avvenivano tra la fine del XVIII e il XIX secolo in direzione delle Americhe e vedevano protagonisti perlopiù gruppi di ebrei marocchini.[43]

La Grande Moschea di Parigi

Le prime emigrazioni di massa avvennero però solamente a partire dal periodo della colonizzazione francese. I primi immigrati maghrebini in Francia provenivano soprattutto dall'allora Algeria francese e lavoravano nelle industrie e nelle miniere, stabilendosi soprattutto a Parigi, a Marsiglia e nel Passo di Calais.[29] Nel 1912 risiedevano in Francia circa 5.000 algerini, la maggior parte dei quali originari della Cabilia.[29][44] In occasione della prima guerra mondiale e nel successivo dopoguerra, l'urgente bisogno di manodopera portò le autorità francesi ad invitare più immigrati dalla regione. Nel 1924, vivevano in Francia 100.000 algerini, 10.000 marocchini e altrettanti tunisini. Nel 1926, fu inaugurata la Grande Moschea di Parigi, che nel corso della seconda guerra mondiale si rese protagonista del salvataggio di centinaia di famiglie ebraiche.[45] La Grande depressione generò successivamente vaste condizioni di disoccupazione che portò molti immigrati maghrebini a tornare nelle terre d'origine, tanto che allo scoppio della seconda guerra mondiale, la loro presenza si era ridotta a 50.000 unità.[29]

Il centro culturale marocchino LaMimunia ad Ashdod

La ricostruzione francese nel secondo dopoguerra portò al rinnovo dell'immigrazione dal Maghreb, anche se negli anni 1950, le tensioni politiche nelle terre d'origine portarono a controlli più stringenti da parte delle autorità francesi. Nel 1956, la Francia ospitava circa 250.000 maghrebini, il 90% dei quali originari dell'Algeria.[29]

Gli anni 1960 testimoniarono un incremento dell'emigrazione. La guerra d'Algeria e la successiva indipendenza, portarono al drastico esodo verso la Francia delle comunità pieds-noirs, della pluri-millenaria comunità ebraica algerina, nonché di decine di migliaia di harkis.[46] Tra gli anni 1940 e 1960, si consumò l'esodo, incoraggiato e organizzato dall'Agenzia ebraica e dal Mossad, di centinaia di migliaia di ebrei marocchini alla volta di Israele.[47] Negli stessi anni emigrarono in massa gli ebrei tunisini e quelli libici.

L'espansione industriale europea nel secondo dopoguerra accelerò l'emigrazione dalla regione. Se nel 1959 emigrarono dal Marocco 3.000 lavoratori, quasi tutti verso la Francia, nel 1962 il numero si alzò a 14.000, un quarto dei quali verso la Germania. Sempre nello stesso periodo tra i paesi europei e quelli del Maghreb furono siglati accordi bilaterali che permettessero la selezione degli immigrati. Accordi di questo tipo furono stabiliti dalla Francia con la Tunisia e con il Marocco nel 1963 e con l'Algeria nel 1964. A Casablanca e a Tunisi furono aperti uffici dell'Office national de l'immigration.[29]

Librairie Al-Bustane ("Libreria Al-Bustane") (مكتبة البستان) a Parigi

Tra il 1962 e il 1974 emigrarono dal Marocco 300.000 lavoratori che si stabilirono in tutta Europa, in particolare in Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio. Nello stesso periodo emigrarono verso l'Europa 150.000 lavoratori tunisini. Nel 1974, si stimava che la presenza maghrebina in Europa superasse il milione e mezzo di unità[29] (escludendo i pieds-noirs).

In seguito alla crisi energetica del 1973, i paesi europei cominciarono a introdurre misure più stringenti per controllare l'immigrazione, la quale si ridusse drasticamente e cominciò ad interessare principalmente dinamiche di riunificazione familiare e lavoratori stagionali assunti tramite contratto. Si ebbe così un incremento del fenomeno dell'immigrazione clandestina, tanto che tra il 1987 e il 1988 si contavano nei paesi dell'Europa mediterranea circa 536.000 clandestini di origine maghrebina.[29] L'immigrazione negli anni 1970 e 1980 era composta in gran parte, a differenza delle precedenti migrazioni, di giovani scolarizzati provenienti dalle zone urbane.[29]

La natura dell'emigrazione di massa verso la Francia portò a forti situazioni di disagio sociale nelle comunità immigrate che si stabilirono nelle banlieues, che portarono alla Marcia dei Beurs nel 1983 e a pesanti rivolte nel 2005. Da un punto di vista culturale, i giovani maghrebini cresciuti in Francia hanno sviluppato un'identità beur, la quale ha trovato espressione nella musica, nella letteratura e nel cinema.

Oggigiorno, le comunità maghrebine espatriate più nutrite da un punto di vista numerico sono situate in Europa occidentale (alcune stime parlano di oltre sei milioni di persone[48][49]), distribuite in particolar modo tra Francia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Italia e Germania. Forti comunità si sono stabilite in Canada, dove a Montréal molti membri della comunità sono concentrati nel Petit Maghreb, e in Israele, dove gli israeliani di origini maghrebine contano circa un milione di persone.[25][26]

Lo stesso argomento in dettaglio: Arte ispano-moresca e Architettura berbera.
Mausoleo di Medracen
Interno della Madrasa Bou Inania di Meknès, costruita nel 1350 dal sultano Abu Inan Faris

L'architettura della regione si è sviluppata dalla commistione di culture diverse.

Sotto gli antichi regni berberi della Numidia e della Mauretania, la regione testimoniò un aumento dello sviluppo urbano. L'urbanizzazione è associata in particolare ai regni di Massinissa e di Giuba II.[50] Gli antichi monumenti funebri di questo periodo combinano una serie di diversi stili architettonici introdotti dai Cartaginesi, facenti spesso riferimento a motivi ellenistici e punici.[51]

Annessa al mondo romano, la regione ha testimoniato e conservato le vestigia di questo periodo: templi (come a Dougga), teatri (come a Timgad), anfiteatri (come a Thysdrus), archi trionfali (come a Volubilis), terme (come a Cartagine) e mosaici (Museo nazionale del Bardo).

La civiltà islamica contribuì al rinnovo dei paesaggi urbani che videro l'affermarsi di moschee, suq, hammam, medine e casba e la fondazione di nuove città (come Kairouan nel 670, Fès nell'809 e Orano).

Nella Spagna islamica si sviluppò l'arte ispano-moresca che influenzò profondamente le strutture urbane nelle città del Maghreb.

Una delle più importanti manifestazioni dell'architettura maghrebina è quella religiosa, espressa in particolare nella moschea, costituita da elementi comuni, tra i quali il sahn (il cortile con la vasca per le abluzioni), il riwaq (il portico), la muṣallā (la sala dedicata alla preghiera), il miḥrāb (la nicchia posta nella parete a indicare la direzione della Mecca), il minbar (il pulpito, presente nella moschea principale, da dove l'imam pronuncia il sermone) e il minareto (la torre, utilizzata dal muezzin per chiamare a raccolta i fedeli, spesso a base quadrata oppure ottagonale nelle moschee di tradizione ottomana). Un altro edificio oggetto dell'architettura religiosa è la madrasa, costruita spesso nei pressi di una moschea e in cui si insegna teologia.

Entrata della Moschea di Sidi Boumediene, Tlemcen, 2007

Oltre all'architettura religiosa occorre citare quella urbana con il suq, la cui struttura prevede un intreccio di vie coperte per permettere di mantenere il clima al suo interno fresco e aerato. Il riferimento del suq è la moschea, intorno alla quale si sviluppano i vari negozi. Altro importante elemento dell'architettura urbana, particolarmente di quella marocchina, è il riad, particolare costruzione con pianta non circolare e giardino o cortile interno a cielo aperto, nel quale trovano spazio fontane e fonti. Le decorazioni solitamente sono impreziosite con mattonelle (lo zellige) e stucchi (muqarnas).

L'architettura berbera si esprime nella casba e nello ksar, tradizionale villaggio fortificato composto generalmente da granai e abitazioni, arroccato su colline vicino a corsi d'acqua al fine di poter meglio garantire protezione da attacchi da parte di tribù nomadi. Alla base dello ksar c'è la ghorfa, la cui funzione è immagazzinare le derrate alimentari in previsione dei periodi di siccità, e in questo assimilabile ai granai fortificati che si riscontrano in altre regioni del Maghreb, come l'agadir diffuso nel Marocco meridionale o la guelaa nell'Aurès.

Le abitazioni nell'Aurès sono costituite con mattoni di fango e presentano un tetto piatto e fondamenta in pietra. I piani terra comprendono una stanza centrale che costituisce la base del focolare domestico. Queste abitazioni sono talvolta realizzate di fianco ad altre case o a delle rocce, al fine di migliorare l'efficienza della costruzione e ridurre i costi dei materiali.

In Cabilia, le abitazioni sono costruite in pietra e hanno tetti inclinati e piastrellati; sono costituite in sezioni; man mano che la famiglia si espandeva, venivano aggiunte ulteriori sezioni.[52]

Tipiche sono le caratteristiche abitazioni troglodite scavate nel terreno, all'interno di colline e formate da un cortile a cielo aperto, profondo vari metri e nel quale si accede attraverso una galleria dal fianco della collina. Questo tipo di architettura è diffuso negli altopiani della Tunisia meridionale, in particolare a Matmata, e nel Gebel Nefusa.[53]

Basilica di Nostra Signora d'Africa, esempio di architettura neobizantina, Algeri

A partire dal XIX secolo, si stabilì progressivamente nella regione la presenza coloniale francese. L'architettura coloniale fu caratterizzata dalla ristrutturazione delle città attraverso strutture di ingegneria militare. Motivata dalla percezione di supremazia militare e culturale sui soggetti coloniali, l'amministrazione francese cercò di trasformare radicalmente le strutture urbane preesistenti per consentire una migliore logistica dell'occupazione militare e rispecchiare culturalmente la madrepatria.[54]

La maggior parte dei pianificatori e degli architetti urbani coloniali francesi si è vista affidare il compito di rimodellare le città per rispecchiare la regolarità, la simmetria e le strutture pubbliche caratteristiche della madrepatria francese; i governi coloniali progettarono nuovi sviluppi con linee e angoli retti e stabilirono numerose strutture pubbliche tra le quali ospedali e uffici postali.[55] Gli edifici realizzati dall'amministrazione francese facevano inizialmente riferimento in gran parte a stili europei affermati tra i quali l'architettura neobarocca e l'architettura neobizantina per poi adottare successivamente stili innovativi come l'Arabisance e il Modernismo.

Nel Marocco francese, il governatore Hubert Lyautey affidò all'architetto e urbanista Henri Prost il compito di supervisionare lo sviluppo urbano e dedicò molti provvedimenti legislativi a proteggere i centri storici dalle grandi città.[56]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
Moschea della Kutubiyya
Prima pagina di un manoscritto in lingua berbera del XVIII secolo (di Muhammad Awzal)

La maggior parte della cultura della regione, prima della sua inclusione nel mondo classico si trasmetteva in via orale. Sono state tuttavia rinvenute numerose iscrizioni: sono circa 1140 quelle pubblicate nelle raccolte di Jean-Baptiste Chabot e di Lionel Galand. Quella più lunga e conosciuta è un'iscrizione bilingue numidico-punica che Micipsa, re della Numidia, fece incidere sul mausoleo dedicato al padre Massinissa eretto a Dougga nel 138 a.C. L'importanza dell'iscrizione è considerevole dal punto di vista storico e giuridico, in quanto permette di conoscere i principali titoli e funzioni municipali delle città numidiche di quel tempo.

La rilevanza del punico, come lingua letteraria e di cultura, era, infatti, molto significativa all'epoca di Agostino d'Ippona che lo conosceva ed ogni tanto citava, nelle sue opere, parole o espressioni in questo idioma.

In seguito alla colonizzazione romana, molti autori nordafricani contribuirono con i loro scritti alla letteratura latina. Tra costoro si possono ricordare Terenzio, Anneo Cornuto, Floro, Frontone, Apuleio, Marco Minucio Felice, Terenziano Mauro, Tertulliano, San Cipriano, Arnobio, Aurelio Vittore, Lattanzio, Agostino d'Ippona, Fulgenzio e Marziano Capella. Particolarmente notevole è il testo della fiaba di Amore e Psiche, narrata da Apuleio all'interno del romanzo L'asino d'oro.

Nel corso del Medioevo, vivace fu il contributo che molti scrittori dettero alla letteratura araba. Tra questi Ahmad al-Buni e Ibn Manzur e Ibn Khaldun, che realizzò la Muqaddima. Data la vicinanza culturale e sociale di al-Andalus, anche i contributi in ambito intellettuale originari di quest'ultima regione vengono considerati parte integrante della cultura del Maghreb. Una vasta categoria di intellettuali di al-Andalus si stabilì nel corso del medioevo nel Maghreb; tra questi Muhammad al-Muʿtamid, Maimonide, Ibn al-Khatib, Leone l'Africano, Averroè e Ibn Zamrak.

Fatima al-Fihriyya fondò a Fès nell'859 l'Università al-Qarawiyyin. In particolare dall'inizio del XII secolo, l'Università al-Qarawiyyin ha rivestito un ruolo importante nello sviluppo culturale della regione, accogliendo studiosi provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, tra i quali Ibn Khaldun, Ibn al-Khatib, Al-Bannani, Nur al-Din al-Bitruji, Ali ibn Hirzihim, Leone l'Africano, Maimonide e Papa Silvestro II.[57][58] Gli Almohadi fondarono a Marrakech la Moschea della Kutubiyya, famosa per la sua raccolta di libri e manoscritti, mentre il sultano merinide Abu Inan Faris stimolò la letteratura, fondando la Madrasa di Bou Inania. Su suo invito, Ibn Battuta tornò a stabilirsi a Fès, dove ebbe modo di realizzare un resoconto del suo viaggio, assistito da Ibn Juzayy.

Il consolidamento di una rete di zawiya permise una parziale alfabetizzazione nelle zone rurali, oltre ad esprimere la vivacità culturale sviluppatasi in seno al Sufismo.

La letteratura berbera di epoca medievale si esprimeva principalmente nella poesia. In Cabilia le poesie erano composte come isefra e descrivevano aspetti sia della vita religiosa che di quella laica. Le poesie religiose includevano devozioni, storie profetiche e poesie in onore dei santi. La poesia laica riguardava celebrazioni come nascite e matrimoni, nonché resoconti di guerrieri eroici. Queste poesie venivano spesso raccontate e tramandate da poeti itineranti chiamati Imaddahen.[59] Le opere più note in letteratura berbera scritta furono realizzate da Muhammad Awzal.

Kateb Yacine

L'emergere della letteratura maghrebina francofona risale al periodo coloniale. Lo scrittore e drammaturgo Kateb Yacine coniò l'espressione bottino di guerra per descrivere il ruolo che la lingua francese ha avuto nello sviluppo culturale della regione.

La letteratura all'inizio del XX secolo è contrassegnata da una tendenza all'esotismo, al pittoresco e ad una presentazione piuttosto benevola dell'assimilazione culturale. Tuttavia, se l'aspetto folcloristico di questa letteratura non attacca direttamente la narrativa coloniale, a volte manifesta una lacerazione dell'identità.

L'ascesa dei movimenti indipendentisti fu accompagnata dall'interrogazione sulla natura del colonialismo. La vena anticolonialista si affermò alla fine della seconda guerra mondiale e negli anni 1950, nel Maghreb così come nell'Africa sub-sahariana.[60] La guerra d'Algeria ha incoraggiato in particolare molti intellettuali a prendere parte attiva al conflitto. Djamel Amrani porta una testimonianza della tortura nel 1960 in una storia autobiografica. Henri Kréa usa la figura di Giugurta per rappresentare la figura del combattente della resistenza nel testo teatrale Le séisme. Il romanzo Nedjma di Kateb Yacine è uno dei più significativi del periodo coloniale, sia per le sue caratteristiche stilistiche che per il suo significato storico.

Il ruolo critico della letteratura maghrebina francofona si estende ad altre realtà sociali, come il peso della tutela paterna denunciata da Driss Chraïbi, la sopravvivenza di superstizioni e costumi ritenuti arcaici da Mouloud Mammeri e le disuguaglianze sociali descritte da Mohammed Dib.

In seguito alla decolonizzazione, la letteratura maghrebina si allarga alla critica dei regimi formatisi nella regione. Molti scrittori coltivano un'inclinazione alla trasgressione o ad affermazioni distaccate dal contesto coloniale. L'algerino Nabile Farès e il marocchino Mohammed Khaïr-Eddine mostrano rispettivamente l'importanza della cultura berbera e l'ipocrisia della monarchia, contrariamente alla visione unificante della società promossa dai discorsi nazionalisti.

Gli anni 1990 hanno visto la nascita del fondamentalismo islamico. La guerra civile in Algeria incita molti scrittori algerini, come Tahar Djaout o Rachid Mimouni, a rinnovare le loro preoccupazioni, mentre emergono nuove figure che denunciano l'intolleranza e il fanatismo, come Yasmina Khadra e Malika Mokeddem.

Ahlam Mosteghanemi

La letteratura francofona dette un impulso anche allo formazione letteraria di molte donne. Le prime scrittrici scrissero già prima della seconda guerra mondiale, come la italo-marocchina Elisa Chimenti, o Djamila Debèche, creatrice del primo quotidiano femminista algerino. A partire dagli anni 1990, l'immagine della donna tende a concentrarsi meno sull'oppressione patriarcale per mettere in discussione il desiderio e l'identità di genere. Se Taos Amrouche, Assia Djebar e Fatima Mernissi sono tra le pioniere della letteratura femminile francofona del Maghreb, altre hanno descritto le sofferenze, le aspirazioni e i sogni delle donne attraverso personaggi - femminili e maschili - divisi tra l'emergere dell'individuo come entità libera di scegliere e il peso di una società che tende a dissolvere l'individualità, al punto di cancellarla.

Il periodo successivo alla colonizzazione porta ad una parziale rinascita della letteratura araba nella regione, che affianca quella francofona. Ahlam Mosteghanemi è stata la prima scrittrice algerina contemporanea ad utilizzare la lingua araba nelle sue opere dopo il periodo coloniale francese. Ampio fu il contributo del poeta tunisino Abu l-Qasim al-Shabbi.

Marrakech ospita dal 2005 la biennale Arts in Marrakech.

Orchestra gharnati
Strumenti tradizionali della musica arabo-andalusa

La musica classica trova espressione primariamente nella musica arabo-andalusa (chiamata così per via del suo sviluppo attorno all'anno 1000 nella Spagna islamica e diffusa poi dai rifugiati moriscos e sefarditi), le cui composizioni, in buona parte, sono organizzate in cinque movimenti dal diverso metro. Nella sua composizione, l'orchestra presenta strumenti a corda come il rebab, l'oud, il qanun, il violino e vari strumenti a percussione, tra i quali la darabouka. Tra le forme più diffuse di musica arabo-andalusa si citano il gharnati, il ma'luf, il al-âla e il nūbah.

In Marocco si è affermato il malhun, forma di poesia melodica. Tra i cantanti che si sono distinti in questi generi musicali nel corso del XX secolo spiccano Zohra Al Fassiya e Salim Halali.

Dalla commistione tra la musica urbana e quella rurale si sono sviluppati le numerose varianti del chaabi e il raï, quest'ultimo nato a Orano agli inizi del XX secolo e la cui popolarità è proseguita negli anni successivi, in concomitanza con il trasferimento di molti artisti in Francia.

Altri generi musicali diffusi nella regione sono la musica gnawa, peculiare sonorità tradizionale della comunità gnawa, e un vasto repertorio di musiche e danze tradizionali delle zone berbere, come la reggada, l'ahwach e l'ahidous e varie altre espressioni di musica berbera.

Negli ultimi decenni, forme popolari di musica occidentale stanno diventando sempre più popolari nel Maghreb, tra queste il fusion, il rock, il country, il metal e, in particolare, l'hip hop.

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina maghrebina e Cucina berbera.
Cucina tradizionale maghrebina
Un bicchiere di tè alla menta

In ambito gastronomico,[61] gli alimenti base più comuni sono la farina,[62] il pesce, carni ovine e bovine, datteri, mandorle, olive e vari tipi di verdure, legumi e frutta. Tra le spezie più usate si citano il cumino, lo zenzero, la paprika, la cannella, lo zafferano, la menta piperita, il prezzemolo e il coriandolo. Tra le miscele di spezie si citano il ras el hanout, il baharat e la harissa.

Il piatto più caratteristico del Maghreb è il cuscus, alimento costituito da semola di frumento o d'orzo cotta a vapore e guarnita con carni in umido e verdure e qualche volta anche con pesce in umido.

Altro comune denominatore della cultura gastronomica maghrebina è il tajine, la cui preparazione varia di regione in regione.

Il tè alla menta è la bevanda più diffusa, sia nelle zone rurali che in quelle urbane.

Le bevande alcoliche sono poco diffuse data la forte presenza della religione islamica nella società; tra quelle tradizionali si citano il Mahia, il Boukha e i vini Sidi Brahim.

Abbigliamento

[modifica | modifica wikitesto]
Donne in costumi tradizionali

Riguardo all'abbigliamento maschile, l'elemento più caratteristico di tutto il Maghreb, in particolare nelle regioni rurali che si affacciano sul Mediterraneo o sull'Atlantico, è il burnus, un ampio mantello di lana con cappuccio. Sono poi diffusi la djellaba e il kaftan. Le calzature più diffuse tradizionalmente sono le balgha e tra i copricapi si citano il fez e la shashia.

A partire dal XX secolo, parallelamente al Medio Oriente, si afferma, dapprima tra le élite urbane, la moda occidentale.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]

Il ritmo della vita durante tutto l'anno è dettato anche dalle celebrazioni religiose, in particolare da quelle islamiche come il Ramadan, il Id al-adha, il Mawlid, Ashura e il capodanno islamico. Durante queste celebrazioni, la maggior parte delle quali sono giorni festivi, le famiglie si concentrano sulla preghiera e sul trascorrere del tempo con i parenti.

Il Bujlud è un carnevale tradizionale celebrato in alcune regioni in occasione dell'Id al-adha.

Tipica festività della comunità ebraica maghrebina è la Mimouna, celebrata il giorno seguente Pesach.[63] Il consumo di Mahia è tradizionalmente associato alla festività del Purim.[64]

Il calendario berbero e lo Yennayer, il relativo Capodanno celebrato tra il 12 e il 14 gennaio, sono stati riscoperti in seguito al risveglio identitario che ha interessato le regioni berbere nei decenni seguenti la decolonizzazione.

Tipica della regione è la fantasia, tradizionale esibizione equestre eseguita in occasione di eventi culturali e durante i matrimoni.[65]

I tatuaggi costituivano in passato una tradizione popolare tra le donne del Maghreb, in particolare nelle regioni rurali.[66]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Economia del mare

[modifica | modifica wikitesto]

Le comunità della costa vivono prevalentemente di pesca di sussistenza, tramandata di padre in figlio. Se fino agli anni 1980 era sufficiente allontanarsi a pochi metri dalla riva per procurarsi il cibo necessario a sopravvivere, dagli anni 2000 la scarsità del pescato è divenuta causa di povertà diffusa e di migrazione di massa. La tecnica di pesca tradizionale, nota col nome arabo di charfia[67], aveva luogo a una profondità di 4-5 metri, tale da non recare danno ai fondali e da rispettare la rotazione dei tempi di riposo, permettendo alle specie marine di riprodursi e conservare la propria numerosità[68][69]. La scarsità del pescato è dovuta alla grande raccolta dei natanti spagnoli, italiani, francesi ed egiziani che sarebbero tenuti ad operare ad una profondità di 50 metri, ma lanciano le proprie reti in acque internazionali ad un'altezza dieci volte minore, decimando gli esemplari di cui vivevano le comunità costiere.
Alcune di queste hanno dato vita a degli stabulatori per allevare spigole, mormore e corvine all'interno di "reti a gabbia" calate in mare e destinate al consumo locale.[70] Si tratta di una versione moderna della charfia con reti in strutture fisse, che possono restare calate in mare fino a tre anni consecutivi.[71]

  1. ^ Il DOP propone soltanto la pronuncia piana della parola italiana, Màgreb: Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Magreb → Maghrib, al‑", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7. La pronuncia del termine in arabo standard è /ˤalˈmaɣɾɪb/.
  2. ^ Magreb: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 12 novembre 2021.
  3. ^ a b c (CA) Magreb, su Encilopèdia.cat, Grup Enciclopèdia. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  4. ^ a b (FR) Maghreb, su Larousse.fr, Larousse. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  5. ^ a b c Maghreb, su Treccani.it, Treccani. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  6. ^ Maghreb, su Britannica.com, Encyclopedia Britannica. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  7. ^ a b Rabah Kahlouche, Contenu implicite de l'épithète "arabe" dans "Union du monde arabe" (TXT), in Mediterranean peoples - Peuples Méditerranéens, n. 79, aprile 1997, pp. 55-69.
  8. ^ Yver G., Al-Maghrib, in Encyclopédie de l'Islam, V, 1982, pp. 1173-1174.
  9. ^ Gaudio.
  10. ^ Troin.
  11. ^ (FR) Adrien Jaulmes, La Cyrénaïque, bastion historique des rébellions, Le Figaro, 24 febbraio 2011.
  12. ^ a b Jobert, p. 35.
  13. ^ (FR) Le substrat berbère de la culture maghrébine, Französisch heute, Association des professeurs allemands enseignant le français, giugno 1984.
  14. ^ Géopolitique du Maghreb et du Moyen-Orient.
  15. ^ a b Karine Bennafla, Mise en place et dépassement des frontières entre Maghreb et Afrique noire : approche géo-historique, in Cultures Sud, n. 169, aprile 2008, p. 15, ISSN 1956-984X (WC · ACNP).
  16. ^ (FR) La Tamazgha, qu'est-ce que c'est, su Le Matin d'Algérie.
  17. ^ (FR) Maghreb, su Encarta, 2009, p. 1/4. URL consultato il 3 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2009).
  18. ^ (PDF)(FR) Vanessa Rousseau, « Analogie et disparités du fait urbain au Maghreb » (PDF), su web.upmf-grenoble.fr. URL consultato il 1º aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2009).
  19. ^ Andalusian Morocco.
  20. ^ Le Maroc Andalou.
  21. ^ (FR) Histoire. L’Andalousie dans le sang, Tel Quel, 25 marzo 2014. URL consultato il 14 maggio 2020.
  22. ^ De Epalza Ferrer e Slama-Gafsi.
  23. ^ (EN) Robert Davis, British Slaves on the Barbary Coast, su BBC. URL consultato il 14 maggio 2020.
  24. ^ a b c Bensimon-Donath.
  25. ^ a b Sharaby.
  26. ^ a b (FR) Les Maghrebins en Israel, su mfa.gov.il. URL consultato il 14 maggio 2020.
  27. ^ Donath.
  28. ^ a b Gibb, p. 371.
  29. ^ a b c d e f g h i j k De Azavedo, pp. 22-32.
  30. ^ Ennaji, p. 162.
  31. ^ Che hanno trovato espressione in particolare nella Primavera berbera e nella Primavera nera.
  32. ^ Approvato in Marocco il referendum per le riforme costituzionali volute da re Mohammed VI, su ilsole24ore.com.
  33. ^ Algeria. Approvate le riforme costituzionali, su nena-news.it.
  34. ^ a b La Francophonie dans le monde, p. 16.
  35. ^ a b Prevost.
  36. ^ (EN) Malika Grasshoff, The central position of women in the life of the Berbers of Norhtern-Africa exemplified by the Kabyles, su second-congress-matriarchal-studies.com.
  37. ^ Johnstone e Miller, p. 14.
  38. ^ (EN) Converted Christians in Morocco Need Prayers, su journalchretien.net. URL consultato il 23 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2013).
  39. ^ Chih.
  40. ^ Peters, p. 394.
  41. ^ (EN) Jerusalem’s Moroccan Quarter, su gulfnews.com.
  42. ^ Geva-Kleinberger.
  43. ^ (EN) Jeff Malka, Sephardic Genealogy Resources, Indiana Jones meets Tangier Moshe, su jewishgen.org.
  44. ^ Rosenberg.
  45. ^ (FR) Derri Berkani, Une résistance oubliée… la mosquée de Paris 1940-1944, su International League against Racism and Anti-Semitism, 9 luglio 2009. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2010).
  46. ^ (EN) Palash Ghosh, France-Algeria: 50 Years After Independence, What Happened To The Harkis?, International Business Times, 4 febbraio 2012. URL consultato il 16 maggio 2020.
  47. ^ (EN) Morocco Virtual Jewish History Tour, su jewishvirtuallibrary.org. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  48. ^ "Estimé à six millions d'individus, l'histoire de leur enracinement, processus toujours en devenir, suscite la mise en avant de nombreuses problématiques...", « Être Maghrébins en France» in Les Cahiers de l’Orient, nº 71, troisième trimestre 2003
  49. ^ css.escwa.org (PDF), su css.escwa.org.lb. URL consultato il 17 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  50. ^ Mitchell e Lane.
  51. ^ Quinn, pp. 179–215.
  52. ^ Hadjri, 1993.
  53. ^ Mirulla, p. 76.
  54. ^ Hadjri, 2004.
  55. ^ Rafal Kobis, al-Madīnah or la ville? An architectural & urban "clash of civilizations" – the example of the city of Algiers, vol. 54, Urban Development Issues, 20 gennaio 2018, pp. 27–34, DOI:10.1515/udi-2017-0009, ISSN 2544-6258 (WC · ACNP).
  56. ^ (FR) Pascal Garret, La fabrique publique de l'espace public confrontée aux intérêts privés. Lyautey, Prost et les "bâtisseurs" de Casablanca, vol. 77, Géocarrefour, 2002, pp. 245–254.
  57. ^ La province d'El Jadida
  58. ^ L' Université Quaraouiyine, su tourismorocco.com. URL consultato il 28 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2017).
  59. ^ Aoudjit, p. 77.
  60. ^ Soubias, pp. 143-149.
  61. ^ Sull'alimentazione berbera, cf. Vermondo Brugnatelli, "Elementi per uno studio dell'alimentazione nelle regioni berbere", in: D. Silvestri, A. Marra, I. Pinto (a c. di), Saperi e sapori mediterranei. La cultura dell'alimentazione e i suoi riflessi linguistici (Napoli, 13-16 ottobre 1999), Napoli 2002, vol. III, pp. 1067-1089.
  62. ^ Qarooni, p. 84.
  63. ^ Gerber, p. 39.
  64. ^ Sous le figuier, l’alcool !, su The Jerusalem Post.
  65. ^ Steet, p. 141.
  66. ^ Leu.
  67. ^ I mari africani sono sempre più minacciati: la pesca industriale sta depredando le loro acque ricchissime, su slowfish.slowfood.it. URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato il 15 giugno 2019).
  68. ^ La pesca artigianale magrebina alla Conferenza di Malta, su webport.cloud. URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato il 15 giugno 2019).
  69. ^ Pescatori, cuochi, produttori ed esperti dal Maghreb a Slow Fish 2015 (Genova, Italia), su slowfood.com, 17 maggio 2015. URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato il 15 giugno 2019).
    «In queste isole i pescatori utilizzano una tecnica particolare: costruiscono una barriera con fronde di palma per intrappolare i pesci trasportati dalla corrente. Tuttavia, ...»
  70. ^ Puntata di Ogni Cosa è Illuminata, in onda sabato 15 maggio 2019, su Rai3, ore 22.30
  71. ^ Tunisia, Slow Food promuove pesca e gastronomia responsabili, su ansamed.info, ANSamed, 27 marzo 2014. URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato il 27 marzo 2018).

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN235904198 · LCCN (ENsh85001651 · GND (DE4036963-8 · BNE (ESXX450862 (data) · J9U (ENHE987007292800505171 · NSK (HR000195638